4000-520-616
欢迎来到免疫在线!(蚂蚁淘生物旗下平台)  请登录 |  免费注册 |  询价篮
主营:主营类目:分子生物学酶,生物合成,分子试剂,生物耗材等
咨询热线电话
4000-520-616
当前位置: 首页 > 新闻动态 >
新闻详情
:: Angelo Filipponi – Un' altra storia del cristianesimo |...
来自 : 发布时间:2025-04-14

Marco 12,41-44 tratta di una vedova che mette in una  shupharot del gazophulakion due spiccioli /leptà, equivalenti ad quadrante cioè 1/4 di asse (una moneta del valore  di 50 centesimi di euro, cioè di circa mille vecchie lire)

Gesù questa è la mia ricostruzione del fatto si trovava nel cortile delle  donne, una zona  che era  separata dal cortile degli israeliti da un muretto ed aveva all intorno delle colonne, che sorreggevano il matroneo, da cui  si poteva assistere ai sacrifici e alle funzioni del tempio. In questi portici  c erano 13 bossoli /buche, a forma di corno, disposti in modo che chi passava poteva deporre monete, che calavano giù  ed arrivavano nella stanza del tesoro.

Un fedele, circonciso era vietata severamente  ai non circoncisi entrare sia nel cortile degli ebrei che in quello della donne, pena la morte: un iscrizione sulle monumentali porte di ingresso del  tempio vietava l accesso ai pagani- poteva andare al cortile degli israeliti  dal cortile delle donne, mediante 15 gradini.

Dai bossoli il denaro, dunque,  confluiva, da varie parti, a seconda della disposizione  dei corni,  nella vasta sala del gazophulakion come elemosina  o come tributo per il tempio (la doppia dracma): questocostituiva il tesoro del tempio dove c erano addetti al raggruppamento delle singole  entrate, in relazione alle porte di ingresso del tempio  e dove  c erano depositi pubblici statali con  proprio sigillo, ma anche  di  comunità distinte per segni,  e  perfino di conti  privati, custoditi in sacchetti, dopo che le monete erano state accertate nella loro  autenticità di conio- date le tante contraffazioni- e contrassegnate con il timbro templare   con certificato di probatio,  che attestava  che i saggiatori l avevano provato e comprovato  (solo allora il deposito era definito  pecunia clusa et obsignata).

Insomma,  il gazophulakion era una banca/trapeza (cfr. A. Petrucci, Mensam exercere, Studi sull impresa finanziaria romana , Iovine , Napoli 1991), la banca più grande  degli ebrei perfino di quella di Alessandria-  ed aveva  molti gestori,  con un tamias, responsabile,  di stirpe sacerdotale,  che  -di solito- era collegato con lo strategos, di nomina del sinedrio, ambedue.

Gesù, dunque, era davanti al  gazophulakion.

Perché un profeta, un maestro, un uomo  spirituale  sta davanti al gazaphulakion?  Strano!

Ancora di più mi sorprende che stia seduto proprio davanti  alle bocche del Gazophulakion.

Se fosse un re ed avesse potere censorio, invece, avrebbe anche un significato lo stare presso una delle 13 supharot?!

Comunque, qualsiasi cosa stesse facendo nel tempio, Gesù che stava seduto (kathisas katenanti tou gazophulakiou  proprio di fronte al tesoro- katenanti  fa supporre una volontà di inquisire ,come anche etheoorei)  esaminava, non stava a guardare, da curioso,  il modo come  l ochlos popolo  gettasse denaro nel tesoro!.

Marco  parla dell obolo ( è moneta greca del valore simile al quadrante latino) della vedova,  dopo il tributo a Cesare, a seguito della confutazione dell errore dei sadducei sulla resurrezione (ouk estin theos nekroon alla zoontoon : polu planaste/ è dio non dei morti ma dei viventi: errate molto), della proclamazione dell amore del prossimo come primo comandamento, della propria proclamazione come Messia, Signore più che  Figlio di Davide in una correzione della lettura degli scribi, apostrofati come uomini che amano passeggiare in lunghe vesti, rivere saluti nelle piazze  avere i primi seggi nelle sinagoghe , i primi posti nei conviti, divorare le case delle vedove,  fare ostentazione delle lunghe preghiere.

Il  racconto di Marco, quindi, è nodale  in quanto subito  dopo  l evangelista fa un discorso escatologico, mostrando l inizio dei dolori e il vertice della tribolazione (tutti termini  spie dell avvenuta  distruzione del tempio e della città)  per giungere a focalizzare la venuta del Figlio dell uomo  sconosciuta  a tutti (perfino agli angeli e  allo stesso Figlio) e nota solo  al Padre, per cui  c è l esortazione a vegliare  con l uso  di tre termini  blepete, agrupneite grhgoreite (anafora  di quest ultimo con  poliptoto /ina grhgorhi).

Noi abbiamo parlato a lungo di discorsi apocalittici ed escatologici e rinviamo ad altri studi ( Apokalupsis curiosità ed altrove ), qui mi preme  rilevare che lo studio sulla vedova  da parte di un maran/ re, che esamina i suoi sudditi (specie sadducei e scribi, filoromani)  versare nel tesoro del tempio, ha un altro valore rispetto a quello dato dalla tradizione

Dopo la purificazione del tempio, il maran può aver chiesto un contributo ai suoi sudditi ? come Oro alla patria di Mussolini, fissato per la Giornata della fede il 18 Dicembre 1935?!

Chi attende ancora la venuta del Signore, come parousia/ritorno, presenza divina, invece,  intorno alla fine del primo secolo d.C. , mira a  risolvere tutto in  un ammaestramento morale secondo quanto detto da Christos  che rileva  come la vedova  (definita non khhra ma auth h ptookhh),   anche se poveretta,  ha gettato  più di tutti (pleion pantoon ebalen toon ballontoon ), dando  una spiegazione divina   solo un dio può vedere quanto versato e sapere la verità!- di quanto dato da tutti gli altri  (to perisseuon il superfluo) , rispetto al  versato dalla vedova che ha dato tutto ciò che ha, cioè tutta quanta la sua vita/ panta osa eiken, olon ton bion auths.

La conclusione di Marco è, dunque, che la poveretta dà tutto ciò che ha, mentre  tutti gli altri solo il superfluo, in una esaltazione dei poveri  rispetto  ai ricchi (condannati!), degli ultimi rispetto ai primi, in un rovesciamento delle situazioni, secondo la retorica delle antitesi.

Una facile lezione morale, amici cristiani,  puzza -tanto- di inganno, da parte del  nuovo sacerdozio christianos!

Gesù fu un messia aramaico, methorios e politikos.

Ho già trattato il problema della regalità di Gesù aramaica,  e quindi del Makuth ha shemaim, ed ho puntualizzato la funzione methoria dei giudei ellenisti, oniadi,  in relazione al sistema trapezitario ed emporico (Cfr. Jehoshua o Iesous? Maroni,2003).

O methorios, da una parte, ed o politikos, da un altra, sono due  tipici aggettivi  sostantivati che  sono stati  da me per anni connessi alla figura dell ellenista giudaico- alessandrino, di cultura greca, in particolar modo all alabarca di Egitto, espressione di un attività commerciale e politica  dell ebreo nell impero romano. In quest ultimo decennio, ristudiando e rivedendo  la situazione del Malkuth alla luce delle indicazioni di Marco ( e di Matteo), mi sembra di poter/dovere correggere  la radicale impostazione precedente in senso aramaico del Messia  nel  corso del suo Regno, imprecisato nella sostanza, anche se determinato nella cronologia. 

Se si legge Marco (11,12,13)  è possibile rilevare da una parte l aspetto della novitas  di Gesù aramaico,  che ha preso il tempio, che ha una sua neoteropoiia/politica nuova, dopo una stasis/rivolta vittoriosa, ma  non precisa la  provenienza della sua exousia/potere/ potestas, mentre ambiguamente  specifica, secondo i criteri zelotici, il suo pensiero  antiromano, senza provocare  dilacerazioni tra i suoi seguaci e senza tagliarsi i ponti per una ricucitura politica con la romanitas dominante, di cui c è  traccia in ta Kaisaros apodote Caisari kai ta tou Theu Theooi, in un servizio  apparente a due padroni.

Gesù, methorios e politikos  è compatibile  nel periodo 32-36, in un momento in cui l impero romano non si interessa alla situazione dell area siriaca e siro-palestinese, mentre  l impero parthico  sostiene il messianesimo, utile ora alla sua espansione fino al Mediterraneo in una ripresa della politica di Pacoro del 40-38 av. C., in un recupero dell eredità achemenide e seleucide,

Il messianesimo giudaico autorizzava  Artabano III, collegato con Areta IV, re dei nabatei  e con Monobazo ed Izate,  re dell Adiabene ad un  intervento militare antiromano  per la riconquista dell Armenia e della Siria e della Celesiria  e alla definitiva rottura della siepe antoniana dei regni vassalli e delle tetrarchie, imposti dai romani alle popolazioni aramaiche (specie quelle di Erode Antipa, di Filippo)  e all abolizione  della provincia  di Siria e  della sotto provincia di Iudaea

A vittoria  conseguita,  instaurato il malkuth,  purificato il tempio il regnare era oltremodo difficile per il Messia:  c erano problemi logistici di collegamento tra gli aramaici di due imperi diversi e c erano  controversie decennali tra aramaici e  pagani greci e gli stessi giudeo- ellenisti,  c erano perfino incompatibilità  religiose e commerciali tra i giudei ellenisti e i  greci pagani.

Il regno del Messia,  ricavato entro i limiti del confine romano, era di popolazione mista,  con una popolazione non inferiore ai 1.800.000, di cui gli aramaici formavano un nucleo compatto di 600.000  persone, ma la maggioranza era  quella costituita da  giudeo ellenisti e  da pagani (specie nelle due tetrarchie erodiane e in  Decapoli ,e lungo il litorale mediterraneo), mentre ancora  le forze parthiche occupavano la Siria e l Armenia ed arrivavano fino al Mediterraneo

Inoltre gli aramaici non predominavano nemmeno in Gerusalemme e nella Giudea, data l alta presenza di giudei ellenisti che formavano la classe  dominante sacerdotale sadducea, gli erodiani e gli scribi, che   avevano il supporto dei sebasteni, truppe erodiane consociate come auxilia ai  milites romani,  che, inoperosi, erano nei castra  dislocati in molte postazioni non distanti dall Eufrate. Inoltre tutta la regione della Giudea  era collegata  con quella di Samaria, di religione   scismatica,  che aveva  una propria Bibbia (Pentateuco e libro di Giosuè) e  con l Idumea , che,  pur divisa tra aramaici e greci, aveva un consistente gruppo di  elementi di sicuro affidamento messianico, come anche la Perea e la stessa Galilea, da cui era partito il movimento, vincente,  di insurrezione messianica

Le forze, dunque, del Messia, seppure insediato in Gerusalemme e  nel Tempio, non permettevano un governo della città  e delle zone occupate, circonvicine, secondo la rigida applicazione legalistica della Musar, cultura  aramaica: il sinedrio messianico doveva essere di  varia composizione e comprendeva sadducei,  farisei ed esseni,  erodiani e naziroi galilaici di varia estrazione sociale,  ed era subentrato a quello sciolto,  dominato dai sadducei e dagli erodiani  e  controllato dalle  potenti famiglie di Anano I  e del genero Kaifas (collegato con i cinque cognati,  Eleazar, Teofilo, Gionata, Mattia, Anano II Per Flavio- che si meraviglia del fortuna del vecchio,  Ant. Giud. XX, 9.1 Anano fu molto fortunato . Infatti cinque suoi figli , dopo che lui aveva goduto dell ufficio per un periodo piuttosto lungo, sono stati sommi sacerdoti-) e di Anania Boeto Canthera.

Infine il Regno secondo i confini erodiani  (cioè fascia costiera, l ex tetrarchia di Filippo, la zona transgiordana)  era da conquistare,  come anche il titolo di maran  senza il riconoscimento di Tiberio  (come anche quello di Basileus con  il consenso di Roma)

Essere Messia  comportava un tenere a freno i vincitori aramaici sia gerosolomitani, che galilaici che parthici,  e quindi  venire a patti con  gli  stessi sostenitori, limitati nella loro esuberanza vittoriosa, e nelle pretese di ricompensa legittima con le funzioni governative e le cariche  (cfr. Marco,10, 35-45), delusi nella spartizione del potere: Il pensiero riportato dall evangelista non corrisponde alla situazione di accadimento ma  è  collegato con quella di scrittura domizianea ed ha valore anagogico e morale, in una   contrapposizione tra potere pagano dispotico,  per honores  e quello messianico per servitium /diakonia (cfr. l uso di diakonos  in relazione a doulos   e il poliptoto diakonethhnai diakonhsai al fine di mostrare l exemplum di chi dà la vita per il riscatto di molti).

E contemporaneamente sottendeva curare i vinti  sadducei e erodiani e scribi, filoromani e i romani stessi  in quanto bisognava rispettare i greci e specie i giudeo-greci  che si erano arresi senza spargimento di sangue e che  si erano consegnati alla clemenza del vincitore  ed aumentare i rapporti con i giudei ellenisti specie di Egitto e di Cirenaica che avevano finanziato l impresa, considerato l immobilismo di Tiberio

Il messia sapeva bene che le truppe romane erano  e nelle  regioni  a lui nominalmente sottoposte e  in Siria, dove il  contingente era  maggiore, anche se   le truppe  ora erano disorganizzate e  senza capi , specie, dopo la morte di Pomponio Flacco e la mancata rapida sostituzione da parte di Tiberio, più interessato all eliminazione fisica  dei seguaci di Elio Seiano, -che aveva gestito la questione mediorientale, ed aveva posto  in Iudaea un suo uomo di fiducia, Ponzio Pilato-

Ben si conosceva l attendismo  fatalistico  del vecchio imperatore, la politica, lenta nella rimozione dei  governatori. Tiberio raccontava l apologo del ferito e delle mosche,  sentenziando che per un ferito era meglio sopportare le mosche vecchie che  ucciderle, perché, morte quelle che avevano a sazietà  succhiato sangue, sarebbero venute altre fameliche, avide: l imperatore considerava i suoi governatori specie di nomina senatoria, agli inizi del mandato, avidissimi,  che però, si spegnevano col tempo, perché avevano raggiunto la sazietà  e potevano tornare dall incarico provinciale con molte ricchezze tanto che, partiti poveri,  tornavano ricchi... (Cfr. Flavio ,Ant. Giud., XVIII,174-176). Celebre la  sua  massima:  è proprio di un buon pastore tosare il  gregge, non scorticarlo/ Boni pastoris tondère pecus, non deglùbere  (Svetonio,Tiberio XXXII).

La politica aramaica, immitis,  senza praoths,  barbaricamente violenta, di aggressione, non era possibile  come non era possibile seguire l exemplum di Giovanni il battista,  la cui rigida vita di recabita, imponeva una dura osservanza della legge, una palingenesis una nuova vita col battesimo di purificazione ad Al Karrar (Betania oltre il Giordano), dopo un attesa penitenziale ed addestramento militare: il messia, invece, doveva coniugare le tante anime dell ebraismo e quelle  ellenistiche della società pagana,  per cui blanda era la sua interpretazione legalistica

Infatti  Matteo (oltre che in 26,6 e sgg   circa il puro ed impuro ed unzione)   in 15,1 mostra, prima, che i discepoli di Gesù non seguono la tradizione degli antichi e nel mangiare  e nel lavarsi  e nell onorare il padre e la madre  e poi  mette in evidenza Gesù che  definisce i  farisei ciechi e guide di ciechi...  Marco  aggiunge  in 18, 1 sgg un attacco dei seguaci di Giovanni, oltre che dei farisei, sul digiuno  non osservato dai discepoli del Signore   e in genere sul mangiare e bere con i peccatori, specie  con i pubblicani e specificamente  viene condannato lo sperpero,  in casa di Simone il lebbroso, di  unguento di nardo  e della rottura del vaso di alabastro  del costo complessivo di 300 denarii  (6000 euro circa;   si pensi  che a Giuda  vengono dati  30 denarii  circa 600 euro- il valore di un denario è di  quattro sesterzi  cioè di 16 assi; si noti che  con due assi si  può comprare un kg. di pane)

Insomma sembra che Gesù abbia un altra gestione politica rispetto alla tradizione farisaica e alla  impostazione aramaica, giovannea, e che la sua deviazione sia  scandalosa e perciò marcata da oppositori seppure della sua stessa fazione .

Voleva forse  indicare altre possibilità, oltre a quella aramaica, ai suoi discepoli, pur rimanendo saldo il principio di fede giudaico e mosaico   di Dio solo padrone e padre di Israel ?.

Fu  quella stessa pretoria e censoria  di Erode Agrippa, convinto assertore di  una politica filoromana,  entro cui, però, doveva trovare spazio il giudaismo ellenizzato con le connessioni all istanza messianica  aramaica !

Fu quella stessa  politica di Giacomo,  che nella sua figura di recabita e di  giusto tzadik, di baluardo del popolo aramaico  si faceva garante con i governatori filogiudaici (Fado, Tiberio Alessandro, Felice ) del comune  affare delle festività  ebraiche, assicurate nella loro regolarità,  lasciando aperto e il canale ellenistico e  quello aramaico, finché, cessata la collaborazione censoria e finanziaria  coi romani -ormai decisi ad estirpare   il cancro aramaico  ed ebraico ellenistico- riprendeva decisamente la politica  militaristica, esclusivamente aramaica, facendo sequestri ed  attentati  contro sadducei ed erodiani e contro i nemici romani.

La sua morte risultava  per Giuseppe Flavio l inizio della fine del Tempio di Gerusalemme e di Gerusalemme stessa:  il giudaismo aramaico, fusosi con quello adiabene e mesopotamico, collegato con  quello idumeo, galilaico,  peraita e con gli ebrei scismatici  alessandrini  più intransigenti,-che erano stati rovinati della politica finanziaria dell ultimo Nerone,- andavano alla  guerra contro i romani convinti che Davide  avrebbe vinto Golia  e che i più deboli avrebbero superato i più forti, sicuri che a Dio niente era impossibile e  che perciò  si sarebbe verificato miracolosamente  l evento salvifico

Si potrebbe,  dunque, inferire che  da Gesù derivi una doppia via operativa, mediante  due metodi diversi in relazione  alle 613 prescrizioni della legge utili  (sebbene in modi differenti)   a conseguire il benessere dell anima e  quello del corpo?.

Ora,  siccome il popolo non ha la capacità di percepire  la natura delle cose spirituali, espresse in  forma esplicita o forma metaforica, allora per ogni massa occorre fare le correzioni delle condizioni di esistenza,   cosa che si consegue solo con l eliminazione dei torti reciproci,  da una parte,  impedendo all individuo  di compiere la propria volontà e  allontanando  le mete alla portata delle specifiche capacità, costringendo a fare quanto è utile alla collettività e, da un altra , formando costumi utili alla comunità  tali da rendere la città ordinata.

Il benessere dell anima non si consegue se non si raggiunge quello del corpo: si vuol dire cioè che bisogna assicurare lo stare bene  nella migliore salute, avendo tutte le cose necessarie a vivere  (casa  famiglia, cibo, denaro,  ogni cosa buona ed  utile al soddisfacimento degli appetiti umani)  non solo per un individuo o gruppo familiare ma per una comunità politica, perché l uomo  è un animale  per natura  razionale  e politico, un vivente consociato che pensa prima alla propria sussistenza personale  poi a quella dei famigliari ed infine agli altri, come prossimo, facente parte dell comunità,  con cui condividerà  le cose, anche se  teso ad un  vantaggio, comunque,  sempre proprio.

Il benessere dell anima  è di ben altra forma,  in quanto si cerca iniziando il proprio percorso  purificandosi col rifiuto  della pars corporale  (tengo presente il sistema sia degli Esseni che dei Terapeuti che  si disfano di ogni patrimonio e lo cedono a  parenti)  allontanandosi dagli altri e vivendo in comunità o in solitudine, tendendo  a sviluppare la razionalità  in atto, con un intelletto in atto, in un ansia e volontà di conoscere  tutto ciò che è possibile e tutti gli enti, in ragione  della perfezione ultima/teleioosis ,  che non consta di azioni o di costumi, ma solo di opinioni, come risultanze di una speculazione razionale  e  come conferma  di uno studio fatto.

Maimonide,  a proposito della legge e della perfezione ultima,  dice: la legge di Mosè nostro maestro  ci dà il vantaggio  di entrambe le perfezioni insieme: ossia crea le condizioni  migliori in cui  gli uomini possano vivere   gli uni con gli altri,  eliminando l ingiustizia, e concedendo un carattere  nobile e virtuoso, così che gli abitanti del paese possano sopravvivere e perpetuarsi  secondo un unico ordine, affinché ciascuno  di essi raggiunga la sua perfezione prima, e le credenze  e le opinioni  corrette con le  quali  si raggiunge la perfezione ultima  (Cfr.la Guida dei perplessi, a cura di M. Zonta, Utet,,2013).

Quindi per Gesù maran  assicurare la giustizia  con tutte le condizioni politiche  è il primo compito, anche se  impossibile da realizzare in una comunità  composita, per dare un benessere corporale  

La musar contempla di  fondere  le due perfezioni dando rilievo prioritario a quella corporale senza la quale non è pensabile nemmeno l intelligibile benessere spirituale,,.

La paideia insegna philanthropia, ad essere uomo, ad  amare l uomo come altro se stesso (Homo sum: humani nihil  a me alienum puto  Terenzio, Eautontimoroumenos ,77) in un adattamento  in situazione  e  a superare la prova/ ostacolo in relazione al proprio ingegno,  ad essere faber del proprio destino, vivendo  moderatamente, secondo natura e  ragione, conseguendo uno stato  di eudaimonia in quanto anhr theios, capace di discernere tra le cose che esistono, e quelle  che dipendono da noi,  quelle che non dipendono da noi, servendosi della proairesis.

Questa  distingue, secondo la cultura stoica, i  fatti nostri  e li sottopone ad un razionale controllo  (giudizio di valore, impulso ad agire , desiderio, avversione, amore e ed ogni altro sentimento) da quelli non nostri  ( i nostri averi, le opinioni che gli altri hanno di noi, la cariche pubbliche ,  qualsiasi cosa  che non dipenda da noi esseri umani, ma da cause esterne).

Ora, Gesù regnando su ebrei e pagani, con un Tempio da gestire, un tesoro senza pari, con alleati armati  entro i propri confini e con nemici invasori, vinti, ma ancora sul proprio territorio, doveva per forza  praticare una politica di moderazione, quindi impostata sulla metrioths e non sulla ferocia barbarica.

Noi abbiamo cercato con pazienza, in tanti anni di  studio, i segni di una politica nei vangeli sinottici di  un Gesù Methorios, uomo al confine tra due regni, un aramaico moderato, che ha insegnato una doppia via, una seguita dal fratello Jakobos,  quella naziroa del Malkuth ha shemaim, ed una da Shaul  Paulus ed evangelisti,  che  hanno,  poi,  a seconda delle  situazioni,  sviluppato  in modo personale, l eredità politica e  spirituale del  Maran, Re/Maestro, martire aramaico.

Da lui dunque derivano  e la via seguita da Giacomo  e dagli aramaici, che vanno ciecamente, fiduciosi solo  in Dio, alla guerra, alla distruzione  del Tempio , ed arrivano, dopo la rivolta del 115-116, allo sterminio con Shimon bar Kokba  e quella dei Christianoi antiocheni e di Paolo che, seguendo la metriotes, fondendo  musar e paideia, tradizione ebraica e pagana, rompendo con la sinagoga- inquisita  e condannata dalle autorità- hanno una loro possibilità di sopravvivenza nel territorio romano, nonostante le differenze di lettura,  a seguito di skimmata ed erides ecclesiali, della medesima lezione del Signore e sopravvivono secondo  una propria gerarchia, greca, in relazione alle zone di diffusione della Basileia tou Theou.

Giacomo, dopo un lungo periodo di connessione con i prefetti romani,  irrigidisce la sua politica, specie negli ultimi anni di governatorato di Felice  nell interpretazione integralista mesopotamica  del pensiero del fratello  a seguito della scoperta dei piani di distruzione romana dell etnos giudaico,  mentre Paolo  e gli evangelisti  seguono l indirizzo moderato di comunione tra giudei e pagani e  costituiscono   su una struttura retorica  una nuova base teologale e celebrano il mito di Gesù (figlio di Dio e di una Vergine, che,   venuto in terra  per redimere il mondo  dal peccato originale, ucciso dal suo stesso popolo,  risuscita)  e lo rievocano  con riti  come modello di vita e lo considerano nomos empsuchos.

Vediamo, dunque, come Gesù sia stato per ambedue le vie una guida ..

Non è facile seguire la doppia indicazione di Gesù (cosa  che richiede esami tecnici linguistici e storici):  in questa sede portiamo solo alcuni esempi di moderazione  politica che ci autorizzano a definire il Messia o politikos  Cfr A Filipponi, Giuseppe o il Politico , eBook Narcissus 2011) e trascuriamo tanti altri.

Scegliamo, tra i tanti,  due episodi, quelli più famosi, tratti da Marco.

ll  primo  (11,27) racconta di Gesù  che, tornato a Gerusalemme per la terza volta, passeggia nel Tempio  (viene usato il termine peripateo , aristotelico che indica un camminare e discutere con altri  forse nel cortile dei gentili  ), come uomo, che vincitore, domina la scena  col suo seguito di naziroi

Il passeggiare  sottende  che già ha fatto l ingresso trionfale, davidico, in città, seduto su un puledro, tra gli osanna popolari, ma a sera del giorno del 7 nisan, periblepsamenos tauta avendo attentamente guardato intorno le cose, ecselthen eis Bhthanian metà toon doodeka uscì in direzione di Betania con i dodici.

 Peripatein sottende anche  il possesso del tempio  da cui ha scacciato quelli che comprano e vendono, avendo rovesciato i tavoli  dei trapeziti, cambiavalute, e  banchi dei venditori di colombe  facendo da despoths queste azioni e rimproverando,  secondo i logia di Isaia (56,7) e di Geremia (7,11)  che il tempio è diventato una spelonca di ladri  quando è un luogo di preghiera ed impedendo di portare oggetti attraverso l area templare.

L evangelista, quindi, implicitamente  dichiara che Gesù ha svolto la sua funzione militare avendo non solo  exousia  strategikh/potestas praetoria ma anche h toon dhmàrchoon exousia / potestas  tribunicia.

Queste cose erano state fatte  (si rilevi che poieoo è verbo molto difficile da intendere  e che ha molti valori dal generico fare a creare di Dio kosmopoihths)  il giorno 8  di Nisan e i  sommi sacerdoti e gli scribi volevano ucciderlo, quando Gesù era nel cortile degli ebrei, ma temevano la folla: Gesù era andato via ed era tornato otan opse  egeneto, quando giunse la sera,  in una zona tra Betfage e Betania, il suo centro militare operativo.

Il giorno dopo , 9 Nisan,  stando Gesù nel cortile  dei gentili (non era entrato ancora in quello degli ebrei), mentre passeggia (con la Thiara parthica?!),  si presentano i sommi sacerdoti, gli scribi e gli anziani, insomma il sinedrio al completo, filoromano e chiedono: en poia ecsousia (dativo singolare, con alfa ed iota sottoscritto) tauta poieis; con quale potere  fai questo? ed aggiungono per meglio precisare la domanda  h tis soi edooken thn ecsousian tauthn ina tauta poihis /o chi ti ha dato il potere di fare questo?,

La domanda, pur duplice, è una in quanto la seconda è pura richiesta del nome del datore di ecsousia, che tutti conoscono, ma  non dicono e vogliono invece che Gesù lo dica espressamente.

Insomma si fa una richiesta ufficiale: chi rompe l ordine stabilito nel  tempio stesso? con quale autorità lo faccia? Qui non si parla di autorità religiosa, di parola, di  disputa

Le due precise domande sono fatte a chi ha turbato la normalità commerciale del tempio e quindi sottendono  la presenza armata  di chi ha preso militarmente  il tempio,  annientando anche la guarnigione romana sulla Torre Antonia e le truppe  templari  col loro strategos.

La prima domanda sottende che Gesù ha  potestas  sul popolo (ochlos) i leviti, il piccolo  e medio sacerdozio, gli artigiani  e i militari zelotai   che l acclamano meshiah  e che  riconoscono in lui i segni della elezione divina  dell unto del signore; la seconda è in relazione all ecsousia politico-militare, tipica del popolo romano cioè dell imperatore e del senato -dai quali dipende la provincia di Iudaea col Tempio di Gerusalemme-  e fa intendere  che si conosce  il  sostegno straniero (quello di Artabano III e di Areta IV) e si vuole una dichiarazione  pubblica della  reale autorità messianica.

Dunque il sinedrio  esige  una  risposta  politica, pubblica,  da chi ha interrotto la normalità del Tempio gestito dai sadducei, protetto dai milites e  dal diritto/ Ius romano.

Gesù si mostra o politikos , un politico abile nella comunicazione, diplomatico: non risponde alle domande, ma ne fa un altra marcando sempre il termine  ecsousia  e pone una condizione, (con un periodo ipotetico di II tipo) in tono imperativo: se mi risponderete, vi dirò con quale potere faccio queste cose: to baptisma to Jooannou ecs ouranou hn h ecs anthroopoon; apokrithte moi/ il battesimo diGiovanni era dal Dio o dagli uomini? rispondetemi.

E una sfida al sinedrio!  c è coscienza  da parte del Messia di avere in pugno la situazione politica e di essere il vincitore, a cui i settanta  devono piegarsi, allinearsi, inchinarsi anche perché rischiano la vita e dichiarare ouk oidamen/non sappiamo, costretti a professarsi ignoranti  davanti al popolo e quindi  a rassegnare le dimissioni

E la massima umiliazione per un sophisths: un maestro di vita  che non sa, perde  il diritto di guidare ed ogni dignità, che deriva dalla  saggezza profetica!

E  ammissione pubblica di non aver riconosciuto i segni della missione divina di Giovanni, della sua ecsousia celeste,  di averlo lasciato solo davanti al potere romano ed erodiano, di averlo così condannato a morte

Il ragionamento del sinedrio, anche se  individuale,   presuppone già nel verbo dialogizoo una febbrile attività interiore razionale, al fine di una soluzione possibile  all aut aut  del Christos,  con la pressione imperativa dell immediatezza della risposta.

La coscienza che qualsiasi  delle due risposte sarebbe stata non giusta  ed avrebbe avuto ripercussioni sulla stessa  incolumità sinedriale, aumenta l incertezza  dei singoli e determina la confessione di ignoranza, unica possibilità di reale salvezza.

Infatti per l evangelista  ognuno degli oppositori,  che pur desiderano la risposta ufficiale, da inviare  al senato e all imperatore  romano, ha la coscienza di correre un pericolo mortale o da parte del Messia o da parte del popolo: dire che il battesimo di Giovanni era dal cielo significava  ammettere  davanti al Signore, annunciato dal precursore, la propria colpa e  confessare di  non essere uomini di Dio, ma suoi nemici e quindi  giustificare la condanna a morte in quanto menzogneri; dire che derivava dagli uomini, equivaleva ad  una condanna alla lapidazione popolare  perché Giovanni era considerato propheths.

Un vero politico è Gesù che realizza i sogni dei suoi seguaci aramaici, vedere umiliati e rei confessi i nemici, ma  moderato nella vendetta, come un ellenista  che si rifugia  nel rifiuto di comunicazione con uomini non degni, menzogneri! Infatti dice: neanche io dico con quale autorità faccio queste cose.

Matteo (21,23-27)e Marco  dicono sostanzialmente lo  stesso pensiero e  scrivono la stesse parole  oude egoo legoo umin en poia ecsousia tauta poioo, mentre Luca (2.1-8) fa una premessa  su Gesù che in quei giorni istruisce il popolo nel tempio ed annuncia la buona novella, per cui il resto del racconto, seppure simile a quello degli altri evangelisti,  assume un valore solo morale.

Il secondo episodio (Mc12,13-17), è quello che più di ogni altro mi ha fatto perdere sonno (cfr. Il tributo a Cesare in Jehoshua o Iesous ? cit. pp. 173-179)

Il vecchio sinedrio non ha  più potere in Gerusalemme  e Gesù ne sta formando  uno nuovo.

Da oppositori nascosti, dopo la paura del precedente incontro,  vengono inviati al Signore/Despoths  farisei (di cui non si conosce il preciso indirizzo- di norma  i farisei sono molto fedeli al Messia-) ed erodiani, intenzionati a comprometterlo ulteriormente  coi romani.

Questo è l effettivo valore della  proposizione finale ina auton agreusoosin logooi in quel cotesto e in quel contesto: il verbo agreuoo è dell area semantica della pesca ( o caccia)  ed indica un pescatore/cacciatore agreus  che con rete  (o amo o laccio) fa preda (agreuma): quindi qui si vuole prendere  al laccio il Messia  con qualche parola (logos)  da riferire ai mandanti romani.

I richiedenti sono politici, uomini che sanno conquistare  il proprio interlocutore  con la retorica ed usare la  captatio benevolentiae  e che lo chiamano maestro (didaskalos /rabbi non è dell epoca tiberiana!) Despoths /maran, affermando di sapere (oidamen) che lui è  alethhs (non menzognero),  che non guarda in  faccia  gli uomini   e che segue la via  di Dio secondo verità: essi, seppure retoricamente, prima professano di riconoscerlo come Messia e poi chiedono: ecsestin  dounai khnson kaisari  h ou;  doomen h mh doomen;

La domanda è come quella di Gesù precedente: si può rispondere solo si o no  e la risposta ha valore di una dichiarazione di guerra se negativa, se è positiva ha valore di  negazione dell impresa  messianica, di fine  del Malkuth ha shemaim e ritorno alla normalità di soggezione alla romanità con la conseguenza della lapidazione del menzognero che ha tradito le attese popolari.  

Diamo o non diamo ? come congiuntivo esortativo, in forma interrogativa ha  significato pratico finanziario  che necessita di un azione concreta di sborsare telein  (non dounai azione sponta nea!)quanto dovuto al senato e all imperatore: o si dà il dovuto a Cesare  e si  torna sotto il controllo della  censura romana e dei pubblicani;  o non si dà  il denario perché già moneta impura  in quanto ha l effigie di Cesare, non toccabile per il giudeo puro ,  che non si serve del denario o, caso mai , usa siclo e suz  (con l implicito ritorno dei banchi dei cambiavalute) e si riprende lo stato di belligeranza, dopo la pausa della purificazione del tempio

Dato l uso della prima  persona plurale doomen h doomen? sottende un ravvicinato colloquio tra chi chiede  e chi deve rispondere, un guardarsi negli occhi di emittente e ricevente e tutti quelli che seguono le due parti   coinvolte emotivamente nella stessa drammatica azione, e risulta un confronto, quasi un diretto incontro-scontro, tra  avversari (non nemici)

Sono, dunque, concrete domande in relazione al modo di comportamento quotidiano coi pubblicani,  che implicano la volontà di conoscere il  reale pensiero del Meshiah,  che ha ecsousia tamieutikh potere censorio

Bisogna vedere  che Gesù  sta  col nuovo  strategos del tempio e con il tamias  amministratore  e quindi anche col suo clero fedele di esseni  che, hanno sostituito i sadducei. Non  deve sorprendere in tale situazione la richiesta di portare un denario  al suo interlocutore, che è in febbrile attesa con gli altri farisei, intenzionati, anche secondo Matteo,  a prenderlo in trappola mediante la parola (Pagideusoosin en logooi)!

Il problema sulla liceità  del tributo romano e sul dovere giudaico del pagamento comporta da una parte l esclusione  dal cleronomos  dei figli con  scelta di un altro popolo eletto e da un altra la fine del pensiero theocratico  di Dio Padrone unico di Israel, proprio ora che c è il Meshiah, che è stato instaurato il Malkuth ha shemaim...

Ogni uomo presente nel cortile degli  gentili si attende, invece,  un solenne pronunciamento e quindi che il meshiah  sancisca definitivamente  il diritto ebraico del cleronomos  ed abolisca  il dovere pagare il tributo ai romani, come aveva fatto Giuda il gaulanita .

Gesù, incurante dell ipocrisia farisaica  e della malizia,  comanda che gli sia portato il denario per vederlo (pherete moi dhnarion ina idoo).

Gesù osserva, (senza toccarlo) il denario  con la testa di Tiberio laureata e volta a destra, e  legge l iscrizione TICAESAR DIVI C AUG. F AUGUSTUS  e forse (per prendere tempo) vede (dopo averlo fatto girare)  anche il retro con la figura di Tiberio che guida una quadriga   e che ha nella mano destra un ramo d alloro  e nella  sinistra uno scettro con aquila,  con sotto scritto  gli anni  del pontificato massimo  e quelli del suo regno.

La domanda tinos h eikoon kai h epigraphh; di chi è questa immagine e l iscrizione ?, scontata,  è stata per secoli  letta dai Christianoi come fatta non secondo l epoca  tiberiana,  ma  secondo  quella flavia quando il tempio non esisteva più  e già Vespasiano aveva  stabilito un nuovo tributo  fiscus iudaicus da versare conglobato, nel fisco imperiale

La valenza significativa è diversa  a seconda dei tempi, specie se c è stata la stasis vittoriosa messianica: non si può leggere la  risposta di Gesù come accettazione del potere romano  e come suddivisione di campi  come  frase  che sancisce  un doppio servitium ad una doppia autorità,  distinta in una umana e in una divina, paritariamente, da parte di un Messia, spirituale, figlio di Dio; si deve leggere invece  come una risposta di un politikos che nel  contesto templare,  da Meshiah,  che è entrato trionfalmente in città ed ha preso il tempio, ed ora, dopo la purificazione, in un clima festoso,  mostra  clemenza e moderazione, a vittoria conseguita.

La richiesta del denario è in relazione alla già studiata risposta, spettacolare,  tanto da destare meraviglia  in tutti (ecsethaumazon), come segno di una diplomazia politica, tesa a non  tagliare ogni ponte  col potente nemico, momentaneamente sconfitto, date le infinite risorse finanziarie economiche e militari  dell imperium romano

C è coscienza della propria precaria situazione regale, methoria rispetto ai Parthi e ai romani

C è una logica  di rispetto per i romani, con una coscienza della propria propria  missione ancora da ultimare;  rinviare, quindi, è atto  astuto  che permette d i  soprassedere  e procrasticare  circa la liceità e il  gioco -antitetico  del pagare (telein ) o non pagare.

Da  politikos,  Gesù  sa bene che il suo Malkuth  è uno stato vassallo, associato all impero parthico, non riconosciuto da Roma  e quindi è abile a lasciarsi uno spazio  diplomatico per eventuale tregua  in attesa di  avvenimenti, da opportunista eukairos,  capace di tranquillizzare i  suoi irriducibili galilei  integralisti con un sguardo di intesa e di complicità, negante perfino  quanto si dice espressamente per convenienza politica: la parola contraddice l azione e l azione la parola.

D altra arte non si espone coi suoi detrattori politici  che cercano  materiale  orale da inviare  al senato romano e all imperatore, come atto di accusa  connesso con  gli accadimenti dei giorni pasquali: la sua  doppiezza nasconde sotto  l ufficialità del detto ambiguo  tutta la tradizione di odio aramaico  secolare  contro Roma, sottesa  nello Shema  basata sul  timore di un solo signore, immortale .

Il breve scambio  domanda-risposta  tra il Messia e l interlocutore sintetizza la conclusione rapida della discussione  e la tronca  (Tinos h eikoon auth kai epigraphh?.. Kaisaros)  bruscamente con tono autoritario una doppia frase iussiva, strutturata secondo una perfetta simmetria  con ellissi  di apodote nel secondo membro  della proposizione coordinata che  è giustamente diventata apoftegma  di rara efficacia morale, mirabile per la società cristiana- abile opportunisticamente  a servire ora l uno ora l altro- .Ta kaisaros apodote Kaisari, kai ta tou theou tooi theooi è ancora oggi di attualità

Dunque, si può dire che Gesù dimostra ha una sua abilità politica, congiunta ad una  retorica basata sul gioco dell equivoco e   dell ambiguo,

Gesù  segue il modello di Areta IV, che agli inizi del regno, domina sui nabatei senza il  riconoscimento romano, poi si avvicina a loro tanto da essere riconosciuto come socius  ed infine  accoglie come ospite e Petra sia Germanico, che ha  imperium proconsulare maius per  l Oriente,   che Pisone, governatore di Siria, anche se rimane sempre ambiguo nella sua politica?

L a politica di Gesù e quella di Areta IV possono essere in relazione specie dopo la fine del matrimonio venticinquennale di sua  figlia Dasha, ripudiata da   Erode Antipa, per sposare sua nipote  Erodiade sorella di Erode Agrippa, a seguito della decapitazione di Giovanni?..

Il vecchio monarca  seguace  del Giovanni il battista fu  guida politica anche per Gesù?: Tiberio inviando nel 35 in Siria  Lucio Vitellio gli dà mandato di punire Artabano  III e di portargli  vivo o morto la testa di  Areta .

Gesù, o politikos, inoltre non si vede  nel colloquio con Pilato? cfrMatteo 27,11; Marco 5, 2-15 , LUCA 23, 2-5.  Alla domanda  del procuratore  Su  ei o basileus toon iudaioon; tu sei il re dei giudei? Gesù risponde su legeis tu dici  (cf.  Pilato in Jehoshua o Iesous?pp.231-235, cit) da aramaico  atta amarta/tu dicis (latino) ribadendo quanto detto dall inquisitore senza intenzione personale di positiva dichiarazione:  il giudeo sa quanto è inviso il termine basileus in Roma e quanto complesso sia invece il termine meshiah per un goy/pagano, che non può  comprendere la struttura intima della connessione di ieroosunh sacerdozio  con l unzione regale  giudaica

Per un pescatore aramaico era più conveniente vivere a Betsaida o  a Cafarnao, in epoca Tiberiana?

Betsaida, era, sotto il regno di Erode il Grande 38 a. C. -4 a.C,  un paese, i cui  abitanti erano  quasi tutti  agricoltori e i pochi, che facevano i pescatori,  stentavano a campare.

I pescatori erano  ebrei  di lingua aramaica,  che avevano una barchetta, lasciata sulla spiaggia,  fissata alla meglio, ed avevano legami stretti con le popolazioni della Traconitide e della  Gaulanitide  e tramite queste, con i correligionari  Parthi, stanziati oltre Il confine dell Eufrate.

Probabilmente a Betsaida  i giudei erano analfabeti ed avevano solo una tradizione orale biblica (Torah she be alpé): avevano avuto un istruzione sommaria ad opera di  maestri  di sinagoga, dal periodo di Giovanni Hircano, (re asmoneo dal 134-al 104 a.C) che avevano fissato  le prescrizioni  più importanti, che venivano  ricordate nel corso delle preghiere giornaliere dal Kohen ( per pregare bisogna essere in almeno dieci persone-minian-, oltre a colui che intona Shema , Israel, Adonai elohenu, Adonai echad )

I giudei, pescatori,  stazionavano  sempre sulla rive del lago di Gennezaret, che  era abbastanza lontano dalle case (circa 2 km) e  normalmente depositavano il pescato  nell altra sponda, oltre il Giordano,  dove correligionari compravano il loro pesce perché formavano una comunità  ebraica,   che  aveva depositi  per l affumicatura,  per la essiccatura e per l imbarilamento.

Alla morte  di Erode il Grande,   Betsaida era toccata in eredità  a Filippo, il figlio di Cleopatra gerosolomitana, che  aveva avuto Traconitide, Iturea, Paneas, Auranitide e Gaulanitide;   ad Erode Antipa figlio di Maltace samaritana, erano capitate Galilea e Perea,   col titolo di Tetrarca  per entrambi , mentre  Archelao altro figlio di Maltace,  oltre il titolo di Etnarca,  aveva il potere su ogni altra parte della provincia di Iudaea, tranne la costa mediterranea, concessa a Salome, sorella del grande Re.

Questa divisione divenne un male per i pescatori di Betsaida specie dopo che Archelao nel 6 d. C. fu esautorato da Augusto,  che  creò la  sotto provincia di Iudaea, (Idumea, Samaria e Samaria ) alle dipendenze di  un procuratore imperiale, sottoposto al Prefetto di Siria.

Ora i pescatori dovevano pagare  se volevano passare il confine  del Giordano,  perché entravano sotto la tetrarchia di Erode Antipa,  che imponeva una tassa, concordata  col procuratore romano,il quale aveva stanziato  una guarnigione militare all uscita da Cafarnao,  per proteggersi da pericolose congiunzioni ed alleanze tra aramaici , vista la rivolta di Giuda il Gaulanita, di recente repressa.

I pescatori dovevano pagare una tassa  quando si  attraversava il confine tra la tetrarchia di  Erode Antipa e quella di Filippo  al centurione, comandante della postazione.

Andrea e Simone,  figli di Giona (Johanan), oltre a Filippo, aramaici,  emigrarono da Betsaida, quando il paese s ingrandì e  divenne Iulia, una città costruita per ordine del tetrarca,  divisa  in cardo e decumanus , come  i castra romani,  chiamata così in onore di Giulia Livia moglie di Augusto, morta nel 29 d.C,  dove confluirono molti  ellenizzati, chiamati dal Tetrarca  a colonizzare la sua città, come stava facendo il suo fratellastro con Tiberiade, chiamata così in onore di Tiberio,  quasi nello stesso periodo.

Mentre nelle due sponde del Lago ferveva il lavoro di costruzione delle due capitali, -ordinate dai figli  di Erode  come esaltazione del nomen di  Roma e come gratitudine  per la  domus  imperiale  e le città prendevano forma ad opera dei qainiti,- mastri muratori che operavano con le loro squadre, pagate in sesterzi,   a dimostrazione dell avvenuta ellenizzazione della zona-, i figli di Johna con Filippo  passarono dall altra parte del lago.

I tre emigrarono  anche per convenienza, oltre che per la necessità di separazione dai goyim,- considerata l integrità morale dell aramaico  galilaico- e si stanziarono a Cafarnao, divenendo sudditi di Erode Antipa e non pagavano più il pedaggio sul pescato.

Erode Antipa intorno al 26 d.C. tendeva anche lui ad ellenizzare il suo popolo di Galilei e di Peraiti (abitanti di Perea) e perciò, dopo la costruzione della sua capitale e del trasferimento degli archivi da Sepphoris, aveva  costituito  nuovi  grandi depositi  sia  a Cafarnao che a Tarichea/Magdala per  la conservazione del pesce, messo in barili,  affumicato o in salamoia.

Il Giordano alla confluenza col lago  ora era il confine settentrionale    tra le due Tetrarchie erodiane, e a Cafarnao c era la sede degli uffici doganali (Mt 9,9)  con una piccola guarnigione  militare alle dipendenze di un centurione  (Mt 8,5), che controllava le carovane che venivano dal Monte Hermon. e da Cesarea di Filippo (Banias), dove c era il santuario di Pan,  in marmo bianco, dedicato da Erode il Grande ad Augusto.

La facciata  del tempio, che era  su una sporgenza rocciosa  su cui erano scavate una grotta  e tre nicchie (in quella centrale c erano iscrizioni), potrebbe essere quella rappresentata nelle monete, coniate da Filippo   col frontone,  sostenuto da quattro colonne Ora, nella nuova sede,  i figli di Giona e l amico, nonostante l aramaicità, conclamata,  risiedevano con le rispettive famiglie vicino al lago  ed erano in rapporti con ellenizzati (anche loro   già   dovevano essere uomini ellenizzati, considerati i nomi specie di Andrea e di Filippo, -ma anche quello di Petros Cepha -).

Il trasferimento, anche se non si sa l esatta epoca,   sembra, dunque,  essere più motivato da interesse che da  fattori religiosi, più da una esigenza  sociale che  di una ricerca  spirituale  in uomini che cercavano di sopravvivere  in uno stato di  chiara povertà ed anelavano ad un miglioramento del tenore di vita, considerate le famiglie dei tre, che formavano un nucleo di almeno  quindici  persone ( se è vero che Pietro aveva- secondo la tradizione cristiana-   con sé moglie e cinque figli !), visto il transito di persone  e di carri, scortati da milizie  parthiche secondo trattati tra Il re dei re e l imperatore romano  per il trasporto della doppia dracma al Tempio e il libero  passaggio di pellegrini, considerata   l attività commerciale di Cafarnao e  la presenza di una sinagoga,  rispetto al sistema agricolo della vecchia Betsaida.

La posizione geografica , a nord ovest del lago,   ai confini tra la tribù di Zabulon e Neftali,  faceva  di Cafarnao uno snodo stradale di grande rilievo  nella Via del Mare  che  congiungeva Damasco col Mediterraneo.

Già Isaia (9,1, ) (Il popolo che camminava nelle tenebre / vide un grande splendore /su chi abitava in una regione caliginosa  rifulse la luce ) per la tradizione cristiana  prevedeva l irradiazione  dell idea messianica da Cafarnao, da cui sarebbe sorta la luce  proprio dalle tenebre del paganesimo galilaico.

Così  J.Murphy- O Connor, La terra santa , CED 1996, p..2O5 descrive  Betsaida.

Il sito si trova a 750 metri a nord dell incrocio per Betsaida  sul lato ovest  della strada 888 (area destinata da un parco nazionale).. si tratta di una casa  di 430 metri  risalente al II secolo av.C.-I sec. d.C.,costruita intorno ai tre lati di un cortile lastricato  metri 13,5 X7 : vi sono quattro piccole stanze dalla parte nord, una cucina con due forni  dalla parte est  ed una sola grande stanza dalla parte sud . Sparsi in queste stanze  sono stati ritrovati un amo da pesca pesi di piombo per le reti, ed un ago di bronzo curvo  che potrebbe essere  stato usato per fare o riparare una vela. E  difficile non concludere che  quella fosse una casa  di una famiglia di pescatori.

Anche Marco (1.16) tratta  di famiglie di pescatori sia a Betsaida che  a Cafarnao (Kaphernaum). Non c è da stupirsi, dunque,se più nuclei familiari vivano in una stessa casa  di simili dimensioni e con un cortile lastricato di metri 94,5.

Marco 2.1 e Matteo 9.1 sembrano considerare Cafarnao come la  città di Gesù, destinata ,  comunque,  a precipitare  all inferno  per la sua incredulità ai miracoli  (Matteo 11,23, Luca 10,15)...

Il paese si estendeva lungo il fronte del lago  per circa 500 metri e doveva   essere, comunque, povero  perché popolato  da agricoltori e in maggioranza   da pescatori  che, nonostante la cooperativa, erano schiacciati dalla concorrenza con Magdala/Tarichea a sud del Lago.

Forse per questo motivo  la sinagoga fu fatta da un pagano, quel Cornelio centurione,  di cui parla Matteo 9,9., un militare di stanza nella zona da anni (la ferma all epoca era di 26 anni),  un convertito un circonciso, uno strano miles, che  serviva due padroni (Jhwh e l imperatore)   che amava  la Torah,  senza disdegnare il suo dovere nei confronti dell impero, in un zona  dove lo spirito guerriero  antiromano  era alimentato  dai Farisei che predicavano il Timore di Dio, ricordando  che l ebreo  aveva un solo Signore,  immortale!

La zona era sicuramente dominata da ebrei  aramaici   prima della fine del Tempio, ma anche dopo il 70 d.C,  nel periodo  che precede l impresa di Shimon bar Kokba (132-135) e  pur dopo, fino all epoca di Teodosio, considerati i rapporti con l area mesopotamica

Non è da accettare, comunque,  la notizia del 374 di  Epifanio di Salamina (315-403)  che in De Ponderibus et mensuris ed. Migne II ,259-60 (dove tratta  nella terza parte delle località cristiane, -cosa che ribadisce in Panarion cassetta di medicazione, in cui mostra  60 eresie cristiane e 20 precristiane-)  scrive:  a Cafarnao  si proibiva  di vivere  e  si vietava perfino l accesso ai gentili, ai samaritani e ai  cristiani.  Forse il cristiano- la cui prima opera  è tramandata  totalmente solo in siriaco,  mentre in greco esistono la I parte e frammenti della II -, si riferisce   solo al periodo traianeo ed adrianeo  perché i testi rabbinici  poi parlano  di normali relazioni fra ebrei e le altre popolazioni

Infatti si sa che la città si estese, dopo la galuth adrianea, molti giudei di Iudaea  si  stabilirono a Cafarnao  verso la collina  e ciascuno aveva i suoi luoghi sacri come testimonia Egeria (una ricca ispanica o gallica)  nel resoconto della sua visita al paese fra il 381 e 384 in Itinerarium Aegeriae (o Peregrinatio Aeteriae):  a Cafarnao la casa del principe degli apostoli è stata trasformata in una chiesa che possiede  ancora i propri muri originali Lì c è anche la sinagoga  dove il signore guarì un uomo posseduto dal demonio.  L ingresso è in cima di molti gradini ed è fatto di pietra lavorata

La condizione di vita galilaica era  mutata, comunque,  dopo la morte di Filippo, con Erode Agrippa, nominato  prima tetrarca da Caligola  al posto dello zio, e poi dopo la nomina a tetrarca di Galilea e Perea,  Rex Iudaeae ad opera di Claudio, che così  riuniva tutti i territori dell ex regno di Erode il grande  e quindi esentava  da tasse tutti i suoi concittadini. (Cfr. Giudaismo romano,II ).

Per oltre tre anni (41-44) la comunità di Cafarnao,  sotto l amministrazione di Erode Agrippa, dovette fiorire,  dato il libero commercio tra le parti riunite  del mondo giudaico e i rapporti sia con la Nabatea e le altre province vicine, interessate e al pescato e al sale e al commercio di  balsami  di Gerico, trasportati da barche galilaiche.

Il commercio fu meno fiorente  solo rispetto al  periodo 32- 36 d.C. all epoca del Meshiah: dopo l evento del Malkuth  ha shemaim, con Jehoshua maran/re  per quasi 5 anni a Gerusalemme, dopo la resa di ogni città lungo il percorso, dopo la pacifica entrata e la conquista del tempio, nonostante la difesa dei milites della fortezza Antonia  ( Cfr.  Jehoshua o Jesous? ) Cafarnao  e la sua Comunità erano  celebrate come la luce  nelle tenebre, come  un apokàlupsis / rivelazione per l oikoumenh romano-ellenistica  ed i pescatori del lago divennero i protagonisti del messianesimo  e tutti  volevano avere relazioni con loro, da ogni parte  e dai confratelli di Parthia e da quelli ellenistici sparsi nell impero romano

Il regno di Jehoshua fu un affare per i galilei  e per ogni abitante di Cafarnao, anche se il messia si lamentò molto  di loro increduli  e disse secondo Matteo 11,21 : Guai  a te, Corazain; Guai a te,  Betsaida   e 11,23 Guai a te Cafarnao, forse che fino al cielo sarai innalzata? fino all inferno sarai precipitata!- ripreso poi da Luca 10, 13-15: Gesù bolla  le città  mettendole in confronto con Tiro e Sidone, località pagane fenicie, note per il commercio e soprattutto con Sodoma già punita da Dio ..

Anche quello di Agrippa prometteva bene perché assicurava un nuovo sistema di rapporti con i vicini ed eliminava la concorrenza

Il re, ebreo di Gerusalemme, erede degli asmonei e degli erodiani, nonostante la filoromanità,  (era civis/Poliths, praetor/strategos    Basileus/ rex,  summachos/ socius,  dell impero romano, fratello di latte dell imperatore  Claudio)  era  uomo di mediazione- sebbene accusato anche lui di menzogna-: cercava un sistema nuovo di regno  cercando di essere equidistante tra gli aramaici e i romani facendo leva sulla pars moderata ellenistica sadducea, senza però  condannare gli aramaici, seguaci del Christos,  come Iakobos  il Giusto, riconosciuto nella sua funzione e nel suo ufficio di  controllore del gazophulakion, nella sua  pratica templare col titolo  sacerdotale, seppure condiviso con quello proprio dei sadducei,  accettando il doppio  sistema  del calendario  solare  e lunare

Probabilmente Agrippa  inaugurò con Giacomo un costume di collaborazione al fine di favorire lo svolgimento delle feste  a Gerusalemme, così da  spartire, in proporzione, i guadagni  che provenivano dal flusso di pellegrini che affluivano da ogni parte del mondo romano e da quello parthico  e perfino dall Arabia meridionale e dall India.

Era  un profitto di grande portata, un utile grande per il re e per il sacerdozio templare: era come un giubileo  (specie per la Pasqua e per la festa dei Tabernacoli) che richiamava folle sterminate  di fedeli che riempivano gli csenodochia / gli alberghi, le case private,  i paesi intorno a  Gerusalemme, che entravano nel Tempio, per fare  offerte  doni.,  per portare greggi, buoi insomma era un  enorme affare per il sacerdozio e per il re, per tutti

Il piano, che fu  concordato da  Agrippa con Jakobos, fu la base di una trattazione tra il fratello di Gesù  e  i nuovi governatori romani, di origine ebraica ( Cuspio Fado, Tiberio Alessandro, Felice,) ed anche con gli altri ( Porcio Festo e Lucceio Albino) inviati da Claudio prima e poi da Nerone, dopo l immatura morte del sovrano ebraico  

Agrippa, comunque, non poteva  non punire quelli che si erano  troppo esposti e compromessi come kanahim Zelotai, e perciò li condannò a morte, salvando qualcuno, che si pentì,  come Shimon Pietro,  che  fu  liberato dal carcere,  mentre fece decapitare  perché civis, Jaqob fratello di Johanan, figlio  di Zebedeo, un ricco armatore nauarchos  ed  emporos,  noto  per la azioni militari  antiromane, nel corso delle operazioni rivoluzionarie  messianiche. e fece morire  con una morte gloriosa, dignitosa, gli altri oppositori.

Nell anfiteatro di Cesarea Marittima, infatti, indisse  combattimenti fra confratelli, zeloti,  divisi in gruppi, come gladiatori,  come in un suicidio di massa, come esaltazione del valore di gruppo e riconoscimento militare  da parte del sovrano,  che  ambiguamente e politicamente salvava la faccia con l imperatore: sapeva che per  i romani quel che contava era l applicazione della lex,- la condanna a morte  dei nemici- con la confisca dei beni giudaici e   vi aggiungeva il divertimento  allestito per i goyim pagani, greci.

Erode Agrippa ben Aristobulo,  -che era stato, a corte, a Tiberiade,  presso la sorella Erodiade, moglie e nipote del tetrarca philadelphos, con la sua famiglia, come addetto ai mercati e che  aveva conosciuto anche il Meshiah, non poteva dimenticarsi del suo popolo  e  non  sentirsi vincolato dal patto eterno con Jhwh.

Agrippa  conosceva bene la comunità di pescatori di Cafarnao  e perfino Matthaios il pubblicano che era al suo servizio diretto ..

Dell amore per la torah del sovrano  nessuno dubitava in Iudaea: lo provava la sua preghiera al Tempio quotidiana, lo dimostrava la sua offerta mensile ai sacerdoti, lo comprovavano le donazioni al gazophulahkion, l assistenza ai poveri della città e la sua dikaiousune, ma soprattutto la sua politica a favore dell elemento ebraico con le consociazioni coi  re filogiudaici o giudaici,  come difesa contro il prepotere del Governatore di Siria Vibio Marso

Erode Agrippa era sempre apparentemente ligio alla romanitas anche se  la sua politica era equivoca ed  ambigua: era  un ebreo opportunista;   anche se filoromano  impegnato politicamente restava sempre ebreo, come ogni erodiano, dilacerato nel suo dolore nel mettere a morte tanti compatrioti valorosi, eroi degni di  memoria, giusti da onorare pubblicamente anche nella morte: era un ostentazione amara della tragedia  di un popolo

Infine tutti avevano  conosciuto  la  sua  devozione verso  Caligola, la sua perorazione per il suo popolo perché non fosse costretto a dover scegliere tra l imperatore e Dio, la sua preghiera di non fare l affronto ad un popolo amico di porre nel Tempio di Gerusalemme,  antico e sacro, una statua- seppure statua dell imperatore-:  sarebbe stato sacrilegio per lui, figlio di sommi sacerdoti  e di re, come per il suo genos intero.

Era risaputo che  Agrippa era malato di cuore e che l emozione mista a phobos/paura  gli aveva fatto perdere i sensi  e che l imperapore stesso, commosso,  comandò di riportarlo in lettiga a casa sua e di curare la salute  dell amico didaskalos maestro,  che pur aveva osato sfidarlo coram populo e coram principis consilio.Cfr Legatio ad Gaium

Ancora di più era nota agli aramaici la sua azione di sostegno  a corte per Petronio Turpiliano, governatore  di Siria che  doveva eseguire l ordine di installare il colosso di Caligola nel tempio di Gerusalemme  e di fare  stragi  e di deportare l intera popolazione aramaica   in caso di ribellione

A Petronio incerto sul da farsi  si presentarono i giudei ( un popolo intero in processione  con le mogli e i figli nella pianura di Tolemaide)  supplicando in favore delle leggi patrie e di se stessi -Guerra Giudaica II,10,3-e mostrando i colli  preferendo morire piuttosto che tradire la legge mosaica, offrendosi come agnelli per ilsacrificio, tanto che il governatore, turbato, dopo aver convocato il suo consilium, visto che  gli ebrei si erano accampati e non tornavano a casa per seminare  disse: preferisco correre  il rischio e  con l aiuto di Dio convincerò Cesare  avrò la gioia di essere salvo insieme con voi, o se egli si adirerà,  sarò pronto a dare la vita  per un così grande numero di persone ibidem II,10,20

Non certamente, però, conoscevano che Agrippa aveva congiurato contro Caligola ed era stato un  promotore della sua morte

Comunque, ora con Claudio, anche se gli ebrei non dovevano più fare proselitismo, erano liberi e non pagavano più tasse ai romani  ma solo davano la doppia dracma al tempio

Anche se Erode Agrippa era per gli aramaici, il loro re che avevano avuto accanto  quando svolgeva la sua funzione di agoranomos a Tiberiade per  ordine del cognato Erode Antipa restava per loro  sempre un re dipendente da Roma, ma giudeo, comunque,  che poteva  favorire in qualche modo i confratelli e ricordare il Meshiah , suo predecessore nel Malkuth

E Cafarnao restava la sede di un movimento messianico, da cui sarebbe venuta una luce perenne altri uomini, come Teuda, avrebbero promesso  di redimere il popolo

Dunque, amici, era meglio vivere a Cafarnao o a Betsaida per un un aramaico come  Cefa/Simon Pietro?

Per la genesi  dei Vangeli, a  nostro parere, non bisogna più stare a ragionare secondo la logica ottocentesca  sinottica, né secondo quella della theoria di  Quelle /sorgente, elaborata agli inizi del Novecento, né secondo  quella più recente delle due fonti,  ma bisogna tenere presente un lungo periodo di oralità dalla morte di Gesù Mashiah/Christos, un eroe nazionale aramaico,  celebrato in due diversi modi (e da una tradizione aramaico-ebraica gerosolomitana  e da una ebraico-ellenistica antiochena ed alessandrina.

J.J. Griesbach (1745-1812) per primo considera i Vangeli leggibili unitariamente e li definisce sinottici (sunoptikos da sunopteon -oraoo chi ha una visione d insieme o chi è perspicace, in quanto è capace di vedere l insieme), presupponendo che il messaggio evangelico sia unitario  e di univoca lettura.

Chiaramente gli scrittori ottocenteschi e novecenteschi non hanno la corretta  visione del  fenomeno del cristianesimo primitivo e non fanno  la distinzione in Malkuth ha shamaim- un regno secondo lingua e cultura aramaica-  e in   Basileia tou Teou  un regno   secondo lingua e cultura greca e perciò non considerano affatto  la lezione ebraico-aramaica,  la sua storia di duecento anni di  lotte staseis antiromane, che comprende  tutto il periodo che va da Pompeo Magno  a Shimon bar Kokba (63 a.C. -135 d. C. ), ma leggono allegoricamente parole e fatti di un Gesù, figlio di Dio, di una figura astorica, secondo la tradizione cristiana.

Si parte, dunque, solo  da una lettura del fenomeno greco e si trascura quello ebraico-siriaco-aramaico, non avendo i precisi contorni della figura ebraico -aramaica di Jehoshua,  di Iaqob,  di Shimon e della comunità aramaica di Gerusalemme,  cancellata come nome, essendo scomparsa la regione stessa della  Giudea anche  come entità geografica con la  repressione di Adriano, a seguito della galuth/dispersione ebraica,-  da non confondere con la diaspora ellenistica-.

Personalmente, invece, distinguo  i due mondi, quello ebraico-aramaico,  basato su una diversa concezione del vedere, puntata  su un diverso sistema di staticità (i cui termini sono amidah/stare  saldo generico, precisato da nasav stare eretto e da yasav essere eretto che si rappresenta come sur roccia intesa come coltelli di roccia di granito ) e su  una  concezione sensibile  di bene  e di male (tov wa ra ) e di  una, ontologica, intellegibile, di  vero e falso ( emet  wa sheqer),  e specie di una diversa idea di  visione.

Su un altra visione,- propriamente ebraica,  basata su vedere  ra ah  su  guardare hibbit  e  su avere una visione  hazah    in modo differenziato- si possono indicare vari gradi di osservazione  fisica ma anche  designare  una percezione intellettuale tanto  da avere la forma/temunah  (come vera natura di Dio- Num.12,8) in seguito ad un aprirsi  degli organi  a cui è tolto il velo  così da leggere  oltre la vista sensibile (paqah), in un cosciente andare  verso Dio, in un approssimarsi ed avvicinarsi nuovo, rispetto a quello materiale, in un sollevamento verso l alto ram, in un alzarsi  qimah grazie al cuore lev, centro sensibile affettivo infi al-  su  cui poggia  la spiritualità aramaica, tipica della tradizione culturale mesopotamica.

Il Davar  sottende al significato primario di  parola, anche quello di azione  e prudenza in quanto  il dire amirah (o parlare dibbur ) accompagnato da spirito (ruach)  è base della ricerca intensa dell uomo  ( cfr. Levitico 10, 16 dorosh darash fece pure continue ricerche) ( cfr. Proverbi16,10-11,  oracolo  sulle labbra del re, nel giudizio non prevalicherà la sua bocca/ peso e bilance giuste sono di Jhwh, opere sue sono tutti i pesi della borsa) che diventa saggio  (proprio perché umile), in una progressiva formazione: musar è la formazione culturale di un sofer, che si  esprime nell azione giusta, saggia.

Ora il progressivo salire alah,  introdotto da Paolo e da Luca indica eccellenza e grandezza, che sono  attributi di Dio, per cui Gesù Christos  diventa con un graduale processo, figlio di Dio, in senso mosaico,  nel corso di tre secoli, passando da eroe  ad aner theios,  a semieroe divino , a dio minore  fino all assimilazione con il Theos Upsistos, fino ad essere considerato  una sostanza ousia divina, un nome esplicito (Shem meforash)  di cui si celebrano tre upostaseis persone,  consustanziali.

La lettura paolina ebraico-ellenistica, christiana, portata avanti dalla tradizione antiochena,  letterale, mista con quella allegorico-morale alessandrina, contrasta con quella ebraico- aramaica.

I termini, infatti,  (sottesi ) qarav avvicinarsi, nagah toccare  e nagash  venire vicino indicano  anche dopo, oltre un millennio,  per Maimonide, non solo una prossimità spaziale,  ma anche una congiunzione della scienza  con il suo oggetto, in quanto si assimila la scienza ad un corpo che si avvicina ad un altro corpo. cfr.  Guida dei perplessi,  a cura di Mauro Zonta, Utet, 2013, p.114, per cui sembra che si possa dire  che  essere saldi, vedere e avvicinarsi  diventano espressione di un altra  cultura, di un mondo di puri e perfetti sacerdoti, timorosi e zelanti di fede, coscienti  di essere figli di Dio, eredi del Regno, (come furono i naziroi)  irriducibili guerrieri, che preferiscono morire  piuttosto che infrangere la Torah, imitando gli Esseni, sterminati dalla decima legione di Vespasiano.

Quindi nella narrazione del  Malkuth ha shemaim è scritta  la storia di uomini che  lottano insieme col Mashiah  contro l imperium romano, convinti di fare la storia voluta da Dio,  ispirata e condotta da lui per la realizzazione del piano divino, conformati alla sua sua parola e quindi  educati secondo musar.

La storia di Gesù greco, invece,  è Basileia tou Thèou, la cui vita  e le cui parole sono state scritte, dopo un lungo periodo di oralità, da uomini che vogliono consolidare il pensiero ebraico ellenistico di Paolo, che risulta elemento cardine  della formulazione di questo secondo regno, filoromano, basato su una paideia greca, una graduale formazione  ed educazione del fanciullo, secondo  anche la precettistica  della metrioths di Platone  e di Isocrate, centrata  sul polìths e sulla politeia, secondo il valore di autonomia e di democrazia confusa con la sapienza biblica nella lecsis filoniana.

Interprete di questa altra storia  è Eusebio di Cesarea (265-340 d.C.) che  confonde e poi fonde i due regni mostrando la storia delle ecclesiai  al fine di  segnare i fondatori  di  Antiochia (Pietro Shimon) e di Alessandria  (Marco ), le due sedi  dominanti anche per la diversa tradizione di lecsis  secondo lettera e secondo allegoria, tramandando il percorso di una chiesa  di Gerusalemme rimasta pura fino alla Galuth adrianea, cancellata  nella sua aramaicità e sostituita con un altra, greca,  senza alcuna continuità linguistica ecclesiale e  culturale.

Eusebio  raccoglie l eredità  ecclesiale  del maestro Panfilo di Cesarea Marittima,  i tanti frammenti ebraici, ebraico- cristiani, e pagano-cristiani  del II e III secolo con le infinite sfaccettature ereticali, dovute alla  diversa collocazione geografica orientale, oltre a quelli di qualche nucleo occidentale  di scarsa consistenza numerica,  come Roma, Pozzuoli, Vienne, Lione ecc., dove ci  sono sedi coloniali episcopali come succursali di metropoli  orientali (Antiochia e d Efeso). Nel III secolo  e specie nel IV secolo, dopo la fondazione di Costantinopoli, Eusebio ha un seguito  anche nei patriarchi costantinopolitani e in  altri orientali (specie  i  cappadoci  Basilio, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa) ed  occidentali come Ambrogio,  Girolamo ed Agostino,  che  si impegnano quasi in gara, in epoca teodosiana, per segnare secondo la logica christiana  di Teodosio, la funzione della chiesa costantinopolitana, in onore della nuova Roma imperiale,  voluta da Costantino.

In questa impostazione  cristiana  vengono fatto confluire  i due regni in  una cristianizzazione di  tutto il sistema ebraico,  fonte della matrice culturale cristiana antiochena, che ingloba il Malkuth aramaico ormai scomparso   e con esso  Gesù e  Giacomo, suo fratello, la lettera di Aristea, le opere di  Filone alessandrino, Seneca,  Giuseppe Flavio, i modelli  di vita pratica ed ascetica, gli esseni e i terapeuti, metabolizzando anche pitagorismo, stoicismo,  platonismo e neoplatonismo.

Col concilio di Costantinopoli, nell ottobre dl 381, concluso il processo di deificazione ektheosis di Gesù, chiuso il discorso trinitario, pur mantenendo l unità di Dio, con upostaseis/persone  ed ousia/sostanza, costituita la teologia cristologica, il cristianesimo divenuto religio triumphans, regola i conti col paganesimo e con l ebraismo, specie in Alessandria  con Teofilo e Cirillo, sulla scia dell insegnamento  di Atanasio Cfr. www.angelofilipponi.com I due canoni.

In un lasso di tempo  relativamente breve, quello compreso tra il Concilio di Nicea  del 325 e quello di Costantinopoli, in nemmeno 56 anni,  il cristianesimo, riunificate le diversissime anime ereticali   provinciali, nate dall assenza di una centralità dottrinale, a causa delle molteplici tradizioni evangeliche orali e scritte esistenti, scoordinate anche per la  distanze geografiche delle aree cristiane nell immenso impero romano,  chiuse ed isolate dalla maggioranza pagana, grazie al patrocinio del tredicesimo apostolo, l imperatore Costantino,   fedele del Christos, deus sebhaot, unifica il suo credo,  già inficiato dalla eresia di Ario, che, comunque,  ha la meglio negli ultimi anni costantiniani e sotto il regno dei suoi figli, specie di Costanzo II.

Insomma si vuole dire che  nei tre Vangeli  detti sinottici  c è una doppia storia e che una cosa è  la concezione di vita ebraico- aramaica ed una  quella di stampo giudaico- romano-ellenistico.

Esemplare è il termine genealogia  genehlogiai /toledot di Matteo differente da Biblos geneseoos Ihsou Khristou: ambedue  indicano  diverse letture di un fenomeno non univoco, uno di matrice ebraico -aramaico ed uno di matrice  greca, andati avanti   secondo processi  retorici in relazione alla diversità di un ideologia teologale  giudaica  e di una cultura  platonico-stoica ellenistica.

Dunque, una è  la genesi delle  parole  e dei fatti  di Gesù, cioè la genesi dei Vangeli,  propagandati da quelli che andarono  secondo Marco  a predicare a tutta la creazione  pashi thi ktizei  il Vangelo la buona novella di uno, morto, risorto, salito al Cielo e seduto alla destra di Dio Padre (I-e II conclusione del vangelo di Marco): questa potrebbe essere quella del proto Marco, aramaica, basata sulle parole, con qualche episodio della vita-scritta poco prima o poco dopo la morte di Giacomo,  connessa con Paolo e per lui basilare,  visto il rapporto di Marco con Pietro- ; un altra è la genesi  di un Vangelo, quello di Matteo, la cui stesura iniziale, aramaica, sui Detti del Signore potrebbe avere una sua collocazione perfino prima della distruzione di Gerusalemme, subito dopo il quinquennio di potere del re unto /maran Mashiah, il cui ampliamento con la Vita di Gesù, successiva, potrebbe essere stato scritto tra  il massacro  degli esseni e  la distruzione del Tempio in quanto  il modello di martirio, per la presenza  di dolore/ esev,  è utile ai combattenti aramaici proprio per la stessa concezione di vittima  del Christos.

Comunque, la forma della sezione Jhwh dice  che equivale a logia del  signore della koiné  cioè quella di un nabi -corrispondente a propheths-, forse  scritta  in poesia (o in prosa ? anche questo non si sa) ,  è davar, parola oracolare, poetica,  come i salmi Tehillim o tefillot e i proverbi che sono una forma di similitudine gnomica  multiforme,  detta mashal  mentre la narrazione  della vita  doveva essere in prosa.

Quindi, dopo  un momento di oralità  comune (non si sa per quanto tempo) per i due Regni, anche se hanno due diverse odoi e due diverse concezioni, si costituisce un corpus scritto aramaico,  in qualche modo  connesso  con la scuola di Jammia di Johanan Ben Zaccai, mentre l altro mantiene un più lungo periodo di oralità  e poi  inizia una fase di scrittura  con Marco, quel  Proto Marco, considerato nella teoria delle due fonti quasi  un altra Q, databile tra le due opere di Giuseppe Flavio- Guerra giudaica del 74  ed Antichità Giudaica del 94-  di cui il vangelo del Marco, che noi conosciamo,  è un successivo rifacimento di epoca  traianea: il primo  sottende  un corpo letterario ebraico- aramaico  delle parole di Gesù  a cui si aggiunge la vita storica di Gesù come paradigma di uomo di lavoro, di combattente e di martire come Messia/Christos  vinto ma destinato al ritorno, secondo la volontà di Dio, il cui piano eterno deve essere compiuto.

E questo  un materiale  oralmente trasmesso da padre in figlio  per quasi un sessantennio sulla base della scrittura aramaica matthaica  di parole divine tradotte come logia dai christianoi, presenti come termine già in Filone e in Flavio specie in la Vita di Mosé,  tipico dell area semantica oracolare, connessa con la profezia.

E un processo che segue la vita della sinagoga e del didaskaleion fino al momento del distacco dall ebraismo, alla fine del I secolo;  da allora inizia una trascrizione evangelica, di cui Luca è espressione concreta, propria di un ellenista acculturato, che redige per scritto la tradizione evangelica, secondo la sua propria cultura e professione, senza  neanche entrare in merito a quanto scrive, senza capire il valore  sotteso delle parole stesse di un altra cultura, in quanto ha un proprio telos/fine, come, d altra parte, Marco.

Infatti per Luca la fede è salvezza  8,48 , 17,19 ecc, ma la salvezza ha valore di vita Hayyim rispetto  alla morte mawet: l evangelista segue solo la lezione di Paolo che  con la fede e con la preghiera pensa di rendere operosa la salvezza del Christos morto e risorto, lui stesso paradigma di vita eterna.

Luca non intende, in quanto greco, il significato del plurale  di vivo hay  che  comprende nella pluralità l essenza della vita  che sottende e  chi cresce e  ha sensazione, ma anche chi è mobile vivente  ed anche chi si riprende da una malattia: insomma  all evangelista  sfugge il valore  del  termine  che indica un  essere che ha carne viva, respira e compie azioni da vivente, le cui conoscenze corrette sono espresse come vita,  al contrario di quelle scorrette, indicate come morte Cfr. Proverbi 8,35 giacché chi trova me trova la vita e riceverà favore da Jhwh; Proverbi 4,20-22  figlio mio, presta attenzione ai miei discorsi, alle mie parole inclina le r tue orecchie, non si dipartano dai tuoi occhi, custodiscili in mezzo al tuo cuore, perché la vita sono essi  per chi li trova

Per l evangelista, paolino, il sistema cristiano trasforma con l agape amore  il mondo perché Gesù è odos, aletheia e bios (via, verità e vita) secondo la retorica romano-ellenistica e secondo la logica dell oikonomia divina che travolge e sconvolge il  mondo della creatura  in un totale rovesciamento, per cui  all uomo resta solo la speranza  in Dio che concede  in un altro regno la soluzione di ogni umano problema con il premio eterno ad un mortale.

L evangelista, dunque, segue, comunque,  da una parte la sapienza secondo Proverbi 2, 3,4 ,  che invita a non uscire  dalla retta via, che esorta  alla carità verso il prossimo, alla vita tranquilla  e alla giustizia e da un altra  si regola con abilità  secondo la paideia greca , avendo  i piedi su due staffe, servendosi di due padroni usando  scaltramente, a sua discrezione, ora una cultura ora un altra, risultando efficace, funzionale e  dilettevole.

Dunque, bene vita e male morte sono  nel discorso evangelico espressioni metaforiche tanto da poter dire  che i giusti  anche da morti sono vivi,  mentre i malvagi sono morti anche da vivi,  in una  sottensione di  due diverse culture, che hanno differenti parametri valutativi. 

Eusebio, che riprende la tradizione evangelica, e che ha forti perplessità,  dopo circa due secoli, ad accettare la testimonianza  di Papia di Ierapolis un cristiano nato  nella seconda metà del I secolo e morto nella prima metà del II secolo,  scrittore di  un’opera esegetica sui detti del signore Logioon kuriakoon- ecshghsis,   connessa con la tradizione  orale dei presbiteri   e con quella  di Filippo e delle sue figlie, attivi nell area geropolitana, di cui sono citati frammenti  evangelici  di Marco e di Matteo, nonostante  che sia considerato  discepolo di Giovanni,  millenarista  e  maestro di Ireneo-  accoglie, invece, la fonte di Egesippo (Hist. Eccl.. 3,11,1), di cui sono note le molte incongruenze  ed alcune  notizie su Giacomo (2.23,6) rivelanti un differente Regno rispetto alla Basileia tou Theou,  propugnata da un Giovanni,  il cui messaggio  è di molto diverso da quello degli altri tre evangelisti.(Marco Luca e Matteo), la cui lezione giustamente è detta, comunque, secondo Matteo (Kata Matthaion ).

Non si tratta di Matteo, però,  del codice Muratoniano (documento che contiene la lista dei libri del nuovo testamento- datata forse 150 d.C  scoperta da Ludovico Antonio Muratori  nel 1740 nella Biblioteca Ambrosiana di Milano).

Inoltre  il logion Freer Cfr. B.   Mariani, Enciclopedia cattolica -sembra alludere a  un Marco  successivo,   non databile esattamente.  Infine il vangelo di  Giovanni, -che  non è  certamente Giovanni il discepolo prediletto, ma  è uomo di età adrianea  (un discepolo omonimo o un altro  Giovanni) che scrive intorno al 130  epoca in cui oggi si colloca il papiro 457 del Fayum (Ossirinco) della biblioteca di Roland Ryland pubblicato da C.H.   Roberts , contenente un brano giovanneo, in cui si parla del dialogo di Gesù con Pietro, presenta connotazioni chiaramente gnostiche che lo fanno datare   nel periodo  di Basilide e Valentino.

Infatti si può arguire che quanto scritto ad Efeso  fosse in circolazione da poco anche in Egitto e in Africa: studi paleografici hanno fissato la datazione non oltre il 150 d.C e non prima del 130 d.C.  con l oscillazione di un ventennio, considerati il papiro, la grafia e il sistema a colonne.Perciò i redattori della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali  ritengono  che  si sono succeduti più stadi ma non ne precisano i termini storici.Di conseguenza noi cerchiamo, data la frammentarietà di notizie,  di rilevare i periodi  su un piano storico per quanto ci è possibile,  e di mostrare secondo un certo ordine  e di  precisare in relazione  ai testi  in nostro possesso.

Precisiamo per quelli che non conoscono il mio pensiero  su Gesù, qenita, kanah e meshiah /Maran.

La vita storica di Gesù  che va dal 7 a.C fino alla Pasqua del 36 (cfr. A FILIPPONI, Nascita di Gesù in Jehoshua o Iesous?  Maroni, 2003) è  tutta da documentare secondo fatti accaduti realmente come le parole veramente dette alla presenza dei cosiddetti discepoli (apostoli)  dopo un lavoro sulla tradizione evangelica, nel quadro di una belligeranza ininterrotta tra il giudaismo e la romanitas, nel contesto di una reale  proclamazione di un malkuth e del riconoscimento  della venuta del Messia: è un periodo sconosciuto nonostante i tanti scritti, di cui niente è effettivamente certo in quanto tutto è stato letto in una chiave religiosa e mitica, poiché alonato da un senso di divino, dato come credibile,  non comunque  razionalizzabile e quindi custodito come tesoro intoccabile ed inguardabile, come segreto, non esplorabile in quanto mistero.

Secondo il mio parere, i logia del Signore e il bios di Gesù Christos, per come diciamo noi oggi,   sono  inizialmente guide e vie  per la  perfezione  e la formazione morale e pratica di un combattente  kanah  ebraico zeloths  antiromano, per quanto dice  Giuseppe Flavio in greco  in Guerra Giudaica  e  in Antichità Giudaica, che  usa il termine  anche lhsths per indicare ladro, ma  sottende il significato di un armato antiromano,  guidato da esseni o da maghi goeths, aramaico per formazione e per lingua, impegnato in azioni sia contro gli erodiani e sadducei  e i sebasteni  samaritani che contro i milites romani controllori della provincia della Iudaea. convinto di fare la volontà divina perché conformato secondo la musar ebraica.

Insomma tutto questo corpus letterario sottende inizialmente un popolo in ribellione contro  il dominio romano; Roma ha un  controllo, diretto   in Idumea Samaria e  Giudea  ad opera di un procuratore   con  circa una legione e mezza con postazioni a Cesarea Marittima, sulla Fortezza Antonia sopra al tempio di Gerusalemme, e con un reparto di cavalleria  alla periferia di Cafarnao  in Galilea-  coadiuvato dal prefetto di Siria che controlla le quattro legioni sull Eufrate  e i contingenti militari ausiliari, forniti da reguli  socii dell impero romano. I figli di Erode il Grande (Erode Antipa, tetrarca di Galilea e di Perea,  e Filippo  di Iturea, Traconitide, Batanea, Paneas Auranitide Gaulanitide) hanno truppe proprie e fanno leve per dare auxilia truppe ausiliarie  ai romani, che a volte hanno anche la cooperazione di sebasteni samaritani e degli strategoi templari che gestiscono le milizie del Tempio.  Truppe militari vengono fornite anche dai re di Cappadocia, del Ponto, di Bitinia  e di Armenia, filoromani, impegnati a difendere il fronte eufrasico, estremo baluardo  orientale dell imperium romano.

A questo imponente schieramento di forze antiaramaiche contro l impero di Artabano III, re dei re di Parthia, si oppongono le forze zelotiche  che possono fare solo una guerriglia  in regioni impervie montuose, boscose,(cfr.  Tetrachia di Lisania ) in Galilea, in Iturea, Gaulanitide e Traconitide e in zone desertiche , dislocate non lontane dal confine parthico. Eppure  nonostante la scarsa consistenza numerica  e la difficile vita di banditi, protetti dalla popolazione locale aramaica, data la  lotta per quasi  due secoli, la continua stasis giudaico-aramaica  risulta un cancro da estirpare già per i Giulio Claudii, e diventa, dopo la parentesi  dei Flavi-che pur avevano distrutto il Tempio-  per gli antonini  una necessitas storica  quasi un dovere,  l annientare il genos  ebraico, con estirpazione della radice  e   dei segni visibili  del culto stesso di Jhwh e del nome stesso di Sion/Gerusalemme.

Gli aramaici,  dunque,   connessi con la tradizione ebraica dei discepoli di Ben Zaccai, prescrittiva ed orale, hanno  bisogno dopo la morte di Iaqob, la fine dei esseni e  la distruzione del tempio,  non solo delle  parole del signore ma anche di esempi concreti  di  vita  che potevano anche essere  presi dalla parte scismatica ebraica  alessandrina che, dopo la costrizione flavia  e la forzata concessione sinedriale della condanna a morte di molti  fuorusciti naziroi  da Gerusalemme, è solidale con l ebraismo gerosolomitano aramaico, seppure sterminato col consenso ebraico ellenistico.   Gli alessandrini, al di là del  traumatico editto del sinedrio necessario per l incolumità della città,  ammirati dall eroismo aramaico, esaltato nei loro scritti, hanno un rapporto più stretto,  da quel momento, con correligionari, in nome della  comune Legge  mosaica. Le discussioni rabbiniche di Iammia  sono lette e confrontate con quelle alessandrine  e cirenaiche  e creano un corpus letterario orale per oltre un quarantennio, in cui  c è una pacificazione generale, seppure con screzi dottrinali,   non solo tra le differenti anime ebraiche, ma anche tra queste e la romanitas e  i greci.

In un clima di apparente filoromanità,  in cui  cova  l odio zelotico antiromano,   si costituisce  parte di quella Torah she be alpe  (torah orale) che poi sarà  messa in scritto da Giuda ha Nasi,  come  raccolta unitaria  anche di tutte le altre  discussioni rabbiniche, tenutesi   dal periodo del tempio fino all epoca di Antonino il Pio e Marco Aurelio  (Midrash). Da qui, grazie ai commenti (pesharim) dei tannaim,  si costituiscono i Talmudim (Jerushalmi e Bauli) formando due rami,  quello   haggadico (da Haggadah/ narrazione ) e  quello halachico (da -Halakhah/norma), secondo due diverse letture ed interpretazioni, una narrativa ed una legalistica.I cristiani, antiocheni, invece, -già separatisi dai naziroi basileici di Jakob, cioè  da quelli della Chiesa gerosolomitana e forse dai mandei, fuggiti  in Parthia ( che avevano lo stesso codice ebraico scritto, masoretico)- avevano già, come libri sacri, subito dopo il 70, la Bibbia dei Settanta, le Lettere di Paolo, i tre vangeli sinottici, Lettera di Barnaba, Erma e Clemente I-II .I christianoi,  dunque, si appropriano non solo della Bibbia dei settanta, del metodo divisorio, del sistema pesher tipico  della Sapienza, dei Salmi e Proverbi, ma anche dell opera del Siracide, di Filone e poi di Flavio, seppure rifiutati  come libri  menzogneri, impuri dall ebraismo, che scomunica il cristianesimo antiocheno, già minacciato da altre eresie nel suo interno.Gli ebrei  aggiungono  proprio allora la Birkat Ha Minim  la dodicesima benedizione della Amidah, redatta da Samuel il giovane, secondo le indicazioni di Gamaliel I: Per i calunniatori e per gli eretici non vi sia speranza, tutti si perdano presto, tutti i Tuoi nemici vadano in rovina repentinamente. Tu li annichilirai ai nostri giorni. Benedetto sii Tu o Signore che spezzi gli avversari ed umili i reprobi.Inoltre essi, (compresi i seguaci di Giacomo) pregano così contro i Christianoi, ed assumono  ufficialmente il testo masoretico in una volontà di distacco definitivo dai Christianoi, minim, che seguono il Testo dei Settanta e la lettura di Filone.

Per me anche Filone di De vita Contemplativa e  di Quod omnis probus inizialmente   fonte comune per rabbini ebraici naziroi e christianoi in quanto,   propositore  di   una doppia via per chi  vuole conoscere Dio, mostra come chi ha scienza e timore di Dio  occupa il posto/magon  degli avi e che ha diritto al trono/kisse che è eterno dando modelli di vita mediante la  pratica essenica e  la theoria  contemplativa Terapeutica.  Poi,  sebbene tutto questo costituisca  un corpus unitario  di base terapeutico- essenico  su cui si forma una  primissima tradizione orale, utile per tutti le radici ebraiche, la storia  divide gli ebrei aramaici , compresi i naziroi,  dai christianoi, che separati ideologicamente dagli ebrei, sanno vivere vicino ai greci, goyim pagani.

Invece  gli ebrei ellenistici  cominciano ad avvicinarsi sempre più al radicalismo ed oltranzismo aramaico per motivi politici, amministrativi e  ed economici e quindi si staccano definitivamente da Filone e dalla Bibbia dei Settanta, inficiata nella lettera dalla paideia ellenica.

I Christianoi antiocheni, vivono separati  e  sono ben distinti da Traiano-   come si vede  nella lettera di Plinio all imperatore dagli ebrei, che ora sono perseguitati  e perché aramaici e perché ellenizzati  oppositori però alle auctoritates locali  a  causa del decadere delle loro azioni finanziarie, non più sostenute dalla politica romana, ormai vicina ai banchieri pagani, danneggiate ulteriormente dalla nuova famiglia regnante  filellena, dopo il tracollo in epoca flavia.

Inoltre  gli aramaici ora  sparsi in Partia, e specificamente  in  Mesopotamia e in Assiria e in Perside, ma  in maggioranza     propagatisi in Alessandria  e Cirene,  portano il contributo della loro formazione  e cultura ai confratelli ellenisti in territorio romano con mesopotamizzazione, che sottende odio contro Roma e fratellanza con i Parthi.

Eppure l amministrazione dei governatori romani, che  pur applicano la legge di Nerva(96-98), giusto imperatore che ha abolito l obolo ebraico cancellando la tassa flavia,  risulta per gli ebrei ellenisti  rapace   in relazione alle loro attuali situazioni commerciali, di sopravvivenza,  e perciò  attendono in uno stato di quasi miseria  il compimento del Malkuth, come un ripristino della loro antica  condizione sociale.

I rabbini  di  Iudaea e quelli ellenisti ora hanno una voce comune e sono apparentemente pacifici in attesa dell evento messianico,  del ritorno del Meshiah, avendo cancellato parzialmente  la memoria di quello  vinto e crocifisso,  atteso invece, ancora,  dai naziroi gerosolomitani.

Una nuova ondata di Messianesimo si abbatte in tutto l oriente mentre i giovani sono segretamente arruolati ed addestrati  e sono formati secondo le prescrizioni della torah e formati dottrinalmente  con la davar scritta,  secondo moduli apocalittici ed escatologici.

In effetti nei primi anni del principato di Traiano la teoria apocalittica e escatologica si sviluppa come concezione della fine dell ira di Dio dopo  le tante prove subite e patite  da Israel peccatore e come avvento di un Nuovo Messia  in quanto è giunta l ora del Signore.

Gli aramaici, dunque, hanno due differenti letture una propria dei  giacomiti , la cui Bibbia siriaca, autorizza un interpretazione  di ritorno del signore per l instaurazione definitiva del regno, mentre gli altri aramaici di Parthia  e di Giudea, non naziroi,  hanno una  visione  di vittoria di Sion su Roma con la venuta di un Nuovo Meshiah  invincibile.(cfr Apocalisse di Baruc  e IV libro di Esdra  con l immagine  vittoriosa del Leone messia  sull aquila imperiale sconfitta ).

Le comunità ebraiche  di Mesopotamia, di Cipro,  di Cirene e di Egitto iniziano ad essere in fibrillazione al momento della spedizione antinabatea, come già prima intorno al 101,  alla morte di Erode Agrippa II , quando questi lascia in eredità a Traiano il suo regno, cosa che  autorizza l imperatore a congiungere l area giudaica con quella sinaitica ed egizia, con l annessione del Regno di Nabatea  tanto da poter dire che ormai il Mediterraneo è  mare nostrum.

Dunque,tra il 101 e il105, epoca della annessione della Nabatea  da parte di Traiano, intenzionato ad aprirsi la via pelusiaca per avere l appoggio della flotta romana,  che doveva essere  forza ausiliare  alle legioni   sul Mar  Rosso,  sul golfo di Aqaba  e perfino su quello Persico, all occorrenza- in quanto la Parthia non aveva un contingente marittimo   e ad avere libero il passaggio dall Armenia minor, obbligatorio secondo i piani di Cesare, di Germanico e di Caligola, per un invasione del territorio parthico.

Eusebio parla  di Papia   che  con  l esegesi dei logia del signore,- già scritti in aramaico da Matteo   afferma che  gli altri evangelisti scrissero come potevano sulla base matthaica senza indicare l esatto tempo, dopo la fase orale.

Bisogna pensare perciò che la testimonianza papiana sottenda un lavoro già compiuto da Matteo aramaico  prima del periodo compreso tra  il 105 e  il 115 d.C. e perciò è possibile  inferire che  Matteo greco, il proto Marco e  e Luca scrivano  per integrare la tradizione orale  con quella scritta delle Lettere di Paolo   in modo da formare un corpus greco per i Christianoi di Antiochia, anche per meglio distinguersi dai naziroi e  dagli ebrei,  in un momento storico grave  perché la parentela religiosa  è  un percolo per la loro incolumità. E un momento veramente gifficile, il più   delicato della storia romana, tanto traumatico per la romanitas quanto per l ebraismo aramaico, che, congiunto con quello ellenistico si macchia di orribili misfatti, dolorosi ad ammettersi anche a distanza di secoli, indegni di un popolo sacerdotale, eletto...

Credo di poter mostrare la gravità   rilevando con Cassio Dione , LVIII,28,29,30 la situazione tragica ad Antiochia dove è Traiano nel 115 d.C., pronto per la partenza per la spedizione parthica.

Un terremoto catastrofico in città è  interpretato dai giudei come i partecipazione di Jhwh alla guerra contro i Romani,  come presagio della  sconfitta romana,  come segno della venuta prossima del Messia: per  loro il cataclisma diventa  come una chiamata alla armi al suono del corno shofar.

La campagna parthica di Traiano comincia bene con vittorie  in Assiria e  poi  con una navigazione sicura sul Tigri (mentre una parte naviga  sull Eufrate, dopo la conquista di Nisibis ad opera di Lusio Quieto)  grazie ai battellieri giudaici  che sembrano  collaborare  con l esercito romano e con le truppe di invasione socie.

Sbarcato l esercito  non lontano dalla confluenza dei due fiumi, nelle vicinanze di Seleucia, Traiano  entra invitto nella capitale Ctesifonte, mentre Lusio Quieto avanza verso il delta  paludoso fino al Golfo Persico

Non è chiaro cosa succeda, ma quando Traiano insedia come Re dei re Partamaspate, la situazione si capovolge, forse per la sconfitta dell esercito schierato  fuori delle mura  ad opera della cavalleria catafratta

La reazione parthica è totale  nella bassa Mesopotamia a causa di un  violento contrattacco giudaico,  che divide l esercito in due tronconi  una guidato da Traiano e l altro da Adriano e  Cornelio Palma  Cfr J. BENNETT, Traian optimus princeps, Bloomington,2001)

Separatamente si cerca di prendere le navi sull Eufrate e sul Tigri per  il ritorno in Patria e questo aggrava ulteriormente la ritirata anche per la defezione  dei battellieri ebraici, che  cessano la collaborazione con i milites, incalzati dalla cavalleria parthica  e  svantaggiati in una pianura aperta, nonostante la presenza dei cavalieri mauri di Quieto, tornato con l esercito decimato da malattie (dalla malaria) privo di rifornimento e impossibilitato a prendere  Hatra  

Alla fine del 116  si viene a conoscenza della ribellione ebraica e delle stragi fatte a Cirene e a  Salamina di Cipro dai  Giudei  e Traiano  è sollecitato a tornare ad Antiochia, da dove dirigere le operazioni  contro i rivoltosi di Egitto, di Cirenaica e di Cipro.   Vengono accelerate le marce ( si passa da magnis itineribus a maximis itineribus) guidate  da Publilio Celso e da Avidio Nigrino, pur se si è in zone desertiche.

Il titolo di Particus, già acquisito da Traiano, proclamato dalle truppe imperator,   sottende ora una sconfitta, in quanto  l esercito  che avanza è decimato dalla cavalleria parthica  completamente ricompattata nel nome del nuovo re, anche se  nominato dai Romani, ma ora riconosciuto universalmente i da ogni suddito

La morte di Traiano  a Selinunte di Cilicia   ha come conseguenza la necessaria cessione dell Armenia e  della neo provincia di Mesopotamia, già del tutto riconquistata dai Parthi: Adriano ora imperatore,  sancisce un dato di fatto e ripristina lo status antecedente l impresa parthica.

Inoltre poco dopo la congiura di  Quieto  e di Nigrino, di  Palma  e Celso,  si manifestano  segni di un malcontento militare  per l inattesa conclusione dell impresa parthica  e per il ripristino dell ordine nell imperium romano già alla fine del 118, senza aver punito debitamente i Giudei, responsabili del fallimento della politica  imperialistica, che, comunque, restano cives  anche se  sotto oculata sorveglianza . cfr  M . GRANT,  The Antonines: the roman empire in transition London 1996,  mentre le città non lontane dal fronte  eufrasico sono adeguatamente fortificate come ad esempio Gerasa/ Jerash.,

Il rescritto di Adriano  a Gaio Minucio Fundano, governatore di Asia dal 122 al 123,  riportato da Eusebio (Hist. Eccl. IV,9,1-3),   già in Giustino, Apologia, XVIII, 3-5  è in linea con quello traianeo sotteso alla risposta dell imperatore a  Plinio il giovane, legatus   Augusti pro praetore  in Bitinia  e Ponto  cfr. Epistula X,96 -97  in quanto  fotografa i necessari  e differenziati interventi sugli ebrei e sui christianoi.

I giudei, circoncisi e separati dai goyim/pagani, aramaici o ellenistici, sono vigilati speciali, mentre i cristiani ben integrati tra le popolazioni locali, amati e rispettati per la tendenza alla riunione pacifica e all agape fraterna, anche se, data la comunione dei beni, pagano le tasse  alle autorità regionali non individualmente  per capita, ma per etnos associato nella persona dell epitropos o episcopos o epimeleths, con titoli  differenziati  a seconda della grandezza dell ecclesia.

Nel rescritto si sottende che l ebreo  deve essere investigato nella proprietà e nel suo culto di latria  e perseguito  sulla base di un  semplice accusa, mentre per  il Christianos  oltre all accusa di un accusatore, perseguibile penalmente  in caso di infondatezza delle,  prove procedurali, non basta il nomen ipsum ma sono necessarie le documentazioni  dei flagitia coehrentia nomini   cioè  non c è  punizione per il nome stesso, ma per  le colpe connesse al nome. Plinio  Ep.X,96.

Comunque, Traiano indica una procedura , a cui si attiene anche Adriano, e impone  che non li si deve ricercare; qualora vengano denunciati e riconosciuti colpevoli, li si deve punire, ma in modo tale che colui che avrà negato di essere cristiano e lo avrà dimostrato con i fatti, cioè rivolgendo suppliche ai nostri dei, quantunque abbia suscitato sospetti in passato, ottenga il perdono per il suo ravvedimento. Quanto ai libelli anonimi, essi in circolazione, non devono godere di considerazione in alcun processo; infatti è prassi di pessimo esempio, indegna dei nostri tempi. Ep. X,97.

Chiaramente gli imperatori antonini indagano  il christianos che pur ha una radice ebraica, ma sono indulgenti  anche se richiedono in pratica  qualche manifesto segno (grano di incenso offerto in pubblico). come riconoscimento del numen dell imperatore e di Roma: in sostanza sembrano più inclini a perdonare che a punire il cristiano, mentre sono determinati a perseguire l ebreo  indistintamente.

Dunque se è chiara la situazione  che precede la nuova ed ultima  insurrezione giudaica,  quella di Shimon bar Kokba,  si può forse far rilevare che in un clima di sorveglianza stretta  da parte delle auctoritates provinciali romane verso l elemento ebraico, sia compatibile la presenza di una scrittura aramaica  sulla vita e sulle parole del Meshiah.

Quindi  tutte le prescrizioni della  torah  con gli huqqim disposizioni e con i mishpatim giudizi connessi con le profezie oracolari mosaiche mostrate  da Iaqob e  fuse con le  prescrizioni del  malkuth del fratello le cui parole oracolari e i cui decreti  sono da seguire con scrupolo da tutti i seguaci che proprio nell attesa del ritorno aumentano il timore di Dio, seguendo il modello di vita di Gesù, morto e risorto, legge vivente ora

Ne consegue che, vivente ancora Jakobos, sulla base della celebrazione del martirio di Gesù si era costituto un racconto della vita, della passione,  morte  e resurrezione del fratello, dapprima orale ma poi, dopo la strage degli esseni, con la memoria annuale non solo del Meshiah ma anche dei nuovi martiri,  si costituì una sorta di narrazione scritta  con prescrizioni giuridiche, in assenza del tempio, letta in riunioni  più o meno segrete, data la vigilanza romana.

Dopo secoli non è possibile determinare se  il testo esiste già al trasferimento a Pella, considerato poi che al ritorno a Gerusalemme  gli aramaici gerolosomitani sono  ancora connessi con i confratelli giudaici  e  che avessero collegamenti con Ben Zaccai  tanto da essere uniti nella lotta coi romani al momento dell annessione della Nabatea e ancora di più  nel corso della guerra di Kitos o se la  codificazione scritta  è connessa con gli avvenimenti antonini.

Questo scritto è quello stesso di  Papia, di cui parla Eusebio?

Certamente questo  corpus  fu comune agli aramaici di Giacomo e  a quelli di Parthia nel clima bellico traianeo  e poi in quello della repressione adrianea.

Allora bisogna  presupporre  tra gli ultimi anni del I secolo e i primi cinque anni del II secolo, una scrittura greca evangelica kata Marcon, kata Matthaion, kata Lukan, di cui non si conosce l esatto momento di redazione!

Infatti da Giustino  in poi è possibile trovare segni di Vangeli scritti in varie ecclesiai in greco perfino quello giovanneo- nel corso di tutto il II secolo e prima metà del terzo secolo.

Eusebio in Historia Ecclesiastica 5,10 parla di Panteno e mostra come in Alessandria sia presente ancora il vangelo di Matteo aramaico, ma circolano  anche quello di Marco e di Luca  e Matteo greco secondo Ammonio alessandrino,  mentre  in altre parti dell mondo romano Taziano, nato in Assiria nel 120 e morto forse nel 180,  cerca di comporre un Vangelo unitario nella sua opera Diatesseroon, detta anche  Armonia, perché fa il tentativo di unificare , armonizzando le tante e diverse tradizioni -anche orali- greche, pur già scritte.

Queste sono le sue precise parole: Un uomo celeberrimo per la sua cultura, di nome Panteno, dirigeva allora la scuola dei fedeli di quella città, dato che per antica usanza esisteva presso di loro una scuola di dottrina sacra: essa si è conservata fino a noi, e abbiamo saputo che è tenuta da uomini abili nella parola e nello studio delle cose divine. Si narra che il suddetto Panteno si sia distinto tra i più brillanti di quel tempo, in quanto proveniente dalla scuola filosofica dei cosiddetti Stoici. Si dice quindi che mostrò un tale ardore nella sua fervidissima disposizione per la parola divina, da essere designato araldo del Vangelo di Cristo alle nazioni d Oriente, giungendo sino all India. V erano infatti, v erano ancora a quei tempi, numerosi evangelisti della parola, che avevano cura di portare zelo divino ad imitazione degli apostoli per accrescere ed edificare la parola divina.Anche Panteno fu uno di loro, e si dice che andò tra gli Indiani, dove trovò, come narra la tradizione, presso alcuni del luogo che avevano imparato a conoscere Cristo, che il Vangelo secondo Matteo aveva preceduto la sua venuta: tra loro, infatti, aveva predicato Bartolomeo, uno degli apostoli, che aveva lasciato agli Indiani l opera di Matteo nella scrittura degli Ebrei, ed essa si era conservata fino all epoca in questione.Panteno, comunque, dopo numerose imprese, diresse infine la scuola di Alessandria, commentando a viva voce e con gli scritti i tesori dei dogmi divini.

Da quanto detto da Eusebio il vangelo aramaico di Matteo, portato da Bartolomeo in India ( non si sa se l apostolo fa un viaggio marittimo con navi sul mar Rosso  da  Clisma fino ad Aden per costeggiare l Arabia ed arrivare  fino a Barigaza- o se ci viene, via  terra, dalla Perside; la prima è più trafficata data la presenza di  192 navi che fanno il tragitto  mensile  per India, la seconda è tipica degli ebrei della zona della bassa Mesopotamia e  della regione intorno a Susa),   si può arguire  per prima cosa che poco dopo la distruzione di Gerusalemme  alcuni  aramaici dopo Masada, si dirigono, oltre che ad Alessandria anche  in Arabia e  in Babilonia. Inoltre  si evince  che Panteno  ritrova lo scritto aramaico  tra le popolazioni indiane  e lo riporta ad Alessandria ( e poi  non se ne  ha più notizie- pare-).

Da altre fonti si conosce  che in India centrale c è una fioritura di naziroismo dopo la galuth adrianea, come anche in Arabia  più  in quella centrale che  lungo la coste  e del mar Rosso e dell oceano indiano- compreso il golfo di Oman: sono attestati naziroi perfino all epoca di Maometto

Questa codificazione aramaica  costituisce  un corpus unitario  di base terapeutico- essenico, portato avanti dai Terapeuti di Alessandria  rimasti puri fino al tempo di Sinesio (Cfr. www.angelofilipponi.com Il vescovo Sinesio) su cui si forma una  primissima tradizione orale, christiana antiochena  anche dopo la violenta scomparsa ad opera della decima legione romana degli esseni, recuperati poi nel II secolo,   e dopo  la distruzione del Tempio di cui si ha traccia implicita in Clemente Alessandrino (Stromateis , 1,21,147 ) in Origene ( Comm. in Matteo, 1) e forse in Tertulliano (De carne Christi, 22)che parlano già di un Vangelo di Matteo scritto in greco  e ne riportano l incipit

Dopo la codificazione scritta greca, la varietà dei vangeli è in relazione alle tante e differenti aree di  predicazione cristiana, in Oriente e in Occidente, in cui appaiono modifiche, aggiunte  e  cambi strutturali con  formule  utili  per la definizione della  regalità, della cristologia e del mistero trinitario e talora  si costituiscono perfino  Nuovi Vangeli, attribuiti ad Apostoli

Il primo,a detta di Eusebio, che li  certifica e li cataloga  facendo precise enucleazioni sarebbe stato un Ammonio di Alessandria   contemporaneo di Ammonio Sacca, il filosofo, maestro di Plotino

In Eusebio come  in Atanasio , comunque, sono presenti i segni  di una avvenuta  evangelizzazione  cristiana, ma anche di una incertezza sul criterio di autenticità e su quello di classificazione

Il sistema classificatorio  arriva fino a Isidoro di Siviglia, la cui esposizione sottende una precisa eredità ariana, quella della cultura visigotica, inficiata dall evangelizzazione anche nestoriana monofisita,  in Spagna .

Isidoro in De canonibus evangeliorum  dice: 1. Canones Evangeliorum Ammonius Alexandriae primus excogitavit, quem postea Eusebius Caesariensis secutus plenius conposuit. Qui ideo facti sunt, ut per eos invenire et scire possimus qui reliquorum Evangelistarum similia aut propria dixerunt.

2. Sunt autem numero decem, quorum primus continet numeros in quibus quattuor eadem dixerunt: Matthaeus, Marcus, Lucas, Iohannes. Secundus, in quibus tres (eadem dixerunt): Matthaeus, Marcus, Lucas.Tertius, in quibus tres: Matthaeus, Lucas, Iohannes. Quartus, in quibus tres: Matthaeus, Marcus,Iohannes.

3, Quintus, in quibus duo: Matthaeus, Lucas. Sextus, in quibus duo: Matthaeus, Marcus.Septimus, in quibus duo: Matthaeus, Iohannes. Octavus, in quibus duo: Lucas, Marcus. Nonus, inquibus duo: Lucas, Iohannes.

4. Decimus, in quibus singuli eorum propria quaedam dixerunt.Quorum expositio haec est. Per singulos enim Evangelistas numerus quidam capitulis adfixus adiacet, quibus numeris subdita est aera quaedam mineo notata, quae indicat in quoto canone positus sit numerus, cui subiecta est aera.

5. Verbi gratia: Si est aera .., in primo canone; si secunda, in secundo; si tertia, in tertio; et sic per ordinem usque ad decimum perveniens. Si igitur, aperto quolibet Evangelio, placuerit scire qui reliquorum Evangelistarum similia dixerunt, adsumes adiacentem numerum capituli, et requires ipsum numerum in suo canone quem indicat,ibique invenies quot et qui dixerint; et ita demum in corpore inquisita loca, quae ex ipsis numeris indicantur, per singula Evangelia de eisdem dixisse invenies.

In epoca visigotica grande era  la confusione, nonostante i canoni, i raggruppamenti, le divisioni, le logiche differenziate semantiche!.

Riassumiamo  e concludiamo.

Si era costituita  in epoca flavia una doppia tradizione  quella  aramaica, orale, che serpeggiava, si  vivificava e si rianimava col paradigma dei martiri nella lotta clandestina contro i Romani e che, finita dopo il settanta, iniziava un nuovo reclutamento militare collegato con quello dottrinale di Johanan ben Zaccai e  con  i discepoli del maestro /Rabbi ,  formatore di altri rabbi Era una scuola o che tramandava  tramite Rabbi la legge mosaica secondo il costume essenico,  mantenendo la tradizione giudaico-aramaica

Accanto si era costituita un altra tradizione, greca  ad Antiochia, che    enucleava il suo messaggio sulla morte e resurrezione del Christos, destinato a tornare come nikeths , trionfatore che riuniva tutte le stirpi del giudaismo ellenistico  e i pagani convertiti, secondo il pensiero di Paolo  e secondo il contributo della scuola alessandrina e di quella  antiochena, in senso allegorico. e in senso letterale

La  prima aveva come emblema il Messia  risorto propagandato  oralmente da Giacomo   che  proclamava il malkuth  ha Shemaim, destinato a trionfare al ritorno  prossimo del fratello; la seconda era di stampo paolino, una Basileia tou Theou, scismatica  che visse, senza essere mai accettata per qualche tempo vicino alla sinagoga ebraica

Perciò non esiste  un nucleo evangelico scritto né in aramaico né in greco in quanto ci sono due diverse  di  una tradizione orale aramaica ed una  ellenistica secondo Giacomo e secondo Paolo.. .

La tradizione aramaica per prima  passa dalla fase orale a scritta per necessità politico-storica, poiché i capi aramaici hanno fatto  una scelta in senso mosaico ebraico e quindi hanno rifiutato la linea ereticale paolina, dopo il Settanta, specie nella  Chiesa di Gerusalemme, nonostante la vigilanza romana e l incipiente persecuzione imperiale .

Ne deriva che è possibile  parlare di un vangelo scritto aramaico ma non di un vangelo greco  che invece deve essere  collocato entro il ventennio tra la stesura di Guerra  giudaica e Antichità Giudaica , contemporanea al Bios flaviano,  che potrebbe essere  il modello da   imitare  per i letterati Christianoi, che avrebbero potuto servirsi anche della fonte scritta  aramaica

Aggiungo  che sono  propenso, perciò, a datare la scrittura  greca di una originaria fonte Q  solo tra il 74 e il 94 d.C ..   e a considerare il Proto Marco,  subito dopo la fonte,  negli ultimi anni di Domiziano, mentre i testi che noi abbiamo -escluso Giovanni sono compresi tra l epoca  nerviana e l annessione della Nabatea Dunque questa è la storia, o meglio questa  dovrei dire è la risultanza storica di anni di studio.

E i miei parenti ed amici cristiani dicono  che credono in Gesù Cristo  e non sanno distinguere il Cristo da Dio:  sono veramente credenti  cristiani cattolici?

Recitano il Credo  ogni domenica e vanno settimanalmente al rito eucaristico a nutrirsi del Corpus Christi. Perché? non lo so.

Gesù può aver detto la parabola del Fariseo e del pubblicano?. Non credo e non certo come la scrive Luca.

Perché? diranno molti cristiani.

Per due motivi.

Primo, perché i personaggi non  sono realmente storici, ma sono inventati sulla base dell osservazione della vita ecclesiale, di una provincia romana  di fine primo secolo: né Gesù, né i due protagonisti della parabola, il fariseo e il pubblicano, sono figure vere, ma costruite ed assimilate con  altre  di epoca successiva. Infatti il tempio, che è il santuario ebraico per eccellenza, non più esistente  in epoca flavia,  equivale ad  un locale  di  riunione  e di preghiera in una città orientale, pensato da Luca come ambiente e contesto simile, in cui creare una  situazione con l episodio dei due oranti.  esaminati nella specifica superbia  del fariseo, puro,   e nella umiltà del pubblicano, peccatore. La parabola è un inventio di Luca come anche la valutazione da parte di Gesù, che fa la dieghesis narrazione.Secondo, perché la parabola di Luca ha un telos, un fine prefissato che è conforme al pensiero di Paolo, che deve essere diffuso contro  quello espresso da Yaqob Iakobos Giacomo e i suoi seguaci aramaici, -già sconfitti dai romani, che hanno distrutto il Tempio -(Cfr. Giacomo e Paolo), pronti a nuove staseis rivolte.

La sua scrittura ha un fine dimostrativo,  già chiaro nella premessa alla parabola stessa del Fariseo e del pubblicano, esplicito nella conclusione e nell apoftegma finale (Lc. 18,9-14), che è una ripetizione di 14,11.perché chi si esalta, sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato.  

La parabola di Luca,  scritta dopo oltre cinquanta anni  dalla morte del Christos, ha la struttura di una favola  di Fedro, esopiana,   con una conclusione pertinente  morale.

La premessa (Per certuni, poi, che dentro di sé erano persuasi di essere giusti e disprezzavano gli altri,  disse questa parabola) è simile a quella della parabola precedente del Giudice iniquo (Raccontava poi loro una parabola sul dovere che avevano di pregare sempre, senza perdersi di animo -18,1 come assicurazione  che Dio renderà  loro giustizia con sollecitudine  anche se c è il dubbio che il figlio dell uomo al suo ritorno   troverà la fede sulla terra).

Dunque, Luca ha uno scopo, quello di invitare i fedeli della ecclesia christiana  alla preghiera, alla fede,  alla fiducia nella pronoia divina  che risolve ogni problema con la peripeteia e con l improvviso  e tragico capovolgimento, per cui i primi saranno gli ultimi e gli ultimi i primi, in quanto ciò che è impossibile agli uomini  è possibile a Dio ( Lc.18,27) .

Luca in effetti predica il vangelo di Paolo: la salvezza  si consegue con la preghiera e con la fede ed è un dono di Dio, non un merito  individuale umano.

Luca scrive quando l essenismo  con il fariseismo è un vago ricordo nelle ecclesiai cristiane, specie in Macedonia e Tracia, anche se in Galilea, Gaulanitide, Traconitide ed altrove ancor  sono presenti  gli zelanti della Torah che eseguono  i  precetti dei rabbi della scuola di Iammia, che mantengono vivo lo spirito del pensiero  farisaico ed anche se  l haburah con edah, costituita da Yaqob, ancora funziona.

Ma seguitiamo a  leggere  e cerchiamo di capire la parabola.  Gesù, secondo Luca  disse questa parabola per certuni  che dentro di sé  erano persuasi  d essere giusti e disprezzavano gli altri, mostrando i protagonisti: due uomini  salirono al tempio per pregare, l uno era fariseo, l altro pubblicano... evidenziando il fariseo che,   ritto in piedi pregava fra sé così: O dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini, rapaci, ingiusti,  adulteri anche come quel pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago la decima di tutto quel che compero.

Solo uno, che narra dopo la distruzione del tempio, può avere un incipit di tale genere parabolico: ritenere gli ebrei   quelli che hanno una concezione farisaica  di giustizia, collegata con l idea di un popolo eletto,- che, avendo  un culto threschia, esclusivo, per un solo dio e padrone, disprezza non solo i culti di tutti gli altri popoli pagani, ma anche le comunità cristiane,- è  spia di un antitesi tra la tzedaqah della sinagoga e l agaph /caritas  dell ecclesia cristiana, non più, comunque,  in territorio siro-palestinese, ma  in ogni città orientale.

Il fariseo diventa figura antipatica, disgustosa davanti a Dio  per la superbia dell eletto ed è  prototipo di tutto il popolo ebraico condannato già dall auctoritas senatoriale e flavia, sorvegliato  per la sua perfidia integralista, già taeterrimus per Tacito.

Luca scrittore di epoca flavia dovrebbe sapere (dovrebbe averlo sentito dire da Saul/Paolo o da altri di  stirpe ebraica)  che un esseno o un terapeuta, uomini di formazione farisaica,  mangiava ogni tre giorni e quindi digiunava  2 volte a settimana, anche se la Torah  imponeva una volta all anno nel giorno della Espiazione ( Levitico 16,29; 23,27; Numeri 29,7). Inoltre si sapeva che  il fariseo era  ligio a pagare le decime perché diffidava  del venditore (impuro) che tendeva a non pagarla.

L evangelista è teso ad opporre i due caratteri, per creare  contrastivamente  una rete di antipatia  per il primo e  per formare un alone di simpatia per il secondo.

Infatti contrappone  al fariseo il pubblicano, un  appaltatore  di imposte seduto a to teloneion, al banco, cioè un teloonhs (teloonhths -telos ooneomai ) da tutti conosciuto come arpaks rapace, perché esattore,  in  Giudea  considerato un apostata o uomo bollato da anathema, di solito  filoromano, un ebreo romanizzato con doppio nome come Levi/Matthaios, emblema dei pagani  moichoi  adulteri ed adikoi ingiusti: Non sa Luca che neanche il teloonhs può entrare nel tempio  e che  deve stare a distanza di metri da un puro, regolata secondo la prescrizione della  Legge, all atto della condanna!.

Il pubblicano,invece, diventa per l evangelista  elemento positivo, simpatico  e caro proprio per la sua coscienza di essere peccatore in quanto creatura, a cui va la solidarietà di ogni  uomo mortale.

Luca  così scrive: il Pubblicano invece si teneva lontano  e non osava neppure alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: Signore, abbi pietà di me, peccatore.

ll pubblicano, peccatore  secondo lo schema paolino cristiano, di uomo mortale che vive nel peccato e che solo con la preghiera e con la fede si redime grazie al sangue di Cristo,  tanto da  essere degno di risuscitare e di avere il premio della vita eterna, è il modello del fidelis, che è umile,  creatura di fronte al creatore, cosciente del suo peccare. 

Il pubblicano amartolos, (uno che commette amarthma in quanto è peccatore perché riscuote il denaro per conto del romano  e maneggia le monete stesse con l effigie dell imperatore, diventa  non colui che  rimette il debito estinguendo il dovuto to opheleimenon (to khreos) come Zaccheo, ma è uomo giustificato per la sua umiltà e preghiera (congiunta alla Fede nel Christos ).

Luca, dunque, con il rovesciamento delle due figure, rinnega il giudaismo, esalta la romanitas e vede la salvezza per l uomo secondo il  disegno salvifico di Paolo, romano -ellenistico,  basato non sull uomo faber suae quisque fortunae, ma sul  Theos che sovverte la sorte umana  ed attua la sua oikonomia divina imperscrutabile.

Luca, dunque, testimonia  il baratro che si è aperto tra la sinagoga e  l ecclesia, in epoca flavia, poco prima o poco dopo il distacco  tra  i due credi, verso la fine del I secolo dopo Cristo, quando ancora il ramo  nazireo è  ancora nell albero giudaico come Malkuth ha shamaim, ancorato alla Torah mosaica, -diversamente dalla Basileia tou Theou/il regno di Dio  antiocheno  che invece ha rotto ogni rapporto con la tradizione gerosolomitana ortodossa,- destinato ad  andare verso altre insurrezioni e verso il suo stesso sterminio sotto  Adriano.

Luca non sa (finge di non sapere) , però, che la preghiera ebraica si fa in piedi  e che ogni ebreo aspira ad essere giusto  e fa opere di giustizia, convinto di servire e di temere il suo Signore,  che lo ha eletto, in quanto  figlio, erede del Regno: la puntualizzazione (ritto in piedi e la preghiera di ringraziamento per essere diverso rispetto agli altri uomini)  dall angolazione  ebraica  non  rende ripugnante il fariseo, che è uomo distinto proprio per la sua fede collegata con le opere, elemento  leale e coerente  nel suo modus operandi,  tipico di eroe che muore per la patria  e per la sua fede, ma lo sublima.

I due per Luca antiocheno sono due caratteri giudaici, uno spocchioso, cosciente dello zelo  per la legge, l altro umile e dimesso, sicuro di essere un reietto rispetto ad ogni puro giudeo: da parte dell evangelista si  arcaicizza di proposito e si  falsifica la storia  di Gesù eroe popolare, di stampo farisaico, morto da puro ebreo.

Gesù, invece, è visto da Luca (da Paolo), anche  se scandalo della croce,   come un saggio sophos, alonato di divinità, capace di  predicare la remissione dei peccati, di  affermare che il pubblicano peccatore scese a casa sua  giustificato. Luca si è servito di  salire anabainesin alah  e di scendere katabainein yarad così per mostrare solo che il tempio è in alto e che  la casa del peccatore è in basso: l evangelista non sa che nel primo c è sotteso tutto un mondo di  ascensione sublime  con esercizio che indica eccellenza e grandezza verso cui tende il  fedele, mentre lo scendere  indica il tragitto opposto, secondo un sistema di allegoria, tipicamente farisaico.

Luca,  dunque, descrive non il reale fariseo e il vero pubblicano, ma  due cristiani: uno spocchioso  che in piedi prega, convinto di essere un santo; l  altro che  è umile, è cosciente del suo peccato e crede in Dio. E così avendo mostrato due tipi opposti,l evangelista applica la regola paolina della metamorfosi  per  attuare la metabolh il cambiamento, in nome di Dio,  che  abbatte il superbo ed innalza il debole.

La conclusione di un  Gesù astorico, secondo Luca, è questa:  vi dico che quest ultimo scese a casa giustificato, al contrario del primo. Di quale Gesù parla Luca (o chi per lui)? , di quale fariseo? o di quale pubblicano?

Solo Filone avrebbe potuto  illuminarci davvero perché contemporaneo di Gesù, ma la sua fonte non ha lasciato tracce né sulle  parole né sul bios del Signore, neanche  ci è giunta una goccia della sua acqua. Eppure Filone ha parlato di ameicsia non mescolanza, di una  sorta di separazione e distinzione farisaica ed ha proposto due modelli di vita ebraica di sicura radice farisaica, quella attiva degli esseni e quella contemplativa dei terapeuti, da cui risulta chiara, bella, virtuosa l airesis setta dei Farisei.   Anche Saul Paolo, un cristiano ellenizzato dal doppio nome, che si è sempre professato  e vantato fariseo  e discepolo di Gamaliel-ma è un uomo di menzogna, condannato alla fustigazione e poi  a morte dal sinedrio e da Yaqob/Iakobos, fratello del signore  perché non obbediente alla legge,  e alla prescrizione  sulla Casherut  tiene in grande onore la figura del fariseo,  come ogni altro ebreo dell epoca che precede la distruzione del Tempio.

Giuseppe Flavio, figlio di Mattatia,- che è un  contemporaneo di Gesù,  parente degli Anano, meglio di tutti  potrebbe darci qualche indicazione anche se per dovere di suddito e per gratitudine verso i Flavi suoi padroni, scrive  Guerra Giudaica  nel 74  ed Antichità Giudaica nel 94, mantenendosi necessariamente nei binari della lealtà all imperatore, senza però celare la verità storica,  facendo l apologia giudaica senza offuscare il valore dell imperium romano, risultando, però, ambiguo ed equivoco in questa contraddizione concettuale,   utile, comunque,   al fine della trasmissione  dell eredità culturale sacerdotale ebraica sembra smentire Luca e la sua cristiana interpretazione.

Lui è storico ufficiale dell impero romano, autorizzato alla lettura della sua opera, impegnato nella esaltazione dei Flavi, pagato per la celebrazione del mito soterico di Vespasiano   e dei suoi figli, salvatori dell impero romano, pacificatori dell oikoumene, ripristinatori dell ordo kosmico, dopo il disordine della guerra civile  dell anno 69, a seguito della morte di Nerone.

Guerra Giudaica (a cura di Giovanni Vitucci, Mondadori 1974) II,14  così descrive la setta dei  farisei,- che  lo storico dice di aver scelto, pur essendo di stirpe sacerdotale, di una della migliori famiglie, dopo il sodalizio con Banno nel deserto, in considerazione della virtù-: essi godono fama di interpretare correttamente  le leggi, costituiscono la setta più importante  ed attribuiscono ogni cosa  al destino e a dio; ritengono che l agire bene o male  dipende in massima parte dagli uomini,  ma che in ogni cosa ha  parte il destino ; che l anima è immortale, ma soltanto quella dei buoni passa in un altro corpo,mentre quella dei malvagi  sono punite con un castigo senza fine i farisei sono legati da scambievole  amore  e perseguono la concordia  entro la comunità .

In  Antichità giudaica XVIII 12-15 (Angelo Filipponi, Antichità Giudaica, XVIII, E book Simplicissimus , 2012) Flavio dice:

I  Farisei hanno un sistema di vita semplice e non concedono niente alle mollezze: seguono con autorità quanto la loro dottrina trasmette giudicando buono ciò che bisogna dettare considerandolo degno di contesa.Tengono in onore i più anziani,  non essendo orgogliosi in niente altro se non coraggiosi, di fronte alle  risposte di coloro che ostacolano  il loro parere. Essi ritengono che ogni cosa avvenga per destino, senza però negare il libero arbitrio, in quanto sono contenti che ci sia mistione di potere tra Dio e il magistero del destino: gli uomini, virtuosi e malvagi  devono stare con propri meriti Essi hanno la speranza della immortalità delle anime (Essi hanno speranza che le anime abbiano una forza immortale) e che sotto terra ognuno avrà un’adeguata dimora, a seconda del merito e in relazione alla virtù e al vizio, che alcune anime saranno chiuse in eterne prigioni e che altre invece potranno ritornare in vita. Per questo essi risultano molto graditi al popolo, ogni preghiera e tutti i riti cultuali divini sono svolti conformemente alle loro prescrizioni; la loro virtù fu così lodata dalle  popolazioni(cittadinanze)  che  li seguivano per la pratica, perché ritenuti  migliori  nel sistema di vita e nelle regole.

Perciò bisogna  concludere  secondo pertinenza  che in epoca di Gesù  il fariseismo era una setta che insegnava la resurrezione,  la stretta osservanza delle regola ma soprattutto ogni fariseo sapeva come agire di fronte ai sadducei,  sacerdoti e loro avversari, come combattere   i romani,  come comportarsi coi  pubblicani dando regole di comportamento pratico. Insomma  i farisei erano maestri  di giustizia, laici , ed una loro frangia  era la setta degli esseni .

Gesù, ebreo, il Christos Messia,  mai avrebbe  potuto mostrare una simile figura di fariseo, un  giusto come suo fratello Giacomo,  che predicava il Malkuth ha shemaim, la sua prossima venuta e il valore delle opere e non delle Parole !.

Cosa  diranno di questa lettura i miei amici e parenti cristiani? mi auguro solo che abbiano almeno qualche dubbio sui Vangeli e sulla ispirazione dello Spirito Santo!

Io lavoro, essi credono! Cosa? Non lo so.

.  

Firenze  7 aprile 1498: Un ordalia, un giudizio di Dio!Che Vergogna per gli umanisti!7 aprile 1498 un francescano e un domenicano a Firenze, in Piazza della signoria, si sfidano ad un’ordalia di fuoco.I priori hanno concesso l’area della piazza ed hanno allestito il teatro della sfida, facendo  una piattaforma di legno  alta oltre due metri, di circa trenta metri di lunghezza e di sei di larghezza : i quattro lati a mò di recinto, erano  fatti di mattoni verdi, crudi, sovrapposti, di altezza di poco più di 30 centimetri.I due contendenti arrivavano dai propri monasteri di S. Croce l’uno e di S. Marco l’altro: uno è lo sfidante il francescano Giuliano Rondinelli, che ha assunto l’incarico  e si è sacrificato al posto di Fra Francesco da Puglia, che aveva lanciato la sfida, contro i savanaroliani;   l’altro è Fra Domenico da Pescia, che gareggia per l onore di Fra Gerolamo Savonarola.Dovevano fare il percorso senza bruciarsi: risultava vincitore chi usciva vivo da quell inferno!Savanarola  guidava la Repubblica di Firenze,  che si era costituita dopo la morte di Lorenzo il Magnifico e  la venuta di Carlo VIII in Italia.Fra Gerolamo  con la sua visione apocalittica aveva profetizzato gli eventi ed aveva attaccato la politica di Rodrigo Borgia(Alessandro VI, successore di Innocenzo VIII Cybo) inimicandosi così col papato, da cui precedentemente aveva  avuto autorizzazione per l indipendenza del Convento di S. Marco e per il raggruppamento di tutti  i monasteri domenicani sotto la sua tutela, grazie al cardinale Oliviero Carafa.In città si erano costituite due fazioni/ partes quella dei Palleschi a favore dei  Medici e  quella dei Piagnoni a favore del frate  che aveva  perfino messo al rogo tutti  i libri considerati mondani cioè non utili alla moralizzazione dei cives e che aveva intensificato la sua azione nelle prediche, quaresimali, contro il papa simoniaco.Alessandro VI, dopo le ammonizioni, rituali, aveva scomunicato il frate che aveva insistito nella sua azione antipapale  nei suoi commenti  alla Bibbia, mostrando come la vigna del Signore era desolata e in mani sacrileghe.Pochi giorni prima della sfida era giunto un breve  papale con cui si condannava al fuoco l eretico Fra Gerolamo.In questa situazione di grave lotta civile tra le due opposte fazioni, bisognava dimostrare che il domenicano  era nel giusto perché fautore e cavaliere di Dio per Fra Gerolamo   giusto, santo  e profeta, mentre il  Francescano Fra Giuliano  affrontava il martirio  competendo  per dimostrare il contrario che cioè Fra Gerolamo era un falso profeta degno di essere condannato: Dio doveva dimostrare  chi dei due fosse nel giusto, salvandolo dal fuoco.I due frati erano pronti per passare a piedi nudi e fare il percorso, senza bruciare,  grazie a Dio che avrebbe protetto il giusto.Come finisce la disputa?Con un acquazzone tale che  spegne il fuoco.I due concorrenti sono tenuti in sospeso dai priori che li sentono discutere teologicamente e fanno questioni di ogni genere, timorosi dell ordalia: l uno, più motivato al martirio,  è sulla piazza; l altro è dentro il palazzo della Signoria, con i notabili.Dapprima i francescani  rifiutano la cappa  di fra Domenico inadatta per l’ordalia,  perché stregata  e fatta con incantesimo, poi   hanno dubbi sugli abiti stessi, per cui  il frate  è spogliato di quelli che porta  ed  ha abiti da un altro domenicano,  ed infine   sollevano obiezioni sulla  distanza che deve  esserci tra il  domenicano e Fra Savonarola,  capace di magie  perché dotato di poteri diabolici.I francescani,  inoltre,  contestano Fra Domenico  che vuole portare  il crocifisso  ed anche l’ostia consacrata, ritenendo la croce una protezione e  il corpo di Cristo non  bruciabile: per loro si fa  cosa iniquissima e contro la chiesa se si procede secondo il volere del domenicano.I francescani da parte loro cercano di far passare tempo e di spingere i domenicani ad iniziare per primi la gara: la dilazione sembra  fatta  in relazione al mutamento delle nuvole e al peggioramento del tempo sopra Firenze.Fra Domenico, savanaroliano,  sembra l unico deciso ad entrare sui carboni, mentre il Rondinelli, forse impaurito dal fuoco, è tenuto prudentemente in attesa, comunque,  forse, all occasione,  sarebbe stato capace anche di morire martire.Cavilli religiosi, comunque  dall una e dall altra parte, prima della purificazione dell acqua e della fine  definitiva della disputa!La folla, tutta maschile, era in fibrillazione (Le donne i bambini assistevano dalle finestre e dai tetti della piazza), le due fazioni, armate, erano all erta, mentre la signoria aveva disposto un suo esercito per evitare gli scontri e le violenze.Un  temporale con lampi e tuoni   spegne il fuoco: Dio non vuole quella prova: questo sanciscono, concordi,  domenicani e francescani e le auctoritates presenti,  che, tutti inzuppati di pioggia, tornano ai loro conventi e case.La razionale Firenze, patria di Lorenzo il Magnifico, morto da pochi anni, domicilio  di Pico della Mirandola (anche lui  morto da poco, seguace del Frate che aveva visto la sua anima salva in Purgatorio) e di  Poliziano, letterato  devoto e di Michelangelo religiosissimo,  mostra con questa ordalia una diversa realtà di fine quattrocento, tutta  ancora medievale, solo in apparenza umanistico-rinascimentale.Il povero  Fra Gerolamo Savanarola,  quasi un mese dopo, il 23 maggio,  fu bruciato vivo, con due  confratelli!

Viene eseguita la condanna papale .

Trionfa Alessandro VI con la sua politica a Firenze e suo figlio Cesare si crea uno stato indipendente nel Centro Italia  grazie al  potere paterno

Luca  narra la guarigione di 10 lebbrosi in 17,11-19.

Il racconto di Luca non è una testimonianza  di un miracolo paradoxon, di Gesù, che si trova a passare, al confine  tra la terra di Samaria e quella di Galilea, mentre va  a Gerusalemme,  ma  è spia di un telos,  quello lucano, di mostrare  cioè la riconoscenza di un Samaritano -rispetto all ingratitudine degli altri nove, giudei e la sua fede nel  Regno  di Christos venuto.

Il racconto di Luca non è storia, ma è una dihghsis  narrazione di un normale scrittore ellenistico, impegnato cristianamente secondo la scuola antiochena: Luca non conosce  la toledot giudaica e neanche la torah/nomos legge, sia giudaica che samaritana

D altra parte già  Luca aveva parlato della guarigione di  un solo lebbroso in 5, 12-16 , raccontata anche da Marco 1,40-45 e da Matteo 8 1-4.

Dunque, il  racconto  di un Gesù Methorios- che  con una comitiva attraversa il confine tra Galilea e Samaria per prendere decisamente il cammino lungo il Giordano fino a Gerico, prima di salire alla Città Santa-  fa parte del sondergut lucano, di quel materiale speciale tipico del mestiere di Luca medico e scrittore,  che ha lo skopos di rivalutare la cultura e il popolo samaritano, coinvolto nella stessa comune sconfitta, dopo la distruzione del tempio, dopo la fine di Simon Mago a seguito del pagamento della doppia dracma al  tempio di Zeus, a Roma, di tutta la Iudaea capta  (Idumea, Samaria e Giudea) secondo gli ordini di Vespasiano (69-79 d.C).

Nel disegno lucano grande rilievo ha la parabola del buon samaritano 10.30-37, paradeigma di uomo che ama il prossimo, esempio di uno che  ha compassione/eleos,  che  si ferma, anche se ha impegni di lavoro,  vedendo un altro soffrire, perché ferito da lesthai/ladri, che si accosta premurosamente,   che fascia le ferite, che  versa sopra olio e vino, che  lo fa montare sulla sua cavalcatura,  che lo conduce all albergo/csenodochion, che  cava  dalla borsa due denari,(8 sesterzi  cioè 32 assi, poco meno di 40 Euro), che  li dà all albergatore,  a cui affida il ferito, con la raccomandazione di  curarlo,  aggiungendo  che al ritorno restituirà (il verbo sottende  che c è già rapporto  tra i due) quanto avrà speso di più.

Per capire quanto il samaritano dà concretamente all albergatore  aggiungo per il mio lettore che un romano compra con  due assi  un kg.di pane  (poco più di un due Euro ) e con  un sesterzio cioè con  quattro assi  (quattro/ cinque euro circa )  può scopare una  scadente  prostituta.

E un racconto ellenistico, filantropico, comunitario  che tratta di un civis romano incappato nei briganti,  che turbano l ordine del Kosmos imperiale in Iudaea nei trenta chilometri circa, che dividono Gerusalemme (città a 750 metri  sul livello del mare)   da Gerico (località a 250 metri sotto il livello del Mare), lungo sentieri  tortuosi, impervi, aridi e desertici, a volte dirupati

C è sottesa  la denuncia del precedente sistema di vita,  giudaico, (anche se Luca, probabilmente,  non lo sa!), perché non associa a lesthai  gli zeloti, i partigiani, integralisti  religiosi  antiromani del periodo  erodiano e posterodiano

Chiaramente, comunque,  Luca marca i semeia di un comportamento caritatevole nei confronti di uno sconosciuto da parte di un samaritano  che, secondo Giovanni (4,9), è animato da ostilità  verso gli ebrei, che lo considerano eretico e scismatico.

L attenzione alle azioni del samaritano è in relazione  contrapposta al comportamento dell élite sacerdotale ebraica  (sacerdoti e leviti)  condannata perché  gira alla larga (antiparerchomai  significa passo oltre e vado dalla parte opposta),  anche se non più esistente perché non esiste più il tempio

La domanda di Gesù al dottore della legge- uno scriba, un fariseo, un laico  che chiede  cosa fare per ottenere la vita eterna -è volta da Luca non nella direzione della legge  mosaica e quindi secondo le Scritture  (Deuteromio.6,5 e Levitico 19,18)  a dire cioè amerai il signore Dio tuo da tutto il tuo cuore , con tutta la tua anima e con tutta la tua forza, con tutta la tua mente  e il  prossimo tuo come te stesso, ma a referenziare  con un esempio pratico l idea astratta di prossimo/o pelas,  secondo parabola...

Infatti Luca  fa rispondere il dottore della legge a Gesù che chiede Chi di questi tre (Sacerdote, Levita, Samaritano)  è  stato prossimo  di colui che incappò nei predoni?- : Chi gli ha usato misericordia.

Chiaramente  il telos di Luca è quello di un cambio di destinatari  e di fruitori del Vangelo: non più gli ebrei (sacerdoti e leviti, sadducei e farisei) ma samaritani (e pagani) sono ora i cleronomoi  gli eredi del pathr, senza il patriottico hmoon (Lc.11,1-4) molto diverso da quello di Matteo  (Cfr. Una lettura del padre nostro  )

In questo disegno lucano la Guarigione dei dieci lebbrosi   è un altro segno dell intento sotteso di Luca, già mostrato nella parabola della dramma perduta 15,8-10,   del figliuol prodigo 1511-32, del fattore infedele 16,1-12, e del  ricco eupolone e del povero Lazzaro 16 19-31., della scelta dei posti al banchetto 14,7-11.

Prima di parlare del paradoxon  del miracolo della guarigione dalla lebbra,-  su cui non entriamo in merito- è opportuno chiarire che secondo la legge  giudaica, il lebbroso, guarito,  deve essere reintegrato nella società dei viventi,  e deve avere una certificazione  per poter  abbandonare l isolamento (o la vita comunitaria con altri lebbrosi) da un sacerdote  da presentare al suo eparco/nomarco, capo civile della zona di residenza.

Detto questo, il racconto lucano ha una sua logica,  non di un uomo vivente nel  periodo prima della distruzione del tempio (70 d. C) ma  di uno  che  vive e scrive nell epoca dei Flavi.  

Infatti Luca  fa dire a  Gesù (morto nel 36 d.C.), uomo  conforme alla Legge: andate e mostratevi ai sacerdoti  dimostrando  che  conosce  l obbligo per un giudeo di purificazione e di espiazione  secondo la valutazione sacerdotale.

Il seguito del racconto,invece, tratta del ritorno di uno, -un samaritano, che, vistosi  guarito,  torna indietro, glorifica Dio a gran voce-  si prostra con la faccia a terra- fa la proskinesis che si deve ad un re o a un Dio   ringrazia  (impossibile,  in situazione di fatto, la vicinanza ai piedi di qualcuno, da parte di un lebbroso,  senza una certificazione legittima sacerdotale, pena la morte!) il maestro, che dice: non furono mondati tutti e dieci. Dove sono gli altri nove?  e che aggiunge: non s è trovato alcuno che tornasse per rendere gloria a Dio, se non  questo straniero.

Non sono  congruenti i due enunciati iniziali  e tanto meno l aggiunta! un Gesù, Christos o no, dopo aver obbedito alla Torah, non può parlare in questo modo.

Gesù,  Christos , attivo tra terzo e quarto decennio del I secolo  in terra  giudaica  avrebbe dovuto sapere che la prescrizione della legge impediva il ritorno ai 9 giudei per almeno otto giorni!

Quel Gesù, secondo noi, in quell epoca, non può non conoscere  la procedura per la reintegrazione sociale  secondo le forme e le disposizioni mosaiche,  che impongono purificazione ed espiazione dei peccati-dopo i giorni di cammino da luogo di residenza dei lebbrosi al Tempio-  tramite la figura del sacerdote e poi dell addetto ufficiale  politico!

D altra parte lo dice espressamente ogni giudeo dell epoca conosce il Levitico e la procedura (da seguire per la lebbra)  per  la purificazione e per l espiazione.

Non per nulla minuziosa è la prescrizione  per la riammissione  di un lebbroso in comunità in Levitico  13,1-59  e 14 1-56, da cui stralciamo alcune prescrizioni, che riguardano  il purificatore e  il purificando.

Il sacerdote   per la purificazione  dopo aver costatato la guarigione     ordinerà di portare: due uccelli vivi e puri, del legno di cedro, del panno scarlatto e dell issopo  e fatte i sacrifici  necessari, inizierà il  rito di espiazione al cospetto di Jhwh e dopo  le operazioni richieste gli permetterà di  entrare nell accampamento o città nel luogo dove abita, dopo l autorizzazione del  toparco, senza entrare in casa o tenda (da purificare anche esse) per sette giorni.

All ottavo giorno  il purificando, (a seconda delle sue possibilità)   prenderà un agnello per il sacrificio di riparazione, l offrirà .prenderà anche un decimo  di un efa  (13kg, quindi 1,3Kg) di fior di farina intrisa in olio, come oblazione e un log di olio,   due tortorelle o due colombi, di cui uno come sacrificio  di espiazione e l altro come olocausto

Non ho la minima voglia  di mostrare i tanti atti rituali che sono compiuti dal sacerdote  per la purificazione di un lebbroso, mi preme però, far capire che Luca o non  conosce il costume,  pur facendo parlare Gesù  in tal senso, oppure non essendoci più il sacerdote sadduceo ( essendo  stato distrutto  il Tempio) segue la sua logica di Christianos antiocheno, del periodo flavio,  desideroso solo di mostrare  la fede in Christos.

Ecco dunque il  vero messaggio di Luca : La fede nel Cristo venuto è salvezza per il samaritano e per tutti gli uomini che credono nel suo messaggio secondo Paolo e Luca, ma non per gli ebrei.

Invece  la lettura del passo evangelico, se in linea con i tempi di Gesù  sarebbe stata diversa e non  ci sarebbe stata possibilità di mostrare la gratitudine  di un samaritano, anche lui vincolato dalla stessa legge   anche se legge  propria di scismatici, ma univoca per la procedura della lebbra e costretto a seguire il rituale di reintegrazione sociale con altri sacerdoti, quelli del Monte Garizim, vincolati anch essi  dalla Bibbia Samaritana (che comprende oltre al Pentateuco- Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio-anche Giosuè)

In epoca Flavia tutto è azzerato : un narratore, di formazione  ellenistica, può dare significato nuovo ed aggiungere altri  valori, secondo il proprio credo e la propria inventiva  creativa

All epoca , la condizione di Samaria  è diversa rispetto  all Idumea e alla Giudea,  molto più coinvolte nella guerra giudaica,   perché tutelata maggiormente da Roma, data la consistenza dell elemento militare,  sicuramente  filoromano  da quasi un secolo, da quando Erode fondò Sebaste in onore di  Ottaviano, Augusto/Sebastos, e netta è la distinzione tra l ebreo vinto infidus,  taeterrimus  secondo Tacito, perfidus nella sua accezione negativa, e il samaritano  quasi un confederato, un auxiliarius  sebastenus nell esercito romano .

Da questa angolazione il passo di Luca  ha altro valore e significato: il ritorno del samaritano è quindi  segno di gratitudine   di un individuo che diventa simbolo di un popolo  che venera il Christos venuto, come benefattore e  come Dio

Luca, comunque,  non ha buone conoscenze né giudaiche né samaritane, ma  solo generiche  informazioni bibliche derivate (sembra)  da 2 Re  5, 14-17 , dove viene presentata una figura parallela a quella del Samaritano: un lebbroso, un militare,  lo straniero Naaman il siro, che  quando si vede risanato, torna dal profeta Eliseo, pieno di fede verso l unico Dio, dopo che si è lavato sette volte nel Giordano secondo l ordine del profeta

Luca è un ellenista che ama inventare  parabole, fare aggiunzioni, propagandare il Christos in quanto  discepolo di Paolo- uomo dio venuto, ucciso dai romani, risuscitato, destinato a tornare  presto  per instaurare il Regnum

Il fatto del Miracolo dei dieci lebbrosi, quindi,  per come  scritto,  è una riqualificazione dei samaritani, che divenuti da barbari-scismatici e quasi idolatri,  assimilati agli assiri, ai babilonesi, ai persiani,  ai siriaci   considerate le tante deportazioni dal periodo di Sargon- cives romani, degni di essere nel Kosmos imperiale, perché conformati all imperium, alla iustitia  e pax  romana

Lisania era  figlio di Tolomeo di Menneo, signore di Calcide che, alleato di Aristobulo II, suo suocero, aveva accolto Antigono, dopo la morte di suo fratello Alessandro, con le sorelle  a corte.Tolomeo era stato un padre spietato, che aveva fatto uccidere l altro figlio Filippione, a cui era stata  concessa come sposa Alessandra, sorella di Antigono, per sposarla a sua volta (cfr.Flavio Ant.Giud. XIII, 392,XIV,126).Aveva fatto una politica antiantoniana e filoparthica ed aveva riportato nella sua terra Antigono, promettendo ulteriori aiuti, all atto dell invasione di Pacoro, figlio di Orode, re dei parthi.Questi aveva conquistato tutta la Fenicia ed era arrivato al Mediterraneo, ma non era padrone del mare per la presenza della flotta antoniana, mentre Barzafrane e Quinto Labieno, figlio di Tito Labieno  (Ant .Giud.XIV,330,  Dione Cassio, Storie XLIX,19-21)  agivano nell interno della Siria e Celesiria.Lisania, alla morte del padre, alleatosi con Antigono, lo aiutò a conquistare  Gerusalemme e a consolidarsi nel potere, facendo, quindi, una politica avversa ad Antonio, secondo la tradizione familiare.Quando, però, Pacoro fu vinto, nel 38 a.C.  da Ventidio Basso, che già aveva sconfitto ed ucciso Barzafrane e Labieno, gli furono imposte, dopo la vittoria di Gindaro, gravi  tributi:  le condizioni di pace,  trattate con Antonio stesso, furono pesanti.Antonio, vincitore per legatum dei parthi, già innamorato di Cleopatra, ucciso Antigono in Antiochia, aveva imposto Erode come sovrano in Giudea ed aveva assegnato  in dono alla regina egizia  la tetrarchia di Lisania (che, accusato  di aver favorito i parthi  e di aver cospirato contro i romani, era stato ucciso   Ant. Giud.  XV,92) ed alcuni territori di Malco, re nabateo (quelli intorno a Damasco).I due re pagarono caramente specie Lisania, che, prima di morire, dovette cedere anche la capitale Abila  (di cui si vedono rovine al villaggio, oggi  chiamato Suk Wady Barada, a 20 km da Damasco) alla regina egizia.Erode, pur socius  dei romani  dovette pagare  per non dare territori  richiesti  da Cleopatra (la zona di Gerico): diede infatti  duecento talenti, versando anche la metà di Malco,  che non aveva alcuna intenzione di saldare il debito.Il re giudaico, in quanto fiduciario del triumviro, dichiarò guerra a Malco, poco prima della battaglia di Azio (31 a.C.).Questa guerra si protrasse per oltre un ventennio e fu contro i nabatei e contro Zenodoro, che  era stato  l amministratore della casa di Tolomeo di Menneo  e quindi di suo figlio Lisania (o ton  Lusaniou memisthomenos oikon).Questi  nel corso e  dopo la guerra aziaca, riprese il controllo della ex tetrarchia di Lisania e la gestiva approfittando della mancanza di autorità romana ed egizia, nel periodo compreso tra il  32  e  il 29  e forse, fino al 27 a.C.,  epoca in cui Augusto decise il destino della Celesiria e  delle zone  ciseufrasiche e transeufrasiche.La zona  di Calcide, ai piedi del Libano, con quella di Abila,  estesa  fino  verso il monte Hermon  comprendeva  parte della fascia orientale settentrionale del Libano attuale, tutta la zona montuosa  nordoccidentale compresa l Iturea (Batanea, Ulatha e Paneas) Gaulanitide, Traconitide, Auranitide e  zone dell alta Galilea, fino alla Decapoli.La tetrarchia di Lisania non era una  piccola  regione e per di più  non omogenea, difficile  a gestirsi, data la diversità di popolazioni, considerate le differenze morfologiche e la mancanza di una capitale unitaria: essa,  grosso modo (tolta la parte settentrionale del  Libano) poi toccò a Filippo,  figlio di Erode il grande,  che edificò al centro di questo territorio, Cesarea  sotto l Hermon, alle sorgenti del Giordano,  dando così  una  nuova capitale (cfr Ant. Giud.XVIII,12-28,106).Poi la tetrarchia ebbe qualche spostamento territoriale verso oriente, dopo la separazione coi territori nord-ovest (aggregati, forse,  alla Siria)  e fu data a Erode Agrippa-Ant.Giud  XVIII, 276- ed infine  assegnata da Claudio  a suo fratello Erode, pur ridotta nelle dimensioni (Ibidem,XX 138) territoriali,  limitati alla zona di Calcide. Per questo motivo  il fratello di Erode Agrippa I viene chiamato Erode di Calcide.Molte di queste zone erano state occupate, quelle transgiordane, da Iamneo ( Ant. giud. ,XIII,393-4,397), che aveva conquistato  tra l altro la Valle detta di Antioco e la fortezza di Gamala e perfino Pella in Decapoli, e le aveva  colonizzate  insieme con la Perea (che è  più a sud), inviandovi sacerdoti,  per far adottare i costumi giudaici.Zenodoro, comunque,  si oppose ad Erode il grande, che era stato investito  da Augusto come sovrano della ex tetrachia di Lisania, con cause e con operazioni militari, impedendone la conquista.Erode ebbe il sopravvento nella causa giuridica per l appoggio sia di Marco Agrippa  che di Augusto, il quale,  nel 20 a.C. , stando in Siria,  in occasione di una ventilata spedizione  contro i parthi, riconfermò il precedente dono, fatto dopo la guerra aziaca.Erode, però, non ne aveva preso militarmente  possesso definitivo perché ostacolato da Zenodoro, dagli arabi, dai parthi.Infatti Zenodoro, non avendo avuto l appoggio romano, essendo nemico di Erode, cominciò a tessere rapporti diplomatici con i parthi e con gli arabi, e  fece  concessioni di porzioni  del territorio a Fraate e  vendette l Auranitide a 50 talenti (ad un basso prezzo, circa 1.250.000 euro)  ai nabatei, in modo da poter regnare indisturbato  sul restante della tetrarchia.Da qui la difficoltà di inglobare la tetrarchia di Lisania da parte di Erode, che, solo nel 12 a.C. , alla morte di Zenodoro, ne entrava in possesso, nominale.La zona, infatti,  non era di facile controllo sia per la morfologia accidentata del territorio, montuoso, che per la presenza di lhistai, ladroni (sul problema lhistai-zelotai nel territorio di Lisania -Zenodoro  cfr. Giudaismo romano I parte).L intervento romano di Varrone, governatore di Siria e poi quello di  Senzio Saturnino, incaricati a più riprese  di ripulire la zona non dovette avere esito se Erode non ne prendeva possesso ed era tenuto in scacco dai lhistai in una regione adatta alla guerriglia.La zona  per me era covo  degli zeloti  che, protetti dai Parthi e dai Nabatei, avevano rifornimenti e quindi fomentavano rivolte  mantenendo  uno stato permanente di guerriglia, inestirpabile, perdurato fino alla vicenda di Cristo e poi fino alla guerra del 66-73 d.C.Erode (forse) trovò la soluzione con Zimari, che, cacciato dalla Parthia, esule, aveva chiesto ospitalità e una sede per i suoi 500 arcieri e per il centinaio di famigliari mesopotamici  babilonesi giudaici, che, stanziati ai confini della Traconitide, la controllavano.Erode gli concesse Ulhata a nord del lago di Hule e l eparchia di Batanea,  esentò lui e tutta la regione  da tasse e da altri obblighi.Zimari  ne prese possesso ed edificò Bathira: egli  fu uno scudo per  gli abitanti,  opposti  ai traconiti, e per coloro che da Babilonia venivano al tempio di Gerusalemme e fu sempre fedele ad Erode.Zimari pacificò la zona, facendo accordi con i lhistai, concedendo forse loro delle garanzie, se i suoi figli (Iacimo e Filippo, pur amici dei figli di Erode e dei romani ) poi non tradirono i figli Giuda il gaulanita e tanti altri zeloti.Il solo Tiberio Alessandro, figlio dell alabarca, diventato prefetto di Giudea, ebbe successo in quella zona e poté prendere ed uccidere Simone e Giacomo,  figli di Giuda.Qui l abilità politica e strategica  di Erode (Ant.giud., XVII,23-31) prevalse sul militarismo romano, dapprima facendo concedere parte dell ex tetrarchia a suo fratello Ferora, che era diventato tetrarca  di Perea, poi  mediando con i nabatei e i parthi, specie dopo il matrimonio di Erode Antipa con Dasha, figlia di Areta IV.Il problema degli zeloti, però, non fu risolto  e sembra che solo con Agrippa I  la zona fu oppressa pesantemente (Ibidem, 28) . In seguito  i romani imposero,  pur lasciando lo statuto di libere popolazioni,  tributi agli abitanti.La tetrarchia di Tolomeo di Menneo, di Lisania, di Zenodoro,  tenuta da Erode  con l aiuto di Zimari, e di Ferora, divenuta  tetrarchia di Filippo, poi di Agrippa I e infine passata sotto i romani, pur con  speciali statuti è il covo degli zeloti, che gravitano sulla sponda transgiordana, alla sorgente (nord est e nord ovest ) e che, animati da santoni del tipo di Giovanni il battista,  sono  oltranzisti irriducibili contro l auctoritas romana, inafferrabili in quell intrigo di sentieri montani, di rupi e di caverne e di boscaglia ancora oggi visibili, ben testimoniati da Flavio (Ant. Giud., XV,346-348).

Methorios

Il termine methorios è usato in diversi significati in autori  di epoche differenti: Tucidite  alla fine del V secolo,   Filone  nel periodo di Tiberio e Giuseppe Flavio in epoca flavia.

Tucidide usa il termine, unito a  h gh , per indicare che la terra di Egina  è  methoria,  cioè un avamposto Spartano contro Argo e contro Atene in cui gli egineti, filospartani, sono protetti dagli  Spartani ed hanno un comandante spartano.Per methorios, dunque,  si intende una terra di confine tra due popoli in opposizione.Il termine, invece, è usato, dopo secoli, in età ellenistica, in Filone di Alessandria  in quanto  il giudaismo,  in epoca giulio- claudia, è genos di confine,  ai margini dell’impero romano e confinante con quello parthico, con cui ha stretti legami per agkhisteia, suggeneia  e phratria per vincoli cioè di parentela e di affinità linguistica e religiosa  per cui esiste un popolo aramaico, come se  fosse un’unica etnia.Questa, vivendo sotto l’impero romano e sotto quello parthico, territorialmente  suddivisa, ha le stesse usanze,  le stesse leggi, lo stesso sistema  di vita tribale agricolo ed una comune lingua, l’aramaico.Quella, però, dell impero romano ha due sistemi differenti  uno aramaico come quello parthico  e un altro ellenistico,  basato sul commercio e quindi diverso, pur nella comune fede ebraica mosaica.Ne deriva, perciò. che la popolazione giudaica, poluanthropica  in epoca romano-ellenistica, risulta divisa in una pars aramaica di circa 1.600.000 (1.000.000 di Parti e 600.000 palestinesi) e 2.500.000 ellenisti.La prima vive secondo dikaiousunh  ( Filone, Quod omnis Probus,  159) e secondo areth/virtù ( Praem., 15), conformata alla legge di Mosè, secondo le norme del Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, con cui ha una particolare relazione con un patto eterno; la seconda è un ethnos misto, contrassegnato da pleonecsia /cupidigia,  in quanto  cerca  di più  il personale guadagno (Spec. 4,5)  e vive secondo una pratica di vita mediana così da servire due padroni (Dio e i romani), pur coscienti di essere ancora   una stirpe sacerdotale, amata da un pateer provvidente, che è numen confuso con il theos  romano-ellenistico Filone in Vita Mosis I 324 mostra  come il genos ebraico sia  per natura isotimos , paritario,   anche se evidenzia che ci sono alcuni che nella divisione delle terre bramano di più,  andando oltre i limiti  e le misure stabilite  per mantenere il kosmos  e per l equilibrio intimo e per  la convivenza sociale.

Il filosofo rivela di conseguenza la presenza di anisotes ineguaglianza ((De Vita contemplativa, 70)  con  l atacsia disordine con indisciplina  oltre  che di adikia  ingiustizia e di akolasia sregolatezza in opposizione a soophrosunh .Non è, comunque, facile delineare l area geografica  parthico-palestinese, entro cui ci sono zone interamente pagane con popolazione di diversi credi, mentre è più facile rilevare la comune matrice oltranzista (fondamentalista, direi) Quale  sia esattamente la zona abitata al confine dai giudei non è facile rilevarlo, anche se si conosce, grosso modo,  tutto il territorio di confine lungo l Eufrate: essa comprende un’ampia zona non ben delimitata ed abitata, a macchia, da ebrei  che hanno fatto proselitismo, da secoli e che si sono diffusi al di qua e al di là dell’Eufrate, più a Nord che a sud: la ricostruzione di queste zone giudaiche  intorno ad un centro specifico potrebbe essere un grande lavoro al fine di capire la funzione di Methorios e la diversa applicazione differenziata  del Tokos (interesse) tra fratelli e  tra ebrei e pagani nelle zone di confine.Una zona  dovrebbe essere quella  intono a Nisibi  e Neerda  lungo il corso del fiume, fino alla confluenza dei due fiumi, a Ctesifonte e Seleucia  con una popolazione ebraica  superiore a quella dei  giudei di Palestina Dalla fine del III secolo a.C. è attestata una famiglia, quella dei Tubiadi che svolge una funzione methoria  di raccordo  e di unità tra il popolo diviso nel territorio, seppure tenuto legato  da convenzioni specie religiose,  ed unito dal tempio di Gerusalemme fino alla distruzione del Tempio Filone probabilmente ha di mira il potere dei Tubiadi che avevano tentato di creare un stato cuscinetto tra Siria e  Egitto nella zona dell Ammanitide, ( Flavio, Ant Giud. XII, 230.233)  di cui oggi si hanno le rovine in Araq el Emir (un impianto monumentale comprendente  un lago artificiale, grandi saloni, parchi, grotte scavate  nella roccia e una rocca Birta in aramaico swr torre in greco= phrourion) .Probabilmente Giuseppe ed Hircano  uomini della tradizione giudaica egizio -tolemaica, sopportati da Antioco III e da Seleuco  avevano costruito una loro sede templare con trapeza  in concorrenza con quella gerosolomitana .(cfr M. Hengel,Giudaismo ed ellenismo, Paideia ,2001,  555-562) Nel caso di ritrovamento di monete, come Jehud  di Elefantina si potrebbe meglio sapere le relazioni tra i due stati ,come si rileva tra Nubia ed Egitto. Cfr. A. Vincent , Religion des Judeo-Arameans d Elephantine  i937, 562 ss passim Comunque, allo stato attuale è solo ipotizzabile la volontà di creazione di uno stato  di confine, la cui grandezza non è conosciuta  e di cui non è neanche pensabile una ulteriore estensione al territorio palestinese, saldamente in mani romane, seppure  sia arguibile uno stato filoromano methorios come l Armenia minor, al di qua e al di là dell Eufrate, come forse doveva essere quello di Erode il grande, se ci fosse stata la conquista della Parthia nel 20 a.C I ritrovamenti del Papiro Rainer  e i papiri di Zenone mostrano come i telonai che derivano dalla cleruchia  tolemaica di Tobia  agiscano a Tiro e a Gaza  ed evidenziano rapporti  e probabili collegamenti col tempio di Gerusalemme, oltre a quello con la Birsa: sono telonai di origine sicuramente giudaica? E certo che essi sono attivi e a fianco o di Giuda maccabeocontro i siriaci, da cui sono sterminati (sembra)  tutti quelli  che sono tra i tubiadi ( Oi ontes ent tois Toubiou) , nonostante un azione protettiva del capo giudaico a Xaraxs  Il legame militare e finanziario-economico tra i maccabei e i tubiadi non sarebbe spiegabile, se non ci fosse un medesimo credo religioso con un comune linguaggio Inoltre bisogna ben capire la funzione del giudaismo nel regno di Parthia, nel periodo di occupazione romana della Iudaea,  nel quadro della confederazione di stati parthici: i giudei sono diffusi in ogni stato confederativo con maggiore o minore  popolazione  ed hanno in alcuni un grande rilievo, in altri minore,  in altri  quasi nullo e quindi  svolgono un ruolo diverso in Mesopotamia rispetto a quello svolto in Adiabene, Armenia Minor e Perside Neanche si conosce il funzionamento del sistema amministrativo parthico che, però, dovrebbe perdurare in  quello  lagide  in alcuni stati e  in quello seleucide in altri: si sa, comunque, che  per un certo periodo è solo seleucide fino a Antioco Epifane IV  che desidera estenderlo a tutta la Celesiria  o in territori semiautonomi, secondo i principi ellenistici.Queste zone, cadute , poi, sotto gli asmonei sono  ritenute autonome  sotto Pompeo e Gabinio: non si conoscono se i diritti sono vecchi, cioé quelli acquisiti sotto i lagidi e sotto i seleucidi e mantenuti sotto gli asmonei Di una cosa si è certi che nella zona molte città hanno diritti ibridi poi codificati in epoca romana,  ma la loro tradizione è  quella ellenistica .cfr.  Flavio che cita Strabone  (Ant giud. 14,75-78 ,   e Flavio stesso  Guerra Giudaica  1 ,156-166),..

Inoltre, si sa che in Palestina quattro etnie  (giudei, idumei, gazei e azotei)  vivono mescolati ai siri , celesiri e fenici.Dalla corrispondenza di Zenone Cfr papiri di Zenone in A Momigliano, I tubiadi nella preistoria  del moto maccabaico in Atti della reale accademia delle scienze di Torino  ,67 (1931/2) 174 s.) si rileva l apparato amministrativo in Idumea, mentre  si conosce un gruppo di giudei sotto i Tolomei  considerato come somata laika eleuthera.Mentre la funzione del tempio di Gerusalemme è da stabilire se è secondo la struttura vecchia  tolemaica o quella lagide prima della grande  crisi di Giasone 175 a.C .Ora, comunque sia la questione, Filone in epoca  tiberiana e Caligoliana considera il termine Methorios  come basilare in senso giudaico e dà significato  secondo la valenza già acquisita in epoca lagide, seleucide ed asmonea.La comprensione può essere difficile, ma diviene possibile se si tiene presente la cura/epimeleia di una basileia nei confronti del tempio e dei templi in genere.Filone sposta ora in una nuova situazione storica  quella dell’universalismo romano quiritario, connesso con la basileia romana secondo le impostazione di Areio Didimo,  che ha visto in Augustus Sebastos, Zeus, venerabile come datore di vita e come adresteia sorte stessa eimarmene,  e per di più nomos empsuchos  per tutti i cittadini dell’ecumene .Ora Filone vedendo la situazione giudaica compromessa nel dopo Seiano (dopo il 18 Ottobre 31 ), rivendica un ruolo per il giudaismo ellenistico, distaccandosi per quanto è possibile dal giudaismo palestinese ormai schierato in senso antiromano Se suo nipote  Tiberio Giulio Alessandro si schiera totalmente da parte romana apostatando, lui tende invece ad una azione methoria  dopo aver mostrato la singolare impostazione methoria del giudaismo ellenistico nel suo insieme con l idea  di uno stato cuscinetto tra Barbaroi e  Romanitas ellenizzata.Sulla base degli esempi dei Tubiadi e di suoi antenati oniadi propone questa nuova forma  methoria a cui dà anche specificamente un valore morale  secondo una linea di interpretazione etica in relazione a Mosè stesso theophiles / philotheos  complementari per l unità della figura  stessa del profeta-sacerdote,  legislatore e basileus.Egli è diviso tra l amore  verso Dio e amore verso il popolo  e nell incertezza è a metà tra due opposti oosper epi plastiggos     (come in una bilancia ) Vita di Mosè, III,153.Filone sembra congiungere varie forme della cultura giudaica e le ingloba in una propria sincresi  che potrebbe essere originale ai fini d in un armonizzazione ed integrazione   con  la romanitas, specie nel momento critico dell impero di Caligola.Filone, perciò, si pone da una parte secondo la struttura greca e da un altra secondo quella della tradizione di Neemia ed Esra , essendo lui stesso, erede della famiglia oniade,  methorios tra due culture differenti  e quindi vuole essere mediatore culturale, sacerdotale, pontefice e sviluppa la theoria dell ameicsia  tipica del sacerdozio mosaico

Filone aggiunge che il sacerdozio mosaico sottende un sacerdozio universale di tutta la la stirpe giudaica che, essendo  intermedio, svolge una funzione di congiunzione tra Dio e il popolo/ l uomo  in genere laico.

La funzione ripresa dal cristianesimo  col suo papato cattolico romano e dalla cultura occidentale, di razza  bianca, diventa theoria delle élites di inizio Novecento  (Cfr. L altra lingua l altra storia), che autorizza il colonialismo, in una ripresa dell elezione ebraica

Il termine methorios  sottende una  ben precisa  struttura organizzativa giudaica ellenistica quella della trapeza,  dell’emporion, e della sua dislocazione in terra al confine,  dopo apoikia, dopo aver mandato una colonia, come già fatto in epoca lagide e in epoca seleucide, in epoca asmonea  e  come facevano  a loro modo gli erodiani, insomma l élite della società giudaica ellenizzata che viveva in mezzo ,tra i goyim e che  si era adattata, in modo methorios, facendo effettivamente  gli intermediari  finanziari Ho potuto rilevare che  Roberto Radice e forse ancora di più  la Kraus Reggiani abbiano intuito qualcosa del  valore di Methorios  proprio perché  più attenti al lavoro di traduzione  e più legati al testo del direttore Giovanni Reale , hanno letto con qualche altra valenza il termine (Cfr Filone,  Commentario allegorico  alla Bibbia, Rusconi 1994) Specie in De Iosepho, comunque,  Filone mostra la funzione  methoria  proprio del sacerdozio sadduceo e di tutte le forme derivate  da quella dei Tubiadi e degli oniadi evidenziano il ruolo politico

(25.148. Certo in modo simbolico si dice salire sul secondo dei carri regali per questo motivo. Il politico è detto secondo del re (ta deutereia pheretai  basileos).Infatti non essendo né privato né re è al confine tra i due (methorios), migliore di un privato cittadino per potere,inferiore di un re assoluto, soggetto a un popolo re, per il quale preferisce fare ogni cosa con fede pura e lealissima.) Fatta questa premessa tra le due letture di base del termine cerchiamo di capire da dove effettivamente sia derivato il termine nella concezione giudaica e chi per primo tra i giudei  lo abbia usato: senza dubbio i tubiadi prima  e poi gli oniadi hanno dato il significato in senso commerciale in quanto hanno svolto una precisa funzione in zone di confine., sia tra i Parthi e  romani,  che in zone dell India Gli oniadi, poi, avendo fatto apoikia e quindi vivendo in mezzo a pagani, esercitando l usura  hanno svolto in epoca romana  una precisa funzione di intermediario finanziario ai confini tra l impero romano e zone semi barbariche in cui esisteva  una moneta diversa, applicando forme diverse di interesse  in relazione al cambio

Gli oniadi , inoltre, essendo elementi sacerdotali, connessi politicamente con i vincitori, dovunque si trovino,e facendo proselitismo fino agli inizi del regno di Claudio, hanno piena coscienza  della propria elezione  e della loro funzione culturale in quanto  figli unici del Theos pathr,  signore dell universo

Perciò, si può dire in conclusione che Il termine  Methorios, pur comparendo  in Tucidide  nel suo significato di base, diventa  espressione di un nuovo valore solo in Filone.Lo  storico greco, antico,  dà , dopo la denotazione  geografico-storica, una connotazione logistico-militare.Il filosofo giudaico, ermeneuta, esegeta biblico,  erede di una famiglia sacerdotale (che  ha  esperimentato  col sistema templare  trapezitario  ebraico, il compito di  appaltare  di phorologein  la riscossione dei tributi  per i  dominatori lagidi e seleucidi, prima, e , poi,  per gli asmonei e per gli ultimi Tolomei  ed infine per i romani,  congiunto con quello di collettivizzare  in luoghi di raccolta e di smistare con  carovane i depositi bancari  fino al Tempio di Gerusalemme,(derivati dall’ ingente massa annuale della doppia dramma, di ogni giudeo ) dà un valore  nuovo,  aggiungendo  un significato morale ad un termine  proprio del codice militare e fiscale.Gli studiosi, specialisti,  forse, non congiungendo opportunamente l’area semantica di methorios, ed  avendo conoscenze solo teologiche di Filone,  rilevano  il valore  lessicale e l’area allegorico- analogico-simbolico-anagogica  e concludono quindi in senso  etico Filone,  in un’ epoca come quella Tiberiana e Caligoliana, quando critica è la situazione di tutta l ‘etnia ebraica, colpita  a morte nel suo sistema emporico e trapezitario ecumenico, sia  nella madre patria della Giudea che  nelle sedi mediterranee della Diaspora ellenistica usa il termine, a mio parere, in modo da mostrare la funzione oniade nelle zone di confine: è una difesa  (un ‘apologia) morale  che copre, sottendendo  la ragnatela bancaria e il sistema emporico giudaico, di uomini  ricchissimi, cives romani  divenuti csenoi  ed epeludes, non più  epitimoi  perché colpiti da atimia ..Methorios, methoria, methorion, dunque,   è un aggettivo certamente  usato  da Tucidide.(460/456-395/390 a. C.) in La  Guerra del Peloponneso  due  volte, mentre è variamente usato con significato, diverso da Filone.In II,27 lo storico ateniese dice: H de Thureatis ge methoria  tes Argeias kai Lakonikes estin/ la terra Tureatide è  confinante tra Argolide e Laconia.Il termine ha un particolare rilievo per lo stato di ostilità continua tra la due regioni e per la situazione, creatasi nel corso della guerra peloponnesiaca,  per cui gli abitanti di Egina, scacciati dagli ateniesi, perché rei di avere causato la guerra in Locride, erano stati condotti in quella terra, per ripopolarla, dagli spartani, memori del loro aiuto nel precedente terremoto e nella rivolta degli Iloti.Nella seconda citazione Tucidide (IV,56) parlando dei fatti  del 425 anno, in cui Brasida, dopo al sconfitta di Sfacteria, stabilisce di fare la spedizione in Calcidica  nel momento in cui  c’è l’occupazione di Tirea, il capoluogo della zona methoria  e oltre alla  cattura dello spartano Patroclo, ferito.Lo storico intende, dunque,  con gh methoria  indicare la terra di Cinuria- Tureatide  posta al confine tra Laconia ed Argolide, marcando la difficile situazione di una zona  posta tra due stati in conflitto, e rilevando la sua funzione difensiva per la Laconia e quindi per Sparta.Filone Alessandrino (30/25 a.C- 42/43 d.C.) usa il termine Methorios varie volte,    dà di norma una valenza significativa morale, mentre parla della figura di progrediente  in relazione al bios di Abramo e  specie di  Giacobbe per  mostrare la singolarità dell’ebreo, di un uomo che cerca e vede Dio, di uomo che combatte con Dio in una continua skepsis, secondo linee ascetiche,  in una visione ecumenica.Su questa base  semantica Filone attualizza il termine in epoca caligoliana e lo vede nella sua crisi  e lo connota come methorios ,uomo al confine tra Romanitas e Parthia: infatti l ebreo è da una parte romano-ellenistico e da un altra mesopotamico, integralista ed incapace di mediare e  di mettere insieme due culture oppositive. Per Filone, invece, l ebreo methorios è chi corre il rischio di essere bruciato tra i due estremismi, ma è anche il  saggio  che sa congiungere i due opposti e  lanciare ponti in  modo da svolgere la sua funzione di mediazione non solo culturale ma anche economico-finanziaria.

Il compito del methorios diventa difficile ed eroico  quando domina il fanatismo religioso , quando ci sono scissioni/skimmata , erides contese  e  staseis , quando c è guerra/polemos nell anima ebraica, dilacerata tra la cultura occidentale romana e quella orientale parthica Nei conflitti  tra Romanitas e Parthia  si è rilevato  puntualmente in Giudaismo Romano   un tradimento ebraico: dall impresa antipartica  di Crasso a quella di Antonio, dalla ventilata guerra di Augusto ai Parthi nelle 20 av. C., alla volontà di invasione da parte di Caligola fino alla guerra di Traiano nel 116.Sempre i romani sono sconfitti perché con l esercito romano ci sono i giudei che,essendo inizialmente methorioi, poi passano dalla parte dei Parthi  dimostrando coi fatti la loro reale appartenenza al mondo mesopotamico barbarico: i battellieri ebraici che imbarcano a Nord l esercito romano e lo portano fino alla pianura mesopotamica  in epoca traianea, dopo la sconfitta romana ad opera della cavalleria catafratta parthica, non fanno risalire i soldati romani sulle loro barche e quindi rendono manifesta la sconfitta e penosa la ritirata di Adriano  mentre Traiano è malato Il solo Ventidio Basso, un legatus antoniano,  ebbe la meglio sui Parthi  nel 38 av.C. perché non volle la mediazione ebraica né alcun aiuto, rifiutando perfino le guide e vinse a Gindaro, grazie ad una sua specifica scelta militare e alla capacità di evitare lo scontro con la cavalleria catafratta nemica Il termine Methorios, dunque, per me   è basilare per la costruzione di una nuova figura di ebreo, vilipeso perché privo di diritti civili nel mondo romano, nel periodo seianeo e caligoliano,  perché considerato gente  xenofoba,  taeterrima, perfida,  secondo una connotazione dovuta più all’integralismo palestinese che  a quella degli ellenisti,  seppure  odiosi  alle altre nazionalità con cui convivono alla pari nel Kosmos romano, perché ricchissimi ed avidi esattori della domus Giulio-claudia, che hanno organizzato un grandioso sistema trapezitario grazie all abilità nella  riscossione dei tributi Nelle due opere storico-politiche In Flaccum e Legatio ad Gaium,  ed anche in De Iosepho e nelle Vite di Abramo e di Mosé, in particolare, è possibile rilevare il valore completo di methorios, seppure espresso solo in senso morale

Ci piace  a questo punto precisare  questo ultimo punto rilevato nell opera filoniana.Noi riportiamo,  perciò, due puntuali citazioni di Filone, da cui si evince  la lettura di methorios come elemento  intermedio posto al limite tra due estremi, in cui il suo etimo  semanticamente diventa tipico  nei rapporti intercorrenti tra Dio ed uomo come  ricerca di equilibrio tra materia e divinità,  come  via intermedia propria di una methodos , che dovrebbe dare stabilità all’ uomo che cerca Dio  nella giungla materiale diairetica di bene/male , di sensibile/ soprasensibile di transeunte /eterno, di mortale /immortale,  di umano/ divino.In De opificio,  135  si legge : l’uomo è al confine tra  la natura mortale e la natura immortale  perché partecipa  anancasticamente  dell’una e dell’altra in quanto creato insieme mortale ed immortale, mortale nel corpo ed immortale nella mente In quasi tutta l’opera di Filone è presente questa impostazione  apologetica  in una considerazione simbolica secondo l’esegesi biblica del giudeo  \"spiritalis”, come i farisei e  gli esseni e, specie i contemplativi ( De Vita contemplativa)   in un rovesciamento della figura dell’ebreo/ivri – chi vede Dio   Israel , in sacerdote e quindi persona sacra che aspira a congiungersi con Dio.Questa impostazione apologetica è ancora più palese è  in  De Somniis II,229-230:e in Peri  ths Moseos kosmopoiias , 105Filone mostra la mente del saggio,  distaccata dalle tempeste e dalle guerre e  la vede  approdata  alla serenità in una pace profonda, come tipica di un  essere  inferiore a Dio,  ma superiore all’uomo In questa visione Filone  è connesso con la lezione epicurea propria della Lettera  a Meneceo: ouden eoike tooi thnetooi,  anthropos   o zoon en tois athanatois agatois.La precisazione che fa è la seguente: l’uomo di valore occupa una posizione methoria  in quanto  non è Dio  né uomo, ma un essere  legato ad ambedue  gli estremi, alla specie mortale per la sua condizione  di uomo, a quella immortale  per la sua virtù.Da una parte  il valore epicureo, a seconda del  libero arbitrio umano,  può portare alla perfezione o alla abiezione, in relazione al  prevalere  della virtù o delle passioni; da un’altra, la via è quella dello spoudaios, del saggio che tende progressivamente al sommo bene  seguendo il paradigma di Abramo, di Isacco, Giacobbe e  specie di Mosè che è la sintesi dell’uomo perfetto(teleios).Filone, dunque, con  methorios esprime la concezione di filosofo posto al confine tra la paideia greca e la musar aramaica, di mediatore culturale,  nella certezza della centralità  della  lettura biblica, simbolica in una sincresi di  Socrate e di Tare, padre di Abramo.Questa fusione culturale seppure sincretica, tra cultura greca e cultura aramaica mediata dal giudaismo ellenistico, specie alessandrino, e dalla sua oikos (domus ) Oniade che aveva profonde connessione con i Tubiadi, è dominante nel periodo flavio, quando il giudaismo subisce limitazioni e viene fatto scadere in senso commerciale: il declino trapezitario  giudaico in epoca antonina produrrà staseis e neoterismoi e favorirà il ricongiungimento tra aramaici ed ellenisti, specie nella rivolta di Shimon bar Kokba Finito il successo dei methorioi  che, in epoca diversa, avevano fatto la storia  tra i due imperi.  ora l ebraismo era giunto al massimo parossismo tanto da commettere misfatti inauditi: stragi a Cirene e a Cipro nella guerra di Kitos

Eppure da Cesare  fino a Nerone  i methorioi, specie alessandrini, manovrati dagli oniadi,  erano stati utili intermediari che appaltando la gestione della riscossione dei tributi, per i romani, fecero l epopea mercantilistica  ebraica, maggiore di quella fatta precedentemente  al soldo dei lagidi  dal terzo secolo  fino al  II e al I secolo. in ogni parte del mondo essi cambiavano valute, in India come nel cuore dell Africa, sulla costa atlantica come su quella della palude Meotide o su quella Caspia ,  le loro trapezai erano una garanzia per i popoli barbaroi, essendo  in relazione anche ai diversi cambiamenti politici e ai grandi rivolgimenti storici.Essi con il sistema bancario  connesso col proselitismo grazie alle alle apoikiai (colonie),  formavano un élite di naucleroi, di emporoi, di kapeloi  ben serviti da una schiera di trapezitai e loro agenti  che timbravano e marchiavano i i tributi per il Tempio di Gerusalemme Essi per oltre un secolo erano i  rappresentanti del comemrcio ellenistico e specificamente erano cives romani  in terre lontane  riuscendo a prosperare  anche dopo la fine dei regni ellenistici, col vincitore romano, e ad aumenatre  il loro impero finanziario, che  anzi viene decuplicato nel periodo di Augusto e il primo Tiberio I giudei ellenisti  anche se si opponevano come scismatici al Tempio di Gerusalemme, massima trapeza, il cui controllo era necessariamente in mano romana grazie al fedele servizio dei sadducei,  avendo perfino un proprio Tempio a Leontopoli e trapezai in ogni  parte del mondo perfino oltre i limiti dell’impero romano e di quello parthico, erano l’avanguardia dell’esercito romano stesso , costituendo la base per l’ ellenizzazione, per la penetrazione nelle remote plaghe dell’India e della Cina, dell Africa, delle fredde isole del Nord EuropaMethorios, però, risulta ambiguo proprio per la doppia nazionalità dell’ebreo che oltre alla cittadinanza del luogo di domicilio ha la cittadinanza di Gerusalemme, una cittadinanza katholikotera (più universale)  segno di diversità e di separazione rispetto alle altre etnie

Comunque  ci teniamo a concludere definitivamente con  Filone, che  in De Iosepho ,148 sviluppando il tema della morale come politica e fissando le funzioni del politico e del suo rapporto col sovrano, con il privato e col popolo, precisa la funzione intermedia del Methorios  congiunto con o politikos (vir civilis).Egli mostra Giuseppe salente sul secondo carro e quindi come colui che fa le seconde parti rispetto al faraone (o politikos ta deutereia pheretai basileos) quindi come un uomo non privato né re, ma methorios  tra i due  in quanto è superiore al privato ma inferiore al re per comando assoluto (autecsusion), che si serve del popolo re,  a favore del  quale  preferisce fare ogni cosa  con fede pura e che serve lealmente il sovrano

Il Methorios di  Filone  risulta, allora, eguale a quello di Flavio Bios , 22, 105 kai de pempsantes  pros Ihsoun ton archilesten eis ten Ptolemaidos methorian, upeschonto dosein  pollà chremata ..  Cosi avendo inviato un messaggio a Gesù il capo brigante, nella terra di confine di Tolemaide  promisero di dargli molte ricchezze … uomo che vive in una terra di confine -dove si scontrano due auctoritates  quella romana e quella di un ecsousia di un capobrigante  cioè di una zona franca, dove  esiste solo un potere locale,- in cui il trapezita  è garanzia di un superiore potere economico e finanziario

La chiesa cattolica romana è erede di tale cultura methoria: il  pontificato  svolgendo la sua funzione sacerdotale, ha vanificato dapprima la potestas imperiale  di Roma, perché demoniaca,  poi il potere politico regale popolare, del popolo- re, minando ogni democrazia, creando la massima ingiustizia sociale  sulla base di un  privilegio  ebraico, di un Theos pathr provvidente che ha un patto di alleanza col suo popolo, bianco, ebraico cristiano

Ha ragione Nietzsche?

Secondo Nietzsche (Umano, troppo Umano) l origine del cristianesimo sta nel progetto di spacciare la sconfitta storica di Gesù, la sua morte ignominiosa sulla croce in una vittoria in un altro mondo Il filosofo vede, dunque, il cristianesimo come sviluppo e prosecuzione dell ebraismo e considera i cristiani come uomini che incapaci di accettare la realtà della morte del Christos, ne stravolgono l insegnamento in senso morale secondo la lettura allegorica farisaica e vi introducono la prospettiva del peccato, della colpa, dell aldilà, concetti del tutto estranei ad un ebreo di quell epoca.

E dunque, il cristianesimo un fenomeno, letto tragicamente,  secondo i canoni della retorica dove i fatti vengono mutati nel loro contrario, in un sistema ordinato secondo i criteri di verisimiglianza, in modo da sbalordire lo spettatore (il fedele) che rileva l azione con mutamento (metabolh), unito a peripeteia?Se esaminiamo i termini secondo la logica della Poetica di Aristotele (1452a 11ss ) si rileva che peripéteia è il termine centrale in una situazione mutata, passata improvvisamente da un male ad un bene, da forma, dominata da forze negative, inaspettativamente rovesciatasi tanto che, nella tragedia. si richiede l intervento miracoloso del deus ex machina.

Il passaggio da un fatto con mutamento può avvenire secondo normale anagnoresis/riconoscimento, ma diventa miracoloso e paradossale quando si ha la peripeteia.Il termine indica  uno straordinario mutamento situazionale, un accadimento improvviso, imponderabile, in quanto sul soggetto agente piomba addosso (peripiptoo)un accadimento improvviso che stravolge ogni cosa, in quanto si passa esattamente al contrario di quanto si poteva prevedere umanamente.C è in peripeteia sottesa l azione di un Dio pater provvidente che, avendo un suo piano sul soggetto, lo realizza in modo imprevedibile, secondo una conclusione in linea con la sua oikonomia divina.

Dunque la peripeteia è un segno dell intervento di un Dio che stravolge la storia ed avvia il suo fedele passivo, ad una sorte nuova, migliore, facendolo passare da uno stato di massima afflizione ad uno di massima felicità, dando così un compenso eterno ad un mortale che segue la sua volontà ed accetta lo stato di miseria di vita umana secondo le regole, imposte dai sacerdoti, che sono i medium (pontefici) di questo passaggio e che autorizzano coi sacramenti il graduale trasferimento dalla vita alla morte, dall infelicità dello stato umano e terreno ad una felicità di uno stato ultraumano e celeste.

Insomma secondo il pensiero cristiano bisogna essere macerati in un ingranaggio di dolore ed arrivare ad una catastrophé tale da produrre catarsi/purificazione per conseguire poi il passaggio allo stato contrario grazie all intervento di Dio: non c è salvezza senza questo passaggio; non nasce la vita se non con la morte, non si sale in cielo senza la sofferenza terrena

Il cristianesimo ha banalizzato il sistema della tragedia greca e lo ha reso popolare, anzi ha fatto si che ogni uomo debba subire la massima forma di dolore o sofferenza o afflizione terrena per aver un premio infinitamente maggiore in un altro mondo, come compenso del quotidiano travaglio di vita: dare eternità di vita come promessa per una vita effimera, dominata dal male, sofferto rassegnatamente E questo proprio il metodo dei Theourgoi/ teurgi di cui parla Giamblico (245-325 d.C.) specie nel III e IV libro di Misteri degli egiziani la cui funzione tra gli uomini è utile per la conoscenza del futuro.

Essi insegnano una pratica di vita ascetica progressiva I cristiani in epoca costantiniana e poi teodosiana, influenzati o condizionati dal pensiero del filosofo platonico mettono insieme Theamata theia (visioni divine) e theoreemata episteemonika (osservazioni scientifiche) proprie dei teurgi in modo che Christos sia chreestos /utile perché l élite sacerdotale sia guida morale pari ai maestri di Teurgia.

I sacerdoti come i teurgi, quindi, cercano un metodo di conoscenza irrazionalistico, teologico da una parte e da un altra uno razionale epistemico, capovolgendo ogni sistema ed ogni struttura con la duplice loro via di indagine logica e mitica secondo procedimenti retorici, basati  sull asse metaforico mediante la similitudine, -che passa  direttamente  alla metafora (esempio: donna splendida  come il sole, soppressione di splendida e come e quindi  risultanza di assimilazione dei due termini apparentemente di aree diverse ed incomunicabili, La  donna è  sole)  o su quello simbolico ed allegorico, dove il secondo termine, quello di paragone può diventare e soggetto mediante inversione o rimanere predicato nominale   in quanto sono equiparate le due sostanze reali (sole e donna), poeticamente e religiosamente,  in quanto   ambedue sono sumbolon  ed hanno infinite possibilità di scambio ed autorizzano alleegoria, un dire diverso da quello  che deve essere inteso (esempio  agnello divino = Dio/agnello),  specie nel corso della ripetizione rituale  e cultuale, specie se  in sette o in folle  di fedeli, riuniti in manifestazioni sacre, presiedute da sacerdoti .Dunque, Nietzsche ha ragione? .Non è proprio come dice Nietzsche, ma il filosofo aveva ben individuato il problema ed aveva visto la derivazione dall ebraismo del cristianesimo cioè del Regno di Dio, come di una cellula ebraica antiochena, anche se non rilevava la differenza con l altra del tutto ebraica e rimasta pura, quella del Regno dei Cieli, confusa poi, dopo la vittoria definitiva del cristianesimo, con l altro Malkuth/regno

Nietzsche ha certamente capito la funzione del sacerdozio, simile a quella dei rabbini del periodo talmudico, che facendo la peripeteia promettono un eterno premio al mortale che soffre e vive la quotidianità di vita nella sofferenza: lui autore di La nascita della Tragedia e professore di greco ha piena coscienza dei termini e mostra la funzione arbitraria di una classe intermedia sacerdotale tra uomo e Dio tanto avida da svolgere un ruolo tra i credenti e la divinità, convinta di operare per il bene dell uomo, in attesa della fase del suo adultismo

La funzione methoria/mediatrice del pontefice, come quella del rabbino e come quella del teurgo, ha in comune lo stesso procedimento, quello della peripéteia: l inganno/panourgia è nel capovolgimento delle strutture: Paolo di Tarso ne è il sublime interprete.E , dunque, il cristianesimo (il Regno di Dio) davvero una forma ebraica ed ellenistica, (costituita da retori fruitori di doppia cultura che già nell ambiguità del nome si classificano) che trova la sua applicazione nella peripeteia, in una sincresi forzosa di elementi giudaici e di formule ellenistiche?

Secondo me, questo è il cristianesimo, ma non so se è la più nichilista di tutte le religioni o è una religione, come le altre , che si basa su un popolo -bambino che crede alle parole di chi ha privilegi, in quanto clero, che capovolge ogni sistema e lo stravolge in nome di Dio, facendo il proprio interesse.

So, però, che il clero oniade (discendente da Onia III), alessandrino, imitando la perfezione/teleioosis di Mosè, con la sua attività bancaria e con la sua perfetta economia- penetrata in ogni parte dell impero romano- ha, comunque, creato questo sistema religioso.  Esso, più di quello gerosolomitano, più di quello essenico, incorporatosi nel sistema romano ellenistico, prima nel II secolo  e poi come fenomeno cristiano con Costantino ed infine con  Teodosio, si è sempre più radicato tra i vari popoli , approfittando del nomen di Roma,  eterna in Occidente e in Oriente, grazie  anche ad un educazione impartita fin dalla prima infanzia

Pasa episteemh khoorizomenh dikaiosunhs kai ths allhs areths, panourgia, all ou sophia phainetai/ ogni sapere, disgiunto da giustizia e da altra virtù,  sembra raggiro, non sapienza.  Fozio,Gnoomai 245.

Ho sempre pensato che il Dio cristiano abbia più una connotazione militaristica e tragica -in quanto è un dio arcaico ebraico- che quella universalistica e provvidenziale, successiva, della filosofia platonico/stoica .

Costantino, imperatore d’Occidente, vincitore nikeths  su Licinio, imperatore d’Oriente, capace di riunire l’impero romano,  è personaggio controverso, data la sua nascita bastarda, vista la sua educazione militare, considerata la sua ferocia:  vede solo nel Theos , Jhwh sebaoth  dio degli eserciti,  il proprio numen tutelare, come Christos giovanneo

Perciò, l imperatore, sotto il consiglio dei suoi intellettuali (specie Osio di Cordova e  Lattanzio) innesta,  grazie anche allo storico Eusebio di Cesarea, il cristianesimo sulla tradizione  giudaica biblica, già collaudata, dopo Marcione,  che ne era stato fiero oppositore sulla linea della paternità divina, congiunta con la metrioths/moderazione ellenistica

Il Theos  giudaico del Vecchio Testamento è crudele e spietato contro i nemici, ma è anche un dio tragicamente assetato di sangue, direi, sadico, desideroso di sconvolgere i piani del razionalismo della creatura umana, che procede secondo logos  nella costruzione della storia privata e collettiva.

Con thaumasia/miracoli  e terata/ prodigi  il theos scardina la normalità di vita,  sconvolge ed abbatte il regolare flusso  temporale di vita, storico,   e lo snatura.La divinità non solo sconvolge i piani umani, ma improvvisamente li capovolge,  dimostrando di essere il solo padrone della storia  e lo fa secondo canoni propri della tragedia, avendo bisogno di vittime

L uomo, entusiasta, teso verso l alto,   stordito dalla katastrophh, è costretto a ridimensionare i suoi piani di elevazione  spirituale, e si prostra riverente davanti alla grandezza del numen e alla sua epiphaneia, e alla natura stessa, simbolo della divinità, in una volontà di purificazione della propria  ubris/superbia  di creatura rispetto al creatore

Questo avviene non solo nei processi  storici  e nelle vite di grandi personaggi, ma anche negli  accadimenti naturali  come maremoti,  terremoti,  eruzioni di vulcani, inondazioni,  glaciazioni,  e nelle staseis  rivolgimenti sociali e politici o come le rivoluzioni popolari, i cambiamenti cruenti di governo, le formazioni di stati  ecc

Non solo ai vertici  delle gerarchie sociali e politiche, laiche ed ecclesiastiche, ma anche a livello popolare  il theos applica la sua legge  indistintamente  accomunando tutti i mortali, nati per morire.

Ogni creazione stessa  umana  è labile, transitoria, destinata a crollare, comunque sia la costruzione, già inficiata  dalla sua stessa materialità e dai limiti del costruttore stesso, nonostante la  riconosciuta geniale perizia

Il theos esprime con il cambiamento improvviso la sua legge provvidenziale, imperscrutabile,  rivelando un altro disegno diverso da quello umano, un altra storia

Ma la provvidenza/pronoia, che stabilisce l oikonomia tou theou, esiste veramente in quanto esiste un Dio creatore  del to olon  universo, e del to pan,  il mondo conosciuto  terreno, ellenistico e barbarico  costituito da tutti  viventi  (piante ed animali)?

Si parla, comunque,  di un Theos ellenico,  dei contadini della beozia dell Vlll secolo,  di Esiodo che  parte dal Kaos (Teogonia 116- prootista Kaos geneto,)-  che però  dipende  dai  culti accadici ed hurriti,  derivati, anche loro, dal RgVeda

Esiste, dunque,  kosmos con armonia / un sistema costruito ordinatamente  e meravigliosamente dalla mente del Theos,  a vantaggio  dell uomo, razionale e loquace,  principe rispetto agli altri elementi irrazionali  e muti  del creato?

Ma,  ci può essere armonia con kosmos, se c è privilegio dell uomo e dell ebreo-cristiano  sugli altri ?!

Non ci sarebbe omonoia, neanche se imposta  dall alto, ma solo principato di una specie . La pronoia di un Dio, giusto  distributore  di sorti,  potrebbe non esserci perché esiste l irrazionale anagkh del destino,  da cui dipende la vita dei viventi in Natura, indistinti, capaci  da soli, secondo processi evolutivi, di organizzarsi in relazione agli ambienti  e ai climi e al suolo stesso  e alle diverse latitudini.

Potrebbe valere solo h eimarmene sorte, destinata ad ognuno di noi, senza intervento di nessun daimon, regolata automaticamente  senza merito e casualmente,  tipica dell uomo e  di ogni vivente di ogni parte del mondo e dell universo?

Se il pianeta Terra  è, nel sistema solare, con la sua Luna,  solo una pars minima del Creato, galattico ed extragalattico, costituito da miliardi di astri, non certamente esseri angelici,-come riteneva il mondo antico- ma mondi  dotati di energia vitale, infinitamente più grandi del nostro stesso intero sistema solare,  perfino nei buchi neri, come possiamo avere ancora una concezione ellenistica tolemaica, anche se  aggiornata in senso copernicano ed einsteiniano, basilare per i sistemi religiosi occidentali cristiani?

Tra  i tanti  elementi  antitetici, contrastivi e  contraddittori,  connotanti il sistema retorico classico-giudaico cristiano, teso  verso la spiritualità come elevazione morale,  ektheosis/ indiamento e  telioosis/ perfezione,  disgiunta nettamente dalla realtà  umana popolare, volgare e materialistica,  discriminata come ilica, mi piace sottolineare  come il Dio cristiano operi secondo i processi dell’aprosdoketon  e della peripeteia, che sono fenomeni retorici, propri  del romanzo e della tragedia.

Aprodookhton da aprosdokao esprime un valore di inatteso, inaspettato ed imprevisto e si dice di qualcosa  che l’uomo, pur nella sua razionalità e normalità, non può prevedere che capita improvvisamente non solo come calamità naturale, ma come evento  straordinario privato.

Infatti l uomo costruendo, in modo personale, se stesso e facendo un suo percorso, fabbrica un  futuro, poco a poco, e vede giorno dopo giorno la sua opera crescere  come cultura individuale, come  famiglia, come  relazione sociale, come  possibilità di proiezioni  in varie direzioni, anche in senso  commerciale, secondo la logica dell aspettativa umana, connessa con il naturale evento di successione cronologica, come se fosse possessore del suo tempo, pur breve, avendo, comunque,  moderata fiducia  e  speranza compatibile con l età, nella convinzione di un eternità genetica.

Così facendo, pur senza salti utopici, l uomo, arrogantemente usurpa, si dice, natura e tempo, quasi fosse superbo della sua personale  costruzione, convinto del suo genio creativo,  che è risultanza di una vita realmente vissuta e di una continuità di lavoro, come se fosse realmente pars divina,  perché educato religiosamente  come figlio di Dio, padre,  di cui  ha  sacro timore, secondo la tradizione giudaica.

Il mondo classico parla, allora, di phtonos theoon, invidia degli dei e il cristianesimo di vendetta di Dio sul superbo arrogante.

In latino  il concetto  retorico di aprosdoketon  è espresso come fulmen in clausola o come in cauda venenum, come se l’autore di solito è  Marziale  che lo usa  facesse un’operazione di una stoccata conclusiva finale, come  di un fulmineo colpo  di un gladiatore che chiude definitivamente la partita proprio quando stava per soccombere, come di uno scorpione che, alla fine, vince colpendo col suo mortale veleno caudale.

I latini sono uomini convinti di essere ognuno faber suae quisque fortunae, anche se rilevano la disgrazia di Emilio Paolo vincitore fortunato a Pidna, trionfante su Filippo V, re di Macedonia, rimasto senza figli maschi, pochi giorni dopo il suo trionfo (due gli morirono naturalmente  e gli altri  legalmente perché erano stati adottati da famiglie prestigiose)

Dunque, aprosdoketon è usato  specialmente nell epilogo di un epigramma e di una vicenda comica o tragica   e  vale in effetti come una battuta finale inaspettata, paradossale, che stupisce il lettore o lo spettatore che ne rimane sbigottito: l ekplecsis  è lo stato finale di chi, colpito, resta intontito come fuori di sé per qualche attimo, tanto che  l autore del Peri upsos  parla di Ekstasis/ fuoruscita di mente.

Il Dio cristiano per i Padri Orientali ed Occidentali, nutriti di Paolo e della sapienza evangelica,  fa la storia dell uomo a suo piacimento ed arbitrio e porta a giusto compimento ogni cosa, facendo partorire dal male il bene, dando funzione all inetto, dando potere al debole  sovvertendo ogni valore e considerazione umana razionale.

Dio, secondo Paolo ( 1 Corinzi)  confonde i sapienti, abbatte i potenti ed innalza gli umili perciò per l uomo adamitico esiste la morte,  per l uomo che vive di Cristo esiste la resurrezione. Cristo fu risvegliato dai morti  ed anche il cristiano lo sarà. Come per un uomo esiste la morte così per un Uomo (cristiano) esiste la risurrezione Tutto si muta,  tutto finisce, tutto si consuma, la stessa conoscenza katarghthhsetai si dissolverà .

Per i Vangeli il cielo e la terra passeranno, le mie parole non passeranno Luca 21,33; gli ultimi diventeranno primi e i primi diventeranno ultimi Matteo 20,16

E una visione escatologica ed apocalittica, propria di scrittori giudaico-cristiani, ed anche platonico-stoici, che, comunque, hanno una elpis, quella di un altra vita utraterrena, un regno dei cieli come dimora dei giusti,  che la  conquistano con una  vita di sacrifici e di dolore,  a seguito di profonde lacerazioni  materiali,  pur circondati dal  male  e fiduciosi in Dio Padre, che sarà il giudice  che ricompenserà il breve soggiorno infelice con la beatitudine eterna.

Ora  per noi cristiani la Storia  con le sue peripeteiai, le improvvise mutazioni situazionali,  è nelle mani di Dio,  che ne  è il vero costruttore, il vero faber, unico artefice,  che  guida la nave tra le onde del mare, da esperto pilota,  mentre l uomo creatura si illude di essere creativo costruttore, artefice della sua vita, di saper navigare il male esistenziale

Peripeteia -deriva da peripiptoo che vale  cado circondato ( sottende  da nemici o da onde del mare , o da fuoco , da altri elementi pericolosi).

Dunque, peripeteia  rimanda all idea di un qualcosa, in cui si piomba,  cadendo circondati tanto da non poterne uscire, se non dopo lungo tempo di permanenza, in uno stato di sofferenza,  e grazie a fortunate coincidenze

Perciò, si può dire, generalizzando, che i due termini rivelano, insieme a tanti altri, il sistema retorico classico giudaico-cristiano, di cui sono strutture minime; si passa poeticamente  cioè dalla similitudine  alla metafora e religiosamente  al gioco simbolico ed allegorico  sulla base di due termini che sono messi insieme arbitrariamente, in quanto appartenenti a due aree semantiche diverse.

L artificialità classica  poetica, se diventa consuetudine di vita mediante canto o rappresentazione  e  risulta rito ripetuto,  specie da masse guidate da un sacerdote,  trasforma i due termini da elementi complementari e  formali in sostanze reali assimilate e divinamente congiunte  in un unicum

Gesù è per il cristiano nella quotidianità di vita come la manna nel deserto, Gesù  è manna eterna rispetto alla manna caduca terrena,... Col rito della memoria dell ultima cena,  Gesù diventa il pane della vita, data la continuità rituale , la ripetitività del fatto in comunità ecclesiali e il predominio culturale della romanitas, anche se in forme cristiane

Perciò, la coscienza terrena quotidiana del male, che circonda  la luce come tenebra  e con  esso  la non presenza della dike giustizia, dell armonia, del kosmos,  ha conformato l uomo in senso manicheo... chiuso tra Dio e il suo antagonista, simbolo di luce e di vita il primo, di tenebra e di morte il secondo

Allora, così circondato, io-mortale a cui il sapere sacerdotale, teologale, scisso da giustizia, sembra un raggiro e non sapienza sono incline a pensare non a un Dio ordinatore, pater, costruttore,  venuto perfino a salvarmi su questa terra,  a redimermi da peccati originali,  ma al Caos datore di  Bios vita e  di amore, nel suo vortice senza principio e senza fine, in cui si scontrano  e  si fondono gli opposti nel magma del divenire, in senso vitalistico infinito, autogenerantesi, in una continuità creativa.

La presenza oggettiva di male  come ingiustizia, come mancanza di armonia e kosmos  mi turba  tanto da farmi pensare che ogni disarmonia,  ogni forma ed ogni suo contrario, convivano in un unicum informe con tutte le forme difformi, ibride, innaturali, mostruose, prima ancora delle  idee  rappresentative  del mondo  terreno, secondo ottica antropologica, prima degli inizi dei tempi, come trionfo del Caos.

Un ribollire caotico di pulsioni primordiali  è  preferibile, come concezione,  ad un kosmos classico giudaico/cristiano

D altra parte classicismo e giudaismo hanno creato i miti  con la tragedia, col romanzo, con la Sapienza,  con la Bibbia,  con ogni forma letteraria collegata con la cultura manichea, antitetica,  e con essa la  retorica della theoria, che risulta una spettacolarizzazione di ogni cosa naturale, capace di attirare  e dilettare  e di insegnare l esercizio   della mimesis/ imitazione dei modelli,  paradigmi di vita teatrali.

Ambedue, comunque, dipendono  culturalmente, data la vicinanza geografica dalla civiltà accadico-hurrita, influenzata dal RgVeda induista.

Genesi 1-2   sembra  dipendere da un testo cuneiforme del XIII secolo che tratta di tre re degli dei Alalus, Anu e Kumarpi prima del sorgere del tempo cfr P. MERIGGI,in Atenaeum XXXI,1953,pp.101-103 , come  anche Esiodo per la nascita di Urano, Crono e Zeus :  in principio Elohim creò il cielo e la terra. E la terra era deserta e vuota e le tenebre erano sulla superficie dell abisso  e lo spirito di Elohim aleggiava sulla superficie delle acque

La cultura ebraica, con Elohim (al plurale-gli dei), rimanda ad una  base politeista mesopotamica, e si lega al mondo vedico

In Rg.,X,129, infatti, si legge Cfr. R.PANIKKAR, I Veda,BUR,2001):

in principio non vi era essere né non essere / non vi era l aria né ancora il cielo al di là/ che cosa lo avvolgeva? dove? Chi lo proteggeva?/ c era l acqua insondabile e profonda?//non vi era morte, allora, né immortalità/di notte e di giorno non vi era alcun segno/l Uno (tad ekam) respirava  senza respiro, per impulso proprio/oltre a quello, non vi era assolutamente nient altro.// Tenebra vi era,  Tutto avvolto di tenebra / e tutto era Acqua indifferenziata. Allora/ quello che era nascosto dal Vuoto, quell Uno, emergendo/agitandosi, mediante il potere dell Ardore, venne in essere/ in principio Amore sorse...cfr.  www.angelofilipponi.com Creazione del mondo.

Anche, dunque, il mondo classico giudaico-cristiano sembra rifarsi ai primordi, al Caos,  in cui ogni uomo è stato  informe  e a cui  personalmente, alla fine della vita, desidero rituffarmi, nel magma fluidico dell essere,  indistintamente, nel vuoto assoluto,  io con Stefano, mio nipote autistico, in un abbraccio informale, impossibile nella realtà

 

Transiturus de hoc mundo  è  la bolla papale, del 1264 , che istituisce  la Festa con la processione del Corpus domini  e completa il lungo processo dottrinale sulla  transustanziazione, trasformazione oltre la sostanza  del pane e del vino  in Corpo e sangue del Cristo, sancita come dogma dal  IV Concilio Lateranense del 1215, controversa  fino  ad allora  

L ultima grande controversia con disputa accademica c era stata tra Berengario di Tours (1098-1188) e  Lanfranco di Bec in Normandia, poi arcivescovo di  Canterbury.

L uno in De sacra cena adversus Lanfrancum  affermava, nel 1147, che il pane e il vino sono simboli e  non reale corpo  e sangue di Cristo come sosteneva l altro, il suo avversario, sulla base di Paolo e di Giovanni evangelista .

Berengario fu condannato in vari Concili e alla fine  fu costretto a ritrattare  anche se per lui Matteo Marco e Luca dopo la celebrazione  del mysterium eucaristico. neppure aggiungevano fate questo in memoria di me

ll papa  Urbano IV , Jacques Pantaléon,   istituì , dunque,  la festa del Corpus domini, la fissò per il giovedì che segue la domenica della Pentecoste   ed affidò l ufficio rituale della solennità a Tommaso di Aquino (1225-1274), un domenicano allora in convento ad Orvieto

Due eventi sono alla base di tale festività: uno storico, la battaglia di Montaperti , 4 settembre del 1260, vinta dai Ghibellini  senesi contro i guelfi fiorentini; uno  mitico-religioso del miracolo di Bolsena.

E opportuno spiegare i due eventi contestualizzandoli, da una parte nell Italia centrale, in Toscana,  lacerata tra ghibellini, filo -svevi e guelfi, filo-angioini, in un revisione seria non solo dei fatti avvenuti  in quel quattrennio , specie religiosi,  ma anche  dei ruoli e delle funzioni degli uomini, implicati nella storia

Alessandro IV (1256-61)  è  papa  favorevole ai fiorentini e contrario ai senesi, ostile  alla politica  imperiale  di Manfredi, figlio di  Federico II e di Bianca Lancia , molto legato con  i diplomatici  di Luigi IX e di suo  fratello Carlo di Angiò  e profondamente connesso con i movimenti religiosi gallicani

Alla sua morte nel 1261,  i cardinali  presenti ( circa otto o nove) ,  sono lontani da  Roma, -dominata dalle potenti famiglie romane, che insieme col popolo dovrebbero, secondo lo statuto di papa Gregorio VII,   ratificare la nomina ufficiale, fatta dai cardinali, nonostante le tante elezioni illegittime e risiedono  ad Orvieto  e non riescono a puntare decisamente su  un nome.

Dopo lunghe e vane trattative due cardinali, Riccardo Annibaldi e Giovanni Gaetano Orsini, indirizzano gli altri sulla persona di un prelato non facente parte del collegio cardinalizio, il patriarca di Gerusalemme.

Questi, venuto  da Viterbo ad Orvieto, per relazionare sulla situazione della città santa,  -ormai circondata dagli Ayyubidi  egizi , rinvigoriti dopo la vittoria sui crociati di Luigi IX,  non più protetta dalle navi  dei genovesi e dei veneziani, in lotta fra loro per interessi commerciali- è sorpreso dalla nomina, ma accetta.

L eletto, proclamato papa  dopo molte reticenze, è un francese che viene chiamato Urbano IV e prosegue nella linea politica del suo predecessore.

Questi, legato da decenni alla politica  del re di Francia e  favorevole al riformismo religioso francese,  è  incline a considerare il sacramento della Eucarestia  sulla base teologica del pensiero  di Tommaso come  essenziale per il cristiano che,  grazie alla  transustanziazione   cioè alla trasformazione  e al vero passaggio, ad opera dello Spirito Santo, dalla sostanza naturale della  materia del pane e del vino alla sostanza del  corpo e del sangue  di Christos, -può nutrirsi  con un cibo divino e vivere divinamente.

Per  Tommaso (De venerabili sacramento altaris), infatti, non solo  la sostanza del pane  rimane  intatta,   pur trasformata in Cristo, pur restando integri gli accidenti e le qualità del pane ,  ma anche resta unitaria  come corpo di Cristo, anche se il pane si duplica o si fraziona in parti  per la distribuzione ai fedeli e a causa del frazionamento, fatto dal sacerdote

La bolla papale e la  politica romana  sono tipica espressione della superiorità  del guelfismo con gli eserciti in formazione di Carlo d Angiò, grazie ai banchieri toscani,  destinati alla vittoria a Benevento (1266) e  sottendono l investitura angioina, nel Meridione d Italia  a scapito degli  svevi  e una serie di dispute teologiche,  anche se già sopite, dopo l ultimo concilio lateranense.

Eppure  Giovanni (Vangelo, 13,1-20 )   durante la lavanda dei piedi, nell ultima cena , mostra il Cristo,  che invita i discepoli a lavarsi i piedi reciprocamente, senza fare distinzioni e dice : upodeigma gar  edooka umin  ina, kathoos  egoo epoihsa, umin kai umeis poihte/io infatti vi ho dato un esempio  perché ,come ho fatto io, facciate anche voi Si noti che in questa sede   viene usato upodeigma che vale  modello, esemplare  per chi imita nel rifare le stesse azioni.

Giovanni (6,1-14) in altra situazione, dopo la moltiplicazione dei pani dopo il monstrum del camminare sulle acque,  mostra  Gesù che parla  del pane della vita  ricordando a chi lo segue : voi mi cercate non perché avete visto prodigi,  ma perché avete mangiato dei pani  e vi siete saziati : procuratevi non il cibo che si consuma  ma il cibo che dura per la vita eterna. quello che vi darà il figlio dell uomo, perché il padre, Dio, segnò lui col suo sigillo

Giovanni seguita, mettendosi dalla parte dei discepoli, che chiedono  di quel pane che scende dal cielo e che dà la vita al mondo ed  aggiunge che  Gesù , tra i mormorii della folla, dice: io sono il pane della vita,  chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà  più sete  io sono il pane disceso dal cielo  e ribadisce, mentre crescono i mormorii  6,48 : chi crede ha la vita eterna.  Io sono il pane della vita, i vostri padri mangiarono  la manna del deserto  e morirono . Questo è il pane che scende dal cielo perché chi lo mangia non muoia. Io sono il pane vivo disceso dal cielo. Se uno mangia questo pane, vivrà in eterno. E il pane che darò io  è la mia carne  per la vita del mondo. A queste parole, sorte questioni,  Gesù così risponde: se non mangiate la carne del Figlio dell uomo e non  bevete il suo sangue non avete la vita in voi . Chi mangia la mia carme  e beve il mio sangue ha la vita eterna ed  io lo risusciterò. nell ultimo giorno  

Poi Gesù, rispondendo ai giudei che dicono che i loro padri mangiarono la manna come pane venuto dal cielo e morirono, afferma: in verità in verità vi dico: se non mangiate  la carne del figlio dell uomo e non bevete il suo sangue  non avete la vita in voi. Chi mangia la mia carne  e beve il mio sangue  ha la vita eterna ed io lo risusciterò  nell ultimo giorno. Infatti la mia carne  è vero cibo  e il mio sangue è vera bevanda  Chi mangia la mia carne  e beve il mio sangue dimora  in me ed io in lui. Come il padre  che vive, ha mandato me ed io vivo  a causa del Padre, così chi mangia me, vivrà anche lui a causa di me .53-58 

Ancora di più  nel corso dei secoli  ci sono  contrasti   sulla tradizione eucaristica  di Ireneo (130-202) e di altri , che poggiano la loro  lettura  più che  sulla base di Luca 22,7-38 ,  di Marco 14,12-25 e Matteo, 26,17-29,   su quella di Paolo 1 Cor.,11,23-26.

I tre evangelisti, sinottici, infatti,  hanno, grosso modo,  la stessa terminologia, ma non hanno fate questo in memoria di me: preso del pane e, benedettolo,  lo spezzò e dandolo ai discepoli, disse: prendete e mangiate: questo è il mio corpo  Poi, preso il calice,  dopo avere reso grazie, lo diede  loro dicendo:  Bevetene tutti poiché questo è il sangue dell alleanza  che viene versato per molti  a remissione dei  peccati.

 Dunque, solo Paolo racconta il fatto della cena del signore 1Cor.11,17-34 nel quadro di una situazione  difficile, in cui sono necessari rimproveri per i dissensi e per le depravazioni  dei Corinzi, indicazioni prescrittive precise sul matrimonio e sul celibato  e sull uso delle carni sacrificate per gli idoli, in una volontà di proporre un modello di vita (siate imitatori  miei, come anch io lo sono di Cristo/ mimetai mou ginesthe, kathoos kagooo Khristou).

Tutto il discorso, comunque,  è in relazione alla volontà di  riportare l ordine nella assemblea  tanto  che il tarsense aggiunge:  Gesù prese del pane e dopo aver reso grazie/ eucharisthsas,  lo spezzò e disse: questo è il mio corpo per voi /touto mou estin to sooma to uper umoon;  fate questo in mia memoria  /touto poieite  eis emhn anamnhsin. Ed ancora  Paolo narra che Gesù, dopo aver fatto altrettanto col calice, dopo aver cenato dice :questo calice è il nuovo patto ,nel mio sangue; fate questo ogni volta che bevete, in mia memoria/eis emhn anamnhsin (anadiplosi)

Il successivo discorso è connesso col telos /fine che è quello di dare la prescrizione di riunirsi  per mangiare insieme e di aspettarsi l un l altro perché chi indegnamente beve il sangue mangia il corpo  sarà colpevole del sangue e del corpo del Signore e di invitare  chi ha fame a  mangiare a casa propria  affinché voi,-discepoli- non cadiate in un crimine  condannabile/ ina mh eis crima sunerchhsthe.

Altri avevano letto i passi paolini  senza andare oltre l interpretazione metaforica, sulla scia dei Padri orientali  perché  temevano di cadere  se si procedeva secondo allegoria,  in forme di antropofagismo pagano o di finire in riti misterici come quello dionisiaco o orfico.

Urbano IV,  avendo conosciuto l insegnamento della tradizione orientale  aveva, pur seguendo Tommaso, preferito  chiamare la festa del  Corpo del signore e non  dell Eucarestia, conscio  che non si doveva definire per metonimia   la manifestazione  completa del mysterium  della transustanziazione  con  il  ringraziamento che   è  pars accessoria del tutto sostanziale cioè della trasformazione del pane e del vino  in corpo e sangue del Cristo, nonostante che conoscesse perfettamente  il valore di ekchunoo  spargo e diffondo il sangue di una vittima  sacrificale   e il problema di uper polloon (o pollois) per molti .

Inoltre il papa, molto favorevole  a considerare il sacramento eucaristico  come  il patto nuovo di alleanza -kainh diathekh,- connesso   con la Pasqua (morte e resurrezione del Cristo) e con la Pentecoste (discesa dello Spirito santo),  si collegava alla tradizione francese  in quanto era molto devoto di   Giuliana de Cornillon (1192-1258), una  mistica  morta in odore di santità,  che in vari momenti della vita aveva  avuto visioni, Famosa quella della luna piena, listata di nero ed ancora  di più quella di Cristo che le chiedeva di impegnarsi a far istituire la festa dell eucarestia, che in  Troyes e in altre zone, specie Liegi, veniva già celebrata, pur senza l autorizzazione papale

L evento di Bolsena  viene a fagiolo,  risulta  una manna per Urbano IV !

Era accaduto che, nella primavera del 1263, un sacerdote boemo, Pietro da Praga, in pellegrinaggio a Roma, si era fermato a Bolsena e, nel celebrare la messa, ebbe dubbi sul dogma della transustanziazione,  Il prete, spiegato il corporale  in nove parti ( è  quel  tovagliolo quadrato  di lino posto sopra il calice! )  vide l ostia sanguinare  sul corporale e subito l avvolse in esso  e fuggì in sacrestia. Nel tragitto caddero delle gocce sul pavimento ed alcune sui gradini.

Il papa apre subito un inchiesta sotto la direzione del vescovo di Orvieto per chiarire ogni momento del fatto , subito ritenuto reale dalla pars guelfa

L inchiesta  è subito chiusa e l evento è giudicato soprannaturale  da Urbano IV, che considerato il suo rafforzamento come pontefice dopo l elezione di molti cardinali francesi, vista la vicinanza del  grande teologo aquinate , vincitore nelle tante diatribe parigine,  stimate veritiere le profetiche visioni di Giuliana  rileva il piano provvidenziale, come applicazione dell oikonomia tou theou, come avvento di una nuova epoca , quella del trionfo del guelfismo,-che sancisce la fine del ghibellinismo, e scrive  con tono enfatico la bolla La festa, dopo la morte del papa  dopo breve tempo decade e viene rivitalizzata nel concilio di Vienne nel 1314 ,,,e resta molto controversa fino al Concilio di Trento 1545-1563, quando viene di nuovo imposta

Amici miei, Betto e Tonino, Emma e Gianna, non è preferibile documentarsi e sapere ( e poi, magari, credere!)  al credere  ciecamente, senza alcuna  informazione?

.

Il III concilio di Toledo e Homelia de Triumpho ecclesiae ob conversionem Gothorum (CPL 1184) sono basilari per la cultura  cristiana occidentale , che completa il pensiero sulla ekporeusis processione dello Spirito Santo,  che viene definito come Persona  che procede dal Padre e dal Figlio.

Nel vangelo di  Giovanni 15,26 si  trova scritto  o para tou patros ekporeuetai e si parla , in epoca antonina , dello  Pneuma Agion/ Spirito Santo .

Viene usato  da Giovanni  il termine ekporeuomai (non ekporeuoo) per intendere che dal Padre  deriva, in quanto inviato, lo Spirito, da leggersi in chiave gnostica e plotiniana , secondo emanazione

La lettura giovannea  è resa bene ad opera dei padri consiliari a Nicea  ma poi  è modificata sostanzialmente  nelle precisazioni  del concilio  di Costantinopoli  che sono aggiunzioni dottrinali a seguito dello studio di uomini, come i cappadoci, e specie di Gregorio di Nazianzo.

Questi  in due Orazioni  (31 e 41) affronta il problema ed è chiaramente in grave difficoltà nello spiegare ad oppositori ariani e ad altri eretici, che lo  Spirito  Santo deriva dal Padre tramite il figlio usando all attivo e al passivo il verbo ekporeuoo,/procedo .

Da ekporeuoo si forma il sostantivo, derivato, ekporeusis, come da procedo latino deriva  il nome processio

Girolamo  ed Agostino  accettano la lezione orientale, senza entrare in merito all equivoco e all anfibolia  terminologica, dato il diverso valore di procedo e di processio.

 Procedo , in latino,  non  ha esattamente lo stesso  valore di  Ekporeuoo nè  quello di ekporeuomai in greco, e  il termine processio latino a Roma, in Italia e in Occidente   non è neanche simile a ekporeusis che vale  il procedere  cioè la processione, la derivazione come marcia di un popolo che precede  un personaggio importante ( di norma un governatore provinciale inviato dal senato e dall imperatore o  il pontifex maximus nello svolgimento dei riti pagani;  a Costantinopoli ,  Nuova Roma, e in Oriente, invece   la processione è un fatto religioso cristiano,  come celebrazione di un rito o come festosa partecipazione popolare ad un avvenimento religioso o spirituale cristiano

Sulla  differenza tra processio in latino e ekporeusis in greco ci sono molti problemi culturali in relazione ad una terminologia ambigua, volutamente lasciata equivoca per lasciare insoluta la questione, grazie all uso di sinonimi.

Neanche è possibile capirsi tra cristiani cattolici occidentali  cristiani ed ortodosso orientali: lo Spirito procede dal Padre attraverso il Figlio (dià tou uiou),  per gli ortodossi che si oppongono agli ariani  e che così spiegano  la processione dal Padre e dal Figlio, senza intaccare l unità della Trinità , sulla base di un unico principio divino

Questo si chiarìsce parzialmente  al concilio di Firenze 1439 senza risolvere  la questione, per l imperizia  tecnica dei latini che ostentavano il principio del Filioque del concilio di Toledo e seguivano la tesi di  Leandro di Siviglia , sostenuta da papa Gregorio Magno A Nicea si era stabilito che lo Spirito santo procedeva dal Padre  secondo la traduzione latina (ex patre procedit).

A Toledo invece Leandro ed Isidoro,creando un rito nuovo cattolico in opposizione all arianesimo, da cui si allontanava Recaredo I nel 589, aggiungevano arbitrariamente Spiritus sanctus ex patre filioque procedit. traducendo il testo greco secondo il significato  generale greco

La questione  della disparità di significato non era sfuggita già  a Fozio (820-893) che nella  I elezione a Patriarca e poi nella II elezione tra le varie controversie con la Chiesa Romana -che si riteneva   primate dei cinque patriarcati sulla base teodosiana, poneva oltre al celibato e all eucarestia il problema semantico di  processione, divenuta per Gregorio di Nazianzo  lithos proskommatos   kai petra skandalou /sasso di inciampo, pietra dello scandalo (Orazione 41,7)

Il santo prima invita   (in effetti ordina) a  confessare la trinità( thn Triada omologhsate) , poi  cerca di  spiegare lo Spirito Santo come  Dio  che ispira   a tutti la parola divina

Cerulario ancora di più nel contrasto con il cardinale Umberto di Silva Candida, rappresentante papale,  nel 1054 ,  latore della scomunica di Leone IX,  ribadisce che lo Spirito Santo non procede dal Figlio ma solo dal Padre contro la tesi  dello stesso  Gregorio di Nazianzo.. . che mostra la sua  tesi trinitaria  e fermamente rileva l ousia dello Spirito Santo upostasis come il Pather e lo Uios  sia nella orazione 31 che nella 41, dove parla della  Pentecoste,  della discesa del Paraclito  come fuoco sugli apostoli, riuniti nel cenacolo, 50 giorni dopo la Pasqua

Diverse sono le situazioni e le motivazioni di Gregorio  rispetto a quelle di Leandro e di Papa Gregorio Magno

Per Leandro i la professione di fede  costantinopolitana fatta da Recaredo e dal suo popolo di Goti ,ariano, sottendeva un  Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto invece dell ariano Gloria Patri per Filium in Spiritu Sancto

Il vescovo di Siviglia doveva cambiare la formula per dare l idea unitaria della Trinità , e fare in  modo da eliminare definitivamente le tracce dell arianesimo  e  di ridurre al minimo le diatribe con l ortodossia, data la non partecipazione del popolo al mysterium teologale  e la sua passiva accettazione, al contrario,  dei riti del segno della croce e della glorificazione dei  nomina divini

Il patriarca di Costantinopoli, invece, diversamente dal vescovo  ispanico  si  trovava, poco prima del Concilio, nel 380,   nel  vivo della lotta con gli ariani e doveva  mostrare ancora il valore della Trinità  e del significato del Corpo del  Christos , del reale contenuto del sette e del 49 +  1  e del miracolo continuo della Pentecoste  nel fedele cristiano

La  definizione dello Spirito santo  è una necessitas e nonostante questo suo attenersi scrupolosamente alla verità christiana , è costretto alle dimissioni

La figura dello Spirito Santo, rimasta imprecisata a Nicea, ma ora a Costantinopoli   precisata  da Gregorio  di Nazianzo,  autore dell orazione Peri tou agiou pneumatos 31,  1-33,  resta, comunque, un ostacolo per l unita dei cristiani

Gregorio, anche se  grande retore, abile  a trattare la differenza tra ousia ed upostasis, a mostrare Dio uno e trino, ad evidenziare che la divinità è incompleta senza il riconoscimento dello Spirito Santo,  che è sostanza divina, che procede  ingenerato, increato chiaramente si arrampica sugli specchi continuamente, ma procede nella sua  trattazione teologica  e specie sulla ekporeusis ..

Il discepolo di Proeresio (276-368 d. C.),  l amico di Basilio e compagno di studi di Giuliano l’apostata, è convinto di saper vedere le relazione di conoscenza del  Padre, generante Logos con  quella  di amore tra il Padre e  Figlio, generante Pneuma  Agion...ma non convince i suoi avversari e nemmeno noi: il suo parlare è un parlare bello, risulta una theoria, uno spettacolo. ben rappresentato, un sermo ben argomentato, .. non certamente  alethhs

Inoltre è  un episcopos,  esaltato  patriarca di Costantinopoli,  che  pontifica in senso dottrinale, cosciente che le tre upostaseis  formano un unicum,  tanto che la consustanzialità non implica necessariamente  la connumerazione  (cioè  1+1+1 non fa 3, ma  fa 1)

Gregorio è così bravo in quanto  capace di trovare  sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento  l’immagine dello Spirito Santo,  che ora, come presidente del Concilio , detta  quattro aggiunzioni conciliari  mediante l’anafora insistita  di to: circa l’essere signore   e il dare vita (to kurion kai to zooopoion),  circa il procedere dal padre (to ek patros ekporeuomenon); circa l’adorazione e la glorificazione col Padre; (to sun patri sumproskunoumenon kai sundocsazomenon) e circa la sua ispirazione anche nell orazione 41 trattando della  Pentecoste parla dello Spirito santo

Voi siete il sale della terra  è l incipit attuale del logion di Matteo (5,13).Sale della terra è un sintagma che è metafora in quanto il discepolo di Gesù è come il sale che rende saporita ogni cosa sulla terra.La sottesa  similitudine  autorizza a dire che chi segue Gesù, oltre ad essere beato (makarios), è anche sale della terra e luce del mondo oscuro (logion successivo).Ne risulta che le beatitudini (Matteo,5,3-12) e l essere sale e luce sono  collegati insieme ed hanno un significato congiunto, costruito successivamente, quando già era stata costituita la Chiesa: la pericope è espressione retorica di una costruzione teologica legata ad un ambiente e ad un società che hanno bisogno ed interesse tali da creare una sentenza , sulla base di un logion di Matteo, preesistenteOra personalmente ritengo  che al momento della stesura tachigrafica di Matthaios e quindi  all atto del discorso di Gesù (maran  o aspirante meshiah, prima  del regno o durante il periodo della regalità )  le beatitudini non erano così enucleate, ma erano del tutto sparse, come anche le maledizioni Bisogna pure pensare che l essere sale non era in relazione diretta con l essere luce?E probabile che  tutto inizialmente forse  era distinto e separato ed erano solo  logia che esprimevano i detti del Signore ( non kurios ma despotes, in quanto basileus-maran) in tipici momenti della sua storia  di uomo privato e di re, non di un Maestro.Nella seconda metà del II secolo, invece,  quando viene costruita la Chiesa (grande) e c è la necessità di opporre i veri discepoli a quelli gnostici, la vera dottrina a quella gnostica di Valentino e Basilide (forse ad Alessandria) viene fuori la funzione del macarismo con i compiti del cristiano, inteso come apostolo-inviato, che deve essere sale della terra e luce del  mondo Dunque, tra la scrittura matthaica con una precisa semantizzazione basileica (in lingua aramaica con un utenza palestinese -parthica)   e la riscrittura con nuova semantizzazione  (con la  lingua koinh, in relazione alla nuova utenza ellenistica ) c è una diversa  impostazione in quanto i fruitori sono differenti ed hanno una logica opposta, collegata con le diverse realtà  sociali e storiche

Ora il bacino di utenza è tutta l area commerciale, non solo mediterranea ma anche quella del Mar Nero e del Bosforo cimmerio .I fruitori invece aramaici, che  erano nel periodo dell attesa del malkuth o lo avevano realizzato, erano makarioi  e si sentivano sale della terra in quanto avevano condito (thabal condire),  dando sapore, grazie  alla regalità messianica, ad ogni cosa  terrena  ed, avendo il Meshiah, attendevano gli eventi escatologici e la realizzazione eterna d Israel: essi puri e  lucenti, come gli esseni, avevano vinto le tenebre (e la Romanitas)  vedevano splendere  in alto come  su un candelabro  Gerusalemme radiosa e luminosa, dominante su tutti i popoli vinti I cristiani ellenisti, dopo l evento della sconfitta di Shimon bar Kokba (Giustino, Dialogo di Trifone), nel momento gnostico, fondono insieme  i logia matthaici. creando una nuova legge,  che doveva essere  un sostituto/ tupos  del messia, legge vivente (nomos empsuchos) e creano secondo formule asseverative, come risultanze sintetiche di un lungo lavoro tecnico retorico, l ideale del buon cristiano  e ne  scrivono i compiti e le specifiche funzioni, in relazione alla missione dei discepoli del Kurios-signore che ha dato loro il kerugma della diffusione evangelica, in precisi luoghi e in particolari situazioni sociali Allora tutto il logion del sale ha significato a seconda della lettura e degli utenti: la  comprensione del periodo ipotetico della possibilità  di II tipo con la protasi  ean ..moranthh (qualora diventerà insipido thaphal-) e con l apodosi con che cosa si salerà?, non è facile capire, ma si può afferrare se si ha presente il tanto sale  del Mar Morto inutilizzabile  (o quello della Mareotide alessandrina o del Lago Salato della Licaonia-Tuz Goelu- ), calpestato  da cristiani locali,  i cui capi sentono la necessità di fissare, di organizzare nuclei semantici e di schematizzare contenuti teologici ..o quella della palude Meotide (Mar d Azov) .Il sale ha valore  ai fini del condire i cibi  e, quindi,  se il cristiano/sale diventa  insipido e stolto (moraino vale sono moros cioè pazzo, stolto, insipido, sciapo, stupido), non ci sarà la salatura della terra, non ci sarà la luce nel mondo), non avendo funzione, sarà gettato per terra e  calpestato.E chiaro che il logion non è quello originario, ma è quello ricostruito da cristiani ellenisti che,  vista la fine del giudaismo romano, la galuth, hanno un ricordo della escatologia e del messianesimo e vivono il momento apocalittico, dello svelamento, cosci della necessità della funzione cristiana di essere sale e luce, in una separazione netta dalla cultura giudaica e da quella gnostica.Certamente il testo originario, che Panteno ritrovò in India, con questo specifico logion,  aveva ben altro valore  in senso messianico, entusiastico, trionfalistico: in esso non c era nemmeno la possibilità di diventare nabal (stolto), in quanto Thaphal: tutti erano makarioi  (compreso  Levi- Matthaios che registra il pensiero regale), euforici  per la realizzazione del malkuth, in quella Pasqua essenica  del 32 d.C ,  pochi mesi dopo la morte di Elio Seiano Allora i seguaci mangiavano insieme pane e sale e non avevano contese per il primato, ma erano eguali uniformati ad essere bambini (talja - piccolo di donna o di pecora) ed avevano la pace, quella  propria dei vittoriosi, di coloro che avevano vinto ed attendevano l ultima ora e il trionfo  definitivo del resto d Israel Dunque, nella fase escatologica Sale originario  è collegato con pace, in quella apocalittica sale è connesso con discordia, lotte per il primato, con la possibilità di diventare insipido e quindi  di deviare dalla retta via  e con la necessità di essere o di tornare ad essere  pedion  e diaconos (bambino e servo),  se si vuole entrare nel regno dei Cieli A me risulta , perciò, che ci sono due  logiche, del tutto diverse, a seconda dei tempi e che la stessa figura del Signore (Kurios e despoths) è cambiata  in quanto essa ed è diventata quella del Maestro (didaskalos/ rabi), che, secondo il pensiero di Clemente Alessandrino,  ammaestra i mathetas/apostolous  che formano il fedele

Professore, perché non è stato mai trattato effettivamente il tema di  La cultura  dell infanzia in Italia né  quello sui modi di concepire il ragazzo?

Non si può dire che non ci sia una cultura dell Infanzia in Italia, anzi si può dire che il tema è antico  in quanto trattato dai greci e, poi, dai latini.La metafora colere infantem/coltivare l infante il non parlante  rimanda ad una coltivazione  del bambino  considerato come una piantina.  L immagine è tipica del registro agricolo,  centrato su colere,  che sottende studium (amore e specifico interesse)  e cura (amore preoccupato ed ansioso) e su infans, inteso non solo nella fase iniziale  afantica  ma anche quella fantica  fino alla pubertà, secondo le linee proprie della pedagogia greca e di Quintiliano.Anzi bisogna affermare che sempre si è discusso,  parlato della cultura dell infanzia, limitatamente all educazione, basata giustamente sull educare (educere ad ) come processo modificante, che porta  progressivamente dal non conoscere al  conoscere,  procedendo sulla base dell errore  per dare correttezza grazie anche all esercizio,  sotto la guida di un ductor, maestro, secondo linee di unitarietà, dinamicità, priorità, prospettività.  Se, dunque, da una parte, c è stata un attenzione alla cultura dell infanzia, da un altra, in un certo senso,  bisogna confessare  che non esiste una vera cultura dell infanzia  in quanto, nonostante il rispetto al pensiero quintilianeo, espresso con Maxima debetur reverentia puero, l insegnamento  è stato  un insegnare, mediante signa,  propri dell adulto, che guida, in un unilaterale lavoro secondo il sistema conformato e convenzionale sociale, economico, politico,  teso a formare mediante modelli preesistenti il discepolo. conformandolo nella cultura  esistente,  in aggiunta e in rapporto con il condizionamento del contesto e dei media secondo un impostazione  specifica dell erudizione (e.rudis passare dalla rozzezza alla civiltà, dall informe struttura giovanile al sistema della maturità moderato). Praticamente non si rispetta l infante, ma lo si condiziona creando un esemplare della stessa conformazione dell adulto in quanto si ritiene giusta la definizione del giovane immaturo e dell adulto maturo, secondo una tradizione marcatamente maschilista e senile.Sembra che solo in questo ultimo ventennio, almeno sul piano teorico, in Italia si sia entrati correttamente nella cultura dell infanzia, grazie specialmente ai contributi dell antropologia, dell etologia, della linguistica (in senso semantico, e socio-psico-semiologico), della epistemologia e della docimologia: da queste scienze viene la lezione tecnica sullo studio e sulla cura dell infante.Lo studio sistemico del bambino (anche in senso neuropsichico ed auxologico), la sperimentazione sulle aree affettive, motorie, cognitive, sociali, l osservazione sistematica  dei comportamenti  a seconda della fascia di età in relazione ad un processo auxo-socio-psichico  e soprattutto il rilievo dato al linguaggio, come chiave di lettura  dell universo infantile, autorizzano in situazione una operatività sulla base di una diagnosi  valutativa (riferita ad un anamnesi specifica) che permette un costante orientamento  operativo e formativo, in rapporto all effettivo sistema culturale informativo, senza modelli, ma solo con paradigmi esemplari. In tal senso si è sviluppato anche in Italia un processo culturale  puerocentrico, non una cultura infantile. Questa si basa sulla conoscenza del bambino, visto come costruttore fantastico e sentimentale di un mondo, esaminato dall angolazione ludica puerile, senza l ottica funzionale adulta, il quale si muove per conoscere sé  e il proprio corpo, socializza per porsi in un continuum ludico,  che, però, avendo già i segni della funzionalità  e della razionalità, non deve essere turbato   da interferenze dell adultismo, specie se coercitive.

Che cosa comporta, professore, una cultura dell infanzia così intesa?

Comporterebbe (meglio usare il condizionale che traduce la non possibilità di attuazione sul piano operativo  con le sottese frustrazioni di questi ultimi anni)  un radicale cambiamento  del sistema politico (anch esso vecchio e modellato su criteri da una parte comunisti togliattiani e quindi sovietici, e da un altra liberale e quindi anglosassone  ed americano) sociale-cristiano (caritativo ed assistenziale), culturale e scolastico in quanto una microstruttura, affetta da malattia,  non può essere curata settorialmente  con interventi locali e puntuali poiché è segno di un sistema malato,  che, perciò, deve essere integralmente sanato. Ora il sistema scolastico, malato, infettato ulteriormente dagli altri sistemi,  con cui interagisce, non favorisce il tentativo, necessariamente teorico, di pochi che procedono paradigmaticamente in situazioni concrete, ma parziali e limitate, operando, seppure efficacemente, in condizioni di disagio. Inoltre per la nascita di una cultura (risultanza di un processo eruditivo, educativo, formativo, come somma di competenze , abilità e capacità, esplicate sul piano pratico in situazioni oggettive, coerentemente  ad una decisionalità per una ruolizzazione) necessita  la compresenza di forze interattive  già ruolizzate e mature, capaci di orientare grazie ad operazioni docimologiche, strutturali sistemiche. Ora, col bambino coagiscono ed interagiscono famiglia, società, scuola, stato  con compiti, considerati diversi, ma in effetti eguali se si tiene presente il fine  educativo e/o formativo, specie se il procedimento è univoco sul piano dell unitarietà metodologica.Ne consegue che nel momento operativo scolastico (sia strutturale che sistemico) le singole fasce,  turbate nella loro sfera,  operano saltuariamente ed irrazionalmente,  impedendosi reciprocamente, non raggiungendo gli obiettivi, disperdendosi in un lavoro settoriale, burocratico e quotidiano: una prova è il consiglio di classe dove le  componenti genitori, alunni, insegnanti, si fronteggiano su posizioni diverse, senza avere la coscienza del loro ruolo specifico, dei compiti, delle funzioni in una libertà di metodo (utile ai fini del pluralismo democratico!) e varietà procedurale, con l esigenza di una scansione programmatica e di rilievi esterni d ordine disciplinare.

E dunque da ipotizzare  una nuova tipologia di insegnamento?

Ritengo che non si possa insegnare se non si stacca nettamente l alunno, la scuola e la cultura dell infanzia dall ambito della città (intesa come il mondo delle interferenze politiche sociali economiche ecc) e non si situi in zone lontane dalla cultura ufficiale, convenzionale, conformata dell adulto: ci vogliono strutture ed edifici scolastici lontani dalla vita cittadina, dove far crescere la pianta dell anthropos, secondo le concezioni umane funzionali razionali scettiche: molti conoscono i miei progetti di scuola separata  in zone agricole, in immense aree  sia per i ragazzi (3-13) che per giovani (15-18).Comunque. a mio parere,  se si fa un analisi  superficiale sulla scuola e si procede statisticamente  va a finire che la scuola italiana è una delle migliori in Europa perché  conforme ai suoi compiti primari  di formazione e di educazione generale e capace di dare, a certi livelli, possibilità occupazionali e professionali come per il passato.Se si fa uno studio  serio e mirato  alle singole strutture e poi si valuta l intero sistema  di insegnamento-apprendimento si rileva un disagio in tutti gli operatori scolastici, una crisi culturale, un malessere diffuso.L insegnante in un sistema  basato sullo scambio culturale in un continuo passaggio dalla fase di ricevenza a quella di emittenza  e viceversa  in una variabilità situazionale,  è vittima incolpevole.Egli è stato abilitato all insegnamento senza la necessaria preparazione pedagogica, psicologica,  docimologica per cui la sua possibilità di insegnamento (dal tardo latino insignare incidere, imprimendo signa, segni  come marchi  di riconoscimento sul bestiame in un codice agricolo) non marchia alunni, che  sono di un altro codice.Inoltre né l insegnante né l alunno conoscono la comunicazione che sottende un processo  non direttivo, ma paritario, che trasforma la superiorità dell adulto, che imprime segnali, in cooperazione e cogestione, sulla base di dati informativi in uno scambievole aiuto in una interazione psico-sociale, in un ritrovamento dei comportamenti  individuali dei singoli giovani cointeressati  all argomento e al problema, tesi a passare  da uno stato di dipendenza  a quello della partecipazione, al fine di consentire, non assentire.D altra parte con la comunicazione la competenza si sostituisce alla superiorità  gerarchica, in quanto non c è lezione con l insegnamento tradizionale di un lector medievale.Questi aveva abilità  di lettura  ed insegnava  tramite la conoscenza  delle Sacre Scritture  in un tentativo  di tradere la cultura del passato al presente per un attualizzazione  concreta: l insegnante, invece,  ha la docenza,  cioè  una risultanza  di conoscenze  interrelate  in una visione sincronica, che ne sottende una diacronica,  con valutazione dell asse unitario sincronico-diacronico, per una proiezione  possibile  in un sistema ordinato,  le cui strutture funzionali  si esprimono in una fusione operativa  continua nella prassi  quotidiana.La docenza implica un informazione ampia e rielaborata  personalmente data per una ricerca oggettiva  regolata, a seconda  delle esigenze  dell alunno e della classe,  già tramata in uno schema  paradigmatico e sintagmatico, metodologico, che autorizza una decisionalità in situazione lavorativa, tagli, riconversioni (specie in caso di errori e deviazioni tematiche e procedurali).Di conseguenza la docenza comporta  professionalità di chi docet  insegna, svolgendo una funzione educativa di avvio, di guida di orientamento nella ricerca del Sàpere (esperienza conoscitiva, intesa come crescita  dell essere, individuale, che assapora , provando ciò che càpita).Docere diventa così un insegnare pratico  in quanto  autorizza  a mostrare i passi da fare, la via da seguire  marcando i signa  le orme  spiegando il percorso  formando un iter  sempre nuovo  in un evidenziazione  delle abilità decisionali in rapporto alla situazione  storico-socio-economico-politica, culturale e letteraria, in relazione all altro viandante , nel rispetto della contestualità altrui e per un vantaggio personale: esso è anche segno di autorevolezza di un auctoritas riconosciuta.Docere è segnare  i connotatori, dopo aver fatto la situazione  in una ricostruzione  del sistema-struttura  per fare un punto situazionale  al fine di un intervento costruttivo sull altro, sulla base della conoscenza scolastica.L insegnante però , formatosi crocianamente (magari) attento talvolta  al nesso opera -ambiente, segue, a volte l angolazione desanctisiana e gramsciana e crede di poter dare la sua preparazione  scolastico-nominale, come informazione, all alunno. Non riesce, però, in tale operazione perché,  avendo  tale formazione e seguendo i programmi ancora gentiliani, non ha effettiva competenza  (come sistema di conoscenze acquisite sul piano lessico-morfosintattico, su quello semantico e referenziale e tanto meno una abilità esecutiva  che  permetta  di fare una situazione storica  tale da confrontare col presente,  in modo da fare proiezioni per un intervento costruttivo).Egli non ha una professionalità come il medico che dall esame mediante anamnesi  e da quello diretto  strutturale in situazione,  può diagnosticare  e dare una terapia  su base probabilistica,tuzioristica, in relazione al quadro  contingente delle analisi cliniche: non è abilitato ad un lavoro sistemico-strutturale  e tanto meno ad una valutazione con giudizio epistemico,  essendo preso dal nominalismo e dal nozionismo ideologico. E abituato, in una continua  ripartizione  dei programmi ministeriali, a procedere  in un faticoso, quanto inutile  lavoro di manovalanza intellettuale, che lo costringe ad obbedire a certe scadenze trimestrali o quadrimestrali e a dare quantità  informativa . Non ha neppure possibilità effettive di programmare, progettare, pianificare,  seppure si parli di attività curricolare, di interdisciplinarità e nei collegi dei docenti e nei consigli di classe. Demotivato e poco pagato assiste passivamente, nonostante qualche incentivazione orale del preside o di colleghi più velleitari e spontaneistici, comunque, delusi dalla scuola e dal sistema governativo, che privilegia categorie  più produttive.L insegnante, non essendo orientato pedagogicamente e didatticamente fa scuola insegnando ciò che sa e ciò che deve insegnare, secondo tradizione, senza una logica costruttiva, senza attenzione all alunno, senza porsi il problema educativo: egli è sul piano dell informazione emotivamente spontaneo, cosciente di essere in una condizione di sottoproletariato letterato,  costretto a svolgere un ruolo senza funzione, disturbato dai mass media, dalla famiglia, dalla chiesa, dai sindacati, dal collegialismo e dall assemblearismo.

Il povero insegnante  è trascinato all apatia  dalla monotonia ripetitiva, agitato dal velleitarismo aggiornativo di dilettanti formatori ministeriali, profumatamente pagati,  sindacalizzati: è ucciso nel suo elementare lavoro dalla pubblicazione specialistica propagandante una riforma scolastica mai attuata.

Reclutato secondo forme concorsuali  facilmente pilotabili e con logiche clientelari partitiche, l insegnante si presenta  all opinione pubblica  con la tipologia di buon uomo connotato di buona cultura generale, senza una funzione sociale, in un momento di alta specializzazione e di ricercata produzione dove ogni imbecille  che opera con impegno  su una sola cosa raggiunge il massimo,  data la  semplicità del prodotto.Espressione vecchia del sistema agricolo paesano  il professore intruppato vive la sua esperienza scolastica  senza confronto e senza  personalità: gli errori del sistema scolastico (verticismo burocratico, impostazione ancora crociana e gentiliana, assemblearismo senza la competenza individuale, la collegialità senza la pianificazione  soggettiva, l obiettivismo senza l oggettivismo, la sconnessione strutturale , il maggioritarismo come espressione della minoranza, l oclocrazia come regime ecc.) sono spia di una situazione critica molto più complessa statale  ed istituzionale,  che condiziona  il professore che  può solo professare  la sua nominale conoscenza,  inadeguata ai tempi.Ormai l insegnante è considerato come colui che insegna perché non sa fare niente e perciò la scuola è diventata il rifugio di tutti i perdenti, gli scansafatiche, delle donne  in cerca di una funzione, insomma un immenso teatrino dove si recita un ruolo  di docenza senza saperla professare ed ognuno recita a modo suo.Non è, però, il caso di generalizzare: ci sono molti insegnanti che lavorano  seriamente specie gli uomini (meno le donne che salvo poche, vanno a  scuola per ben altri motivi), non  sono docenti gli ingegneri, gli architetti, psicologi,  dottori in discipline  giuridiche o  i  tecnici e i commercialisti, revisori di conti ecc., uomini che hanno uno stipendio in più,ma non sanno neanche cosa vuol dire insegnare, come tutti i professori impegnati in politica.

Se necessita una nuova docenza  con un nuovo insegnante,  non è necessario anche un nuovo alunno, che abbia un diverso rapporto  col professore?

Secondo me, per ottenere un nuovo rapporto tra le parti del sistema  scolastico,  specie tra alunno ed insegnante e tra alunno ed alunno  e tra alunno e famiglia, è necessaria la comunicazione,  intesa come azione del comunicare ( da cum munus) come procedimento verbale  che intercorre tra emittente e ricevente,  tramite un canale, in un contesto, con un codice, comune,  per l invio di un messaggio, connotato sulla base lessicale  da due valenze significative, compito e dono in reciprocità.La comunicazione rientra  nell area semantica aristocratica in quanto munus è termine  che sottende da una parte il compito  del nobile (militare e  sacerdotale)  e dall altra  il dono è espressione comunicativa  di due patroni  secondo le formule della munificentia sul piano della paritarietà.Ora la nostra società di base agricola acculturata secondo linee americane, industrializzata rapidamente,  evidenzia la crisi di valori  specie nel linguaggio misto.Esso, essendo una risultanza confusa di cultura  agricola e  industriale, risulta una strana lingua  usata da soggetti né agricoli né industriali, che vivono senza una propria cultura.Il linguaggio presenta forme  della tradizione  operativa paterna  con parametri  valutativi immediati, derivati dalla funzionalità industriale   propria della  organizzazione sistemica.  in cui si viveInoltre esso  ha in sé la presunzione  di chi  non comunica  perché  non ascolta e  non ha rispetto dell altro  che in situazione ha possibilità paritarie e competenze  medesime  per la soluzione del problema, in un arroganza di modi, senza più la docilità contadina.Nel rapporto tra insegnante ed alunno i due  hanno il ruolo di emittente e di ricevente  a seconda delle situazioni  che autorizzano l interscambio  in quanto l uno assume la leadership verbale  a seconda della competenza  mentre l altro interiorizza nell ascolto il messaggio ricevuto per rimandarlo in relazione alla sua ricchezza  cambiato e modificato  alla luce delle sue valutazioni e del suo patrimonio culturale in un processo educativo senza fine.Il rapporto perciò è connotato da un continuo flusso di pensiero  interpersonale  per un obiettivo comune  da conseguire  dalle persone  interessate, in un interazione di modi e di piani senza la gerarchia, in relazione alla competenza.Ciò avviene però solo in un rapporto connotato da rispetto e da empateia:  ora, il rapporto sta diventando sempre più problematico per la disistima dei docenti e per la  sfrenatezza dei ragazzi abituati ad avere quanto vogliono, ad essere protagonisti  anche nel male: il processo educativo diventa sempre più difficile e la stessa comunicazione è considerata  espressione di debolezza davanti  all arroganza giovanile, volgare  perfino nelle manifestazioni  verbali.

E la famiglia come si immette nel rapporto comunicativo tra insegnante ed alunno?  

La famiglia,  disagiata, ha demandato in questi ultimi tempi l educazione ai professori  e sembra non volere entrare  nella operatività della sfera dell insegnante, mentre quella agiata segue e complica la vita dell insegnante con le sue interferenze  ostacolando il lavoro.

La famiglia non dovrebbe entrare nel campo tecnico didattico-metodologico, dove l insegnante dovrebbe fare le sue sperimentazioni e  svolgere il suo compito servendosi anche dell ausilio della famiglie e delle istituzioni in senso formativo,  dove  è necessario  procedere di pari passo  secondo la stessa metodologia  per meglio definire la personalità dell allievo.

Certamente la famiglia può, là dove è possibile,  entrare anche in merito scolastico, ma  deve assecondare il processo educativo   in modo da coadiuvare  il docente ( senza interferire in problemi tecnici  e valutativi) o il preside sulla gestione scolastica specie in caso di autonomia, data la rappresentanza del consiglio di istituto.

In conclusione  il carrozzone della scuola, anche con una cultura dell infanzia  all italiana, può andare avanti  con un qualche successo perfino in Europa?

Noi italiani siamo i maestri di un vivere equivoco e contraddittorio e sappiamo lentamente  seguire gli altri e avviarci verso  una certa correttezza  formale e quindi scolasticamente  forse potremo anche allinearci,  ma scieremo  come quelli che non hanno i fondamentali  e che spesso sono pericolosi  sulle piste per sé e per gli altri, se non procederemo con metodo.

Aulo Avillio Flacco, fu governatore dopo Ibero, che aveva sostituito brevemente Vitrasio Pollione (Dione Cassio,St. LVIII,19,6) uomo probabilmente di Seiano  e governò  Alessandria e  Egitto dal 32  fino al 38.Flacco, dopo essere stato uno del seguito di Tiberio, tra i consiglieri finanziari e tributari, fu inviato in Egitto in quanto suo fedelissimo ed abile  amministratore, iure gladii, con funzioni giudiziarie e militari.Come tale fu eccezionale,  date le capacità di intelligenza e di perseveranza, di rapidità intuitiva ed abilità realizzativa, considerate le doti di perfetto oratore, perspicace osservatore, conoscitore di uomini  ed interprete sapiente  di parole , di fatti: tale giudizio è di  Filone, suo nemico, e perciò le lodi sono reale riconoscimento del suo valore.Egli fu rapido ad entrare nella difficile ragnatela  amministrativa dello stato egizio  e nel complicato sistema  ancora lagide di  equivoca comprensione per un romano.L errore rilevato da Tiberio Alessandro,  giudeo apostata, un  suo successore  come prefetto di Egitto nel 69 d.c. di aver riscosso i tributi senza computare le immunità prediali, deve farci pensare che Filone può aver  amplificato l operato di Flacco, ma non intacca il sostanziale precedente giudizio.D altra parte Filone procede in questo modo (e lo dichiara apertamente) per  evidenziare con  la pars destruens del suo discorso le accuse di eccidio giudaico (cfr.  Flac. 6-8 cfr  CIG-corpus iscriptionum graecarum- III,4957) e marcare il suo radicale cambiamento, degno di punizione.Flacco, impratichitosi, dunque,  della normativa del  sistema tributario e finanziario egizio, grazie all apporto dei funzionari alessandrini, costituito da una massa di scribi, la semplificò mantenendo i migliori dei numerosissimi segretari, ufficiali e   cancellieri giudiziari, sapendo gestire con integrità , seppure con un certo dispotismo, i tanti impiegati della tesoreria alessandrina e  delle segreterie  dell ex regno tolemaico. Specificamente aveva dignità  regale nel reggere lo stato, ben commisurata con la forma esteriore; sapeva giudicare  con l aiuto di funzionari in carica; non si faceva intimorire dai violenti;  impediva le riunioni di popolazione promiscua e tumultuosa specie se organizzata, secondo  summorie, che venivano sciolte d autorità e fermezza, in caso di tensioni.Anche sul piano militare Flacco  assicurò una regolare funzionalità, dopo aver dato al paese e alla città una perfetta osservanza  della legalità sociale: ricostituì le truppe,  dando un nuovo assetto  in relazione alla  città e al territorio egizio,  faceva esercitazioni continue,  tenendo in allenamento le truppe di  fanteria, di cavalleria e di armati alla leggera .Pur esigendo  obbedienza ai capi  nei militari non graduati,  li proteggeva dalle angherie degli ufficiali superiori, che tendevano ad appropriarsi degli stipendi  dei subalterni ed inculcava loro il senso di dovere  in ogni situazione e specialmente educandoli alla  neutralità, in faccende estranee al servizio  e nella tutela della pace, secondo la logica di Seiano.Accanto a Flacco  come cancelliere era Lampone  e come funzionario  popolare Isidoro  che rimasero correttamente al loro posto fino all avvento del regno di Caligola e alle  sue prime azioni in senso popolare e militare, e furono strumento del prefetto.Il nostro esame tende a rilevare  il carattere  e  del governatore e quello dei due, la loro funzione e il loro specifico compito nell entourage del governatore in carica, senza entrare specificamente in merito al problema giudaico e senza valutare moralmente, per cercare di capire non solo il mondo giudaico alessandrino e le ultime fasi del regno tiberiano, ma anche il complesso mondo ellenistico in genere e quello  della diaspora giudaica e  del sistema imperiale romano ecumenico, di cui Flacco e  gli altri uomini sono solo un esempio di funzionalità. in una situazione difficile quale quella della successione dinastica, come conclusione di una lotta tra i due partiti, quello  giulio  e quello claudio, schierati a favore di Gaio Caligola  (meris ton theton, la parte degli adottati)  e di Tiberio Gemello (meris ton gnesion, la parte dei legittimi per nascita) e all inizio di un contrasto tra il giovane monarca e la famiglia, il senato e la classe equestre.Nell esaminare la complessa vicenda e i personaggi, attori della politica alessandrina, si apre un altro grandioso scenario quello di Roma, sotteso alle notizie filoniane, in cui gli avvenimenti della morte di Tiberio e della successione di Caligola  con il successivo omicidio del coerede Tiberio Gemello  e poi del capo dei pretoriani, Macrone, e del princeps senatus Silano determinano un cambiamento totale di politica e di amministrazione in Alessandria e  in ogni città dell impero, dove  i partiti filogiuli e filoclaudi si contendono il primato cittadino, ad di là delle divisioni etniche e delle suddivisioni interne alle stesse etnie: dalla capitale le notizie  dell avvento al trono  del nuovo imperatore con l instaurazione della sua neoteropoiia,  palese già alla fine del 38, irradiandosi per il mondo romano, diffondono il messaggio  dell inizio di un era nuova.I governatori delle province, specie di quelle imperiali, Siria e Giudea ed Egitto, sono maggiormente interessati al cambiamento di regime e  cercano di adeguarsi al  regime imposto dal figlio di Germanico, espressione delle forze popolari e  militari.Flacco, che era stato  un  governatore tiberiano, filoclaudio, che aveva accusato Agrippina , madre di Caligola, e determinato la morte non solo di lei ma anche dei due fratelli, Nerone e Druso, sorpreso dalla elezione del nuovo imperatore, amareggiato dalla uccisione del coerede nipote diretto dell ex imperatore,  da lui favorito,  annichilito dalla morte di Macrone, suo protettore, e poi da quella di  Silano  con cui era collegato,  colpito da queste mazzate  aveva disperato della sua salvezza, nonostante l amnistia e la distruzione degli incartamenti  relativi le cause del periodo di Tiberio.Quindi Flacco,  dal momento della nomina di Caligola ad imperatore  e del suo riconoscimento a Roma il 28 marzo 37  fino al compleanno  del 31 agosto del 38,  fu in grande ansia ma  ebbe tempo di manovra per difendersi da accuse possibili.Le notizie  negative,  progressive, dopo un intervallo di otto mesi, compresa la malattia di Gaio,   avevano dato tempo e possibilità di autodifesa, in caso di accuse contro la sua persona e il suo mandato di governatore.Egli sicuramente preparò un piano che doveva essere suffragato dalla testimonianza del senato alessandrino e dai rappresentanti popolari di Alessandria, oltre che dai cives romani alessandrini.Il caso dei cinque magistrati e di curatores viarum , vittime di Caligola  e quello   di Gaio Calvisio Sabino, tornato dalla Pannonia (Dione, St. LIX, 18,4), che aveva governato,   costretto a suicidarsi  e quello di Tizio Rufo ( Ibidem 18,5)   dovevano avere impaurito ancor di più il governatore di Egitto.La persecuzione di uomini del ceto senatorio e equestre accentuò ulteriormente la paura di Flacco, che dovette anche predisporre ogni cosa per la divinizzazione di Drusilla, la sorella di Caligola morta il 10 giugno, che  fu venerata come Panthea (Dione, St. LIX,11).Filone, senza informarci sulle condizioni della madrepatria Gerusalemme, sugli avvenimenti accaduti nell ex regno erodiano e sull azione militare di  Lucio Vitellio, governatore di Siria, accenna  solo ad una reazione antigiudaica di Pilato, (Leg.301) fa la situazione del giudaismo ellenistico sia di Alessandria, che di Egitto che di tutta la diaspora, evidenziando che  non era stato inviato  il decreto del sinedrio, in cui si facevano le congratulazioni  per il regno a Gaio e le felicitazioni  in relazione a quanto fatto e testimoniato nella città santa nella Pasqua del 37  (Ant giud. XVIII,  Leg.231-2) per la malevolenza  di Flacco, che non aveva  fatto il suo dovere e che poi fu svolto in ritardo da Erode Agrippa, che lo inoltrò,  diciotto mesi  dopo, con le scuse per il ritardo. (In Flaccum, 93, 103).Noi sappiamo che Caligola  aveva iniziato una campagna antiaristocratica  tale da sminuire la  auctoritas  senatoria ed equipararla , ironicamente,  quasi a quella del suo cavallo Incitato  tanto che  gli storici  a quel punto cominciano a considerare l imperatore pazzo come se il suo regno fosse finito alla fine del 38.In effetti la volontà di Caligola di annientare il senato era connessa con la posizione infida di quel consesso; il giovane imperatore era uomo di grande intelligenza, di  dissimulazione e simulazione e secondo Flavio (Ant.Giud, XIX,208) valentissimo oratore espertissimo della lingua greca e latina, sapeva come rispondere a discorsi pronunciati da altri, dopo lunga preparazione, e mostrarsi presto e più persuasivo anche quando si dibattevano argomenti di grande interesse: e  risultava  tanto abile  perché egli aveva in questo una attitudine naturale,  potenziata da una pratica acquisita con il continuo esercizio.Egli era stato per 6 anni presso Tiberio a Capri a scuola di recitazione e di simulazione, secondo i modelli di Augusto e di Tiberio, mentre madre e fratelli venivano condannati e mai si era lasciato sfuggire una parola compromettente, mai un gesto sconsiderato (Tacito, Annales, VI,20,1); aveva accettato sempre ogni azione di suo padre adottivo, memore degli insegnamenti  della  bisnonna Livia e della nonna Antonia.Caligola, dopo il discorso del 1 luglio del 37, al suo primo consolato,  divenuto programmatico  sia per lui che per il senato, che stabilì per decreto che le parole dette  fossero rilette ogni anno (Cassio Dione, St.,LIX,6,7), in cui aveva condannato le azioni di Tiberio  rimproverate dall aristocrazia, eseguite, comunque , e con cui  pur mostrando condiscendenza verso il senato, era stato tanto abile da smascherare il comportamento pavido ed infido senatorio.Aveva  poi mostrato  la sua intelligenza superiore e  rapidità di  decisione  nel momento della malattia, quando nominò Drusilla, che si era separata da Cassio Longino e si era sposata con Marco Emilio Lepido, erede dei suoi beni e dell impero (Svetonio, Caligola,24,1) proprio quando aveva visto Macrone e Silano spostarsi verso il coerede tiberiano Tiberio Gemello, per loro unica alternativa al morente imperatore.La successiva eliminazione dei tre e la sua accusa verso il senato doppiogiochista,  inchiodato alle sue  responsabilità, evidenziavano  il piano di un governo assoluto, la ricerca di uno spazio totale  per  governare senza il senato, solo con il sostegno popolare e  militare: non per nulla era  solito ripetere, secondo Svetonio, il verso omerico uno sia il capo, uno il re (Iliade,2,204).Egli  gradualmente  minava il  prestigio senatorio costringendo i senatori ad indebitarsi con allestimenti di giochi  popolari e col fare le campagne elettorali, dopo che aveva ripristinato  le elezioni dei magistrati da parte dei comizi (che erano state abolite) in quanto  cardine dell ordinamento politico repubblicano.Era questa una strategia  attuata al fine di impoverire il ceto senatorio e rimpolparlo con uomini novi che potevano comprare sia il titolo equestre che quello senatorio, e che, provenendo dalle province, erano più malleabili, meno pretenziosi e  più fidati, certamente non infidi e non portati alla congiura, dati i rapporti di dipendenza  con il princeps.In effetti Caligola avendo  un team giovane  di rilievo in questo periodo composto, oltre che dai famigliari Lepido e dalle tre sorelle, dai re Erode Agrippa  ed Antioco di Commagene,  tyrannodidascaloi / maestri di tirannia,(Dione Cassio,St. LIX,24,1), puntava anche su  uomini come Callisto,  Pallante, Protogene, Elicone, liberti della nonna Antonia di pieno affidamento  ed amministratori capaci, scaltriti da un lungo esercizio commerciale.In questa fase Caligola obbligava chiunque ad avere coerenza  pratica  così da mantenere quanto detto o giurato, cosciente che lealtà  sia coincidenza tra il piano espressivo  e quello operativo: non per nulla  obbligò Afranio Potito ad uccidersi perché aveva promesso di sacrificare la vita se l imperatore guariva e  Atanio Secondo a combattere nell arena  per la promessa fatta per la sua guarigione.E chiaro che Caligola  accentrando in sé non solo il potere ma distribuendo le cariche in modo  clientelare  aveva tolto la possibilità di reclutamento ai senatori di clientes  obbligando loro stessi ad essere suoi clientes con la salutatio: chi non osservava tale dovere e o chi non veniva ricambiato, praticamente era un uomo morto.L uso della salutatio diventava un vincolo sicuro di amicizia, che toglieva inoltre il rapporto tra le varie famiglie aristocratiche ora  in lotta per essere vicine al nuovo imperatore, anche se costrette ad un azione servile, a riconoscersi inferiori rispetto all autocrator.Inoltre Caligola era un anomalista  cioè seguace di  un sistema  letterari- opposto a quello  analogista- , basato sul sublime , includente un modus vivendi  opposto a quello convenzionale e normale, come espressione istintuale, secondo norme di creatività e genialità (cfr  Pseudo-Longino, Peri Ypsous,8)Caligola mostrava il sublime in sé , nelle sue costruzioni, nel suo vincere terra mare e cielo, nel suo essere unico rispetto a tutti gli altri: la salutatio  matutina da  forma aristocratica usata da ogni nobile famiglia per la tutela della clientela,  diveniva forma unica imperatoria,  che comportava omaggio dovuto al solo princeps ( che neppure riceveva , ma delegava i suoi rappresentanti per tale ufficio) patronus.In effetti  Gaio riprendeva il sistema già adottato da  Tiberio e Seiano che avevano obbligato la nobiltà alla salutatio a contendersi questo favore del princeps, facendola rimanere per giorni in attesa.La salutatio però comportava per Caligola l esigenza di una dimora di una domus aurea  , che non aveva a Roma per accogliere  in modo magnifico  i tanti che si sarebbero presentati  a salutare l autocrator.Da qui la magnificenza  delle sue costruzioni in ville nei dintorni della città e in Campania, seguendo il modello di Tiberio, prima di stabilire la propria residenza, non essendo ancora certo di quella romana sul Palatino.Sembrava che lui volesse  assoggettare la natura,  realizzare l irrealizzabile,  in quanto tendeva  all adrepebolon ( Peri ypsous,8)  Svetonio (Caligola,37,3)  vennero gettate dighe nel mare  tempestoso e profondo, furono tagliate rupi di selce durissima  elevate pianure all altezza di montagne livellate le cime più alte a forza di scavi e tutto ciò avveniva  con incredibile rapidità.La singolarità della sua figura e delle sue azioni e dei suoi viaggi doveva essere rilevata  come quella della sua donna  e dei suoi amici, invidiata ed emulata  dagli aristocratici che, imitando, dovevano impoverirsi e quindi dovevano essere sostituiti da uomini novi provinciali.Le sue navi avevano poppe ornate di gemme  e vele dai colori sgargianti,  in cui c era un grande numero di terme, portici, sale da pranzo,  ma anche una immensa varietà di viti ed alberi da frutto . Con navi  di tal genere  navigava lungo le coste della Campania (Svetonio, Cal. 37,29),e le sue spese dovevano essere eccezionali, sia per i pranzi inimitabili per portate, qualità e quantità di cibi, anomali rispetto al sistema normale culinario, fuori cerimoniale, tanto da sbalordire la pur decadente aristocrazia che, per imitarlo, si indebitava  per un pranzo da offrire all imperatore: Caligola faceva  servire pietanze  coperte di sfoglie d oro, beveva perle preziose sciolte nell aceto,  faceva banchetti di oltre 10 milioni di sesterzi , sperperava a volte in pranzi  le tasse di tre province,  faceva indossare gioielli alla  moglie (Lollia Paolina) di 40.000.000 di sesterzi.Nei primi mesi Caligola sperperò circa 2.000.700.000 sesterzi (Svetonio, Caligola,37) l eredità di Tiberio e 90.000.000 del suo stesso patrimonio: per queste ingenti spese l imperatore  aveva accanto a sé molti trapezitai alessandrini, dipendenti propri dell alabarca di Egitto, che era  l amministratore dei beni della nonna (Flavio Ant. Giud.XIX,276.) amico di vecchia data di Claudio, probabilmente cittadino romano, come poi suo figlio Tiberio Alessandro.Chiaramente Caligola così vivendo nel lusso più smodato  costringeva l aristocrazia all imitazione e quindi alla rovina allorché era incaricata di allestire una cena per il principe: ci volevano vari argentarii per finanziare  una tale impresa: nessun senatore ,che aveva un patrimonio minimo , quaranta volte minore della parure di Paolina , poteva competere con la forma imperiale a cui, comunque, doveva attenersi, se voleva invitare l imperatore.Se da una parte il suo comportamento anomalista lo distaccava dal senato, l amore per le corse  di cavalli per i combattimenti e per le rappresentazioni teatrali, essendo un  comune ideale per la gioventù e per la plebe, che sempre di più lo seguivano (anche perché era cancellata  l etichetta e quindi più facile l incontro e il suo rapporto) lo avvicinava al suo popolo Filone  che  non parla di questo  cambiamento a Roma, da cui venivano echi secondo la lettura  critica sacerdotale dei giudei delle sinagoghe romane, ostili a tale sconvolgenti ed innaturali atti, vede solo la trasformazione che avviene in Alessandria nel comportamento del governatore e nel nuovo rapporto stabilitosi tra il prefetto e i caporioni popolari.Egli afferma che improvvisamente c è una cambiamento di direzione amministrativa in quanto Flacco, da retto governatore diventa inetto e insicuro e per di più risulta  un fantoccio dominato dai due  alessandrini, popolari, che, essendo espressione della massa popolare,  gli   impongono  di procedere in senso antigiudaico (Flac. ,41) A dire il vero il prefetto si serve dei  caporioni e finge di essere da loro dominato: egli infatti fa ordinare ad Isidoro perfino una protesta con accuse contro di lui dal ceto più umile della città.Insomma il piano antiebraico veniva realizzato, ma il prefetto  doveva rimanere esente da colpe: i colpevoli erano già pronti.Filone  sembra invece credere a questo rovesciamento teatrale , proprio della peripeteia tragica,  e  nella descrizione di questi tre personaggi   mostra come sia stato  modificato il carattere del governatore rilevando la sua paura e la sua depressione.Filone indulge al tragico, non è  storico; Filone dà una verità letta dall angolazione giudaica nobiliare, doppiochista, abile a tenere la posizione ambigua, pronta per la scelta più redditizia.I  mestatori alessandrini , comunque,   sono collegati con altri elementi  attivi alla corte di Caligola, probabilmente  Elicone,  una specie di ciambellano factotum sempre presente in ogni momento della vita quotidiana del sovrano (Legatio,166-178) ed inizialmente anche  col governatore.Questi capirono che  era imminente una persecuzione contro gli ebrei e che si riprendeva la persecuzione secondo le linee già indicate da Seiano e  fecero piani in relazione all azione permissiva  di Gaio nei confronti di servi, che facevano delazione contro i padroni. (Flavio, Ant. giud. XIX,1-3): l azione contro tutto il popolo giudaico sta per iniziare  (sumpan.. to ethnos Filone, In Flaccum,1) e Flacco coordina il suo operato parziale (merei  Ibidem) contro i giudei alessandrini, esteso  anche a quei luoghi dove può arrivare la sua auctoritas.Perciò  Avillio Flacco , coinvolto,  da buon governatore tiberiano divenne spietato  aguzzino degli ebrei, per mostrarsi zelante nella  accettazione della neoteropoiia caligoliana  per farsi perdonare le colpe avute  contro la famiglia giulia, l appartenenza al partito filoclaudio, appoggiando  all improvviso il partito popolare e militare alessandrino e i suoi caporioni che promettevano di assisterlo con tutto il popolo e  il senato cittadino in caso di  denunce contro la sua persona.La condizione di sudditanza di Flacco é spiegabile  anche perché  Caligola, divorziato da Orestilla,  dopo la morte della sorella, sua amante,   dopo il viaggio in Sicilia, e la costruzione del porto di Reggio  come scalo intermedio tra Alessandria e Roma delle merci di grano,  inizia a colpire i consolari accusati di tradimento (Dione Cassio, St., LIX,11)Insomma gli alessandrini avevano saputo della volontà di Gaio  di cambiare totalmente politica interna ed estera, specie dopo il nuovo  matrimonio  con Lollia Paolina (Dione Cassio, St.,LIX,12,1) , momento in cui  vengono esautorate implicitamente le sorelle, Agrippina e Livilla, poi esiliate, determinando un altro cambio di team, in cui rimanevano solo i liberti.La  nuova situazione romana era ben  conosciuta  ad Alessandria, da parte greca e da parte greco-giudaica,  come anche la politica estera: i piani di Caligola di fare una doppia spedizione (una germanica ed una partica) dovevano servire  per avere una gloria militare  per debellare il potente consesso senatorio e liberarsene del tutto.Quella germanica già era nell aria alla fine del 38 e quella partica era stata  anticipata dalla elezione di  Erode Agrippa a re di Iturea e regioni limitrofe, di  Antioco  a re di Commagene e dei figli  di Coti      (Ibidem,12,2) a re di Ponto e  di Tracia ,  dopo che Vitellio aveva ripristinato l ordine in Siria ed al suo posto era stato inviato Petronio Turpiliano ( Flavio ,Guer. giud. II,10, 1-5;Ant. giud.XVIII,262 ss  Filone Leg.207-260): bisognava estirpare i collegamenti che c erano  tra lo zelotismo palestinese e quello partico, limitare il potere finanziario ed economico dei giudei ellenisti della diaspora, al cui centro era il giudaismo alessandrino, riprendendo la politica seianea antigiudaica.Inoltre era ventilata anche l idea di un suo abbandono di Roma e di un viaggio che poteva essere definitivo  in quanto si diceva che aveva intenzione di guidare il mondo da Alessandria, riprendendo il disegno di Cesare e quello del suo bisnonno Antonio, accarezzato anche da suo padre Germanico, sempre però dopo l impresa germanica.L azione di  ripristino della  giustizia in Alessandria, quindi,  non aveva gran valore per Caligola  per il quale solo contava  l allineamento alla sua politica interna ed estera.Questo  cercarono di far capire al governatore  Lampone ed Isidoro: il vecchio sistema era finito, tutto era cambiato ed un nuovo ciclo iniziava.Da qui  il via libera al popolo di Alessandria che può attaccare quei giudei della medio bassa borghesia, non ellenizzati, che abitavano in due quartieri della città: l assalto fu su questa parte della città integralmente giudaica, non su quella parte degli altri tre quartieri dove i giudei vivevano misti ai greci.Filone parla del sequestro di 400 case (Flac.94) e di  ammassamento della popolazione giudaica in una zona ristretta di un  quartiere  e quindi tratta della strage fatta su una parte della popolazione giudaica e su una parte del sinedrio (38 membri) e specificamente di tre membri sinedriali,  di cui fa i nomi.Filone descrive la tragica sofferenza giudaica rilevando tre fasi di progressiva ostilità  nel comportamento antipopolare giudaico del governatore:  la prima in cui si  facevano trapelare le sue intenzioni ostili  velatamente  nel corso dei processi, nel rifiutare colloqui con i giudei , nell accogliere solo formalmente Giulio Erode Agrippa  re e famigliare di Gaio, facendo finta di  ignorare le beffe fatte  al suo indirizzo   e la parodia del suo incoronamento e del suo rango pretorio;la seconda fase  come profanazione delle sinagoghe con l installazione della statua di Panthea Drusilla probabilmente e non di Gaio, non ancora deificato,   trascurando la possibile reazione dei giudei non solo di Alessandria e di  Egitto (un milione ) ma di tutta la diaspora (1 500000) e delle ripercussioni negative in ogni città, dove la popolazione giudaica era diffusa;  la terza fase come  abolizione della posizione giuridica tramite l atimia  per cui i giudei divennero  stranieri (csenoi) ed estranei al paese ( epelydes Flacc. 53-54) per cui i greci potevano darsi al saccheggio  anche delle case, rovinare il florido commercio ebraico,   abolire quindi  la costituzione augustea  imprigionando  membri del sinedrio, facendo stragi, crocifissioni torture, dopo aver ghettizzata la popolazione giudaica in un settore di un solo quartiere e il più piccolo.Ma una parte del giudaismo la più numerosa è salva: il prefetto  si serve di essa che è tra i notabili della città in quanto è pars ellenizzata  aristocratica  sacerdotale, oniade, di cui fa parte Filone,la sua  famiglia  quella di suo fratello  Alessandro, quella di tutti i discendenti di Onia IV ( come  i discendenti della  famiglia di Boetho  suocero di Erode il grande) che formano l élite di Alessandria, costituita da uomini dell alta finanza (trapezitai), da capitalisti                 (poristai), da armatori (naukleroi) e da  grandi commercianti (emporoi), dominatori dei due porti alessandrini, ben collegati con gli argentarii romani, congiunti perfino con Antonia minor, la nonna di Caligola.Anche questi avevano i loro informatori che facevano conoscere la situazione romana e la politica internazionale caligoliana: Filone quindi conosceva quello che conoscevano i caporioni e lo stesso Flacco, ma Filone in In Flaccum fa l apologia del giudaismo e dice quello può dire,   marcando tutta la sofferenza giudaica: la sua ambasceria  a Gaio consisteva infatti nel racconto di ciò che aveva sofferto l ebraismo (a epàthomen) e nella dimostrazione della legittimità  dei diritti giudaici (dìkaia).E tra questi diritti egli  ricorda che Flacco lese  quello sinedriale,  quello di fustigazione  e quello della sospensione delle pene al momento della celebrazione del compleanno di Caligola, il 31 agosto.Prima di quella festa, Flacco ordinò  ai soldati facendo quindi un operazione militare, non più solo popolare, la perquisizione delle case giudaiche nei quartieri  per ricercare le armi che non erano state trovate ma che  erano state trovate precedentemente tra gli egizi e tra i giudei egizi, quelli delle case sequestrate.Filone ci tiene a precisare sulla illegittimità delle azioni di Flacco  e precisa che  il Sinedrio era stato istituito da Magio Massimo (Flac,74) quando era governatore per la seconda volta,  su ordine di Augusto che riconosceva i diritti già accordati dai Lagidi.  Magio dopo che era stato governatore tra il 3 e 10 d.c. fu di nuovo governatore dopo Aquila (Ant. giud, XIX,283), che aveva governato l Egitto dal 10 al 12 e  perciò Augusto  autorizzò formalmente il funzionamento del  sinedrio nel 13 ,  confermando la  carica del genarca-etnarca, probabilmente quella del  padre di Filone,  nelle sue funzioni amministrativo-giudiziarie e religiose,  poi riconfermato  da Gaio Galerio (Seneca, ad Helviam matrem, 19,4-6)  che governò per 16 anni.Dalla lettera di Aristea (oggi riconosciuta come opera del II secolo  av.C.(310)  da Antichità giudaiche  (XII,108 e XIV, 117 in cui si riporta un passo di Strabone  che parla delle funzioni amministrative giudiziarie ed archivistiche, propria dell alabarca)  si evince che gli oniadi avevano  anche una funzione religiosa, data la carica sommo-sacerdotale  del primogenito della  stirpe degli oniadi, celebrante nel tempio di Leontopoli.Inoltre  Filone precisa che la fustigazione in uso era di due tipi : quella della flagellazione degli egizi, fatta con frusta particolare e da esecutori diversi e quella degli alessandrini sia greci che giudaici con spate e fatta da agenti di polizia  alessandrini  (spatafori) in quanto cittadini liberi.Filone inoltre precisa che  era norma  per un  governatore  durante il genetliaco di un  elemento della domus augusta  non punire alcun condannato ma dedicarsi solo alla festa; Flacco, invece, oltre a punire chi non era colpevole, punì anche durante la festa, anzi ne fece uno spettacolo di festa, senza rispettare la santità del genetliaco.Infatti  dall alba per tre o quattro ore della mattinata  senza concedere l ammistia di un giorno, senza far togliere i morti dalla croce,  organizzò la festa facendo  appendere altri  vivi  dopo averli fatti flagellare in pieno teatro e torturati col fuoco e col ferro davanti a  spettatori , che godevano  dapprima della vista di giudei fustigati, impiccati,  messi alla ruota,  brutalmente sfigurati  e portati alla morte, passando attraverso l orchestra e poi dell esibizione di danzatori, mimi flautisti  e di attori teatrali in genere.Filone però parla solo di  ebrei che vivevano nei due quartieri separati, che dovevano essere filopalestinesi e collegati con parenti  della  Giudea: su questi  e sulle loro case si  sorvola e solo  in occasione delle perquisizione delle case dei nobili, non toccati dalla atimia si parla della  ricerca di presenza di armi  nelle case, dove non potevano essere, data la loro filoromanità.L atimia, dunque, toccò solo i giudei che avevano diritto ad una cittadinanza di semplice alessandrino,quei  giudei, cioè, che vivevano da tempo in Alessandria  con diritti di  residenza  propria degli egizi alessandrini, non greci.Nessun governatore poteva azzardarsi a toccare l aristocrazia giudaica alessandrina ellenizzata, iscritta perfino nelle tribù e nei demi cittadini,da decenni: l atimia, perciò,  colpisce solo i giudei alessandrini non ellenizzati indiziati e perseguiti anche per il sospetto di tenere le armi nascoste  e di essere  collegati  con lo zelotismo palestinese.L intervento finale  di Flacco, infatti, fu militare  e questa volta sulla pars aristocratica, sulle abitazioni non sequestrate: i militari di Casto cercavano armi che non furono trovate ma poi come suole accadere  quando ci sono di mezzo i soldati, ci andarono di mezzo le donne non solo quelle giudee ma anche altre donne di altra etnia  che portate nell agorà, furono distinte dando loro da mangiare carne di maiale e punite quelle che non la mangiavano.Da Filone, che pur legge con animo di parte, ci vengono date indicazioni sul modo di procedere di Flacco e dei capi popolari alessandrini che avevano promesso al governatore di salvarlo dalla inimicizia di Gaio.Il cambiamento, dunque, di Flacco  appare  netto: non è più un giudice imparziale ma  un giudice dispotico, caligoliano, che condanna senza processo, assumendo  contemporaneamente le vesti di accusatore, di nemico, di testimone, di giudice, di esecutore della condanna.I  tre capi popolari sembrano  condizionare Flacco,  visto ormai  governatore  degradato,  non più padrone del campo; essi appaiono come i manovratori della situazione   mentre   Alessandria appare   città non più governata, in preda a stragi  di cittadini; questa Alessandria doveva essere  per Filone la patrona del suo governatore!.Filone  bolla Dionisio come demagogo,  Lampone come scribacchino e ladro, Isidoro come  intrigante arruffapopolo, ed, insieme, li considera  un branco di malfattori.La descrizione dei  responsabili dei mali giudaici è tipica della narrazione satirica giudaica  ora smodata,  nonostante i tentativi di compostezza e di  misura, propri di uno che vuole essere spoudaios , asteios. kosmios, ma è incapace di contenere la propria eccitazione e il proprio disgusto, di fronte a tanta barbarie.Lampone è ben delineato , caratterizzato nella sua personalità di scriba corrotto  che probabilmente scoperto in seguito  come cancelliere, era stato   accusato da Flacco stesso  di frode contro lo stato che era un crimen maiestatis in quanto perpetrato contro i beni e la persona dell imperatore  poiché l Egitto era un bene familiare imperiale.Nel processo di due anni  Lampone si era trovato a mal partito dovendo pagare  gli avvocati e perciò aveva denunciato, in momenti in cui la causa era a suo favore, che lui era stato rovinato nel suo patrimonio dal fatto di essere stato costretto ad assumere  la funzione di Gimnasiarca,  che comportava molte spese per rifare i ginnasi, ricostruire le palestre pagare i gumnastai e i tanti operai che svolgevano lavori  di manutenzione, in una giustificazione della sua tirchieria o a dimostrazione della sua non floridezza finanziaria.  Egli adduceva  come pretesto che non  possedeva averi sufficienti  per svolgere quel compito che richiedeva tante spese, eppure,prima del processo,  aveva sempre manifestato  di essere molto facoltoso  anche se nella dokimasia (nella verifica dei beni che si faceva  prima che qualcuno svolgesse una funzione statale), era risultato non ricchissimo, ma che si era arricchito con azioni illegali.Egli come grammatokuphoon, scriba, a contatto diretto con i governatori  durante i processi registrava  le accuse  e, come avente tale funzione, le presentava. Egli aveva così l opportunità di cassare  le cose dette o di ometterle  a suo piacere,  non inserendo termini e, se possibile,  cambiare le lettere  su e giù per il testo,  facendo operazioni di trasformazione, di cambiamento , rovesciamento, correzione e   in relazione a quanto fatto, si faceva pagare  per lettera o per apice, adulterata.Per questo il popolo  lo chiamava calamosfactes (colui che uccide con la penna) in quanto uccideva  moltissimi  con le lettere che scriveva , rendendo così i vivi più disgraziati dei morti.Infatti quelli che potevano vincere e godersela, a causa sua, invece, subivano la sconfitta e la povertà,  poiché i loro avversari pagavano lui  che capovolgeva la situazione,  dando i beni altrui a buon mercato.Ciò era possibile perché i governatori  non potevano ricordare quanto scritto, data la mole delle pratiche sbrigate  in una provincia così grande  dove le cause si accatastavano le une sulle altre, e considerata la varia natura causidica  e il computo dei tributi e delle rendite, il cui esame richiedeva più di un anno. Lampone così sfruttava la lungaggine delle procedure e la dimenticanza dei giudici e scriveva tra i vinti  coloro che dovevano vincere e  faceva risultare quelli che dovevano perdere tra i vincitori, dopo aver preso somme di denaro.Isidoro è anche lui ben tratteggiato nella sua funzione di agitatore di masse e di sindacalista  sempre pronto a favorire e a parteggiare o per le masse, specie greche o, ma anche per quelle egizie e delle minoranze  etniche  residenti ed avventizie.Egli non era un funzionario effettivo, ma era anche lui un uomo dell entourage del prefetto o meglio individuo utile  al suo  servizio, senza carica ufficiale.Egli era per natura malvagio e facinoroso, molto abile a  creare tumulti e rivoluzioni, se non c erano, e a fomentarli e ingigantirli, una volta scoppiati.Egli amava circondarsi di una moltitudine disordinata e confusa  in cui convivevano elementi vari di origine servile  organizzati secondo la simmoria.Era questa una organizzazione tipicamente ateniese,  poi divenuta tipica di ogni città del Mediterraneo di tutte le città greche  dell impero romano, compresa Alessandria.Ad Atene si soleva formare gruppi di 1200 uomini,  suddivisi in corpuscoli di 20 membri (due ogni tribù)  di 60 uomini ognuno. Ad Alessandria, dove la popolazione era molto eterogenea,  forse il numero era doppio o triplo, a seconda  delle classi.Forse Filone propende per un numero di 2400 unità  ( anche se non si può scartare un numero  di molto superiore  a quello delle  simmorie ateniesi  (Flac. 143 ).In effetti si formavano squadre di migades  (misti  greco-egizi, o di varia etnia)  e di sugkludes (plebei di norma egizi) oltre forse a greci puri, sempre pronti agli ordini di Isidoro.Questi gruppi, comunque, erano dominati da  Isidoro che li gestiva  manovrando l associazione come voleva, subordinandola a volte anche ai piani del prefetto.Egli aveva questa opportunità in quanto la città era piena di  thiasoi , che  lui controllava in ogni senso.Il thiasos  in epoca ellenistica era  una comunità, tipo le nostre confraternite, di fedeli di uno stesso dio,di norma Dioniso,  che celebravano  con danze, sacrifici, processioni e riti.

Siccome si riunivano periodicamente  in sinodi (concili, assemblee , club)  che formavano anche una corporazione e che stabiliva  i riti da farsi, le cerimonie, le feste, le date   e siccome   ogni cerimonia si concludeva con  banchetti, in cui  non c era niente di buono, per un ebreo, ma solo vino schietto,  dove c erano ubriachi, insolenti e violenti, i thiasoi venivano visti negativamente dai giudei,  anche se erano  occasione di integrazione sociale e di comunicazione, seppure con qualche violenza.L angolazione di Filone è quella di  De Vita contemplativa (75  ss) dove vengono comparati questi thiasoi  ( sinodoi e  clinai)  dei greci ed egizi con la  sinagoga greca e con cena giudaica.In queste riunioni e banchetti  Isidoro era  il capo, salutato con vari nomi  (sumposiarckhos, klinarches, taracsipolis) ed era obbedito da tutti  quelli che facevano quanto egli ordinasse.Isidoro era personaggio compromesso con il governatore, che aveva organizzato perfino le accuse allo stesso Flacco da parte degli spalmatori degli atleti e degli addetti alle pulizie  probabilmente in combutta con Lampone.Isidoro, che inizialmente era in una qualche considerazione, vistosi non più stimato, si era messo in contrapposizione .Perciò assoldò  uomini che ungevano gli atleti e che facevano  i banditori  e li convocò al ginnasio, avuta l autorizzazione di Lampone, facendo riferimento ad Elicone, fece accusare variamente il governatore.Mi sembra che questa  operazione sia gestita dagli agitatori popolari  ma in effetti  sia concordata col prefetto, che così viene  discolpato pubblicamente dell eccidio giudaico: certamente il prefetto garantisce loro l incolumità in qualche modo e li paga per l ulteriore servizio.Flacco, però, forse non sapeva che questi erano al soldo di altri, come Elicone  e Pallante (Dione Cassio, St.,LX,30,6b), che sapevano che la sorte di Flacco ormai era segnata.Il governatore, allora, saputo che la città era sdegnata e che mal sopportava che il nome di Alessandria fosse disonorato, convocò i magistrati cittadini e tutto il popolo.Vennero i capi (tra questi l élite giudaica) ed anche tutta la cittadinanza greca, meno quella che doveva essere inquisita  per i tafferugli, i latrocini , le distruzioni, le stragi giudaiche.Flacco fece disporre su tribune tutti i  provocatori e quelli che avevano fatto la protesta contro di lui in modo che fossero ben visti,Interrogati davanti a tutti; ed essii confessarono che l autore di ogni cosa era stato Isidoro, che li aveva assoldati.Dopo che Isidoro fu riconosciuto colpevole  si discusse sulle proposte fatte contro di lui   o di privazione dei diritti civili o di esilio o di morte: all unanimità Isidoro fu condannato a morte.Egli però si sottrasse all arresto con la fuga e Flacco lo lasciò andare convinto che così non ci sarebbero stati in città  lotte e  sedizioni.Quando Flacco, poi, viene arrestato e portato a Roma davanti all imperatore,  ha come accusatori proprio Lampone ed Isidoro: le loro accuse erano ininfluenti alla già premeditata condanna  che Caligola aveva inflitto  al suo nemico, delatore della sua famiglia.Filone può allora di nuovo vedere il disegno divino rilevando la nuova peripeteia: due sudditi accusatori del loro prefetto,  due servi contro il padrone.Lo scrittore giudeo è veramente un interprete, un ermeneuta  che legge sempre oltre la lettera e vede come in Dio tutto si armonizzi e che il piano provvidenziale si compie inesorabilmente.L eccidio di Alessandria,  voluto da Flacco, che aveva sfruttato i caporioni greco- alessandrini, divulgato dalla fama portata dai marinai e dai trapezitai, dalle navi alessandrine, accese un incendio in tutto il Mediterraneo, sia in Occidente che in Oriente.Isidoro era stato l untorello manovrato dal governatore che   credendo di salvarsi facendo la volontà di Caligola, anticipatamente, e dando all opinione pubblica il capro espiatorio, sperava in una totale assoluzione per i servizi allo stato.I giudei, oltre alle perdite umane,  erano rovinati nelle attività finanziarie e bancarie  e nel commercio; la loro secolare  tendenza   ad isolarsi e separarsi non era bastata ad Alessandria a quella pars giudaica, zelante di fede.I giudei della medio-bassa borghesia cittadina  pagarono  anche per quei fratelli  che  erano invidiati, data la  loro immensa ricchezza, dai greci  alessandrini,  che volevano equiparare i loro diritti e le loro forze con l etnia giudaica predominante in Alessandria, inattaccabile perché ellenizzata, romanizzata, probabilmente spregiudicata ed  atea come i sadducei.I giudei credenti e zelanti di fede, non potendo partecipare alla vita delle sette dionisiache, orgiastiche,  per espressa proibizione della legge,  guardavano con sospetto  e con apprensione ogni riunione e  festa,  da cui  normalmente derivavano guai per loro che necessariamente erano guardinghi e sempre in uno stato di allerta.Nel 38  d.C. troppe forze concorrevano al loro male, non solo un governatore indiziato o in procinto di essere accusato  dall imperatore stesso.Inoltre  nel periodo seianeo (dal  23 d.C. al 18 ottobre 31 d.C. )  essi erano memori delle persecuzioni  subite sotto Vitrasio Pollione, che aveva vietato di riunirsi in sinagoga e di fare proselitismo  e proibito di santificare il sabato  (Filone, de Somniis, II,123 ss).Perciò essendo permesse le riunioni alle altre etnie e vietate le loro, i giudei  giudicavano moralisticamente le loro  riunioni sante  e quelle degli altri empie: una scarsa  soddisfazione!Al di là dell impostazione moralistica filoniana,  nell estate  38  (dalla morte di Drusilla alla festa delle sukkoth, inizio dell autunno)  Flacco e i tre caporioni  determinarono la strage dei giudei, propagandando nel mondo romano l antisemitismo e creando focolai di disordini e lotte cittadine in ogni città dell impero, che perdureranno anche con maggiore consistenza per tutto il regno di Caligola e che avrebbero  dovuto avere come soluzione definitiva  o l eccidio o la deportazione di tutti i giudei di Palestina.Per me c è sotto  questi avvenimenti alessandrini qualcosa altro, un evento che  si era verificato sotto Pilato e che aveva prodotto uno scompenso in tutto il mondo della diaspora: un giudeo prima di tutto  ha come patria Gerusalemme e poi la  città in cui è nato e vive, guarda e segue quanto avviene nella Città santa.La sconfitta dei nazirei e  la crocifissione del loro capo  avevano diffuso in tutto l ecumene  l odio contro Roma anche dopo la pacificazione e l elezione di Giulio Erode Agrippa a re.Alessandria, la città con maggior numero di Giudei, con due diverse situazioni giuridiche  è la prima a pagare, nonostante il formale atto di ossequio  e nonostante la filoromanità della classe dirigente alessandrina giudaica.La morte di Caligola e l avvento al trono di Claudio riporteranno la  concordia nel mondo romano e il ripristino dello statuto augusteo in Alessandria dopo il decreto imperiale all inizio del nuovo principato, conosciuto come lettera di Claudio agli alessandrini (Ant. Giud., XIX,278-291, Pap. Lond. 1912, in CPG- corpus papirorum iudaicorum-pubblicato da V.A Tcherikover, Arvad University Press I.1937).Se si legge attentamente la lettera di Claudio agli alessandrini si capirà  che Claudio  vuole chiudere gli occhi sui responsabili ed invita gli alessandrini nella loro totalità, greci, egizi ed ebrei (ortodossi e scismatici, di costituzione giudaico-egizia e  greco-giudaica) alla omonoia (concordia)  come se inviasse un monito ai greci alessandrini  al fine di far loro rispettare la tradizione ebraica  secondo il decreto di Augusto da lui confermato .In effetti, egli, pur riconfermando lo status giudaico precedente, dopo aver valutato i  fatti e deciso in modo inappellabile  il suo verdetto sulle due  parti contendenti  da lui ascoltate,restringe  e limita il decreto augusteo.Infatti Claudio  impone agli ebrei  un  divieto, quello di ellenizein ( di ellenizzarsi, cioè di diventare greci,di frequentare il ginnasio, di  partecipare agli agoni  presieduti dai gimnasiarchi) in quanto già godono di un loro politeuma e non devono andare oltre i loro diritti , che sono eccessivi, in quanto vivono in una città  altrui (en allotria polei)Infine  Claudio impone, temendo che in Alessandria aumenti la popolazione giudaica,  che finisca l immigrazione  proveniente dalla Palestina o da altre parti di Egitto.La conclusione è minacciosa: se gli ebrei  non faranno così , li perseguiterò con ogni mezzo  come propagatori di una malattia comune a tutto il mondo abitatoCosì ordina Claudio, amico e fratello di latte di Giulio Erode Agrippa, suo patrono ed elettore nei giorni successivi alla morte di Caligola,  amico dell alabarca Alessandro, sommo sacerdote scismatico di Leontopoli,  fidato procuratore dei suoi beni e di quelli di  sua madre, forse il capo trapezita di Pallante, suo ministro .

Pazzesco Dizionario ragionato  dell’italiano esagerato

Pressato da amici, mi sono sorbito, alla Palazzina Azzurra, come digestivo, per quasi un’ora, la presentazione di Pazzesco, un saggio linguistico- letterario, di Luca Mastrantonio  e poi la premiazione dell’editor Jacopo De Michelis, insieme  ad uno sparuto  gruppo di uditori, disattenti.

Continua la lettura di Pazzesco di Luca Mastrantonio

Paradosis ( consegna) e  l’endeicsis (denuncia)  di Gesù Cristo

Dalle notizie evangeliche risulta che Gesù vive una vita misteriosa e nascosta fino a trenta anni e che, poi, si rivela facendo uno o più viaggi a Gerusalemme, dove, dopo denuncia e consegna ad opera del clero giudaico all autorità romana, viene ucciso.Viene celata (sembra) la regalità, una notizia, volutamente nascosta, sulla vita di Gesù, una figura di uomo, che non è descritta in modo completo, in quanto coloro che scrivono in epoca flavia, a distanza di oltre quaranta anni, hanno  interesse solo a rendere saldo un culto e riti, già consolidati dalla pratica, e lasciano senza luce storica i fatti riguardanti  il fondatore, che assume valore maggiore, proprio dall’ambiguità, dall’equivoco, dal muthos.Comunque, gli scrittori lasciano dei segni storici palesi perché non possono tralasciare due elementi della storia, che erano rimasti impressi nella collettività giudaica sia aramaica che ellenistica: il crimen contro l’impero romano del Messia  e  la paradosis  con l’endeicsis all’autorità romana,  da parte dei capi di Gerusalemme.

Nostro intento, Marco,  è quello di far emergere la regalità, da una parte,  mediante queste due verità celate, esaminate come risultanze evangeliche storiche e, da un’altra, rilevare  l’impostazione dei vangeli canonici, all’ atto della scrittura, con il Kerugma  con la predicazione della morte e resurrezione, congiunta con la giustizia del governo romano e con la perfidia giudaica: noi siamo interessati solo dalla falsificazione dei termini, non da scrupolo religioso.Noi cerchiamo di studiare i termini, che hanno diverso valore nell’epoca dei fatti, rispetto  a quella dell’epoca di scrittura evangelica: insomma diciamo che c’è stata falsificazione, pur se si lascia intatto (o quasi) il segno linguistico come significante,  che, però, è stato rivestito con referenze nuove, attuali, di un significato aggiuntivo, tipico di un altro tempo,  rispetto a quello storico di accadimento.

Professore, essendo caduti gli ideali del precedente periodo, cambiati i valori di un malkuth (regno), conclusosi tragicamente, divenuto esemplare e per aramaici e per ellenisti, a seconda delle diverse letture interpretative, la missione stessa  degli apostoloi (inviati), che ebbero il mandato di seguitare il compito, fu cambiata?

Certo tutto cambiò: non più la predicazione del messaggio di un  prossimo regno, ormai impossibile ed irrealizzabile, ma  di un‘attesa escatologica ed apocalittica di un regno messianico, predicato da un Gesù–dio, divenuto redentore del mondo e modello di humanitas. Su questa base, secondo la lettura paolina, i  discepoli degli apostoloi distaccarono  la sostanza del pensiero dalla storia e dalla vicenda reale e  predicarono la morte e la resurrezione del Christòs  insomma,passarono dal piano militare, ormai finito,  al piano spirituale e morale,  trasformando lo zelotismo in pratica religiosa con il Kerugma, separandosi dal giudaismo aramaico e perfino da quello  ellenistico, occidentalizzandosi e romanizzandosi.

Ma per far questo ci vuole tempo, molto tempo, professore?

Questo è  un processo lungo, che dura dall’ epoca flavia a quella antonina, mentre infuria ancora la lotta contro la romanitas  in senso aramaico, che condurrà, dopo altre peripezie, dolorose,  alla Galuth (all’esilio, alla cacciata, all espulsione dall’ impero), dopo la fine, tragica anch’ essa,  dell’impresa di Simone Bar Kokba (134-35) .

Allora, professore, Il vangelo di Marco comporta una volontà di segretare fatti palesi, il preciso skopos  di essere contraddittorio nel proclamare lo scandalo della  croce con la rivelazione del Christòs, nel fare la volontà di Dio,  che esige adesione di fede  e sottomissione al mistero,  sulla base del modello di Jesous  Christos Kurios, re unto, ma vissuto, per suo volere,  nel nascondimento, in modo umile, considerato come un romanizzato, trinome, espressione del nomos empsuchos (Legge vivente), legge scritta e non scritta?.

Certo. Il pensiero di Marco, autore popolare, levita, piccolo sacerdotale, di cultura aramaica,  immaginoso,  puerile, dal linguaggio elementare e dalla forma paratattica, propria di un non ellenizzato (o di uno appena alfabetizzato, che ha appreso i primi rudimenti della koiné), dissociato culturalmente e dai  giudei ellenisti e dagli aramaici puri, è semplice: proclamare il Christos  ucciso dai suoi stessi connazionali,  secondo il dettato  paolino ( la morte e resurrezione del Signore  e lo scandalo della Croce).

La semplicità di Marco ha, però, professore,  efficacia  per l’immediatezza del racconto, per la stupefatta  partecipazione, per l’adesione ai miracoli e alla divinizzazione del Christos ed attira il lettore  proprio perché riduce tutto a narrazione apparente, senza meditazioni e senza polemiche?

Certo. L’evangelista  è parabolicamente entusiastico, fedele, miticamente persuaso di avere la verità esemplata più nelle azioni, che diventano  agrafa, parole non scritte, nuovo nomos, quasi un altro codice  rispetto al nomos mosaico,  un sistema paradossale  teorico-pratico cristiano, da dare ai fedeli pagani e giudeo-cristiani, romani ed occidentali (modellato paradigmaticamente sul bios, mitico, di Abramo di Filone), basato sull esempio vivente di Jesous.Noi propendiamo nella individuazione dell’evangelista Marco per quel Giovanni Marco  (Atti degli Apostoli, 12,12-25; 15,37), chiamato anche Giovanni (Ibidem,13,5-13) o Marco (15,39), conosciuto anche perché collaboratore di Paolo, da cui si separò (Ibidem, 15,36-39)  per qualche tempo, per, poi, esserne di nuovo compagno a Roma ( Paolo, Col.,4,10; Filemone,24,9  e 2 Tim. 4,11) e come discepolo di Pietro, da cui è trattato familiarmente , e filiarmente  (I Pietro, 5,13) .Siamo  d’accordo con la tradizione di Eusebio, che, riprendendo Papia, vescovo di Ierapoli,  (Storia Eccl.,III,39,15)   dice che  fu interprete di Pietro e che scrisse con esattezza, ma senza ordine,  tutto ciò che ricordava  delle parole e delle azioni  del Signore.Egli, secondo la testimonianza di Papia, non ci  ingannò  scrivendo  quanto ricordava  in relazione alla lezione  di Pietro, che insegnava, adattandosi  ai vari bisogni degli uditori,  e non si curava  di dare una composizione ordinata delle parole del signore (logia) .Anche Ireneo  (Adversus Haereses, III.1,1)  e  Tertulliano (Adversus Marcionem, 4,5) e  Clemente Alessandrino (Strom., 1) riportano che  Marco scrisse come discepolo di Pietro.

Perciò Marco  sottende,professore,  da una parte, il pensiero petrino attualizzante, e da un’altra, quello paolino  presentandosi come genuino e popolare nell’ inizio di ogni periodo  con  Kai euthus ( e subito) , scrivendo per latini  a cui spiega il greco (non per nulla ci sono latinismi 12,42: la vedova gettò due lepta o estin ekodràntes/quadrante; e i soldati  condussero Gesù nel cortile; eso tes aules, o estin praitorion/pretorio 15,16) o servendosi dell’aramaico, sua lingua naturale , dopo averlo tradotto in greco. Il gar di Marco – con cui si chiude il suo testo inconcluso  ripetuto, stucchevolmente , secondo il parlato aramaico asindetico, deittico e ripetitivo, palese nei Talmudim,  non solo ha valore di spiegazione dei fatti e dei detti al posto  di una congiunzione dichiarativa, ma ha funzione di rendere l’affermazione personale conclusiva e sentenziale?.

E questo il metodo dell evangelista.Yohanan  Marco, se è lui lo scrittore del tipo di  Shimon Pietro, Shaul Paolo,  Levi Matteo, Iosip Flavio, uomini di cultura mista, la cui convinzione apparentemente semplicistica è meditata  ed è data in relazione all’utenza, si avvale,comunque,  del contributo di uomini di mestiere, di grammatici e retori, scaltriti nell’ uso dei termini e quindi di un’area  letteraria flavia, connessa con quella dello storico (cfr.  Commento al I libro di Antichità Giudaiche, www.angelofilipponi.com).

Inoltre, Marco forse  è  il kolobodaktulos, cioè il  levita e sacerdote del tempio, che non volle servire e perciò si mutilò il pollice:  è un uomo di parte e, quindi, capace di compiere azioni estreme,  pur di salvaguardare il proprio pensiero e la propria fede; potrebbe essere un estremista,  come Origene,  che si autoevirò per essere tra i primi del Regno del Signore. Marco conosce quasi certamente La guerra giudaica di Giuseppe Flavio(VII,2,2) : non può essere un caso che ripeta leukous endiduske  khitoniskous kai porphuran  emperonesamenos  khlamida (si avvolse in tunichette bianche  e fermatovi sopra  un mantelletto di porpora): egli adatta, aggiusta e contamina la cattura di Gesù con quella di  Simone di Ghiora capo dei rivoluzionari insieme a Giovanni di Giscala. Marco conosce anche il gioco alessandrino di Karabas, descritto da Filone in In Flaccum  come parodia della regalità giudaica  da parte greco-romana.Marco è per noi  acrimonioso nei confronti del confratelli giudaici aramaici,  dai quali forse diverge per la strategia militaristica  (12,10-11; 13 1-37; 14,57-72.) e perciò, dopo la distruzione del tempio ha possibilità di schierarsi in senso cristiano, libero dai giuramenti, e  perfino da quegli ellenisti,  specie alessandrini, che credevano solo nel vangelo di Giovanni Battista  e nel suo battesimo.

Matteo, professore, ha altra cultura ed altra impostazione, quella teologica, filoniana, con riflessione biblica, comune anche a Marco,  che è segnata  nel Vangelo greco, ma doveva essere stato diverso in quella sua scrittura aramaica dei logia, ricordati  di Papia  nell’opera  Esposizione dei discorsi del Signore  pubblicata nel 110 d.C. ( Eusebio St. Eccl. III,38,16),  da cui sorsero  poi i vangeli cristiani.?

Levi Matthaios, era, Marco, un altro ellenista, un ellenizzato, tachigrafo, pubblicano, telones, che scrisse  in dialetto ebraico-aramaico coordinando i logia (oracoli) del signore : ciascuno poi li interpretò  come poté.Il termine  logia sia per Filone ( in Vita di Mosé -specie nel III libro- è ricorrente logion) che per gli Atti  (7,38 ) ha valore profetico mosaico e quindi connesso con la Torah, come oracolo legato alla legge di Mosè, non  esterno alla legge, non nuovo, ma come forse commento scritto alla presenza del rab- maran, rimasto così fino a dopo  il 70, in cui  Marco e Matteo stesso, in una nuova situazione storica, aggiungono elementi e fatti, in relazione alle parole che, comunque, cambiano di significato.Il Kerugma matthaico, predicato per i  connazionali aramaici e poi  anche per i giudei  ellenisti (Ireneo, Adv. Haer, III,1,1;  Eusebio St.Eccl., III,24,6 , Clemente Alessandrino, Paedagogos, II,1,36 ) dopo  viaggi apostolici  in Ponto, Persia e forse India (dove Panteno alla fine del II secolo ritrovò i Logia originali) non è quello di Marco:  è un contenuto,  già predisposto in relazione alle lettere di Paolo e a tutto l’annuncio evangelico, secondo il canone, veterotestamentario, dei Settanta, già interpretato da Filone, secondo Sapienza e  profeti, e secondo  quello neotestamentario, esclusi Giovanni e  Giacomo.Certamente i logia, nel testo matteano attuale, hanno grande rilievo e rivelano il Regno dei cieli  quello zelotico, originario, ma essi hanno ben sotteso il regno messianico, a cui ogni uomo è chiamato a partecipare, inteso poi come Regno di Dio, secondo interpretazione sovrumana e celeste, distinto dal Regnum romano: essi infatti occupano i tre quinti del bios, mentre  fatti e miracoli (2/5) fanno da contorno e a volte da spiegazione concreta  all anima, costituita dai discorsi (5-7; 10;13; 18;  23-25;9) infarciti di salmi, di  detti  sapienziali, di oracoli dei profeti e specie di Isaia, (53) al fine della dimostrazione della necessarietà del patire del Christos non più re, ma uomo  sofferente, agnello condotto al macello.L’autore, chiaramente ebraico,  parla dei pubblicani, di farisei, e di tutte le caste sacerdotali, parla della casa ebraica, di città santa, di  luogo santo,  conosce usi, tradizioni, parole gergali e soprattutto collega la torah con la predicazione del Vangelo,  cioè, mentre annuncia la venuta del Messia,  figlio di David,  rileva le varie predizioni,  tramite la lettura dei profeti,  ne  mostra le ragioni per cui  giustamente Gesù  sia l’atteso,  anche se rifiutato dai confratelli.Soprattutto i logia parlano espressamente di  Il Regno dei Cieli, intendendo, però, non il Malkuth ha shamaim, cancellato, come pensiero, dopo la distruzione del tempio, ma il regno messianico,  a cui ogni uomo deve partecipare,  ed  afferma la davidità del Messia , attraverso la Genealogia (I,2,16) dimostrando come il Christos compia le profezie, dando il via alla interpretazione  del cristianesimo, come  compimento e completamento dell’ebraismo,  creando le basi per il Nuovo Testamento come punto di arrivo del Vecchio testamento il logion matthaico  dell ultima cena  e specie quello del sangue versato per molti  risulta un aggiunta successiva quando al suo significato si dava l idea di universalità in relazione al pensiero di  Paolo  che trasforma il calice dell alleanza in un  calice  di nuova forma di alleanza (1 Cor. 11,25;  1 Corinti 10,16; col. 1,20; Ef.1,7 Rom.3,25 Ebr 5,13-20;10,19;12,14;13,12). D altra parte il testo di Marco 14,24  (touto estin to aima  mou ths diathhkhs to ekkhuvvoimenon peri polloon  ben connesso con Mt  26,26-29; Lc.22,15-20)  non ha  uper ton pantoon  per (a favore di)  tutti (pro omnibus) in quanto il sangue versato è per molti  (Pro multis) e per voi (pro vobis)   amici e discepoli.

Allora, professore, Gesù, che si sacrifica per i suoi,  al fine di evitare la distruzione della città assediata,  è un martus giudaico, come poi lo sarà Shimon bar Kokba  col suo rabbi Aqiva (cfr Martire giudaico, Temi?.

Certo.Anche Origene in Principi tende a dare l idea di universalità al sacrificio di Gesù, martus. La sua consegna  ai Romani invece ebbe un altro valore  quello di risparmiare il saccheggio della città e quindi  di salvare il salvabile: specie i discepoli che, consegnandolo, si sarebbero potuti salvare Egli, infatti, usa le espressioni: tutto questo avvenne  affinché si adempisse ; così si adempì (1,22; 2.15; 2.17-23 ; 4.14 ed altrove): sua la colpa (o chi per lui rivide i suoi scritti, in seguito) di aver dimostrato la perfidia giudaica,  di quei confratelli che  osteggiarono il Cristo  non volendolo riconoscere  e nonostante i segni palesi,  lo perseguitarono e lo uccisero,  dopo averlo proclamato re.Da qui non solo deriva l’endeicksis con la paradosis di Gesù ai romani, ma anche e soprattutto  la condanna ebraica alla reità della uccisione di un uomo-dio (27,25 Il popolo tutto quanto rispose: il sangue suo su di noi e sui nostri figli) e  quasi l’assoluzione a Pilato, che  si lava le mani  dicendosi innocente del sangue di questo giusto ed ammonendo il popolo Ve la vedrete voi! Insomma, Matteo ha la colpa della secolare ed ingiusta persecuzione cristiana agli ebrei e della assoluzione dell’impero romano: ha rovesciato la  storia, romanizzandola, grecizzandola, paganizzandola, da telones!

E Luca?,professore

Luca,  invece, scrisse il vangelo per i pagani convertiti, in Acaia e  Macedonia  col proposito di contrapporre per i fedeli greci,  la verità alle favole degli eretici,  (Ireneo, Adversus Haer., III,1,1; Tertulliano, Adversus Marcionem  IV,5 ;  Origene, In Lucam Hom.1 ; Eusebio, St. eccl. II,4,4-6). Tutti, più o meno, convengono nelle stesse  notizie, confermate anche dal Canone muratoniano e dal Prologo antimarcionita  ambedue del primo decennio della seconda metà del II secolo.

Luca,professore  fu siro antiocheno, un medico, compagno di Paolo, scrittore anche di Atti degli apostoli?.

Chiaramente il vangelo di Luca ha valore apologetico ed è paolino, come impostazione, in quanto ha cari i temi della giustificazione per fede e l’universalismo della salvezza (Cfr Qual è il sondergut di Luca e di Matteo ?).Senza prendere in considerazione il vangelo di Giovanni ,che è di epoca gnostica, e quindi lontano dai tempi Flavi, noi consideriamo solo  le risultanze evangeliche sinottiche dei tre evangelisti, di cui abbiamo dato qualche indicazione.Perciò abbiamo diviso le  risultanze  di un lungo lavoro di esame in a. storiche  e b. mitiche e poi  ne abbiamo dimostrato la storicità e la miticità in opposizione anche alle varie teorie e alla  formgeschichte e redaktiongeschichte . 

Dai vangeli (Marco 14,15,16; Matteo 26,27,28, Luca \"1 22,23,24) si hanno le seguenti risultanze circa la figura di Gesù, un individuo conosciuto come Messia (Christos), del quale si cela un episodio caratterizzante, il regno, sul quale gira tutta la narrazione di un viaggio a Gerusalemme dalla Galilea, di cui si parla e per cui si parla.. I sommi sacerdoti, gli scribi e gli anziani, due giorni prima della Pasqua  complottano contro Gesù al fine di prenderlo e di ucciderlo, dopo che ne hanno visto l’acclamazione regale da parte del popolo, la sua potenza, e la  manifestazione autoritaria nel tempio.

2.Essi  trovano un suo discepolo, un certo Giuda Iscariota, disposto a tradirlo (Matteo 26,14-16; Luca 22,3-6;e Marco 14.10.11).

3. Gesù fu arrestato nell’orto dei Getsemani, fu legato  e portato a casa dell’ex sommo sacerdote Anano, suocero dei Kaifas, sommo pontefice del momento.

Egli ebbe un processo sommario da alcuni membri del sinedrio la sera stessa; rispose alla domanda: Tu sei il Christos, figlio del benedetto? : io sono, aggiungendo una frase del salmo 110 (Mc 14,62 Mt. 25,65 Lc 22,69) vedrete il figlio dell’uomo seduto alla destra della potenza e venire sulle nubi del cielo; gli inquisitori senza sentire altri testimoni, il mattino, lo giudicarono davanti al sinedrio riunito e poi, legato, lo consegnarono (paredokan) a Pilato, governatore di Giudea.Fu inquisito come re dei giudei da Pilato e fu beffeggiato dai soldati e poi condannato a morte e condotto alla crocifissione (insieme a molti dei suoi).Morì sulla croce di venerdì e fu sepolto in fretta e furia, comunque, con i dovuti onori funebri.Anche donne osservavano, da lontano, la crocifissione: Maria di Magdala, Maria madre di Gioseto e di Giacomo, e Salome.Il cadavere, regalato da Pilato a Giuseppe di Arimatea, euchemon bouleutes (un membro autorevole sinedriale), che ne aveva fatto richiesta, tratto già dalla croce, avvolto in un lenzuolo, fu deposto e messo in un sepolcro scavato nella roccia,  al cui ingresso fu fatto rotolare un masso. Dai vangeli (stessi passi) si hanno altre risultanze di tipo concettuale non fattuale, collegate con l’episodio taciuto e con l’impostazione generale, delle tre opere congiunte, come se fossero state scritte per cucire insieme i dati mancanti e per dare sostanza ad un pensiero e ad un culto, già affermato nel corso di due generazioni, dopo la crocifissione del Messia, la cui figura viene necessariamente modificata, nei nuovi contesti:

9 Il sepolcro, il giorno dopo il sabato, fu trovato vuoto.

Gesù fu visto come risorto.I suoi discepoli ebbero la missione di predicare (Kerugma) la morte e resurrezione del maestro.Egli fu assunto in cielo e si sedette alla destra di Dio.

La comprensione del messaggio delle  prime otto risultanze, a distanza di secoli, non è facile, come sembra, perché i riferimenti sono vaghi, perché si parla di un malkuth  (basileia), già implicito in Meshiah (Christos) unto, cambiato da terreno a divino perché la generica paradosis (consegna) ed endeicsis (denuncia) di un giudeo, catturato e processato dal Sinedrio gerosolomitano, ad una autorità superiore, romana, che condanna  alla morte per crocifissione, uno reo di un crimen, risultano strane in un ambiente, dominato dallo zelotismo, in uno stato di belligeranza permanente per quasi duecento anni.

La persona incriminata e la natura del crimen cambiano in relazione al contesto storico: il Gesù crocifisso con la triplice iscrizione del crimen sopra la croce in  aramaico, greco e latino, è visto in modo diverso in quanto la lettura, all’epoca dei fatti, ha un altro valore, rispetto all’epoca della scrittura.

Ne consegue che la difficoltà è nel rilevare la precisa epoca dei fatti col crimen reale  e con la reale figura del protagonista della storia, separata da quella interpretativa successiva: il come vissero la vicenda gli spettatori è una cosa, un’altra come la narrarono i discepoli di chi vide, dopo che il tempo aveva portato altre sofferenze,  la distruzione e la fine del Tempio stesso e dopo che il patriottismo e l’integralismo erano stati vinti dalle armi romane e da Vespasiano e da Tito, che trionfarono sulla Ioudaea capta  e costruirono il loro stesso principato su questa impresa.

Questo lavoro di ricostruzione deve essere essenzialmente storico perché il personaggio è storico, come la sua impresa, necessariamente lasciata da coloro, che hanno scritto, perché documento storico, a cui, però, hanno dato una alonatura e una sacrosantità, differente, in relazione al culto e ai riti ormai esistenti in epoca flavia, nell’accettazione, ora necessaria, dell’auctoritas imperiale della nuova dinastia, che traeva proprio dall’impresa giudaica la sua fortuna.

Perciò, noi operiamo, dapprima, nella fase storica e poi cerchiamo di leggere i testi evangelici dopo aver capito la storia, come era stata celebrata nella tradizione giudaica, come toledoth, in relazione al contesto giudaico palestinese aramaico e a quello ellenistico greco, in un momento giulio-claudio, specifico del regno di Tiberio, riguardante il periodo 32-36, dilatato poi fino alla fine del Regno di  Giulio Erode Agrippa (agosto 44): infatti il lavoro è nella definizione dei fatti del crimen e della morte di Gesù, nella Pasqua del 36.

Tutto questo è da ritenersi parte integrante della storia ebraica  e quindi di una vicenda realmente accaduta nel 36 al momento dei fatti avvenuti, registrati  dalla toledot giudaica e da quella romana ed ellenistica (esemplare in tale senso è Flavio, storia giudaica,  IV,4 discorso di Anano e di Gesù di Gamala, fatto molti anni dopo,  – che mostrano  i sadducei che convincono il popolo, in un momento di grave crisi, a consegnare  gli zeloti, per salvare la comunità).

La comprensione del messaggio delle altre quattro risultanze è ancora più complessa perché alla morte accertata, dopo l‘episodio del buon ladrone, si fa seguire il ritrovamento del sepolcro vuoto dell’incontro di discepoli con un Gesù risorto, che  conferisce la missione di predicare la sua morte e  la sua resurrezione ad opera di Dio, prima di salire al cielo e  di assidersi alla destra del Padre.

Questa parte appartiene ad un’altra  tradizione, formatasi  al momento  della scrittura dei Vangeli, che noi già in altra sede abbiamo considerato scritti  tra il 74 e 94 fra le  due opere maggiori  di Giuseppe Flavio, Storia Giudaica ed Antichità Giudaiche (Cfr prefazione a Giudaismo e Romano e al I libro di Antichità giudaiche  www.angelofilipponi.com).

Queste altre notizie non sono dati storici ma aggiunte, interpretazioni, ricostruzioni tipiche di discepoli, che hanno mitizzato la storia della morte ed hanno apportato modifiche a figure esistite, trasformate ai fini di una maggiore credibilità del messaggio, in un nuovo contesto, a seguito di avvenimenti epocali, la distruzione del tempio e il trionfo flavio sulla Ioudaea capta.

I problemi, che ostacolano la comprensione di queste due  parti e dei loro complessi enunciati, da noi così schematicamente sintetizzati, riguardano in una prima fase di lettura delle prime risultanze, la figura dell’ inquisito e degli inquisitori giudaici, quella del governatore romano, il luogo e il tempo,  in cui avvenne la consegna, dopo la denuncia, da parte di ebrei, di un ebreo, chiamato Mashiah–Christos, a Pilato.

Se ricreiamo , Marco, la situazione reale, a partire dal punto situazionale dell’arresto di Gesù, dopo aver mostrato  precisamente la Pasqua di un determinato anno, forse la lettura dei fatti e dei personaggi coinvolti,  può essere più piana e facile.

Proviamoci , professore, io ascolto.

Da storici propendiamo- tu ben lo sai-  per la Pasqua del 36, come anno di morte di Jehoshua, e per gli avvenimenti di quell’anno seguiamo lo storico giudaico Giuseppe Flavio (cfr.Vita, opera e pensiero in I libro Antichità Giudaiche  www.angelofilipponi.com).

Secondo Flavio (Ant. Giud., XVIII, 90) Lucio Vitellio venne in Giudea, salì a Gerusalemme, dove si celebrava la  festa della Pasqua.

Vitellio fu ricevuto fastosamente (megaloprepoos) in modo magnifico: mai nessun governatore di Siria veniva accolto con onori a Gerusalemme, solo Augusto e  Vipsanio Agrippa avevano avuto onori da Erode il Grande, non dalla popolazione: Gerusalemme era vietata ad ogni occhio profano, il suolo sacro della città non doveva essere calpestato da piedi stranieri, da uomini non circoncisi, specie nell ‘area del tempio: su ogni porta minacciosa e solenne una iscrizione vietava l’ingresso nel vestibolo stesso: Medena allogene eisporeuesthai entòs tou peri to ieron truphaktou kai peribolu, os d’an lephthè, eauto aitios estai dià to ecsakolouthein thanaton/nessun straniero varchi la transenna di recinzione del tempio. Chi verrà preso, sarà responsabile per se stesso della morte, che ne seguirà.  Flavio St. Giud, VI,124 e Cfr. E.J. BICKERMAN, The Warning Inscription of Herod’s Temple, \" J.Q. R.” XXXVII,1946-7).

Qui, invece, veniva condotto in processione Lucio Vitellio, dopo che fu  scortato per oltre 30 stadi (mt. 5.550), con tutti gli onori come un vincitore, clemente: una simile accoglienza per un romano non c’era mai stata!

Megaloprepoos sottende l’idea di una folla festante che stende mantelli e rami di alberi, tagliati, per la via, e che canta salmi (cfr Mt., 21,1-9; Mc., 11,1-11; Lc.,19,29-38).

Vitellio ridusse del tutto le tasse dei prodotti agricoli a quelli, che abitavano intorno alla città e, soprattutto, concesse che fosse tenuta dai sacerdoti la stola e gli altri ornamenti sacerdotali, custoditi nella Torre Antonia, che era sopra il tempio.

Flavio è costretto a fare la storia della stola, ripartendo da Hircano II (che, poco prima del 63 a.C., aveva costruito una stanza per passare direttamente nel Tempio, già ornato, degli abiti sacerdotali),fino ad Erode.

Flavio aggiunge che nel frattempo Tiberio aveva ordinato a Vitellio di fare un trattato con Artabano, che aveva preso l’Armenia, e che lo aveva autorizzato ad avanzare ed osare di più, ma gli imponeva di non firmare il trattato, se non prima di aver ricevuto il figlio in ostaggio (Svetonio, Tiberio,4,1; Tacito Annales, VI,27; Flavio, Ant.Giud. XVIII, 88-126; Dione Cassio, St.Rom.,  LVIII,2).

Dalla notizia di Flavio si evince che Tiberio esige dal legatus una penetrazione offensiva al fine di imporre un trattato al re dei re, capo della federazione parthica.

E’ chiaro che l’imperatore vuole il ripristino dello status quo dopo aver spaventato il nemico con la potenza delle armi romane e che, dopo aver piegato Artabano, ci siano anche atti di formale omaggio all’auctoritas imperiale, da parte delle popolazioni limitrofe ciseufrasiche, che avevano tradito.

E’plausibile, dunque, ritenere che Vitellio doveva avere segni di filoromanità  da parte del sinedrio gerosolomitano, dominato dai sadducei  filoromani: la  consegna del messia è l’atto dovuto di filoromani che, come segno tangibile di pacificazione e di amnistia,  ebbero la  riconsegna della stola  con tutte le vesti sacerdotali, custodite nella torre Antonia, dove di nuovo veniva imposta una guarnigione romana di 600 uomini.

L’impresa di Vitellio aveva determinato l’entrata in Gerusalemme, che era stata  un’azione romana antiebraica per ripristinare l’ordine nella città santa, turbato precedentemente.

L’entrata in Gerusalemme, pacifica, festosa aveva prodotto un nuovo orientamento del sacerdozio sulla scia della politica di Erode il Grande, che aveva potenziato l’edificio di Hircano II, adibito come camera per il rivestimento del sommo sacerdote, in una torre di sorveglianza sovrastante il tempio, con guarnigione romana, che aveva in sua mano l ‘arredo sacerdotale.

Erode aveva fatto costruire la fortezza Antonia perché temeva il popolo e le sue sedizioni, come d’altra parte, i sacerdoti filoromani che, anche loro, avevano paura della sedizione popolare, specie in occasione delle feste, in cui a Gerusalemme convenivano da ogni parte dell’ecumene romano e da quello partico, famiglie giudaiche, zelanti di fede ed integraliste, miste ad altre moderate, che però, venivano coinvolte, accese e condizionate dalla presenza armata romana, proprio sopra al Tempio.

Non per nulla Flavio volendo spiegare il motivo della riconsegna della stola, mostra la funzione della torre Antonia, quella di prevenire che il popolo non  faccia stasis,( novitas secondo i latini), neoterismòs  per i greci.

Flavio insiste per spiegare che Vitellio dà ordine al phrourarchos (il comandante della fortezza phrourion) di non ingerirsi nelle questioni religiose  e quindi  sulle modalità di uso, sui tempi di  utilizzo della stola, sottendendo che c’è stato il ripristino del corpo di guardia, probabilmente ucciso e quindi assente  per un periodo: a noi sembra che un nuovo epitropos dà un nuovo mandato ad un nuovo comandante e quindi instaura un nuovo clima di collaborazione con il sommo sacerdozio.

Flavio parlando di cose  (fortezza) e di persone ormai non più esistenti,  a  persone che neanche sanno gli avvenimenti e neppure conoscono le tradizioni patrie, ormai finite, ha bisogno di precisare e di chiarire: per questo, da uomo di famiglia sacerdotale, fa la storia della stola e delle sue vicissitudini, convinto di fare la storia del sacerdozio giudaico e quindi dell’élite giudaica, scomparsa con la fine del tempio.

Nel tempo, sembra dire Flavio, in cui  Vitellio entra in Gerusalemme, Tiberio ordina di fare guerra ad Artabano:  de kai per noi diventano centrali per la nostra indagine. De kai hanno valore continuativo e quindi conclusivo, oppure esplicativo e rinforzativo se usati insieme per determinare un’idea precedentemente espressa o sottintesa, in forma ricapitolativa e, perciò, assumono significato di frattempo,  inoltre, infine, dunque.

Noi diamo valore di frattempo in quanto leggiamo che già Vitellio aveva  fatto qualcosa prima di quella azione in Gerusalemme, cioè il trattato sul ponte dell’Eufrate, conosciuto come  Zeugma (che è quasi un isolotto dove erano i piloni portanti centrali del ponte –gephura-), da noi datato nella seconda metà di marzo del 36, considerato anteriore alla sua entrata nella città santa, arresasi prima della Pasqua, tardiva quell’anno (metà aprile). E’ probabile che, mentre Vitellio era sull’Eufrate, un suo legatus, avendo circondato Gerusalemme, ne abbia chiesto la resa, ottenuta al momento dell’arrivo del governatore di Siria in città.

Noi, seguendo anche Tacito, che ricapitola quae duabus aestatibus gesta coniunxi (Annales,VI, 38.1) l’impresa di Lucio Vitellio (Ibidem, 31-38), riteniamo che lo storico voglia sintetizzare, da una parte, quanto fatto da Vitellio secondo il mandato di Tiberio, che gli aveva ordinato di fare guerra ad Artabano e  ad Areta e di ripristinare tutta quella zona in una volontà di  ristabilire lo status quo armeno, turbato da Monobazo e da Izate, alleati di Artabano, e di ripristinare l’ordine in Ioudaea turbato da anni.

Forse Tacito nel fare il riassunto dipende proprio dai Commentarii di Lucio Vitellio  che naturalmente sono scomparsi e di loro circola solo qualche notizia.

De kai, quindi, ha valore riassuntivo rispetto all’azione di conquista di Gerusalemme,  forse ultimo atto di un’operazione di repressione e di ripristinamento giudaico costituzionale: per noi, infatti, si tratta di una entrata da vincitore da parte del procuratore di Siria, dopo che il sinedrio ha accolto un ultimatum di resa, secondo l’aut aut romano o consegna del  capo della stasis (rivoluzione) o distruzione della città.

Per meglio entrare in merito all’assedio e alla resa di Gerusalemme ricordiamo l’exemplum di Antigono, a cui si rifanno gli evangelisti, che conoscono la storia giudaica e sanno come i romani puniscono chi si proclama re o chi è proclamato re dai parthi e quindi non ha il riconoscimento del senato e dell’imperatore romano.

L’episodio di Antigono, figlio di Aristobulo II, nominato re da Pacoro, figlio di Orode II re dei re della Partia, chiarisce il tradimento giudaico della pars aristocratica e la spietata esecuzione romana come prassi  nei confronti di un usurpatore, sorto da una sedizione.

Antigono nel 37 a.C.morì ad Antiochia, dopo che  era stato eletto maran dai parti, che lo avevano insediato a Gerusalemme, a seguito di una grandiosa spedizione di conquista di tutta l’area siriaca ed asiatica, assegnata ad Antonio, dopo il secondo triumvirato e poi, dal trattato di Brindisi (da Scodra, Illirico, fino all’Eufrate  cfr.  Appiano  Guerra civile, 5,65).

Tutta questa area era in subbuglio perché c’era stata la guerra civile tra i cesaricidi e i triumviri, che si era risolta con la vittoria di Filippi nel 42 (3-23 Ottobre): due grandi eserciti fratricidi rispettivamente di 17 legioni e di 19 legioni, per un complessivo di 200000 uomini, si erano affrontati con quattro comandanti prestigiosi, Cassio e Bruto da una parte ed Ottavio ed Antonio dall’altra.

La pacificazione, comunque, non c’era stata: infatti c’erano scontri tra gli uomini dei cesaridi in fuga, riuniti da Tito Quinto Labieno, che, inviato dal re dei parti a chiedere aiuto, lo aveva ottenuto tardivamente.

Orode II aveva ritenuto opportuno entrare in merito alla guerra fratricida, dopo  Filippi, persuaso da Labieno-meirakion euerethiston kai anoias pleres/ragazzo pieno di inventiva e di pazzia  (Strabone, XIV)-, ad invadere la regione asiatica e la Siria  perché ormai i romani si erano massacrati a vicenda: egli inviò suo figlio Pacoro, giovane filelleno, conosciuto per la sua praotes e per la dikaiousune,  alla conquista dell’ area siriaca e dando mandato a  Labieno di occupare la provincia asiatica in quanto  il sovrano rivendicava l’eredità seleucide ed ora approfittava della debolezza della repubblica romana dilacerata  da guerre intestine, ancora dopo la sconfitta dei Cesaricidi.

Infatti Sesto Pompeo si opponeva ai triumviri con successo in Occidente, essendo padrone del Mediterraneo e i parthi, già vincitori dei romani e di Crasso nel 53 a.C. a Carre, ora avevano, grazie anche al tradimento di Labieno, fondate ragioni di riconquistare tutta l’area orientale (cfr. Appiano,  Ibidem; Dione Cassio, St. Rom., XLVIII,39-41; e XLVIIII ,19-21;  Plutarco, Antonio, 35-36-37) ed  avevano fatto una grandiosa propaganda, attirando dalla propria parte i greci  ed anche i giudei  che, d’altra parte, erano per lingua aramaici come loro, presso cui, inoltre, era una numerosa colonia.

Pacoro, dunque, grazie all’aiuto del romano Labieno e del parto  Barzafane  (cfr. A FILIPPONI, Giudaismo romano, cit.) aveva condotto prigioniero Hircano II, sommo sacerdote ed etnarca della Giudea, asmoneo filoromano, a Babilonia e aveva dato la corona ad Antigono, che quindi fu riconosciuto  maran legittimo, in quanto asmoneo, ma era  illegittimo per i romani perché senza autorizzazione senatoria, perché  eletto dal popolo: i romani avevano come collaboratori e soci la classe sacerdotale e quella  aristocratica.

Labieno, dopo i primi successi su Decidio Saxa, si era proclamato Imperator particus, ma fu  ucciso da Ventidio Basso, che lo aveva vinto sul monte Tauro.

E  Pacoro, che era venuto in suo soccorso, fu sorpreso dalla tattica del legatus di Antonio, che  ripristinò l’ordine in tutta la zona orientale,  mandando in giro per le città la testa di Pacoro,  amato per il suo ellenismo (Dione Cassio, Ibidem 20;  Flavio Ant. Giud, XIV, 468-486), seguito anche da tutte le città asiatiche e siriache, considerato un liberatore dai popoli, soggetti ai romani.

Il senato romano aveva considerato Antigono re illegittimo  ed aveva eletto al suo posto re Erode, figlio di Antipatro, un epitropos idumeo (messo da Cesare come garante militare, protettore di  Hircano  II),  che era fuggito da Gerusalemme ed era andato da Cleopatra e, grazie a lei, era venuto a Roma,  a chiedere aiuto ed assistenza,  a seguito dell’impresa di Pacoro.

Il  Senato, grazie ad Antonio  e ad Ottaviano, ora riappacificati,  aveva non solo fatto re un privato, passando sopra i diritti legittimi della dinastia asmonea, ma aveva dato ad Erode il mandato di assalire Gerusalemme insieme a Sossio, legatus di Antonio: questi con imprecisate truppe di fanteria, con 6000 cavalieri ed auxilia (truppe ausiliarie provenienti dalla Siria) avevano assediato la capitale della Giudea, mentre già tutte le città dell’ Asia e della Siria si erano arrese a Ventidio Basso, a cui avevano tributato onori come delegato di Antonio, in attesa del triumviro e delle sue volontà (cfr. A. FILIPPONI, Giudaismo romano, cit).

I giudei, popolari, assediati, si difesero cercando di impedire il vettovagliamento ai nemici  e lottando con accanimento, ma  i romani, dopo aver disposto tre linee di terrapieni e portato le macchine  d’assedio, cominciarono a scavare sotterranei.

I Giudei, pur assediati, circondati da così grande esercito, angustiati dalla fame e dalla mancanza di necessario, in quanto correva proprio allora l’anno sabatico, pur fiduciosi in Dio, subirono la conquista della città: dapprima entrarono nelle mura 20 uomini  scelti, poi le centurie di Sossio: il primo muro fu preso dopo 40 giorni, il secondo in quindici,  alcuni portici intorno al tempio furono bruciati; poi, presa la Città bassa,  i giudei si erano ritirati nel recinto interno del tempio  e nella Città Alta.  Alla caduta della città ci fu una grande strage: furono scannati a mucchi sulle strade  nelle case e mentre cercavano rifugio nel tempio: non ci fu pietà né per bambini né per donne né per vecchi; allora Antigono, senza tener conto del suo antico stato  né del presente, discese dalla torre Baris  e si gettò ai piedi di Sossio,  che lo schernì e lo chiamò Antigona  e poi  lo tenne  prigioniero.

Erode al vedere il saccheggio, preoccupato perché i romani volevano entrare nel tempio per dare uno sguardo al tempio e alle cose sacre, ma in effetti per depredarlo, supplicò, pregò i capi romani di non fare una simile azione empia  e costrinse gli altri con le armi e con le minacce ad allontanarsi dall’area sacra.

Fece poi capire a Sossio che se i romani avessero svuotato la città della sua ricchezza e dei suoi uomini, lo avrebbero lasciato re di un deserto e che egli avrebbe considerato anche la sovranità di tutta l’ecumene una ben misera ricompensa di fronte all’ eccidio di tanti  cittadini.

Sossio, da romano avido, volle che Erode pagasse di persona, allora, il mancato saccheggio della città: Erode accettò  e pagò di borsa sua,  diede splendidi regali ai soldati, fece doni ancora più grandi agli ufficiali e al comandante regali grandiosi .

La città era stata presa 27 anni dopo il 63,  anno della prima profanazione romana ad opera di Pompeo, sotto il consolato di Marco Agrippa e di Caninio Gallo,  nella 185 Olipiade, nel 37 a.C.

Anche la morte di Antigono ha qualcosa in comune con quella di Christos: Antigono fu portato ad Antiochia, capitale della prefettura di Siria. Erode, temendo che Antigono potesse giustamente rivendicare davanti al senato la sua dignità regale, essendo l’ultimo asmoneo, legittimo re,  seppure riconosciuto solo dai parthi,  pagò Antonio perché lo uccidesse e cosi fu fatto finire dopo 126 anni il potere degli Asmonei. Antonio pensava di tenerlo fino al suo trionfo, ma quando capì che la nazione giudaica, era dominata dal popolo, che era favorevole ad Antigono e non ad Erode, decise di ucciderlo, facendogli tagliare la testa, non conoscendo altro mezzo per tenere buoni gli ebrei.

La notizia è confermata da Strabone, che mostra l’attaccamento della nazione ad Antigono e la volontà di mantenerlo nello stato regale  e di non considerare affatto Erode,  neanche a costo di fustigazioni (Flavio,  Ant. Giud., XV,I,1-8).

Lo stesso storico in Storia Giudaica aggiunge che mai un re fu  trattato così dai romani (I,18,2), cosa confermata da Plutarco (Antonio, 36,4 ) e da Dione Cassio (St.Rom, XLIX,22,6) che parla di uccisione, dopo che fu legato ad un palo e flagellato pubblicamente (emastigosen  stauro prosdesas ), e riferisce quasi le stesse parole dello storico giudaico (o medeis  Basileus upo ton Romaion  epeponthei ibidem 8).

Grazie, professore, per avermi ricordato questi avvenimenti.

Marco, Abbiamo voluto ricordare questo antecedente perché ci sembra  che gli evangelisti lo abbiamo tenuto presente all’atto della scrittura e perché tutto era iniziato dall’invasione dell ‘Armenia  ad opera dei Parti.

Dopo la vicenda di Pacoro le popolazioni dell’Armenia  erano  state risucchiate nell’impero romano ed avevano avuto una certa stabilità grazie all’intervento di eserciti romani, che avevano  voluto e protetto la dinastia regnante degli Artassidi.

Già con Tigrane III,  figlio di Artavaside/Artavaste  II (fatto prigioniero da Antonio  e giustiziato ad Alessandria d Egitto dalla regina Cleopatra nel 30) era cominciata una fase nuova di sudditanza ( Cfr. A.Filipponi, Giudaismo romano, cit.).

Il re venne portato a Roma dall Egitto e crebbe sotto la protezione di Augusto.

La dinastia degli Artassidi  fu testimone di  una altalena di vicende, di influenze, di ingerenze straniere ora da parte romana ora parthica: Artavaste II era stato emblema di questo continuo conflitto di interessi ed era rimasto sempre in bilico tra l’alleanza con Romani e con Parti, dovendo fare una politica camaleontica tanto da subirne tragiche conseguenze ad opera dei romani.

Tigrane III era al centro tra due partiti, quello filoromano e quello filopartico e a seconda del prevalere di uno si aveva l’ingerenza ora dell’impero romano ora di quello parthico.

L incoronazione di suo fratello Artaxias II fu il frutto dell ingerenza dei Parthi sul trono di Armenia e della vittoria del partito filoparthico  che subito fu ribaltata da quella romana che lo elesse  re  d Armenia, dopo l uccisione del fratello.

Ottaviano in questa precisa fase del conflitto fra Romani e Parthi, per il controllo dell Armenia,  pensò di risolvere l instabilità del regno insediando un sovrano legittimo locale, che, però, fosse fedele al volere di Roma, ritenendo Tigrane,  un candidato di rilievo,  perché  cresciuto a Roma.

Ottaviano incaricò Tiberio, di insediare Tigrane IV, nel 20 av. C., dopo una sommossa locale.

La politica augustea , che  favoriva  i sovrani legittimi, non diede al regno alcuna stabilità: dopo Tigrane III anche  suo figlio Tigrane IV e sua sorella Erato non ebbero fortuna.

A seguito di relazioni coi Parti il regno di Tigrane IV segnò il fallimento della politica romana di stabilizzare e garantire il proprio potere in Armenia tramite la protezione di una dinastia legittima .

Il fallimento era dovuto parzialmente alle continue ingerenze, dirette e indirette, dei Parti, rivali di Roma, che contendevano al dominatore romano il controllo dell Armenia e del suo territorio.

Esso segnò anche, con  la fine della dinastia degli Artassidi sul trono del regno d Armenia, la fine stessa del protettorato di Roma, interessata a contrapporsi all’impero parthico, impegnato a difendersi dall espansionismo romano.

destituire suo fratello Tigrane III, per porre sul trono un cugino di Tigrane, col nome di Artavaste III.

Erato e Tigrane IV, favoriti da Fraate III, sobillarono i nobili ed il popolo armeno contro il nuovo sovrano, insediandosi nuovamente sul trono per un brevissimo periodo (dal 2 a.C. all 1 a.C.): Augusto, allora, dopo aver fatto il I trattato di Zeugma, con Gaio  Cesare  insediò sul trono un nobile di origine Meda di nome Ariobarzane di Atropatene, e alla morte del  nuovo sovrano dopo breve tempo, come suo successore venne eletto suo figlio, con il nome di Artavaste  IV.

Questo, essendo straniero, non fu ben  accolto dalla nobiltà armena che  ordì una congiura e dopo breve tempo uccise il giovane.

Ad Augusto non restò che abbandonare la tattica di insediare una nuova dinastia, non autoctona, e fece eleggere nuovo sovrano d Armenia un presunto discendente della dinastia legittima Artasside, con il nome di Tigrane V.

L equilibrio, peraltro mai stabile, con la nobiltà armena, era ormai spezzato ed una nuova sommossa permise ad Erato di tornare al trono come legittima erede della dinastia nazionale Artasside nell’ 11 d.C. per breve tempo, fino al 12.

Ci fu però una nuova sommossa, nazionalistica, per cui Erato perse il trono, allora Roma  decise, in nome di una politica nuova di  alleanza  tra  Romani e Parti, per cui si concordò   di affidare il regno d Armenia a Vonone I, figlio del sovrano di Parthia, secondo le norme stabilite nel trattato di Zeugma, firmato da Fraate e da Gaio Giulio Cesare, figlio di Agrippa, erede al trono di Augusto.

Alla morte di Orode III, Vonone fu eletto re di Parthia ma a lui fu opposto dalla  aristocrazia parthica (che rifiutava un re romanizzato, vissuto a Roma, con costumi ellenistici) Artabano, un principe arsacide di parte materna, che conquistò il potere nel 10 d.C.,  dopo una guerra civile.

Vonone  andò in esilio  in Siria nel 12 d.C.,  col suo tesoro, e, protetto dai romani visse come un sovrano  finché, pur essendo sotto la protezione di  Gneo Calpurnio Pisone,  non fu ucciso.

L’impero romano fu per oltre un secolo impelagato, dunque,  nella soluzione del problema armeno, in quanto la zona era altamente strategica, punto di passaggio e di confluenza, che metteva in comunicazione due mari e che bloccava le migrazioni delle popolazioni barbare e semibarbare delle steppe (iberi, albani, alani, sarmati, sciti, saci).

Anche  Artabano  aveva lo stesso problema che era stato  proprio del regno parthico  e che aveva necessità di controllo di quella regione dominata dagli artassidi.

Si era, perciò, stabilito forse nel trattato di Zeugma (Velleio Patercolo, Storia, II, 94)  per una tacita convenzione, sulla base dello status quo del momento,  che l’Armenia Maior  fosse parthica, appannaggio del principe ereditario del re dei Parti, mentre l’Armenia Minor fosse romana.

Tiberio all’inizio del suo impero, aveva cercato di stabilizzare la zona, dando un  potere speciale  (cfr Velleio Patercolo, Storia, II, 94,4),  a Germanico, fatto tornare dalla Germania, dopo avergli tributato il trionfo, per risolvere definitivamente il problema armeno, ora di nuovo insoluto per le mire di Artabano.

La possibilità di insediare sul trono d Armenia Zenone, figlio di  Polemone del Ponto uno dei sovrani più fedeli di Roma, sembrò una soluzione perfetta.

Tiberio e Germanico  credettero di aver trovato una soluzione  formando una nuova dinastia, che avrebbe potuto garantire la presenza di un re, capace di reggere uno dei punti cardini dell’Oriente.

Come  Vonone, che si trovava in esilio, Zenone di Ponto, cioè  Artaxias III, era un giovane cresciuto in modo ellenistico,  amava i modi tipici della cultura  romana (caccia, libagioni, lusso) e perciò era divenuto  popolare in Armenia  ed era stato accettato anche dal re dei Parthi, vincolato dal trattato con il legatus di Tiberio.

Germanico  incoronò personalmente il giovane Zenone nel 18 d.C.  nella capitale Artashat, acclamato dal popolo armeno.

L elezione di Artaxias III fu anche il frutto di un preciso accordo tra Germanico ed i parthi.

Germanico aveva concordato con Artabano che i  Parti non avrebbero più dovuto interferire con la politica interna del regno d Armenia, se  veniva  esiliato  Vonone I.

I due accettarono  il patto e Germanico  inviò in esilio Vonone, nemico di Artabano, in Cilicia, presso  Silano Cretico (parente dello stesso dux),  dove morì nel tentativo di fuggire.

Sotto il regno di Artaxias III l Armenia visse finalmente un periodo di prosperità e di stabilità per ben 16 anni, ovvero fino alla sua morte nell anno 34 d.C..

Morto Artaxias,  Artabano, rotti gli accordi  stipulati con Germanico, impose sul trono d Armenia Arsace, suo primogenito  portando a termine il suo disegno di destabilizzazione romana, iniziato dopo le incursioni di Monobazo di Adiabene in territori armeni, sotto pressioni del Gran Re.

Artabano  si era interessato all’ Armenia e ai  problemi della Palestina,  subito  dopo la morte di Germanico, quando  aveva favorito l’elemento zelotico contro i romani e contro  Erode Antipa e Filippo, tetrarchi filoromani, finanziando i gruppi eversivi e organizzandoli  anche grazie alla politica di fratellanza giudaica: l’impero parto aveva una grande colonia giudaica e nella confederazione parthica c’erano re giudaici come Monobazo ed Izate e capi giudaici di grande valore come Asineo ed Anileo.

Artabano, perciò, aveva favorito la rivolta antiromana,  secondo Tacito: egli aveva destabilizzato l’impero romano nell’area siriaca e  in Armenia, dopo la morte di Artaxias II, ed aveva rivendicato perfino  il tesoro di Vonone (Annales, VI,31).

Professore mi trovo in difficoltà . mi può precisare?

Per capire ,Marco, il pensiero di Tacito, bisogna integrarlo con quello Velleio Patercolo, di Flavio e di Svetonio, oltre che  con  Dione Cassio, dai quali possiamo comprendere che  le  4 legioni, di stanza al confine, erano tenute  in scacco da  Arsace, figlio di Artabano, che aveva preso il potere in Armenia,  dopo  avere riunito la Minore con la Maggiore, favorito da Monobazo  re di Adiabene, iniziando in effetti le ostilità con Roma.

Il problema armeno era diventato difficile, ma, solo dopo la morte di Artaxia III, nel 34 d.C.  si complicò  ulteriormente  perché i tentativi romani di stabilizzazione  erano  falliti  a causa  delle ingerenze parthiche.

Il problema era stato sempre difficile  fin dagli inizi quando i romani si scontrarono con Tigrane I alleato di Mitridate.

Le due regioni armene  avevano avuto un regno unitario grazie a Tigrane I,  ma con l’arrivo degli eserciti di Lucullo nel 68 a.C. e poi di quello di  Pompeo nel 66 a.C. l’Armenia era  stata suddivisa  nel corso della guerra mitridatica, in cui Roma aveva affermato la superiorità delle sue armi, già chiara dal periodo sillano.

L’Armenia maior e minor  erano due regioni Causasiche: la prima ad ovest dell’ Eufrate  era delimitata a nord dalle catene parthiche e a sud dal Tauro armeno  e andava dall’Azerbaijian ad est  fino al litorale  sud-occidentale del Caspio (Mare Hircano) , la seconda ad est dell’Eufrate, giungeva fino al Caucaso  era popolata da grandi città greche (Nicopoli, Sebastia) e da genti armene della regione Hamshen.

Tutta la regione  nel suo insieme aveva grande importanza strategica,  essendo posta tra i due mari  e  facendo da cuscinetto  tra le  popolazioni  nordiche barbariche degli Alani, Sarmati, Iberi  Albani e  Sciti e i due imperi (quello romano e quello parthico), che si congiungevano alla base della regione armena.

Questi, ambedue, aspiravano al suo controllo non solo per ripararsi dalle incursioni barbariche ma anche per ulteriori conquiste  territoriali:  l’impero parthico   con la conquista dell’Armenia, dopo la morte di Germanico, svincolato da ogni trattato con Tiberio, si  salvaguardava dalle incursioni  barbariche e si proteggeva anche dall’ impero romano.

Questo, invece, senza l’Armenia era a contatto diretto con l’impero parthico e con le popolazioni scitiche,  di cui temeva le penetrazioni in Siria e in Asia,  anche se  aveva ottenuto il controllo del Mar d’Azov, grazie ai trattati col Regno  del Bosforo cimmerico.

Ora, Artabano, dal 25 d.C., aveva avuto come interlocutore un ministro di Tiberio, quel Seiano che aveva fatto la politica Orientale e poi  il suo sostituto Macrone  e Tiberio sembrava disinteressarsi di tutta quella ampia regione e delle sue ripercussioni, specie nel 33-4, anno della morte del Governatore di Siria  Pomponio Flacco.

Perciò Artabano  nel periodo 31-36 cercò di destabilizzare ulteriormente  l’impero romano, favorendo una politica filogiudaica e mettendo in subbuglio il giudaismo, in quanto a Seleucia aveva imposto Asineo ed Anileo due giudei (Ant. Giud., XVIII, 310-379) contro la stessa nobiltà persiana, e aveva inoltre, invaso anche  l’Armenia Minore.

Quando Artabano si era divisa l’Armenia minore con Monobazo di Adiabene, Tiberio  non ebbe neppure una reazione, a detta di Svetonio, che parla dal lato militare diretto: l’imperatore, non potendo inviare un consolare, specie dopo la morte del governatore di Siria, in effetti, diplomaticamente, aveva agito in quanto gli aveva contrapposto per la riconquista della regione, Mitridate re degli Iberi, dopo averlo riconciliato con Farasmane suo fratello.

E nel frattempo Artabano diede forze necessarie per la riconquista ad Orode, altro figlio,  che doveva impedire il collegamento degli avversari e impedire la loro avanzata entro il territorio  parthico.

Tiberio favorì  il collegamento di Farasmane con gli Albani e con i Sarmati  e con il loro aiuto  attaccò gli armeni, impedendo il congiungimento con le forze parthiche, il cui arrivo fu  rallentato anche dalla stagione estiva e dalle inondazioni causate dai venti etesi (Ibidem, 33). 

Ne derivò che Farasmane, appoggiato da ausiliari, provocava a battaglia Orode, privo di alleati,  quelli inviati in ritardo da suo fratello Arsace; e poiché questi cercava di evitarlo, lo molestava, minacciava con la cavalleria il suo campo, disturbava i  foreggiatori e spesso lo accerchiava  con postazioni armate,  assediandolo, finché i Parthi non avvezzi a tollerare provocazioni, si strinsero intorno al principe, invocando il combattimento. Tutta la loro forza era nella cavalleria; Farasmane, invece, aveva anche valide fanterie …Ci fu uno scontro tra albani ed iberi  e Farasmane da una parte e Orode e i parthi dall’altra; ci fu perfino un duello tra i due capi: Artabano avrebbe voluto punire Farasmane e si accingeva a farlo, ma Vitellio, raccolte le sue legioni,  fece spargere la voce che anche lui avrebbe invaso la Mesopotamia.

Artabano temendo una guerra con i romani, avendo ostili i popoli della sua confederazione ed essendo insicuro nella sua stessa corte,  in quanto Sinnace trascinò alla rivolta anche suo padre Abdagese ed altri, che maturavano quel disegno in segreto e che i continui disastri avevano incoraggiato all’azione (Ibidem 36,2), pensò bene di fare il trattato con Tiberio.

Egli, secondo Flavio, accortosi che molti parenti ed amici erano stati corrotti da Vitellio ed attentavano alla sua vita  e convinto che la congiura sarebbe riuscita  perché il numero di traditori aumentava,  fuggì verso le satrapie superiori (Ant. Giud., XVIII, 99-100).

I romani avevano tentato di sostituire lo stesso Artabano con un re della stirpe di Fraate su richiesta della nobiltà medo-persiana detentrice del potere interno: Tiberio, ora libero nella sua azione,  grazie alla risoluzione del problema dinastico e,  dopo la  fine  dei processi di lesa maestà  contro i seianei,  ordinava a Lucio Vitellio (padre del futuro imperatore) di ripristinare l autorità romana sull area.

Su questo trattato c’è incertezza sia sull’anno che sul rappresentante partho: da Tacito sembra che Vitellio abbia avuto rapporto diretto con Tiridate, non con Artabano; gli altri storici invece parlano di un incontro a Zeugma del legatus con Artabano stesso.

Flavio, Ant Giud., XVIII, 97-98 spiega che alle offerte di denaro di Tiberio ai re degli Iberi e degli Albani per indurli a muovere guerra ad Artabano, questi diedero agli alani (altri popoli caucasici) il libero transito  per le loro  terre  aprendo le porte  del Caspio…Così l’Armenia fu di nuovo tolta ai parthi e nel loro paese si estese la guerra:  morì la migliore nobiltà e tutte le loro cose si rovesciarono; il figlio del re cadde ucciso con molte decine di migliaia  di uomini…

Il trattato per Tacito,  comunque, fu fatto: Vitellio condusse il nerbo delle truppe   e delle forze ausiliarie all’Eufrate, fece dei sacrifici  come anche Tiridate (sacrificò un cavallo) si costruì un ponte di barche e si fece passare l’esercito  dei parti: c’erano anche Ornospade, che era stato (haud inglorius auxiliator, Annales, VI, 37,3) aiutante  di Tiberio, da cui aveva  avuto la cittadinanza romana  nella guerra dalmatica  (Svetonio, Tiberio,9) , Sinnace e Abdagese.

Vitellio impose il trattato, secondo Tacito, mostrando la superiorità delle armi romane  ed ammonì  Tiridate e i capi a non dimenticare di aver avuto come avo Fraate e di essere stato allevato da Cesare, duplice titolo di gloria per lui; ammonì gli altri a non tralasciare l’ossequio verso il re, il rispetto verso di noi, l’onore personale e la fedeltà alla parola data (Vitellius ostentasse romana arma satis ratus monet Tiridaten promoresque, hunc Phraatis avi et altoris Caesaris quae utrubique pulchra memenerit, illos, obsequium in regem, reverentiam in nos, decus quisque suum et fidem retinerent -Ibidem, 37,4-).

Giuseppe Flavio (Ant. Giud.XVIII,101-3) parla, invece, di Vitellio e di Artabano che si incontrano:  Vitellio ed Artabano si incontrarono sull’Eufrate., Si gettò un ponte sul fiume  ed Artabano e Vitellio si incontrarono al centro,  ognuno con la sua guardia del corpo.  Giunti al termine degli accordi, il tetrarca Erode diede una festa  sotto la tenda, fatta innalzata da lui in mezzo al ponte con grande spesa, Artabano inviò suo figlio Dario  a Tiberio, come ostaggio, e con lui molto doni, tra cui un uomo alto sette cubiti, di stirpe giudea, di nome Eleazar, il quale per la eccezionale statura era detto Gigante. Sistemati questi affari, Vitellio tornò ad Antiochia ed Artabano a Babilonia. 

La campagna, dunque, condotta brillantemente da Vitellio, si concluse con un completo successo, ben valutato anche da Tacito, che, poi, da un giudizio negativo sulla sua successiva vita da cortigiano nel periodo di Caligola e di Claudio.

Artabano, di nuovo, fu attaccato dai suoi nemici di corte, fu abbandonato dai suoi sostenitori, e dovette fuggire ad Oriente.

Dobbiamo pensare che la situazione parta fu per qualche mese incerta e caotica per la presenza di due sovrani, ma la situazione si precisò ben presto.

Tiridate, una volta preso possesso del regno, non potè rimanervi a lungo, a causa della rivalità con i nobili, per la sua sudditanza a Roma.

Infatti egli non piacque né a Tiberio né ai suoi alleati persiani: si era attirato l’inimicizia non solo di Tiberio, ma anche di Sinnace e di Abdo (Flavio, Ibidem).

Egli, d’altra parte, era un romanizzato come già Fraate,  inviato da Tiberio e morto  prima ancora di prendere il regno, odiato dai nazionalisti, che favorirono Artabano che ebbe così modo di riappropriarsi del suo regno, valendosi dell aiuto di un esercito, composto essenzialmente di uomini della tribù dei Dahan, ottenendo l approvazione dei Parthi.

Flavio, probabilmente, segue questa tesi che cioè i parthi lo accolsero dopo i primi contatti tra Vitellio e Tiridate che fece un pretrattato in cui il Legatus  considerava il romanizzato come un sovrano semindipendente e perciò lo cacciarono e richiamarono Artabano per un  foedus  aequum tra due stati  di pari grado.

La  posizione di Artabano  nei confronti di Roma rimaneva, comunque, estremamente precaria, in quanto sebbene non avesse inizialmente incontrato resistenza dalla parte avversa  (essendo Tiridate fuggito in Siria), non era, comunque, in grado di intraprendere con successo una campagna contro Vitellio, dopo l’invasione degli Iberi e delle altre popolazioni barbariche e la perdita della Armenia.

Perciò Artabano  concluse quindi, di lì a poco (nel 36) il trattato di Zeugma , nel quale rinunciava alle sue mire espansionistiche, avendo un peso internazionale diverso rispetto a Tiridate,  re fantoccio.

Poco dopo, tuttavia venne deposto nuovamente, in quanto la nobiltà  non aveva accettato il trattato in cui la supremazia romana era di nuovo imposta e fu  proclamato re un certo Cinnamo.

Artabano si rifugiò presso un suo vassallo, il re dell Abiadene,  Izate (Ant Giud, XX,54) grazie al quale ritornò definitivamente al potere   facendo amnistia anche allo stesso usurpatore, che gli si era arreso spontaneamente  e regnò fino alla morte ancora per quasi due anni fino al 40 d.C..

Professore ora  capisco perché nessuno ha affrontato questo problema. E veramente complesso e difficile inserire la consegna di Gesù  ai Romani!

Questi fatti , Marco, sono letti da Flavio  in modo disordinato e  confuso, come abbiamo rilevato in Giudaismo romano (Cfr. A. GARZETTI, La data dell’incontro all’Eufrate di Artabano III e Lucio Vitellio legato di Siria, in Studi in \" onore di Calderini e R .Paribeni” Vol. I 1956 pp 211-229) specie per quanto riguarda le congiure interne  al regno di Parthia.

La relazione dell ‘impresa di Vitellio  fu fatta e  dal procuratore  di Siria e da Erode Antipa, che come tetrarca, alleato,  aveva seguito il governatore fino all’Eufrate, come abbiamo visto.

Non sappiamo vedere la funzione di Erode Antipa accanto all’esercito e al governatore di Siria: probabilmente si era mosso per la morte contemporanea di Artaxias III  e di suo fratello Filippo, tetrarca dell’ex regno di Lisania, forse partendo dalla roccaforte di Macheronte o di Masada.

Il tetrarca della Galilea e Perea non doveva essere solido nel suo regno  in una terra in cui era stato proclamato il Malkuth ha shemaim subito dopo la presa dell’Armenia da parte di Artabano, prima dell’arrivo di Vitellio, che dovrebbe essere arrivato a Cesarea marittima, non prima dell’ estate del 35.

Gesù era Galileo ed Erode poteva essere stato allontanato dalla capitale Tiberiade da un’ insurrezione popolare: Il regno dei Cieli avrebbe potuto comportare anche un rivoluzione in Galilea, da  cui  il messia era partito  per la conquista di Gerusalemme: il tetrarca si era salvato, dopo l’eccidio della guarnigione di Cafarnao, e si era  rifugiato in una delle roccaforti erodiane, come aveva fatto Pilato stesso, che si era arroccato a Cesarea Marittima, dopo la presa probabile della torre Antonia e la strage della guarnigione romana.

Erode Antipa con le legioni romane aveva fatto il viaggio fino all’Eufrate, lungo  oltre 500 km, portando un suo esercito, insieme a quello di altri reguli,  al fine di imporsi nell’ex tetrarchia di Lisania o per sé  o per la vedova Salome sua figliastra e pronipote, sposata da suo fratello Filippo, poco prima di morire, oltre che per ripristinare l’ordine in Armenia e in tutta la zona.

Inoltre Erode Antipa, che conosceva il doppio mandato di Vitellio e contro  il re di parti e contro Areta IV, pensava forse di potersi vendicare di quest’ultimo con cui aveva  questioni di confine e per  problemi a seguito del suo  ripudio dell’ ex moglie Dasha, figlia del nabateo, la cui dote traconita  doveva essere riconquistata.

In questo contesto storico e politico il messaggio di Il regno dei cieli è vicino è  vincente in terra giudaica e a Gerusalemme tra il 32  e il 36: i giudei partici e quelli palestinesi già collegati ora hanno anche l’appoggio dei moderati ellenisti, che pur  convivono con i greci e col sistema imperiale romano  e ne traggono notevoli benefici commerciali. L’avvento del Regno dei cieli e la consacrazione del Messia uniscono il mondo ebraico, anche quello diasporico: l’anima giudaica rimane indelebilmente giudaica sempre, perché è spirituale.

In ogni parte del mondo si trovi il giudeo, guarda a Gerusalemme specie nel momento della realizzazione delle profezie messianiche.

Pilato, prefetto  di Ioudaea (Giudea, Samaria e Idumea) e il tetrarca di Galilea e Perea e quello di Iturea avevano sempre temuto l’ingerenza militare di Artabano, ma in quel tempo messianico tutto l’assetto romano è naufragato.

Professore,in una tale situazione  come si comportò Pilato?

Pilato (governatore dal 26 d.C) era stato sempre un perfetto prefetto, inviato da Seiano,  probabilmente contrario al partito  giulio (di Agrippina e di Caligola) a volte perfino era andato oltre il mandato tiberiano ed era stato inflessibile e duro contro i Giudei, coadiuvato da Erode Antipa, ma la sua azione più dura e repressiva, la fece contro i samaritani, poco prima della Pasqua del 36.

Noi riteniamo che a Pilato era sfuggita del tutto la situazione dopo il 32, la Pasqua, in cui Gesù si proclamò maran, e costrinse il prefetto a rinchiudersi a Cesarea e ad abbandonare al suo destino la torre Antonia,  come già aveva fatto Erode Antipa con la guarnigione di Cafarnao:  Gesù dovette tenere solo la Giudea e forse anche porzioni  della Galilea e il controllo parziale  della Perea,  ma la Samaria era rimasta sotto i romani,  perché dall ‘epoca di Erode, Sebaste, la città capoluogo della regione, era stata sempre filoromana, ma, in quei cinque anni  di  potere regale di Gesù, forse i samaritani si volevano riunire ai Giudei, favoriti da una politica unitaria messianica e  perciò, furono sorpresi da Pilato, che ne fece  una carneficina a Tirathana.

La situazione, dunque, in Palestina tra il 32 e 35 doveva essere caotica: l’inerzia di Tiberio  era mal valutata da tutti i greci di quell’area  e la ribellione della Giudea era diventata un focolaio per tutti gli altri che aspiravano ad  avere l’indipendenza, ma la presenza degli eserciti romani, seppure senza capi e senza mandati ufficiali,  impedivano la riunione delle singole parti:  era aumentato il caos dopo la morte di Filippo e  quella di Artaxias e di Pomponio Flacco,   per la maggiore congiunzione di forze tra Artabano III ed Areta IV, i nemici di Tiberio.

La venuta di Vitellio in Giudea, quindi, fa pensare ad un ristabilimento dell’ordine e ad una ristrutturazione della politica precedente: insomma Tiberio aveva deciso di ripristinare l’ordine nella provincia di Siria e nella sottoprovincia di Ioudaea e di punire la politica di ingerenza di Artabano e quella di Areta IV di Petra.

La classe  sommosacerdotale sadducea, gli erodiani e gli scribi sono filoromani e quindi gestiscono il potere  e la ricchezza del tempio, avendo la maggioranza nel sinedrio; all’arrivo di Vitellio sia che venisse da Nord o da Sud, con le truppe congiunte di Pilato o con quelle  Siriache  il  malkuth del maran illegittimo è finito, e la ribellione interna  sadducea determina la fine, che si verifica all’atto dell’ultimatum romano, sotto le mura di Gerusalemme, assediata.

Giuseppe Flavio ci descrive l’assedio di Gerusalemme nel quinto libro di Storia Giudaica  e le sue notizie collimano con quelle di Tacito (Hist.,V,12,3); da queste possiamo comprendere la preoccupazione da parte degli giudei assediati, convinti dell’impossibilità di sfuggire alla punizione romana.

Nella primavera, prima  della Pasqua, dunque, del 36 la città si arrende e consegna il suo maran  ai romani: era la soluzione migliore in quella situazione ormai favorevole ai romani in tutta l’area armena, siriaca e palestinese.

Tutte queste notizie ci spostano in un altro orizzonte, utile ai fini della nostra indagine e ci aiutano a  meglio capire il motivo di una accoglienza ad un nemico, così festosa.

Noi riteniamo che nella Pasqua del 32 Gesù era entrato a Gerusalemme dopo una marcia trionfale iniziata  dalla Galilea accolto dalla popolazione festante  che lo aveva acclamato re, in quanto già riconosciuto Meshiah-Christos,  figlio di David.

Questo antefatto comporta un’altra spiegazione  in quanto da quasi un secolo i giudei palestinesi  (popolo, piccolo e medio sacerdozio, leviti e farisei) aramaici, conformati al pensiero escatologico ed apocalittico, credevano nella venuta di un Messia, che avrebbe sconfitto il popolo romano e avrebbe stabilito il patto eterno nuovo con Dio nel tempio.

I  giudei, convinti che il tempo era venuto  grazie ad eventi grandiosi nel quadro dell’impero romano diviso in partes, in lotta fra filogiuli e filoclaudi, dopo la conclusione  tragica  della vicenda del potente capo pretoriano  Elio Seiano, inquisito ed ucciso,  avevano proclamato il malkuth ha shamaim  e si erano ribellati alla autorità romana, sostenuti da Artabano, re dei parthi.

Proprio quando l’impero romano  attraversava la grave crisi a seguito della sventata  congiura antitiberiana in un momento difficile per la lotta alla successione tra  Caligola e Tiberio Gemello, sostenuti il primo dall’esercito e dal popolo e  il secondo dal senato  ed equites (cfr. A Filipponi, Caligola il sublime, Cattedrale 2008 e  Giudaismo romano, opera inedita, www.angelofilipponi.com).

La reazione tiberiana  non ci fu, subito, contro il mondo giudaico e siriaco perché  l’imperatore era impegnato nella conservazione del potere imperiale prima e, poi, nel difficile compito della successione.

Egli fu  duro ed inflessibile  nei confronti prima dei seianei e poi del partito  giulio dopo il 18 ottobre del 31, morte di E. Seiano, capo pretoriano, che era riuscito a salire tutti i gradi  degli honores fino ad avere la tribunicia potestas e l’imperium proconsulare maius per l’Oriente  tanto da  determinare una politica antigiudiaca, di cui Pilato era stato espressione violenta.

Siccome il potere di Seiano era stato grandissimo (Cfr Inizio acefalo di In Flaccum di Filone Alessandrino, www.angelofilipponi.com ), Pilato e lo stesso Erode Antipa, essendo sue pedine, avevano agito secondo le sue direttive, esasperando l’elemento non solo giudaico antiromano, ma perfino quello, da decenni filoromano, samaritano, che forniva truppe sebastene ausiliarie. Tiberio, ora, era sotto l’influenza di Macrone, nuovo capo dei pretoriani, e di Caligola (cfr Caligola il Sublime, cit.):  questi furono esautorati e tenuti in disparte in attesa di giudizio mentre, nel frattempo, era morto,  Pomponio Flacco  per morte naturale,  fedelissimo governatore, tiberiano, di Siria.

Impegnato nella feroce repressione in Roma e nell’impero, Tiberio tralasciò il problema siriaco e giudaico e non diede mandato al pur nominato Elio Lama (cfr.Angelo Filipponi, Giudaismo romano cit., cfr. Tacito Annales VI,28,2), per cui la Palestina e la Siria rimasero sotto l’influenza di Artabano, che aveva autorizzato Monobazo di Adiabene ad occupare l’Armenia Minore, avendo dato auctoritas regia a suo figlio Arsace.

In effetti Tiberio sembrava che avesse trascurato il problema, ma aveva già tessuto relazioni diplomatiche  con Alani,Sarmati, Sciti, Iberi, Albani,  facendo concessioni  e regali come abbiamo visto.

Tiberio aveva atteso tempi migliori per un intervento,come era nel suo stile di dux prudens, mentre a Roma deplorava che dovesse pregare consolari a mettersi a capo di legioni contro Artabano.

Anche la politica interna al suo stato nel settore orientale siriaco  e palestinese, essendo affidata a Pilato, dopo la morte di Flacco, si era rivelato un disastro tanto da essere fortemente irritato contro di lui (Filone, Legatio ad Gaium) che seguitava in una lotta di provocazione contro il giudaismo secondo l’impostazione ricevuta precedentemente da Seiano, ora forse suggerita da Macrone.

Quella zona aveva davvero bisogno di essere ristrutturata, a partire dall’Armenia Maior e  Minor; l’azione antiromana di Artabano era stata  sapiente dalla morte di Seiano ed aveva più o meno connesso tutta la regione caucasica, ciseufrasica e transeufrausica, la Celesiria e la stessa Palestina  nella sua orbita, approfittando del fatto che quelle popolazioni parlassero la stessa lingua, aramaica ed erano della stessa tradizione medico-persiana, collegata anche da numerosi gruppi giudaici che erano entro i confini dell’impero romano  e in quello parthico.

Gesù un davidida, un architetto, conosciuto non solo per la sua ablità tecnica e per i thaumasia (miracula) un discepolo di Giovanni il Battista (un goes, famoso per la sua singolare vita e per i suoi numerosi discepoli, armati, dopo il battesimo, ucciso da Erode Antipa),  eletto mashiah  dagli  esseni, riconosciuto universalmente dal mondo giudaico aramaico ed ellenistico, provocò un’ondata nazionalistica così grandiosa da sconvolgere l’assetto mediorientale dell’impero romano, favorito da Areta IV (che aveva debita di gratitudine nel salvataggio della figlia, ripudiata da Erode Antipa e che era  un fedele  credente in Giovanni e nella sua missione e  poi in quella del discepolo) e da Artabano III, e forse da Asineo, satrapo di Mesopotamia, oltre che da  Monobazo ed Elena di Adiabene.

Professore, mi può dire esattamente cosa pensa di Gesù re?

Quello, che noi chiamiamo Gesù, si autoproclama re, maran e dopo una marcia di 10 giorni, durante la quale manda messaggeri alle città e ai sinedri chiedendo di essere accolto e quindi l’autorizzazione a passare indisturbato nei territori, giunge a Gerusalemme e viene accolto trionfalmente.

Dopo la purificazione del tempio, che sottende la presa della fortezza Antonia e quindi la strage dei romani, probabilmente segue il rituale purificativo di Ezra e viene ristabilito il nuovo patto con Dio, mentre aiuti finanziari e militari giungono da ogni parte del mondo  sia parthico che ellenistico: la realizzazione del malkuth dovette essere un evento  di valore mondiale e quindi di immensa risonanza.

La venuta del Messia e la concreta realizzazione del Malkuth ha shemaim  impressionarono il mondo intero anche perché il giudaismo tendeva di nuovo a Gerusalemme da ogni parte dell’ecumene, in un ritorno alla patria, terra dei padri ora libera ed autonoma sotto un re davidico: noi abbiamo come confronto solo l’episodio di Zevì Shabbatai (1626-1676), e quello della odierna attesa della ricostruzione del tempio di Salomone, come inizio di tempi nuovi: il clima di speranza che si accende, diventa una mania  irrefrenabile che comporta un esodo da ogni parte per ritornare alla terra santa, un vendere le proprie cose, un lasciare le proprie città, un portare con sé i propri  averi, riconvertiti in oggetti preziosi, per essere presenti al fatto gerosolomitano per partecipare all’instaurazione del malkuth: 2.500.000 di ellenisti e 1.000.000 di aramaici partici, oltre  quelli dispersi fuori  del mondo conosciuto, in Seria, in India a Ceylon, in Nubia, sono coinvolti in questa impresa, sconvolti da questa impresa,  che prelude alla Apocalisse e prepara l’escata, le ultime cose in cui  Dio crea  il regno messianico: pentimento–teshuvah, manifestazioni di gioia, digiuni, bagni rituali, ogni forma di preghiera, diventano normali inizi di una purificazione, partenze da ogni porto occidentale e ondate di ritorni da ogni terra orientale ed occidentale: tutti in una frenesia generale, vogliono favorire il Messia, combattere ed essere presente nel giorno del Signore: la lotta con le forze del male (Arconti di  Paolo, le qelippot), deve essere unitaria; in ognuno è la convinzione che l’esercito messianico, avendo l’aiuto divino, è invincibile!.

C è professore euforia con enthousiasmos?

Certo, Marco , dovunque:e nel mondo romano e in quello parthico e in ogni altra parte del mondo dove ci sono colonie ebraiche.I cives dell’impero romano stessi  sono sconvolti da questo esodo in quanto molte città si dimezzano perché i giudei si separano nettamente dai gerim e goyim, lasciando tutto, abbandonando le loro attività, case ed ogni altro bene immobile: i porti occidentali ed africani furono presi di assalto e le stesse strade romane erano piene di carovane, di gruppi di uomini alleluianti che tornavano in patria: il fenomeno non poteva essere fermato dai governatori locali, data la consistenza numerica dei giudei.

Sul piano politico, grazie all’aiuto del re dei Parthi, si ricrea la situazione del periodo di Antigono (favorito dall’impresa di Pacoro, figlio di Orode, conclusasi con la  vittoria di Ventidio Basso e con l’uccisione del re  ad opera di Marco Antonio ad Antiochia nel 37 a.C.), ma sul piano morale non si ha altro precedente: l’evento dovette rimanere nella mentalità giudaica a lungo, se poi i giudei  attenderanno la parousia del Signore, insieme con i Cristiani,  fino al 70 e poi da soli con i nazirei, giacomiti, crederanno nel suo ritorno  fino al 135 d.C. ed oltre, considerato che la famiglia di Gesù è inquisita fino a Conone sotto Decio (249-251d.C.).

Il meshiah, quindi, creato un nuovo sacerdozio, quello essenico, protetto dalla  finanza alessandrina, probabilmente, e dai sussidi di tutti ellenisti ed aramaici, adottato il calendario solare,  riconsacrato il tempio col rito di purificazione, fatta una solenne adunanza  per la lettura della legge,  compiuta una cerimonia espiatoria,  purificò e riconsacrò il tempio  e quindi, il quattordicesimo giorno del mese  Nisan,  celebrò la prima Pasqua nel 32 d.C., in Gerusalemme, libera dai romani (cfr. Giudaismo romano, cit ).

Egli potè governare per tutto il 32 , 33, 34, 35 e solo  nel marzo del 36 con l’arrivo di Lucio Vitellio tutto si capovolgeva e la Giudea tornava in fibrillazione perché si riaccendevano  le speranze dei sadducei, degli erodiani e degli scribi che, erano rimasti senza autorità e con i diritti limitati, simili a quelli dei leviti, ridotti di rango nell’ attività templare.

Infatti nel 35 Tiberio avendo risolto i problemi imperiali e fatti cessare i processi di lesa maestà,  aveva anche concluso le stragi dei giuli e quindi, con la doppia adozione di Caligola e Tiberio  Gemello, aveva  così fatto tacere i lamenti  del partito giulio, accontentato, perché aveva seguito il mandato di successione augusteo, che imponeva un elemento della famiglia di Germanico come successore accanto a quello della linea claudia (cfr. Caligola il Sublime, cit.).

Inoltre, il vecchio imperatore invia in Palestina con un doppio mandato Lucio Vitellio contro Artabano III e contro Areta IV, convinto che una volta, debellati gli antagonisti maggiori, i re locali  sarebbero caduti  facilmente  a causa delle fazioni avverse, opposte.

Vitellio facendo pressione, grazie alla diplomazia tiberiana, già attiva  tra gli albani e i Saci, sulle popolazioni scitiche al nord, nella zona del Kurdistan attuale li spinse  con la forza e con il denaro contro il confine parthico; Artabano inviò un esercito comandato da Arsace suo figlio con 100000 uomini, ma fu sconfitto.

La disfatta costrinse il re dei re al trattato di Zeugma in cui dovette pagare indennizzi di guerra e dare ostaggi e  sgombrare dall’area cisufrasica facendo ripristinare lo status quo (come abbiamo visto).

Il piccolo regno di Gesù, in quanto sottoprefettura di Ioudaea, ora è ricaduto sotto la diretta amministrazione romana, come prima del 32, e Gerusalemme, assediata, subisce  l’ultimatum romano: o si arrende concedendo i capi della sedizione o sarà distrutta con la strage della popolazione.

In questa situazione tragica, di capitolazione e di resa, si verifica l’entrata in Gerusalemme di Vitellio: il governatore di Siria viene accolto festosamente dal popolo, che è ora dominato dai sacerdoti sadducei dagli erodiani e dagli  scribi, che hanno formato un nuovo sinedrio, il quale probabilmente  ha  decretato, pur con  grande dolore e tra contrasti,  la paradosis del Christos all’autorità romana.

I vangeli  mostrano Gesù arrestato e portato di fronte ad Anano I e alla sua famiglia, di sera e poi al sinedrio, di mattino: ciò sottende un’operazione all’insaputa del popolo e quindi contro la volontà dei più ardenti seguaci.

Nel processo contro la sua azione messianica non gli furono trovate colpe, nonostante gli accusatori e i delatori, ma il sinedrio  decise  la  paradosis di Gesù Christos, un uomo giusto, all’autorità romana dopo che sommo sacerdote, scribi ed anziani avevano complottato al fine di prenderlo ed ucciderlo,  pur timorosi di una sommossa del popolo  (Mc. 14,1-2  thorubos tou laou).

I Vangeli, così dicendo,  condannano lo stesso Sinedrio, responsabile della paradosis e della enedeicsis, ingiusta, eppure avevano già detto che Gesù era entrato già  a Gerusalemme,  salutato come un re  ed era stato accolto in un tripudio di festa popolare e che aveva  dimostrato di avere anche una ecsousia profetica, dopo aver cacciato i profanatori dal tempio.

Probabilmente il sinedrio che denuncia e consegna  è diverso da quello che accoglie e che festeggia il Christos in Gerusalemme: ora, se la Pasqua è quella del 36 i componenti del sinedrio  sono nuovi perché quelli del precedente sono stati esautorati ed arrestati, come fautori del Messia.

Questi, nuovi, a maggioranza, hanno considerato decaduto Gesù come re e  quindi hanno  deciso di prenderlo e di ucciderlo, consegnandolo ai romani dopo denuncia, cioè dopo aver decretato l’illegittimità della sua azione,  della costituzione del malkuth ha shemaim.

Ora noi sappiamo tramite Filone (In Flaccum  inizio acefalo e Legatio ad Gaium ) che il Sinedrio di Alessandria si comportò in modo solidale con gli zeloti, fuggiti ad Alessandria. Infatti furono nascoste le loro armi e furono protetti col silenzio,  mentre i romani cercavano le armi e i fuggiaschi da Gerusalemme, seguaci del Malkuth, scampati alla sommaria giustizia di Pilato e di Vitellio.

Da Flavio sappiamo, poi, che, nel dopo settanta ad Alessandria, si verificò la stessa cosa ma gli alessandrini,  coscienti delle cose che avevano patito nella dura reazione caligoliana, ebbero un diverso comportamento: il sinedrio votò contro gli zeloti e  i sicari, ne  favorì la  cattura e li consegnò alle autorità romane  che li torturarono e li uccisero,  mentre gli altri giudei soffrivano di aver dovuto, per salvarsi, fare la delazione (cfr. Giudaismo romano,cit; Caligola il sublime,cit.; e commento al XVIII libro di Antichità giudaiche, oltre la traduzione di In Flaccum e  Legatio ad Gaium).

Perciò, sulla base della esemplarità della situazione alessandrina,  riteniamo  che la minoranza sadducea, scriba ed erodiana tenuta  in soggezione nel periodo del Malkuth trionfante,  riprese il potere, all’arrivo degli eserciti romani e destabilizzò il  regnum  del maran e decretò la festa per l’arrivo del procuratore di Siria, dopo averlo accolto in città (che, come compenso, secondo la clementia, fece concessioni favorevoli ai sacerdoti, come abbiamo detto, e ripristinò lo status quo)  determinando con quell’atto la morte del Messia, ora rinnegato.

Tutto ricominciò come prima della impresa di Gesù, come era avvenuto nel 6-7 dopo Cristo come era avvenuto nel 4 a.C.  alla morte di Erode: l’impero romano ristabiliva il suo ordine e la sua giustizia, dando rilievo ai sadducei, agli scribi e agli anziani e tenendo soggetto il popolo.

L’élite giudaica aveva fiutato i tempi nuovi della romanitas: l’avvento di Caligola,  l’ordo nuovo, il Regno saturnio, una nuova era di pace e di benessere, assicurata dal figlio di Germanico: ormai Tiberio malato era prossimo alla morte e lo stesso Vitellio non  avrebbe portato a termine neppure l’impresa contro Areta IV.

Lo stesso governatore si era mostrato ancora di più filogiudaico, accogliendo perfino le proposte dei capi di non passare nella loro terra sacra con le insegne, ma di deviare  per le terre samaritane e perciò, l’anno dopo, Gerusalemme, conosciuta la morte di Tiberio e la salita al trono di Gaio Caligola, di nuovo accolse il governatore di Siria  che da Gerusalemme mandò un segnale di pacificazione generale per tutto l’ebraismo non ancora, ripresosi dalla sconfitta e dagli aneliti messianici, propagandando il regno saturnio caligoliano.

Ora, dunque, due propagande si avvicendano una valevole per tutto l’impero, quella del tempo suturnio, a contrapposizione dell’ideale messianico ormai frantumato e annichilito, specie nel clima di una perenne felicità, instaurata dal regno di Caligola, l’altra solo  per i giudei increduli di fronte alla realtà dei fatti, alla morte del Christos, impegnata nella interpretazione dei segni, secondo la lettura di Isaia.

JHWH stesso parla: non ha bellezza, né splendore / perché lo ammirassimo / né amabile aspetto né prestanza/ Oggetto di sprezzo e reietto dagli uomini / uomo di dolori sperimentato dalla sofferenza / e come uno davanti a  cui ci si nasconde la faccia: / spregevole, nulla, lo stimammo / portò i nostri dolori, noi l’abbiamo stimato un percosso,/un colpito da Dio ed umiliato / Ma egli è stato trafitto a causa delle nostre colpe / è stato fiaccato a causa delle nostre  iniquità! il castigo esemplare che ci rende la pace è su di lui / e per mezzo delle sue piaghe ci è data la guarigione / noi tutti come pecorelle ci sviammo / ci volgemmo ognuno alla propria strada / e JHWH fece cadere su di lui, l’iniquità di noi tutti. / Fu angariato e lui si umiliò e non aprì bocca/ come agnello fu condotto al macello / e come una pecorella davanti ai suoi tosatori / è muta e non apre bocca… (53. 1-13)

L’interpretazione essenica e teraupetica del passo fu quella del Servo di Dio, (in seguito  sarà quella del lamed vau, del trentaseiesimo destinato a morte per dare vita agli altri), di chi, offrendosi in espiazione per i peccati altrui, sarà coronato di trionfo (11-12) e sarà il capo dei credenti per sempre: perciò gli attribuirò le moltitudini delle genti / e dei possenti dividerà le spoglie / per il fatto che si sacrificò fino alla morte / e fu annoverato tra  gli scellerati  quando egli sopportava il peccato delle moltitudini /  e supplicava per i trasgressori.

Mentre subito dopo la morte di Jehoshua tutti aspettavano il suo ritorno,  chi in un modo chi in un altro a seconda della cultura di appartenenza, qualcuno cominciò (come Paolo) ad applicare i versi successivi della Nuova Gerusalemme (Isaia, 54) alla Chiesa.

Da qui il cambiamento di lettura e di impostazione tra i seguaci di Christos, tra gli aramaici e gli ellenisti: gli uni erano  fiduciosi in un ritorno, parousia del maestro-re, che sarebbe venuto con forze ultraterrene e che avrebbe sterminato i romani,  costituendo la Nuova Gerusalemme, eterna; gli altri  attendevano il suo ritorno alla fine dei tempi,  quando Gesù, uomo dio, che si era caricato il peso dei peccati umani e che aveva redento col suo sangue  tutti, ebrei e non ebrei, avrebbe distinto dopo il giudizio i buoni dai cattivi, dando premi e castighi a seconda delle azioni conformi o non conformi al suo exemplum.

Sono due diverse letture ed interpretazioni di uno stesso brano di Isaia: Giacomo, il fratello di Gesù (Mc., 6,3-4; Mt. 13,55-56; Galati, 1,18-19; 2,9; Atti degli Apostoli, 1,14 12,17; 15,13;21,18;  Flavio, Ant. Giud., X,200; Eusebio, St. Eccl.,1, 12,5; 2,23,25) e i seguaci del Malkuth, seguitando a vivere, seguendo le orme terrene e militaristiche di Christos, sarebbero rimasti nella via della clandestinità, in una segreta preparazione alla guerra; gli altri, invece, si sarebbero separati lentamente dai confratelli, distaccandosi dal ceppo giudaico, pur rimanendo attaccati alle radici del nomos ebraico e dopo il settanta, con la costituzione di un preciso canone evangelico, kerigmatico, avrebbero creato il cristianesimo, come noi oggi lo viviamo, secondo la tradizione romano-ellenistica, in un rifiuto totale e categorico del giudaismo ormai senza tempio e destinato alla Galuth.

La chiesa (non è qui il caso di lavorare sulla nascita di questo termine)  è Nuova Gerusalemme decisa a conciliare humanitas con misticismo filoniano-platonico-paolino, pratica e teoria classica, secondo la methodos ellenistica giudaica sincretistica, adattata alla risultanza di moralitas romana occidentale, pagana, nella scelta della centralità dell’eredità di Roma, dopo la separazione dalla Sinagoga.

A distanza di secoli noi non siamo in grado di ricreare quel clima,  formatosi dopo la morte di Gesù Cristo, né di seguirne le vicende  fino al momento della scrittura evangelica, che fu una nuova evangelizzazione in epoca flavia connessa con la fine del tempio, legata da una cooperazione con la Romanitas e ad un rifiuto della stessa origine ebraica.

E’ quasi impossibile ricostruire quel clima in cui, i cristiani,  dopo il trauma della distruzione del tempio, uomini, abituati a convivere seppure con notevole differenze, coscienti di essere uniti dalla comune base giudaica si separarono definitivamente  dal giudaismo, di cui erano una setta ereticale.

Ancora  più arduo rilevare la separazione dai nazirei, fratelli nati dalla stesso parto, seguaci e parenti del Messia, che ne seguivano la storia, non lo spirito, ormai larve pure di una comunità destinata alla fine,  esangue  a causa della  selezione degli eletti, davidici e  giudaici di stretta osservanza, aramaici, e specialmente  a causa della sede  stessa gerosolomitana, ormai periferica, dopo la fine del tempio, all’ecumene!.

Possiamo, però, rilevare che  le risposte sono diverse a seconda della lettura di quella morte: i primi, giacomiti, fedeli ai principi mosaici, giudaici, anche loro vivono l’evento dell’attesa del Signore e del suo  ritorno (cfr. Il vangelo di Giacomo in Jehoshua o Jesous?, Maroni 2003); i secondi, che poi si chiameranno cristiani,  ellenisti, accettando l’interpretazione del servo di Dio di Isaia,  attendono il ritorno di Cristo, sempre più assimilato al Logos e a  Dio,  e formano una nuova religione.

All’ euforia  dei giudei ellenisti per l’ elezione di Gaio Caligola, segno di una nuova era per il mondo romano occidentale e per quello romano ellenistico segue lo sgomento della nuova persecuzione antigiudaica, feroce, estesa a tutto l’impero  ancora più acuta sul territorio giudaico, quando è palese l ‘ektheosis imperiale  con la neoteropoiia, la nuova politica.

Questa fase vissuta da entrambi gli schieramenti nell’angoscia di un possibile annientamento della radice  giudaica di qualsiasi  credo, di sradicamento della pianta giudaica in ogni parte del mondo  è resa da Filone  in Peri Areton ( nelle due opere susperstiti di questa opera, che doveva constare  di cinque libri).

Filone mostra la grande illusione ebraica ellenistica dopo la bufera del periodo 25-31, del 32-36 e del phobos mortale dell ebraismo di fronte alla divinità di Caligola: la varie gradazioni di spavento fino al terrore e alla certezza della fine  dell’ethnos  sono perfettamente rese da Filone, che precedentemente ne aveva esaltato la figura e lodato la grandezza.

Lo scrittore alessandrino sa rendere  quell’iniziale momento magico e divino, sublime, del Kronikon bion (Legatio ad Gaium, 13) , che pur doveva essere contrapposto al regno messianico: quel tacere sui fatti gerosolomitani e sull’illusione messianica, quanto male ha fatto! (ma Filone ha veramente taciuto oppure gli è stata messa la museruola! ed  è stato addomesticato successivamente!).

Chi non si sarebbe meravigliato, e sorpreso, vedendo Gaio, che, dopo la morte di Cesare Tiberio, aveva preso l’impero della terra e del mare, che era in un periodo di grande tranquillità e che aveva un  buon ordinamento?

Chi vedendo l’impero  unito in ogni parte   in un consenso universale a settentrione e a meridione, ad oriente come ad occidente – essendo d’accordo la stirpe  barbarica con la greca, e quella greca con quella barbarica, convivendo amichevolmente   soldati e cittadini,  per un comune possesso  e  godimento della pace – (questi e quelli in reciproca pace godere insieme di rapporti e commerci) non sarebbe stato ammirato e sorpreso?

Chi non sarebbe stato ammirato e sorpreso di una fortuna così grande e appena narrabile, accumulatasi grazie ad un’unica eredità, di beni infiniti, di tesori zeppi d’oro ed argento, in parte  come materiale grezzo (puro e non lavorato), in parte segnato come moneta, in parte  come  ornamento vistoso per coppe ed altri utensili che sono utili per l’ostentazione?

Chi, inoltre, non sarebbe stato ammirato e sorpreso  per le milizie di fanteria, di cavalleria, navali e  per le  rendite che affluivano come da una fonte con un  perpetuo tributo  e per il potere non  su moltissime ed essenziali  parti dell’ecumene , di  tutto il mondo  propriamente detto abitabile, limitato da due fiumi, Eufrate e Reno, separante il secondo dai Germani e da feroci altri popoli e il primo dai Parti e dalle genti sarmatiche e scitiche, che  non sono  certo meno miti di quelle germaniche  ma,  per la terra, per così dire,  quella da oriente ad occidente, bagnata dall’Oceano e comprendente alcune parti oltre Oceano?

Il popolo romano godeva le proprie feste in pace con tutta l’Italia e con tutte le province europee ed asiatiche…   Tutti erano  compiaciuti  non perché speravano che avrebbero avuto possesso ed uso dei beni pubblici e privati  ma perché pensavano  di avere già la pienezza  di una fortuna  che era in attesa della  felicità. Se ciò talora prima era accaduto sotto qualche imperatore, allora in effetti sembrava che i romani non già avessero speranze, ma tenessero l’usofrutto dei beni pubblici e privati.

Dunque,  era possibile vedere per le città solo altari, vittime, sacrifici, uomini vestiti di bianco, coronati, sereni,  mostranti  bontà  nei  volti  ilari, dovunque, feste, celebrazioni solenni nazionali, gare musicali , corse ippiche, feste orgiastiche, feste  notturne, con  flauti e cetra, diletti, condoni di debiti, tregue e divertimenti vari per ogni sensazione.

Allora non c’era nessuna distinzione tra ricchi e poveri, né tra illustri ed umili, né tra creditori e debitori, né tra  padroni e servi perché il tempo pareggiava i diritti tanto che si credeva che si fosse verificato quel secolo di Saturno, descritto dai poeti come favola mitica: così grande era l’abbondanza, così fortunata la raccolta annuale, così eccezionale la felicità e sicurezza, che erano in tutte le famiglie e in tutta la popolazione, di notte, come di giorno, che si verificarono  in modo continuato ed ininterrotto nei primi eterni sette mesi.

Filone (Ibidem,8-13) mostrando, dopo la morte di Tiberio, il sorgere di  una nuova epoca, rivela la nuova illusione da parte degli ellenisti, quasi un cambiamento epocale, durato, però, per sette, otto mesi, grazie all’avvento al trono di Gaio Caligola figlio di Germanico: i giudei  di Gerusalemme per primi conoscono l’inizio del suo regno e lo  festeggiano sacrificando a Dio insieme a Vitellio, che fa la nuova entrata a Gerusalemme ad un anno di distanza, dopo che è stato sollecito ad accettare  le richieste giudaiche di non passare nel loro territorio, sacro, ed ha fatto  deviare per la pianura di Samaria, le aquile e i segni imperiali, seguendo il consiglio del Sinedrio gerosolomitano.

Filone mostra la delusione subito dopo la malattia dell’imperatore  e il terrore, con cui il mondo intero attende le fasi dell’acuirsi della malattia, del suo esaurirsi e l’immensa gioia popolare per la guarigione: l’impero tratteneva il respiro nell’attesa dell’evento della guarigione dell’imperatore, giovane Augusto, salvatore del mondo: solo il giudaismo aramaico non partecipa ma è costretto a dare segni di passiva accettazione, mentre quello ellenistico è preso dalla illusione dell’ideale principe, venuto a redimere il mondo romano,  a dare stabilità ad ogni essere, a  creare un nuova età dell’oro.

All’ottavo mese, però, Gaio fu colpito da una grave malattia perché aveva mutato il razionale  vitto, di cui si serviva con una certa frugalità  sotto Tiberio, e che, perciò, era  piuttosto salutare  in un lusso smodato: infatti beveva vino in quantità, cercava ghiottonerie, non placava il desiderio neanche a ventre pieno.

Si aggiungevano, inoltre, bagni poco opportuni e poi vomiti e di nuove bevute, piaceri del ventre e di quelli sotto il ventre: egli faceva ginnastica erotica con donne e ragazzi e prendeva ogni altra cosa atta a distruggere il corpo e l’animo e i legami esistenti in ambedue.

La paga della temperanza è la  forza con la sanità, dell’ intemperanza, invece, la fiacchezza con la malattia, che  porta alla morte.

La fama di questa malattia si divulgò, quando ancora il mare era adatto alla navigazione; infatti era l’inizio dell’autunno, che è quasi l’ultima navigazione per chi ritorna ai propri porti e rade,  da tutti gli empori, specie per quelli che non amano svernare in terre straniere- subito tutti,  partecipi,  mutarono quella vita serena  precedente  in tristezza ed improvvisamente tutte le case e città si riempirono  di preoccupazione e di  tristezza, eguagliando la tristezza la letizia di prima, e passando così all’opposto.

Infatti insieme  a lui erano malate anche tutte le province e, direi, in modo più grave di quella che aveva colpito Gaio: quella di cui languiva  lui riguardava  solo il corpo, quella di quelle,  invece, era totale e di ogni tipo, di vigore spirituale, di pace, di speranza  e di possesso e di godimento di beni.

Veniva alla memoria  quanti e quali mali nascessero dall’anarchia: carestia, guerre, tagli di foreste,  devastazioni territoriali, espulsioni di coloni, confische dei beni,  imprigionamenti, timore di schiavitù o di morte, pericoli di cui non c’era nessun medico e si aveva  un solo rimedio, che Gaio riavesse la salute.

Pertanto, quando la malattia cominciò  a diminuire, in breve seguirono le manifestazioni di congratulazioni provenienti perfino dagli estremi territori -niente è infatti più veloce della fama- ogni città, era in attesa, sospesa,  avida sempre di notizie migliori,  finché non ricevette la buona notizia che Cesare si era ristabilito del tutto: e come se essi stessi avessero riacquistato la salute, tutti gli abitanti del continente e delle isole, ritornarono di nuovo alla gioia. Nessuno  infatti ricorda che mai ci fu una così grande gioia di un qualsiasi popolo o regione per il recupero della salute del proprio principe, quanta allora ci fu per la salute di Gaio in tutto il mondo, appena riprese il comando e  si cominciò a riprendere dalla debolezza.

Essi che non conoscevano la verità, godevano come se allora per la prima volta incominciassero a mutare la vita selvaggia e naturale in sociale e civile e a  migrare dal deserto, dalle tane, dalle falde dei monti  alle città fortificate e dopo una vita passata senza maestro, ad obbedire sotto un prefetto,  ad un pastore e mandriano  di gregge migliore.

La mente umana, infatti,  vede male, né comprende che cosa sia veramente utile potendo servirsi  di più dell’immagine e del vaticinio  che della scienza. Pertanto non molto dopo, subito quello sperato salvatore, beneficentissimo, che avrebbe dovuto inondare l’Europa e l’Asia con nuove fonti di felicità, destinate a giovare privatamente, ciascuno e pubblicamente tutti, a cominciare dalla propria casa secondo il proverbio”a cominciare dal lare\" (dal focolare domestico), sfociò in crudeltà o piuttosto mostrò chiaramente quanto fino ad allora aveva dissimulato…

Il giudaismo, secondo Filone (Ibidem, 14-24), scopre la nuova realtà dell’impero giulio-claudio ostile, ferocemente ostile non solo agli aramaici ma anche agli ellenisti: la coesione tra un prefetto inquisito, connesso al popolo alessandrino, e l’imperatore, determina il pogrom alessandrino e con esso inizia un graduale sistema di distruzione dell’ethnos, colpito al cuore con la voluta  installazione del colosso di Caligola nel tempio di Gerusalemme (dopo l’avvenuto insediamento nella grande Sinagoga alessandrina, capace di contenere 100.000 fedeli)  e nel decreto imperiale antigiudaico di annientamento dei palestinesi,  in caso di rifiuto.

Questa mirata azione, connessa con la soluzione del problema della successione. grazie alla morte di Tiberio Gemello e con lui la distruzione del senato, dei cavalieri, adombrata con la morte di Giunio Silano e di Macrone (cfr Caligola il Sublime, cit),  favorisce  l’inventio della pazzia di Caligola, la cui azione già doveva essere letta negli ultimi atti, compiuti  da Vitellio in terra palestinese.

Già l’azione contro i samaritani (che avevano appoggiato probabilmente Jehoshua),  i quali erano stati puniti da Pilato, su mandato di Vitellio, che ne fece una strage  e rese possibile il passaggio delle truppe e la deviazione dalle terre giudaiche, è opera di Macrone e di Caligola: Tiberio, che ordinò che Pilato fosse inquisito e condotto a Roma per essere giudicato per mal governo  compì, con questa azione, uno dei suoi ultimi atti imperiali, dal letto di morte, sotto la spinta del successore.

La situazione non era mutata in terra palestinese, se non marginalmente: a Gerusalemme,  in Giudea  Samaria ed Idumea, che costituivano la Ioudaea, dopo un anno, fatta eccezione per Kaifas destituito da Vitellio: tutto era ancora stabile in Perea  e Galilea, sotto Erode Antipa, anche lui, però, incerto nel potere perché minato già da suo nipote–cognato Erode Agrippa, che inizia la sua ascesa regale, essendo stato fatto da Caligola re di Iturea e zone limitrofe nell’ex tetrarchia di Filippo, nonostante le lamentele del tetrarca (cfr. Caligola il sublime, cit).

Caligola, finito il periodo delle feste, caduto malato e poi guarito, cominciò una  progressiva azione di riforma dello stato, i cui obiettivi erano l’abbattimento della ‘élite  senatoria e l’annientamento  della organizzazione  economico- finanziario-religiosa giudaica.

Nel disegno di Caligola il giudaismo aramaico doveva essere  annientato, data la sua recrudescenza periodica e considerata la differenza culturale con gli integralisti giudaici e con esso quello ellenistico doveva essere, prima limitato nel suo potere finanziario ed economico, stroncato  nel suo proselitismo e distrutto nel suo impero commerciale: il giovane imperatore, dopo avere fatto fuori Macrone, suo suocero  Silano e suo cugino-figlio, per consolidare il suo principato, ritiene opportuno destabilizzare i senatori e il senato e gli equites sostituendoli con i ministeriales, liberti che già operavano  alle dipendenze della domus giulio-claudia, come magistri (servi) addetti alle corrispondenza, alle finanze, alla economia e alla diplomazia, a capo di ministeri  già funzionanti in epoca tiberiana.

Dopo la prima fase, molto dispendiosa, per accattivarsi il favore militare e popolare, il principe cambia totalmente  politica  e diventa fiscalissimo e in questa attività colpisce i giudei che, grazie all’aiuto ininterrotto di Augusto e di Tiberio, avevano creato col proselitismo una rete finanziaria e commerciale,  che copriva l’intero ecumene.

Caligola, colpendo gli equites, colpiva anche i giudei e le loro molteplici attività  distruggendo il loro capitalismo, incentrato sul sistema  bancario.

La sua azione parte da una inquisizione sulle armi in Alessandria,  iniziata da uno zelante Prefetto come Avillio Flacco, un perfetto governatore tiberiano, che, temendo di esserre inquisito da Caligola perche delatore della madre, non avendo più il sostegno di Macrone, di Silano e del suo partito tiberiano, appoggia l’elemento greco di Alessandria contro i Giudei, e li priva, col tacito consenso di Caligola, dei loro diritti civili, facendoli precipitare da cives –politai ad inquilini  csenoi epeludes.

L’atimia determina la fine del commercio giudaico, prosperato per decenni dal periodo di Cesare e e  poi di Antonio e Cleopatra, divenuto grandioso fenomeno con Augusto ed anche con Tiberio pur con qualche limitazione e condanna.

Il processo antigiudaico era iniziato nel periodo seianeo 26-31, era poi rimasto latente, fino alla morte di Tiberio ed era riesploso nella primavera del 38 ad Alessandria per poi seguitare fino alla morte di Caligola: questo quindicennio è segnato da  persecuzioni, quella di Seiano, Flacco e di Caligola di cui Filone  ha  rilevato tragicamente  i momenti con la sua opera Peri aretoon, di cui ci sono rimaste solo In Flaccum  e Legatio ad Gaium.

La ricostruzione di quest’opera composta di cinque libri in cui sono trattati i fatti capitati ai giudei (a epathomen/quelle cose che noi soffrimmo), probabilmente divisa in modo da rilevare il crescendo di tragedie culminate con la volontà di sterminio totale  da parte di Caligola, che impone l’erezione del suo colosso nel tempio di Gerusalemme al governatore di Siria Petronio Turpiliano, come atto di profanazione della santità templare e come sua personale manifestazione divina dopo la sua ektheosis, autorizza il collegamento tra i fatti di Palestina e la costituzione del malkuth, con l’impresa di Vitellio, con l’agitazione e sommessa di tutto il mondo giudaico della diaspora al  momento della creazione del regno messianico e  della  sconfitta e morte del Christos e quelli alessandrini, permettendo congiunzioni politiche  proprie della neoteropoiia caligoliana(Cfr. Caligola il sublime, cit).

La neoteropoiia, tolta la pazzia caligoliana, una storiella ridicola, costruita dalla propaganda giudaica congiunta con quella senatoria ed equestre antigiulia, ripresa poi dalla dinastia flavia ed antonina, ai fini di una propria giustificazione di potere, è una politica di straordinario valore innovativo, basato sull’adesione popolare e militare, grazie ai meriti militari del domus giulia  (Cesare, Augusto, Druso, Germanico), tesa alla ektheosis, dopo la distruzione del ceto senatorio ed equestre, e dopo la sostituzione ai vertici amministrativi provinciali con un gruppo di  liberti amministratori pubblici, a seguito della costituzione di un sistema fiscale, che sopprimeva quello erariale e quindi considerava eguali tutti i cives, isonomici, dopo l’ eliminazione di ogni privilegio sia di classe che di stirpe, che di religione (Cfr. Caligola il sublime, cit).

Il giudaismo, che usciva da una delusione così profonda della falsificazione del suo Christos, non ancora ripresosi dallo stordimento della fine del malkuth, incapace di reagire, specie quello palestinese, di fronte al pericolo della profanazione del tempio, ha una supina accettazione, basata sulla cessazione dei lavori agricoli e sull’esodo  composto, rituale: esso va in processione, a sei file a Tiberiade, ben guidato da elementi moderati, come i sadducei, rimettendosi alla clemenza dell’imperatore e del suo rappresentante, il nuovo governatore di Siria, Petronio Turpiliano (Flavio, Ant.Giud.,  XVIII, 261) preferendo la   morte collettiva alla profanazione del tempio.

Quello diasporico, visto naufragare il proprio impero emporico e finanziario, dopo l’atimia, cerca una difesa in Dio, consapevole, inoltre, della volontà di Caligola di trasferire la propria capitale ad Alessandria e quindi di gestire l’impero proprio dalla capitale del giudaismo, sede della centrale finanziaria giudaica, già compromessa.

In questa situazione di estremo pericolo per il giudaismo universale, ben temeva Petronio le congiunzioni tra i tre giudaismi (quello palestinese, quello aramaico parthico e  quello diasporico),  la ricchezza della finanza  giudaica ellenistica che, se messa al servizio del militarismo aramaico, avrebbe potuto sconvolgere il mondo e determinare un nuovo conflitto con la Parthia e rivoluzioni interne all‘impero romano stesso, data la consistenza numerica in ogni città dell’elemento giudaico.

ll giudaismo ellenistico aveva mostrato non solo potenza finanziaria ed economica per il patrimonio  bancario e per il dominio sui porti del Mediterraneo, specie di Alessandria, e per le connessioni e ramificazioni in ogni centro anche piccolo di tutto l’Occidente e l’Oriente, ma ora essendo congiunto con quello aramaico minacciato nella sua sede centrale di Gerusalemme, poteva innescare un batteria di rivolte, capace di minacciare l’ordine e rompere l’eirene stessa dell’impero romano.

Il pogrom dell’estate del 38 e la difficile situazione antisemita mantenuta per tutto il regno di Caligola fino alla sua morte, nonostante l’azione di difesa di Erode Agrippa, divenuto anche re di Galilea e di Perea,determinano uno sconvolgimento nell’impero, generale, reso ancora più tragico dal clima di felicità, inaugurato nel periodo saturnio dal regno  di Caligola.

Solo la morte di Caligola salvò dalla punizione di esilio in massa  per il rifiuto di portare il colosso nel tempio e fece cessare le agitazioni  in ogni città in quanto i greci vincitori, insicuri degli eventi  e sulla successione  rimasero perplessi di fronte alla mostruosità dell’uccisione del sovrano e quindi le Boulai cittadine non ebbero tempo di votare le acquisizioni indebite, gli espropri e quindi di incamerare i beni giudaici.

Con la nomina di Claudio ad imperatore e quindi con la non interruzione dinastica, i greci frenarono la loro azione antigiudaica e gli ebrei respirarono in attesa di un editto imperiale di ripristino della situazione precedente, fiduciosi in un atto di clemenza del nuovo imperatore, che doveva seguitare nella linea economica della sua domus  secondo i  prostagmata lagidi,  accettati da Augusto.

Se, da una parte, la situazione cambia, resta, per, la necessità di non seguitare nel proselitismo, altrimenti l’imperatore punirà il giudaismo (Editto di  E. Retto o lettera agli alessandrini cfr. Giudaismo romano, cit. e Legatio ad Gaium, cit.), ritenuto come peste dell’impero.

Il giudaismo ellenistico respira, mantiene il suo status nel periodo di Claudio e di Nerone anche per la protezione di Poppea, ma, dovunque, nelle singole città, ricorrentemente si verificano scontri tra greci e giudei: Antiochia e Cesarea Marittima mostrano  come il  sistema di vita ellenistico non più  protetto, ma solo parzialmente assicurato dall’autorita centrale romana, sia, ora, privato di auctoritas locale  e perciò vulnerabile, specie dopo la morte di Erode Agrippa I (Cfr Caligola il sublime, cit e Giudaismo romano, I parte,cit).

Alla sua morte, infatti, essendo ripristinato il vecchio statuto sulla Giudea e data la prefettura a Cuspio Fado e quella di Siria a Cassio Longino (Flavio, Ant. Giud., XX, 1-14), ci furono ribellioni in Perea e la questione della veste sacerdotale, che di nuovo fu appannaggio dei romani.

Fado e Longino si accordarono, facendo un patto con i sacerdoti, che tumultuavano insieme col popolo e chiesero che, se essi davano ostaggi, potevano inviare una commissione ed ambasceria a Claudio per la richiesta della veste.

Claudio, per amore del figlio di Agrippa I (Agrippa II ) e dei suoi fratelli Erode ed Aristobulo,  permise che la veste fosse in mano giudaica e specificamente di Erode  re di Calcide, che ottenne l’autorità sul tempio, sul vasellame sacro e sull’elezione del sommo sacerdote (Ibidem, 16).

Gli episodi di Cesarea e di Antiochia sono esemplari in questo senso ed evidenziano la stato di rappresaglia nell’interno di città proprio a causa della presenza giudaica: la situazione in Ioudaea divenne tragica alla morte di Erode Agrippa nell’agosto del 44, anno in cui fu acuta la carestia (Cfr. Flavio, Giudaismo romano, cit.)

Professore, La nuova costituzione per la Iudaea  è un altro segno del buon governo romano?

Non scherzare, Marco!  Specie in un momento di grave crisi economica,   Claudio  sa contenere l ira imperiale, ma ha le stesse idee del nipote, che voleva estirpare il cancro giudaico!. La Ioudaea, con parte della Perea e della Galilea , ora,  è di nuovo  sotto il potere diretto di Roma: Claudio non ha voluto dare a Agrippa II il potere neppure di una parte del regno paterno, vista la giovane età (17 anni), gli concede solo parziale potere su zone ituraiche, mentre a Erode, fratello di Agrippa I venne dato il regno di Calcide (poi  concesso, alla sua morte, al figlio di Agrippa I)!

Con la nuova costituzione la Iudaea va ormai  verso la sua distruzione totale,  prima templare ed infine   gerosolomitana e nazionale!

 

Della Philosophos Istoria di Porfirio si conoscono alcuni frammenti, tratti da Cyrillus contra Iulianum.( 4,11-12, 14, 18-22)  per il quarto libro.Per la conoscenza degli altri tre libri dell opera, però, siamo debitori principalmente a Suda (framm.2,3,7- per il I e II libro)  a Teodoreto (framm. 13,15-16 e 11-12 ) per il terzo Anche Eusebio dà il suo contributo  (frammenti 25-29 ) al fine di conoscere l opera di Porfirio, ma come già gli altri autori cristiani per tracciare un profilo negativo della  filosofia porfiriana

Continua la lettura di Cirillo e Porfirio

Girolamo e la traduzioneLa lettera LVII  di Girolamo a Pammachio è un vero trattato sulla traduzione.Essa si divide  in 13 paragrafiLa lettera è tipica  espressione di un’artificialità retorica, in cui è facile rintracciare la formazione di Girolamo, discepolo  di  Apollinare di Laodicea e di  Gregorio di Nazianzo  e quindi indirettamente della scuola origeniana del Didaskaleion di Alessandria.  Girolamo è inficiato, quindi, di apollinarismo!La sua opera risente della theoria apollinarista, che seppure condannata in Oriente, in Occidente, ha qualche sua applicazione!.Gli apollinaristi affermano che Gesù Christos non  ha un anima razionale come l uomo, avendo nell incarnazione il Verbo assunto un corpo senza l anima, per cui le manifestazioni della vita intellettiva dell anima in Cristo sono dovute unicamente al Verbo. Polemizzando con gli ariani, Apollinare,  nell uomo distingue, secondo il pensiero platonico di  Plutarco (Il volto della luna, a cura di  D. Del Corno, Plutarchi moralia selecta, Adelphi 1991) il corpo/soma o Hule, l anima sensitiva /psyché e l anima intellettiva /nous, rilevando che il Verbo divino assume della natura umana soltanto il corpo e l anima sensitiva ma non l anima intellettiva. Apollinare ritiene che  nell unione di due nature, in sé perfette,  quella umana e quella divina non possono rimanere integrali,  altrimenti verrebbe diminuita la natura divina. Perciò, è necessario che nell unione sia mutilata la natura umana che risulta imperfetta in quanto senza anima . Infatti secondo Apollinare, in un uomo completo esiste il peccato, che deriva dalla volontà, dallo spirito. Se si vuole salvare l impeccabilità di Cristo, è necessario eliminare l anima intellettiva! a mio parere Girolamo all epoca è origeniano e, quindi, segue ancora l indirizzo di  Gregorio di Nazianzo, razionale, pur nella dimostrazione, e retorico in ogni sua   affermazione.

Precisato questo, per dare un segno paradigmatico della retoricità dell’opera di Girolamo, mi sembra opportuno  rilevare il sistema di semantizzazione della conclusione, connessa con la grammaticizzazione: da una parte -anche se in una porzione limitata -si capisce  il sistema operativo del grande interprete e da un’altra la sua logica apocalittica.

Continua la lettura di La traduzione e Girolamo

Nifo o Machiavelli?

Nel corso del mio lavoro di storico mi sono incontrato in tante conclusioni astoriche, in tanti giudizi assurdi, tirati col senno del poi da uomini considerati esperti.

Ho considerato, perciò, i  tanto stimati esperti solo parolai e i grandi comunicatori di massa affabulatori e non seri  operatori della storia.

Per me fare storia vuol dire ricostruire esattamente un epoca in ogni settore di vita  e perfino riprodurre la quotidianità in modo da veder scorrere la regolarità di normale flusso vitale come in un corpo vivente. 

Continua la lettura di Nifo o Machiavelli?

Filone, pur conoscendo Gesù Cristo, non ne parla nella sua monumentale opera.Neppure è possibile avere la sicurezza che Filone e il Christos si conoscano perché l opera  Peri Toon Aretoon, in cui il theologos avrebbe potuto parlarne, ci è giunta priva di tre libri, e specificamente di quello dove probabilmente avrebbe dovuto trattare del bios del Signore.Noi cristiani, inoltre, abbiamo fatto christianos Filone, e nemmeno abbiamo preso in considerazione che Christos potesse  essere stato filoniano, cioè  uomo seguace del pensiero legalistico oniade  e perfino capace di realizzarlo secondo la prospettica scismatica  emporistica, comunitaria propria dei discendenti di Onia IV.Al di là di come è andata effettivamente la storia cristiana, a noi si propone il problema dei motivi per cui Filone non parla di un evento così importante per il giudaismo in epoca tiberiana.

Continua la lettura di Filone cristiano o Cristo filoniano? Ta kata Seianon

Il mio essere anthropos e il cristianesimo dei miei amici e parenti.

Per almeno quaranta anni mi sono proposto come paradigma operativo, come exemplum di un vivere quotidiano faticoso, tormentato, proprio di chi ricerca un autenticità personale e, contemporaneamente, un Dio nascosto la cui presenza ha rasserenato il mio iter-.Ho cercato vie alternative, facendo tortuosi percorsi ed ho girovagato, prima di orientarmi verso una salita  zigzagata, facendo, però, un apparente, inutile, fatica sisifea, degna, comunque,  di  essere ripetuta in quanto prodotto di una reale esperienza.Non ho, quindi, pretesa alcuna di essere profeta  e non credo di avere una missione sacerdotale e nemmeno una funzione,  ma solo ho coscienza di poter indicare una methodos, un altra via.

Continua la lettura di Agli amici e parenti, cristiani

Ho cercato per anni di ricostruire la situazione ebraica della Pasqua del 36 d.C. e quella del settembre del 1666 per capire come un popolo di grande spiritualità possa essere rimasto,  di fronte ad un episodio di morte o di apostasia del proprio Messia.Quale sentimento possa essersi provato, quale delusione dopo tanti anni, decenni, secoli  di attesa, proprio quando si è giunti alla liberazione, alla redenzione!.

Continua la lettura di Il messia mancato

Apokatastasis ed OrigeneE’ possibile ipotizzare razionalmente un kosmos ordinato secondo regole razionali, secondo logos in un’ oikonomia divina?La phusis è figlia di Dio unigenita,  dicono i platonici e gli stoici (o meglio il figlio unigenito del theos è h phusis ).Bene.Ma c’è veramente ordine nel Kosmos, nell’uomo e in ogni vivente? oppure to pan è un insieme in cui esistono forze contrapposte o parallele o miste ed è geneticamente quello che è, cioè un magma indefinito, una materia /Ulh che si riproduce sempre  identicamente a se stessa, secondo un processo causale e casuale, ma anche secondo un proprio sistema di genomi,  secondo leggi fisiche chimiche, biochimiche elettrochimiche?

Continua la lettura di Apokatastasis ed Origene

La morte di un DioFlavio  (Ant. giud., XIX,211) dopo aver parlato della congiura e della morte di  Gaio Caligola, conclude dicendo che il sovrano  aveva trattato con amore e rispetto i suoi amici Agrippa ed Antioco turannodidaskaloi, poi era diventato demokraticotatos molto democratico e si era allontanato dalla sua stessa  paideia e  docsa, nobiliare,  propria del perfetto Basileus/re  ei suoi amici, perciò,  volta l’amicizia in odio, tramarono e l’uccisero.

Continua la lettura di La morte di un Dio

Da un intervista del 1978 di Mario Gorini ad Angelo FilipponiProfessore, non le sembra strano che in una società acculturata, si parli di nuovo di analfabetismo?A livello superficiale  può sembrare paradossale  che nelle società di rapido acculturamento, di alto benessere economico, democratiche, ci sia analfabetismo di ritorno, ma se si esamina il fenomeno, a livello profondo, si rileva che sono pochi coloro che detengono il potere culturale e che molti sono dipendenti e che gli uni hanno abilità di lettura e di decisionalità in situazione e gli altri ne sono privi.

Continua la lettura di L Italia dell analfabetismo

Ad Iammia,  tra il 70 e 94 d.C.,  si decise il testo della Bibbia masoretica ( quella che oggi   diciamo Bibbia Stuttgartensia, cioè la versione a stampa del codice masoretico di Leningrado  redatto tra il VI e IX  d.C. dai custodi della masorah tradizione della scuola di Tiberiade che succede a quella di  Johanan Ben Zaccai) e si rifiutò quello dei Settanta, che era in lingua greca, usato dagli ellenisti.Come sacre scritture furono considerate dagli ebrei:Torah ( Pentateuco: Genesi, Esodo, Numeri, Levitico, Deuteronomio);Nevi im (Giosué ,Giudici, Samuele I-II, Re I-II, Isaia. Geremia. Ezechiele, 12 profeti minori);Ketuvim (Agiografi: Salmi di Davide, Proverbi, Giobbe, Cantico dei cantici, Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester, Daniel, Esra, Nehemia Cronache I-II ).

Continua la lettura di I due canoni

1. PremessaFare luce su Jesous Christos Kurios per me è stato l assillo della vita da quando bambino recitavo le preghiere e non capivo ciò che dicevo in latino,  da quando mi dissero che Dio si riposò il settimo giorno ed avevo la domenica come giorno festivo e non il sabato come era scritto nella Bibbia, da quando mi parlarono di un Gesù falegname che, però, era rabbì, e predicavano un Dio Veterotestamentario creatore crudele e selettivo e  un  Dio Neotestamentario Padre buono e misericordioso, da quando mi facevano cantare Deus Sebaoth/ dio degli eserciti, poi cambiato in Dio dell’universo.

Continua la lettura di Premessa a Ma,Gesù chi veramente sei stato?

Scuola come officina-meccanica  per la formazione di persona creativa.

Perché non vendere tutti gli istituti scolastici? sono vecchi e non funzionaliPerché  col loro ricavato non si  inizia la costruzione di nuovi complessi, polifunzionali in aree agricole? costano poco o nienteLo stato guadagnerebbe di certo tra  vendita di aree ed  edifici urbani ed acquisti di aree agricole da convertire in aree edificabili per edilizia scolastica!Necessita una legge regionale? si faccia al più presto!La nuova scuola potrebbe dare un nuovo volto all Italia, spinta al rinnovamento culturale e ad una nuova politica,  grazie anche ad una ripresa economico-finanziaria !

Continua la lettura di Nuova scuola

Nonno,  mamma e papà sono andati a visitare Mont Saint  Michel, in Normandia, e so dell importanza di questo arcangelo, divenuto anche santo nel Medioevo, venerato anche in  Val di Susa e nel Gargano, oltre che in Irlanda, in Cornovaglia e in Umbria  a Ferentillo!. Vorrei chiederti qualcosa su di lui, ma tu fai   questioni teologiche e filosofiche: io,  ragazzo, amo solo i racconti e i cammini come quello di Santiago o dei Romei; io sono curioso di conoscere luoghi nuovi  e  leggende! Se devi proprio  parlare di teologia, fàllo almeno solo all inizio e poi raccontami ed io ti seguo, come sempre.

Mattia,  cercherò di non pesarti e di non  annoiarti!  ti parlerò prima, di  S. Michele arcangelo garganico,  che ha il culto più antico, rispetto  a tutti  gli altri: la sua venerazione  inizia con le sue apparizioni  al vescovo di Siponto (Manfredonia), leggendarie,  Lorenzo Maiorano un ultra centenario vissuto dal 440 al 545, un nobile parente dell imperatore di Oriente, Zenone (474 -486)  da lui inviato in Puglia e eletto prelato da papa Gelasio I   protagonista del Liber De apparitione sancti Michaelis  in Monte Gargano, opera scritta nel XII secolo. 

Quindi, Nonno,  iniziamo con il racconto delle apparizioni nella grotta  di S Michele, non lontana dal santuario di S. Michele garganico, attuale, dove viveva il santo vescovo? il culto dell arcangelo, diffuso in Europa,  deriva dalle prime  apparizioni sul Gargano!

Certo. Mattia! il monaco  bizantino soleva rifugiarsi nella grotta  per pregare ed aveva  le  visioni dell arcangelo, considerato   il  protettore  degli uomini contro le insidie del demonio, tentatore, Lucifero- Satana, anche lui un tempo un angelo. Monte Saint Michel  in Normandia e La Sacra in Val di Susa sono due località in cui viene  anche celebrata  l apparizione dell arcangelo, ma in epoche successive, quando il mito di S. Michele ormai ha radici profonde in tutta Europa.  La via francigena dopo che i visitatori pellegrini  arrivano a Roma   procedendo lungo due direzioni, una lungo l Appia e l altra lungo la Salaria fino all Adriatico, costeggiandolo  fino al luogo santo della grotta garganica, (diventata punto di incontro e di raccolta per la meta finale di Gerusalemme, specie dopo il proclama della I crociata fatta da  Urbano II, papa francese, nel decennio 1088-1099), risulta una  via  per la Terra Santa.

Nonno, dunque, il culto di S Michele diventa internazionale  dopo il proclama del grande papa di riconquista del Santo sepolcro, e di Gerusalemme  da secoli, sotto il dominio, comunque, pacifico musulmano.

Mattia, Urbano II  segue il disegno teocratico di Gregorio VII, tipico dei Pierleoni, giudeo-cristiani,  stanziati nella isola tiberina, favorito da Matilde di Canossa e dalla sua famiglia, dopo la vittoria sull imperatore del  Sacro romano impero  Enrico IV,   a seguito dei viaggi in Italia meridionale e di quelli in Francia, dove, a  Clemont -Ferrand,  ha indetto la  I crociata. Il culto dell arcangelo ha funzione politica e ricuce lo strappo tra Occidente ed Oriente dello scisma del 1054, collegando le aspirazioni cluniacensi di riforma  cristiana con le idee di grandezza della chiesa romana, che, avendo la  solidarietà dei  popoli e dei duchi in senso antimperiale,  anche nel Meridione di Italia  e in Sicilia, zone  considerate feudo pontificio, ha dato potere ai normanni  in Puglia  e in Calabria, nominando Roberto il Guiscardo  duca  e servendosene  per un servitium antibizantino ed antisaraceno.  Il papa, poi,  avendo accolto anche il grido di soccorso  di Alessio Commeno, imperatore bizantino impegnato contro i turchi, ora ha possibilità concrete  di  riunificare la chiesa cristiana cattolica con quella ortodossa  e di  riconquistare, con forze latine,  Gerusalemme.

Quindi, nonno,  il culto di s. Michele serve a questo proposito ed è utile nella lotta tra  cristiani coalizzati, bizantini e germanici, contro i  musulmani, in quanto  si dice che le milizie di Dio lottano contro  quelle demoniache.

Certo, Mattia,  per il papato, l arcangelo  guida i  soldati  cristiani, segnati con la croce e da essa purificati contro le forze del male maomettane!. Così facendo e facendo propaganda  Urbano II  scatena un guerra religiosa, convinto che il Dio degli eserciti sia favorevole ai buoni! In questo modo la feccia di Europa specie i figli della nobiltà, cadetti, militari arroganti e  senza terra, morti di fame, avidi di nuove terre,-  va  alla conquista dell Oriente e dei mercati orientali  in nome di Dio, favorita da Venezia e dalle altre repubbliche marinare,  ha la funzione della  difesa della  fede, ed ha la benedizione papale:  in caso di morte, ogni morto è celebrato come eroe e martire, e se, invece sopravvive, ognuno  si conquista un regno per sé e la famiglia! Anche  è benedetta l impresa di riconquista  della Sicilia di Ruggero I, fratello di Roberto,  modesto signore di Melito  in Calabria. Infatti il papa usurpa  le funzioni del  potere imperiale,  assumendo potestas ed auctoritas,  impropria per il sacerdotiun /ierosousune ,  e nel  suo viaggio nel meridione italiano, prima a Melfi, poi a Bari durante la celebrazione dell arrivo delle reliquie di  S. Nicola di Mira,  concede benefici e  un insperato  mandatum ai  due fratelli normanni : al duca di Puglia e Calabria riconosce le funzioni egemoniche e concede al fratello  l autorità di governare la Sicilia, strappata ai musulmani con l aggiunta di un beneficio  pontificio  cosa negata gli imperatori di  Germania-  di  nominare vescovi, di raccogliere  le rendite della chiesa, riservandosi il diritto della  decima da inviare successivamente a Roma,  e di svolgere interventi anche in questioni di materia religiosa, d accordo coi vescovi locali sottoposti, comunque, alla autorità laica dei normanni, devoti e pii fideles Sancti  Michaelis, e di trapiantare in Sicilia coloni lombardi.

Nonno,  che significa  il  termine Michele e qual è il suo grado nella corte celeste?

 Mikha-el  significa  uno che è come Dio, un  essere, purissimo,  asessuato, che è  vicino al trono divino ed è suo rappresentante, in quanto svolge la funzione di  comandante delle  truppe angeliche, divise in tre classi, in relazione alla vicinanza con Dio, come mostra anche il nostro Dante nel Paradiso.

 Quali?

La Terza classe, quella inferiore,  più lontana da Dio, è composta da angeli, arcangeli e principati; la seconda, media, da  potestà virtù  e dominazioni; quella, superiore, da  Troni, Cherubini e Serafini secondo Dionigi aeropagita, un presunto discepolo ateniese di S. Paolo , che invece è un filosofo neoplatonico del V secolo legato a Damascio   che ha lasciato un complesso  corpus  aeropageticum, di cui fa parte il liber De coelesti Hierarchia/la celeste gerarchia

E lui che parla degli angeli, allora?

Certo Mattia. E un autore dello stesso periodo di S. Lorenzo Maiorano,  bizantino, che tratta  della maestà del  trono di Dio e delle gerarchie angeliche,  di cui parla diffusamente, mostrando una celeste theoria,  derivata da Aristotele, da una parte, come imitazione del reale   e, da un altra, da Platone, come  specchio  della realtà, fondando un estetica basata sulla  bellezza sovrumana secondo canoni basilari di semplicità, di armonia, di simmetria, di regolarità ricorrente e di lucentezza, in relazione all uomo- dio  Christos, figlio, Verbo del Padre, dal cui  reciproco amore deriva lo Spirito Santo.

Grazie, nonno,  per aver brevemente parlato teologicamente e per avermi fatto capire che S. Michele è il comandante degli eserciti divini, in quanto il migliore dei serafini,  loro capo e quindi condottiero delle nove gerarchie angeliche (angeli, arcangeli, principati,  potestà , virtù, dominazioni, troni, cherubini  e serafini)  colui che ha il mandato celeste di combattere il male, il tentatore Satana  -Lucifero, il ribelle!

Bravo Mattia . Hai buona memoria come me! Hai capito che Michele è il principe di tutti gli angeli, nonché uno dei quattro arcangeli ( con Gabri- el/dio forza , Rafha-el /dio cura, e Uri- el/ dio luce) che  presiedono rispettivamente ai quattro punti cardinali- cfr Giovanni Apocalisse   est, ovest, nord e sud, come protettore della  terra, in ogni direzione, con la propria influenza benefica.

Nonno,  non è strano che un essere, angelico possa essere venerato come un uomo  e santificato?

No. Mattia. Può apparire singolare che un essere celeste si umanizzi  come anche che  un essere umano si divinizzi. E un fenomeno, detto muthos,  che si verifica quando la sfera di azione dell elemento estraneo al suo contesto , diventa usuale in un ambiente non proprio, tanto da essene parte significativa.  Le continue apparizioni con volto umano diventano come reali manifestazioni dell arcangelo nella grotta garganica e rendono umane le  sue azioni, come se quelle divine si fossero atrofizzate in quanto lontane ormai dalla  sfera di corte divina.

Nonno  mi dici  cioè che accade quanto noi rileviamo nella divinizzazione della figura umana di Gesù, che, essendo considerato figlio di Dio,  ipso facto, partecipa della natura e  funzione trinitaria e  quindi è maestro sapiente e  sapienza stessa!

Ciò avviene, però,  in specifici momenti storici  in cui si afferma il muthos, per cui accade di trovarsi di fronte ad un doppio culto, sebbene predomini la forma ibrida di angelo-uomo nelle fantasia umana, specie in epoca barbarica.  I primi infatti a  creare un culto umano-divino sono i Longobardi.

I longobardi?

Si Mattia . I longobardi di Alboino, scesi in Italia  nel 568 e divenutine  padroni, con la costituzione del  Regno di Pavia e dei due ducati di Spoleto  e di Benevento si irradiano lungo la dorsale  appenninica, lasciando le coste adriatiche  e quelle tirreniche, oltre le isole, Sicilia Sardegna e Corsica,  all impero bizantino, che pur aveva riconquistato tutta l Italia,  con Giustiniano  nei diciotto anni di  guerra gotica (535-553). Sembra che si possa dire  che  con Teodolinda si attua la cattolicizzazione dei longobardi nel 589, per cui pare che    con Cuniperto  la grotta diventi parte del Ducato di Benevento, e quindi sia meta di pellegrini, anche se già precedentemente è attestato un viaggio di papa Gelasio (492-496).  Allora il culto dell angelo  e del santo  cresce anche perché la venerazione  dei longobardi per S.Michele  si fonde con quella  di  Odino/Wotan e seguita coi franchi,   loro vincitori e poi, coi normanni  tanto che papi come Leone X, Urbano II,  Alessandro III,   Gregorio X e  Celestino V giungono alla grotta come pellegrini, seguiti da  imperatori e nobili  e popolani,  intenzionati a partire per la Terra Santa  Ludovico II ed Ottone III,   Matilde  di Canossa  e perfino, s. Francesco vi  arriva, senza entrarvi,  nel 1216-.

Grazie,  nonno.  Mi hai fatto capire il mito di S Michele senza troppe questioni!

L ascensione  al cielo del Christos è, professore, un fatto reale storico o un invenzione teologica di esaltazione divina,  successiva alla presunta morte e resurrezione  di un uomo? E un dato di fatto  personale o evento propagandato,  da una comunitas di seguaci che si costituisce come  ecclesia   apostolico- romana, a seguito della galuth adrianea, secondo il genus letterarium/ genere letterario dell Ascensione al cielo di un eroe nazionale, destinato a sedere alla destra del Padre? E un servizio  greco e greco ellenistico,  strumentale, della retorica  per dare rilievo al presente,  mediante il passato, per legittimare  ogni tipo di situazione abnorme,  ogni forma pragmatica e soluzioni  future, possibili, di attesa? E proprio un modus ellenistico di mettere insieme spatium mitico e spatium storico, indefiniti temporalmente, di una cultura ebraica, confusi da opposti indirizzi  di uomini, capaci di collegare mito e storia, favole con  storia persiana?  Esemplari in tal senso sono Erodoto, Platone   e Plutarco?!

Marco,  non hai mai fatto una domanda tanto complessa e tanto difficile  così da obbligarmi a  fare  sintesi  per darti una decente risposta, anche se sostanzialmente chiedi solo se l Ascensione al cielo del Christos rientra in un genere letterario  tipico del II secolo d.C., che sovrappone il piano della genealogia mitica con quello della storia reale, il cui  telos è dare certezza fideistica all ignoranza  di un popolo che, in una grave situazione di epidemia,  cerca una solidarietà fraterna universale. Comunque, mi sembri deciso a conoscere  realmente i fatti, dopo la presunta morte e resurrezione del Christos vivente! Ti dico quel che so.  Se Erodoto inserisce nel sistema multinazionale  persiano la paideia greca, Platone parla di un fabulistico racconto di vecchie a bambini in Ippia Maior 285  mostrando Ippia che si vanta  che gli spartani apprezzano le sue mitiche storie genealogiche  umano-eroiche  e le fondazioni di ecisti anche se Socrate  considera il sofista uomo di  scienza rozza nel Fedro (229e ), utile, comunque, per una società popolare,  in un processo  di razionalizzazione  storica-!. Plutarco, infine, nel mito di Romolo, scomparso improvvisamente,  insiste  sulla necessità di razionalizzare  la nebbia della storia per una verità,  opinabile,  mostrando il processo degli storici, nello studio del passato,  simile alla visione nebulosa degli indovini  per il futuro!. La cultura greca di fronte alla sparizione di un corpo, perplessa, si affida alla retorica al mito e giustifica secondo il dogma trinitario!  A Dio niente è impossibile! 

Professore, mito e storia  non hanno confini precisi e non  avendo limiti tra loro in quanto non hanno  spatium  temporale determinato, risultano campi nebbiosi, in cui  ogni cosa può essere vera!.

Marco, se leggiamo insieme Plutarco (Romolo,29 ), possiamo capire qualcosa, facendo riflessioni  circa la scomparsa  del re all età di 54 anni,  dalla vista degli uomini/ eks anthroopoon  aphanistheenai. Sentimi bene!.  Plutarco afferma che Romolo di fatto aveva limitato i senatori ad ascoltare in silenzio i suoi ordini/ sighi prostattontos  hkrooonto ed aveva destabilizzato la loro auctoritas,  avendo distribuito, a suo arbitrio, le terre ai soldati  e restituiti gli ostaggi ai Veienti, per cui alla sua scomparsa in modo insolito,  poco tempo dopo,  sul senato ricaddero sospetti e calunnie/eis upossian kai diabolhn enepese paralogoos aphanisthentos autou met oligon khronon  Ibidem 27. Lo storico, dopo un exursus sulla morte strana di Scipione l Emiliano nel 129 a.C., in casa sua, dopo pranzo,  sospetta,-  morto non si sa se per via naturale  o per veleno o per strangolamento!- rivela che il suo corpo fu esposto al pubblico ed i dubbi rimasero,  mentre quello di Romolo, scomparso all improvviso,  non si poté mai più vedere né alcuna parte del corpo né  un lembo della veste ibidem -.

Plutarco aggiunge che, sulla sua scomparsa, non si può dire nulla di sicuro né sapere nulla che appaia attendibile,  tranne la data nel mese di Quintilio (Iulios, oggi), alle none/Il 7, e che non bisogna meravigliarsi,  nonostante le celebrazioni successive.

Lo scrittore  precisa:  alcuni pensano che, perciò, i senatori, rivoltatosi contro di lui nel  tempio di Efesto,  lo avessero ucciso,  spartendosene il corpo  e portandosene via ciascuno una porzione, occultata nel grembo .altri invece dicono che non nel tempio  avvenne la morte, ma che  lui avesse convocato  l assemblea, fuori città, nei pressi dello stagno, chiamato della capra, e all improvviso si avvicendarono nel cielo fenomeni eccezionali ed indescrivibili, a parole, e cambiamento di tempo incredibile:  infatti la luce del sole si eclissò  e calarono le tenebre ovunque, non foriere di pace e tranquillità, ma piene di tuoni terribili e di soffi di vento,  che arrecavano tempeste da ogni dove.

E cosa succede in una situazione dominata da fenomeni atmosferici, molto simili a quelli della morte del Signore?

Avvenne che in tale situazione tempestosa, straordinaria,  la moltitudine -non vi erano solo senatori ma anche altri, convenuti come per una festa- si sparpagliò, chi da una parte, chi da un altra e i senatori  si raccolsero tra loro. Finita la tempesta, tornato il sole,  i più ritornarono al luogo dell assemblea e  si misero a ricercare il re, ma i senatori non  permisero  di impicciarsi della scomparsa ed ordinarono a tutti  di onorare e di venerare  Romolo/timan pasi kai sebesthai Roomulon come se fosse stato assunto in cielo,  fra gli dei,  e, da ottimo re,  si fosse trasformato in Dio benevolo  nei loro confronti/ oos anhrsparmenon eis theous  kai theon eumenh genhsomenon autois ek khreestou basileoos ibidem .

La  folla, per lo più, credette a quanto  detto e perciò se ne andò, dopo aver  pregato ed essersi  prostrata, piena di speranza, ma alcuni  che sopportavano a  malincuore l accaduto e con rancore, screditavano i senatori- che erano preoccupati  ed inquieti!- perché ritenevano che  in realtà quelli  avevano ucciso il re  e con parole avevano abbindolato il popolo sciocco/ oos abeltera ton dhmon.

Forse per qualche giorno la cosa rimase in sospeso, Professore, ma, poi, successe altro?

Secondo Plutarco, tutto cambia quando un giorno, un uomo, originario di Alba, Giulio Proculo si presenta al foro e fa giuramento solenne  su quanto di più sacro e santo  ha, affermando di aver incontrato Romolo, apparso a lui, che camminava per strada.

Professore, certamente Plutarco precisa la figura del  personaggio!

Certo, Marco.  Chi vede il re, non  è una donnetta- che non ha diritti civili,-  come la Maddalena nei Vangeli,  secondo la tradizione cristiana, che fa testimonianza! E un uomo che lo incontra frontalmente, un patrizio, un notabile /prootos hthei per costume, amico intimo e fidato di Romolo/ te dokimotaton autooi te Romuloioi piston kai suneethee!. 

Professore, non è sospetto che proprio un Ioulios faccia un solenne giuramento, un antenato della stirpe  fondatrice dell impero a Roma?

Certamente i giuli, Cesare ed Ottaviano (ed anche Claudio) sono interessati alla vicenda di Romolo  e alla  sua morte, in quanto   a loro è cosa gradita  accostare un loro antenato al re morto  e divinizzato, come poi, avviene per Giulio Cesare!  all epoca di Romolo, però, i giuli erano agroikoi di Alba, venuti a Roma, solo sotto Tullo Ostilio!

Quindi, professore, il dato di Plutarco è notizia di storici  di epoca successiva, un  aggiunta giulia, della propaganda  imperiale giulia del periodo cesariano, in cui viene utilizzata l ektheoosis  di Cesare, poi, celebrato nella divinizzazione alessandrina  di  Gaio Caligola -cfr.Filone, Legatio ad Gaium,76-93 !

Marco, è  una leggenda successiva,  rispetto al periodo mitico di Romolo, che definisce Giulio Proculo, già come patrizio intimo  del re!.

Comunque sia, mi dica cosa lo scrittore greco  scrive del racconto di Proculo, e dello scambio di parole tra un vivo e  l eroe vivente, anche se scomparso!

Marco, Plutarco racconta che Giulio Proculo incontra Romolo kalos men ophtheenai kai mega oos oupote prosthen oplois de lamprois  kai phlegousi  kekosmeenos /bello  a vedersi e grande,  come non mai in precedenza,  ricoperto di armi lucenti e scintillanti,  e parla con lui!

Ecco il testo: oo basileu, ti dh pathoon h dianoetheis, hmas men  en aitiais adikois kai ponerais, pasan de thn polin orphanan en muriooi penthei  proleloipas?/ o re. cosa ti è successo? perché hai voluto abbandonare noi patrizi ad accuse ingiuste e terribili e la città in un immenso dolore, rendendola orfana?

La risposta è questa.  O Proclo, agli dei è parso giusto che passassimo un certo tempo fra gli uomini  e, dopo avere fondato una città destinata  a divenire potente e prestigiosa, tornassimo ad abitare in cielo, da dove eravamo venuti.  C è, Marco, anche il commiato, augurale! Addio e dì ai romani  che, dimostrandosi saggi e valorosi raggiungeranno il culmine dell umana potenza!. Per voi io sarò il benevolo dio Quirino/ theois edocsen, oo Procle, tosouton hmas genesthai  met anthroopoon khronon,kai polin ep archhi kai docshimegisthei ktisantas , authis oikein ouranòn, ekeithen ontas. Alla khaire kai phraze Roomaiois oti soophrosunhn  met andreias  askountes  epi pleiston anthroopinhs aphicsontai, dinameoos . egoo  d umin eumenhs  esomai daimoon Kurinos.

Dopo le parole, credute, data la figura  morale dell uomo, i romani, presi da entusiasmo ed ispirati dagli dei, fatti cadere   ogni sospetto e calunnia, pregarono Quirino  e lo invocavano come Dio/ euchesthai Kurinooi kai theoklutein ekeinon.

Professore, lei sta parlando a lungo  di questo episodio  ed ha un preciso scopo, quello di mostrare come per Plutarco l esempio di Romolo  dia opportunità di trattare del  problema dell anima e della sua immortalità  di cui lei ci ha parlato in altre occasioni- in quanto ha di mira anche  la dimostrazione  della non morte e della non resurrezione  del Christos, apparso ai discepoli, non come fantasma ma come vivente, celebrato secondo due diverse tradizioni, una aramaica farisaica  ed una  greco-ellenistica,  cioè quella gerosolomitana di Giacomo e Simeone, e quella antiochena di Pietro e Paolo!

Complimenti! Mi  conosci bene! Le due tradizioni, in relazione al rapporto  con la romanitas, hanno avuto diverso  rilievo nella storia, la prima quella del  Regno dei cieli, sconfitta, insieme all esercito di  Shimon bar Kokba, può avere, oltre alla diceria popolare  della visione da parte della Maddalena, di un  sepolcro vuoto, anche la propaganda dell Ascensione al cielo,  quella sul Monte degli Ulivi a Gerusalemme, mentre la seconda,  già nel II secolo, fa circolare la leggenda di morte e di resurrezione del  Cristo vivente, congiunta con l Ascensione  gerosolomitana  e  con l onore del nuovo Dio  che siede alla destra  del Padre, di matrice aramaica.

Professore, lei mi vuole dire che le due tradizioni si sono  sovrapposte specie dopo la galuth adrianea, già  in epoca antonina e, poi confuse in quella costantiniano-teodosiana?

Marco, le fonti cristiane, di matrice giudaica, e Plutarco,  un ierofante pitagorico-platonico, hanno in comune la celeste provenienza delle  anime  e l ascensione al cielo di quelle dei  buoni eroi, tipo  Ercole e Romolo, che, però, coincidono con la tradizione aramaica delle Ascensioni  di Isaia  e di  Enoch, biblici personaggi, ascesi al cielo, secondo la testimonianza  ebraica  propria della fine del I secolo,  di epoca flavia, dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme.

All epoca , dunque, professore,  l ascensione al cielo  è un topos  comune a pagani e naziroi aramaici  e ai  giudeo-cristiani ellenistici?.

Marco, questo mi risulta e questo ho capito dopo tanti anni di studio e di traduzioni. Io ti voglio mostrare come, all epoca, un seguace giudeo- ellenista  possa leggere la figura di Gesù, un galileo, la cui impresa messianica era fallita, ma la sua memoria,  cfr. Bios  di  Ponzio Pilato-   era rimasta, dopo il martirio, mentre  la sua ascensione al cielo era divenuta leggendaria tra i suoi  naziroi, sconfitti anche loro da Adriano,  tanto da circolare ancora in Alessandria nel didaskaleion di Clemente e di  Origene. E mia intenzione farti rilevare come l ascensione pagana e quella giudaico-aramaica  e quella giudaico-ellenistica siano   paradigmi di una stessa  concezione  letteraria, mitica!.

Quindi, professore riprendiamo da Plutarco  e  teniamo presente  la sfera terrestre, il cui piano orizzontale centrale   terreno  è quella della vita per i viventi, mentre  quello celeste, oltre il cielo,  è quello degli eroi, e quello sotterraneo dell Ade, è quello delle  ombre dei morti  e dei demoni cfr.  Luciano, Dialoghi degli dei, Dialoghi dei morti, una Vita vera,  I patiti della menzogna/Philopseudeis  ecc.  o Plutarco, Moralia, specie il  De anima, pur frammentario, e il De facie in orbe lunae.

Bene, Marco, devo aggiungere solo che per i giudei aramaici centrale è Gerusalemme e perciò da lì deve partire il Christos per la sua ascensione al cielo, come, poi, anche Maometto, seppure in luoghi diversi, ma sempre gerosolomitani. A parte questo,  procediamo con Plutarco  che, trattando dell ascensione al cielo di Romolo, mostra la sua  theoria delle anime e  la loro provenienza dal cielo, in cui hanno una tensione (genetica) a tornare, portando l esempio di  Aristea di Proconneso  e di Cleomede di Astipalea.

Sono, Marco, due personaggi noti,  il primo, grazie ad Erodoto  (St., IV,13-15 ), come un taumaturgo dell epoca di Creso  e il secondo  come vincitore  di gare olimpiche nel 492 a.C., che, impazzito per  la rabbia del mancato riconoscimento del suo valore, distrusse le scuole della città, determinando la morte degli allievi.  Comunque, ambedue gli uomini, ritenuti  degni di memoria e di celeste fama,  come Alcmena, di cui non si vide mai il corpo, perché portato in cielo da Hermes, in quanto amata Zeus, gli aveva concepito Heracles/Ercole, secondo la tradizione pagana, sono  politai ouranoi!. Plutarco, da ierofante, giunge perfino a coniare una proverbiale massima.- misconoscere la natura divina della virtù sarebbe empio e vile, ma mescolare la terra al cielo sarebbe stolto /apognoonai men ounpantapsi thn theiothata  ths arethaanosion kai agennes,ouranooi  de meignuein ghn abelteron!. La sua conclusione infine è  pindarica:  sooma men oantoon epetai thanatooi peristhenei/ zoon d eti leipetai aioonos eidoolon/to gar esti monon ek theoon/ il corpo di un uomo insegue la morte irresistibilmente, ma lascia dopo di sé una scia di eternità. Solo questa, infatti, viene dagli dei!

E un grande Plutarco non solo per  Vite parallele ma anche per Moralia, scrittore  capace di condensare tutto il sapere spirituale/ pneumatikos   greco-ellenistico!.

Marco, lasciamo, quindi, cadere tutta la trattazione sull anima  /h psuchh, che viene dal cielo e che lì torna,  ma non col corpo. Anzi, all epoca  la teoria più celebrata è quella di  Eraclito, per chi crede che  l anima  solo quando  si separa e  si allontana dal corpo, divenuta pura e priva della  carne  e casta,  allora si stacca come la folgore da una nube/ oosper astraph nephous!. Anche Seneca,  un secolo  circa prima, con Apokolokyntosis / Lusus de morte Claudii, gioca sull ascensione al cielo dell Imperatore, condannato, poi, da un giudizio celeste, nonostante la difesa di Giano e di Augusto,  ad essere  relegato, al pari degli altri mortali, comuni,  nell Ade, dove Eaco lo concede come schiavo  ad un liberto, che lo fa giocare eternamente con dadi, tratti da un barattolo senza fondo!

La conclusione plutarchiana, comunque, è questa: non bisogna far salire contro natura i corpi dei buoni in cielo, ma bisogna senz altro pensare che le loro virtù e le loro anime, secondo natura e secondo legge divina, passino dallo stato di uomini a quello di eroi e da quello di eroi a quello di demoni/ ek men anthroopoon  eis hroas, ek d hroooon eis daimonas, e  da demoni a dei /ek de   daimonoon eis theous, non in base alle leggi della città,  ma secondo verità  e una logica plausibile.  raggiungendo il traguardo più bello e felice, ma  solo quando le anime  si sono purificate e santificate,  come nei riti di purificazione, dopo essersi sottratte  del tutto alla loro natura  mortale e sensibile ibidem 28-.

Professore, questo si verifica tra i pagani, ma tra i giudei quando si può parlare di un ascensione al cielo di un eroe, come Gesù?

Marco, bisogna distinguere se parliamo di  giudeo-aramaici o giudeo-ellenisti ?

Nel primo caso si deve pensare che  a Gerusalemme, dopo la distruzione del Tempio,  dopo il ritorno da Pella dei naziroi, forse si comincia a parlare di un Messia, asceso al padre, mentre tra i  giudei ellenisti la cosa potrebbe  essersi verificata  dopo  la  galuth adrianea,  a seguito anche della teologica  speculazione  alessandrina ed efesina sul  Christos logos/Verbum e sulla Trias/trinità  quando l aramaico  Gesù viene assimilato al logos-verbum ed, allora,  viene celebrata l   ascensione gerosolomitana!.

Simeone e gli aramaici, avendo  una cultura biblica, seguono la tradizione  dell ascensione di Enoch e di quella di Isaia, i cui autori,  d altra parte, copiano l exemplum di Elia e l episodio del  carro di fuoco, portato da cavalli, pure di fuoco, tra un  turbinio di luce (cfr. II Re, 2.11) intorno all 850 a.C.!

Per lei, quindi, sono importanti i paradigmi giudaico- aramaici, divenuti utili agli inizi del II secolo ,che celebrano l ascensione del profeta Isaia, salito al cielo, dopo il martirio  ad opera del re Manasse, il suo passare attraverso i sette cieli,  di cui si rileva  l apocalisse,  con la celebrazione congiunta della morte resurrezione ed ascensione al cielo del Messia stesso christiano!.  A noi sembra un recupero mitico del profeta morto nel settimo secolo con una connessione con Gesù,  nuovo martire, da parte della cultura cristiano- ellenistica mediterranea, che ingloba  l antico passato con la storia recente, adrianea, di una desertificazione del territorio stesso gerosolomitano!

Quindi, professore  si può dire che noi riteniamo che vi siano influenze nel testo dei vangeli  di Marco e di  Giovanni e in quello di Luca, oltre che negli Atti degli apostoli  a causa della galuth adrianea e  della funzione nuova del Christos-Logos  specie in Efeso e in Alessandria?

Marco,  questo,  certamente, penso, dopo operazioni su morte resurrezione e ascensione del Christos, ma in concreto mi piace precisare  che  i testi cristiani,  parlando di Gesù,  dànno per certo la sua morte e resurrezione, come dato acclarato,  e scrivono stranamente,  in modo univoco,  tanto che, però, se  si legge, senza pregiudizio, si rileva solo la presenza di una figura di vivente, che  partecipa della vita stessa delle persone vive, cui  si manifesta uno, dotato di corpo reale: il nuovo vedere (cfr. Oralità e scrittura dei Vangeli ) diventa espressione di un altra conoscenza,  che risulta riconoscimento di un essere già noto,  per precedenti atti significativi!.

Mi spieghi professore, meglio!  lei parla di un altro vedere, allegorico e mi  vuole dire che,  se leggiamo il testo evangelico   e quello  degli Atti degli apostoli, si ha l impressione di un reale incontro tra persone viventi  e non di un episodio straordinario  di epiphaneia miracolosa!.

Marco, voglio dire che il miraculum è nella lettura letterale di  un incontro tra un Gesù  morto e risorto, destinato ad ascendere al cielo e sedere alla destra del padre- e i discepoli, incerti sulla figura di uno, comparso improvvisamente, a loro ignoto, che è vivente!  all univoca scrittura dei testi evangelici  c è sottesa un ambiguità  nel contenuto del messaggio!

Leggiamo i testi, professore, e mi faccia comprendere!. Io ascolto  e spero  di poter aprire gli occhi e stappare le orecchie!

Marco, leggiamo da un altra angolazione, quella non di un Gesù morto e  risorto, ma di un Gesù vivo, salvatosi grazie a lunghe cure mediche, desideroso di farsi riconoscere dai suoi, che lo credono morto e  sepolto.  Da questa  angolazione si rileva l humanitas di chi appare, conscio di  destare sorpresa,  sbigottimento e timore  in altri che, di fronte alla presenza di uno da identificare, a prima vista, sconosciuto, entrano in panico!

Leggiamo l episodio dei due discepoli di  Emmaus  (Luca, 24.31)  da me  mostrato già in Il messia mancato: I due, parenti oltre tutto, hanno fatto cammino con un un viandante senza riconoscerlo e solo allo spezzare del pane, gli occhi dei due  si aprirono e lo riconobbero, ma egli disparve  dai loro sguardi! . Luca professore, è contraddittorio  per quanto riguarda il tempo e lei   ne ha già  parlato. Comunque, seguiti nella sua dimostrazione con la lettura di Marco  e di Giovanni e poi riprenderemo Luca!.

Secondo Marco, gli apostoli, non avendo creduto né alla Maddalena né  ai due di Emmaus,  timorosi di rappresaglia, sono chiusi nel cenacolo  e lì improvvisamente Gesù si  presenta,  agli Undici, che sono a tavola,  e li rimprovera per la loro incredulità  e durezza di cuore, rispetto a quelli che lo hanno visto  risorto, per poi dire, prima di concedere loro i carismi (cacciare i demoni,  parlare lingue, prendere i serpenti per mano, imporre le mani ai malati e guarirli) , essendo in procinto di ascendere al cielo: andate per tutto il mondo, predicate il vangelo, ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo,  chi non crederà, sarà condannato!. L evangelista, teso a mostrare la missione data dal maestro ai discepoli,  chiaramente fa la sintesi di quanto avvenuto  dopo la morte del Signore  e non dà possibilità per un oggettivo calcolo della durata temporale, stabilita da altri invece, in 40 giorni di permanenza del risorto che fa apparizioni ancora in terra, da vivo.

Per Luca l apparizione di Gesù agli apostoli è questa: Gesù apparve in mezzo a loro e disse la pace sia con voi   24. 36-49.

Professore, ai discepoli, sbigottiti,  che credono di vedere uno spirito/ un phantasma e sono pieni di timore  Gesù dice: Perché siete così turbati  e perché nei vostri cuori si levano questi pensieri? Guardate le mie mani e i piedi: sono proprio io; palpatemi e osservate: uno spirito, infatti, non ha  carne  e  ossa come vedete,  che ho io.  E, dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi.

Ti ricordi  bene il passo di Luca!. Ti  aggiungo ancora che Luca mostra un  Gesù, che  per vincere  la  esitazione dei suoi  e far superare lo stato di  meraviglia, chiede cibo  da mangiare:  avete qui, qualcosa da mangiare ? Luca dice per fornire la prova concreta della presenza di un uomo, vivo:  essi gli presentarono del  pesce arrostito  ed egli ne prese e ne mangiò alla loro presenza-  ibidem-.

Se Marco non dice niente come tempo, Luca  non dà possibilità reale  di capire quanti giorni (anni?)  dopo, ci  sia incontro tra maestro e discepoli! La prova, fornita  dell humanitas presente del Christos nel cenacolo,  è utilizzabile solo allegoricamente se  traduciamo 40 giorni con quaranta anni! Infatti Luca parla  di Gesù che si conforma  a quanto detto biblicamente e scritto nella legge di Mosè,  nei Profeti e nei Salmi, al fine di far gli apostoli,  testimoni   di resurrezione dai morti al terzo giorno e di far loro comprendere la necessità di predicare,  in suo nome, la penitenza e la remissione dei peccati, a cominciare da Gerusalemme!

Professore, Luca aggiunge un altro dato:  Ecco, mando sopra di voi il Promesso dal padre mio, ma voi rimanete  in  città fino a quando non sarete rivestiti di potenza  dall alto.  Sembra che lo faccia  per meglio mostrare la resurrezione  del Christos, che, destinato a scomparire, lascia la ecclesia sotto la protezione divina!  Lei  ce ne ha parlato, ma non ci ha mai precisato  questo punto!.

Marco, anche io non ho capito bene le parole di Luca anche dopo anni di studio, perché non comprendo esattamente la situazione in cui l evangelista  parla.  Penso che l evangelista alluda alla partenza definitiva di Gesù, che è fiducioso  nella venuta di un promesso del cielo  (Spirito  Santo?!)  che favorisca la costruzione di un Ecclesia, anche se  non indica  le modalità e i tempi. Comunque, sembra definitivo il distacco di Gesù vivo dalla terra e da Gerusalemme, descritto poi come  ascensione al cielo, di cui Giovanni ci  dà ulteriore  testimonianza concreta, però, in Galilea,  e non a Gerusalemme, dove  si mostrò loro di nuovo /ephaneroosen.

L evangelista  parla di pescatori, intenti alla pesca  che, all alba, (prooias de hdh genomenhs), vedono, sulla riva, uno sconosciuto che chiede loro di mangiare, a cui  dànno una risposa negativa  perché  hanno pescato invano  tutta la notte. Allora lo sconosciuto  consiglia di gettare la rete dalla parte opposta rispetto a quanto  fatto prima, infruttuosamente, ed essi   eseguono l ordine e fanno una pesca  miracolosa.

Questo episodio, comunque, professore,  è finalizzato  principalmente al primato di  Pietro che,  per primo, riconosce il signore, che, dopo aver perfino preparato i carboni  e pane,  invita i pescatori  a  mettere  pesci sopra, per mangiarli insieme .- 21.1-13-.

Professore, se Giovanni tende alla dimostrazione di Pietro, capo di ecclesia,  cosa per noi molto successiva ai fatti, comprovata anche  dalla  volontà  di mostrare la veridicità  del suo scritto  evangelico  apostolico, circa le  azioni e i detti del Signore,  in quanto la sua testimonianza è vera  alhthh  autou h marturia estin,  bisogna pensare  che Gesù salga al cielo dopo quaranta giorni dalla sua resurrezione!.

Lei, professore, ci ha insegnato che secondo il processo allegorico, 40 giorni equivalgono a 40 anni -e che quaranta  in realtà sono 25 anni  per  gli aramaici che hanno un calendario lunare cfr . A. e M. Filipponi, Vita di Giuseppe ebook 2016- .

Di conseguenza, si deve pensare che Gesù sia scomparso nel 61 d.C., poco prima della morte di suo fratello Giacomo/Jakobos, ad opera di Anano II, a Gerusalemme: non si sa se per morte naturale o per destinazione ignota (India?!).

Tutti  i vangeli,  compresi quelli di Marco e di Matteo, all epoca non esistono, se non  come parti orali di una tradizione parziale  aramaica, e solo più tardi  in epoca flavia cominciano a comparire  in greco  singolarmente  anche gli Atti degli apostoli-  e  solo quello di Giovanni sembra essere di epoca postadrianea  -cfr. Giovanni  21. 18-23  Avvenire di Pietro e Giovanni (se voglio che egli resti, finché io ritorni, che te ne importa seguimi!)

Da qui sembra che derivi  la diceria popolare sulla non morte del discepolo prediletto.

Per questo, professore, potrebbe essere indicativo il prologo di Atti degli apostoli circa l Ascensione al cielo ?

Potrebbe, ma  di certo non si può dire niente. Dunque, riepilogando e sintetizzando, se Marco è  scheletrico nel famoso  controverso  epilogo marcino- il signore Gesù dopo aver parlato, si elevò al  cielo e  siede alla destra di Dio-con l aoristo di elevarsi e col presente di sedersi (in qualche testo epilogo lungo marcino-  c è ekathisen aoristo!) , e  se Luca evangelista dà indicazioni temporali e locali, propri di una tradizione aramaica (li condusse fuori verso Betania e alzate le mani  li benedì. E mentre li benediceva  si partì da loro ed ascese al cielo),che mostra il successivo ritorno a Gerusalemme, dopo l adorazione del signore sul Monte degli ulivi, solo il Prologo di Atti degli apostoli potrebbe diradare la nebbia sulla ascensione al cielo!

Leggiamo 1,9-11, lasciando per ora da parte la dedica a Teofilo- di cui abbiamo parlato varie volte   e le ultime istruzioni ai suoi da parte di  uno che parte definitivamente  e raccomanda ai discepoli di non allontanarsi da Gerusalemme e di attendere l adempimento  della promessa del padre, in un ricordo di  Giovanni  che, però,  ha battezzato con acqua e della differenza battesimale nuova paolina ( Ma voi sarete fra pochi giorni, battezzati nello Spirito Santo che darà tale potenza che sarete testimoni  in Gerusalemme, in tutta la Giudea , in Samaria e  fino all estremità della terra,) togliendo loro la speranza di un ristabilimento del Regno di Israele non sta a voi conoscere i tempi  e  i  momenti che il padre ha riservato in suo potere-! . detto questo, si elevò in alto, mentre essi guardavano, finché una nuvola lo tolse al loro sguardo. E stando così con gli occhi fissi al cielo, mentre lui se ne andava  ecco, due uomini  vestiti di bianco,  si presentarono a loro  dicendo: Uomini di Galilea, perché state guardando verso il cielo? quel Gesù  che, partito da voi,  si è elevato al cielo,  verrà nello stesso modo con cui voi l avete veduto  salire al cielo!.

Luca, professore, dopo cinquanta anni, afferma solo,(volendo precisare l Ascensione al cielo,- avendo memoria della nuvola mosaica  la missione di Gesù, la costituzione di un ecclesia, che deve  rimanere a Gerusalemme e la successiva venuta dello Spirito santo) che ci sarà il ritorno del Christos sulla terra a detta di uomini bianchi, aggeloi/nunzi  della tradizione  aramaico -mesopotamica -.

Marco,  questo è il messaggio di Luca christianos antiocheno, in due diversi momenti, misto con notizie  tratte dalla cultura aramaica, alquanto discordante, in quanto consapevole di narrare un fatto non certamente storico: in sostanza  la sua ascensione risulta un modo letterario per segnare  la fine della vita terrena di Gesù  e l inizio della  missione apostolica con l avvento  dello Spirito santo. Anche tu, comunque, fai un po di confusione come i primi cristiani, che,  in epoca costantiniana, con Elena, mostravano il luogo perfino dell Ascensione  al Cielo e il punto preciso con le impronte dei piedi del signore, in una grotta  (cfr. J. Murphy- O Connor,  La terra santa, EDB 1996,pp 128-9 Moschea dell Ascensione) . Sembra che  lì, sulla grotta,  fu costruita una chiesa detta Imbomom / sulla vetta  da Poimenia,- una ricca matrona, nel 378, -visitata due anni dopo dalla pellegrina Egeria,( che partecipò ad una cerimonia liturgica!) che aveva forma circolare, il cui centro era aperto verso l alto. Essa fu poi incendiata dai persiani e in seguito  ristrutturata,  Di ciò abbiamo notizie da fonti archeologiche e da Arculfo,  che ne fece un disegno per i pellegrini bizantini nel 670 d.C., invitati a venerare  le impronte dei piedi interamente e chiaramente impresse  nella polvere. I crociati ricostruirono la chiesa che ebbe, però, pianta ottagonale ed era  circondata da un monastero fortificato. L attuale moschea, costruita dal Saladino nel 1198,   è ancora oggi possesso dei musulmani che hanno riutilizzato i capitelli crociati,  specie i due  con quadrupedi alati,  con testa di uccello . Si può ancora osservare in essa, nell interno,  un piccolo rettangolo che circonda l impronta del piede destro di Gesù, mentre l altro contenente l impronta del piede  sinistro  fu trasferita nel Medioevo nella Moschea al Aqsa cfr.  J. Murphy-O Connor,  La terra santa, ibidem,  p.129.

Marco, essendo palese che Gesù non può essere asceso come corpo in cielo e che, invece,  si allontanò in qualche modo dai suoi, come fece Apollonio di Tiana ( cfr. Apollonio di Tiana e Gesù di Nazareth) tanto da non dare la possibilità di trovarne il corpo  e da non concedere certezze sulla morte,   sorge il mythos  sulla fine del Christos, scomparso, in quanto morto o in quanto andato a morire in altre località lontane,  per alonare la sua figura, già misteriosa di Messia  per la millantata resurrezione dai morti. Il mito  ebbe subito  fortuna  ed è già attestato  agli inizi del 400 d.C. dalle lettere di Paolino da Nola (Ep. 31,4): Così in tutta la superficie della basilica solo questo luogo rimane verdeggiante e la terra offre alla venerazione dei fedeli l impronta dei piedi del Signore, in modo che davvero si può dire: noi lo abbiamo adorato là dove si sono posati i suoi piedi. 

Le lettere di Paolino- cfr . G. Santaniello, Paolino di Nola, lettere (2vol.)  Ler, 1992-, sono connesse, Marco, con quel Teofilo di Antiochia,  scrittore  di Tre libri ad Autolico (ed. Paoline1965), (di cui abbiamo già parlato),  che risulta  uno dei precursori di quel gruppo di scrittori, compreso Ireneo, che  hanno una generica  impostazione realistica,  per cui non solo rompono l oscurità che si stende sulla storia dei primi secoli della Chiesa cristiana, ma che, in Oriente come in Occidente, la portano in evidenza dal punto di vista letterale, lasciando,  comunque, sempre confusa ogni cosa,  perché dànno patina di vero al mito, avendo impostato e definito il dogma della Trias/trinità (Cfr. Ad Autolico, 1,5-7) .

Dunque, professore,  Gesù  umano, crocifisso,  non morto,  non  resuscitato, non asceso al cielo, scompare (lentamente) e diventa figura evanescente,  mentre giganteggia Gesù divinizzato,  Verbum/logos persona della  Trinità col Padre e con lo Spirito santo, unico Dio, Trino,  maestro di saggezza e di vita!.

Marco, è la nostra conclusione,  ma è così!

Professore, per me è così!

Il Gesù galileo, un qenita, acclamato messia, in epoca postseianea, crocifisso dai romani perché  autoproclamatosi maran col favore di Artabano III-  non morto fortunosamente in croce,  non risorto, non asceso al cielo, vissuto poi, anonimamente,  per anni,  divenuto possesso dei giudeo- cristiani, ellenisti del  Regno di Dio, christianoi antiocheni ed alessandrini,  dopo la galuth adrianea, è propagandato come crocifisso,  come morto,  risorto  asceso al cielo  secondo  la lettura allegorica filoniana e  paolina, e divinizzato come seconda persona, uios/Figlio  del Padre (Spirito Santo)  della Trias/trinità, risultando il maestro eterno per eccellenza, l agnello divino, il salvatore dell uomo, la legge vivente per ogni fedele!

Marco!  Se dici e pensi così non sei più un christianos! La tua azione, necessariamente, non è più la stessa!

I tuoi figli non sono tuoi figli!. Sono fratelli e sorelle bramosi di vita per se stessi: ti puoi ingegnare per essere come loro, ma non si deve cercare di renderli come noi!. Kahlil Gibran (1883-1931).

Noi moriamo e risuscitiamo col Christos!  Cosi si salutavano i cristiani quando, condannati a morte,  entravano a schiere negli anfiteatri romani nel II e III ed inizi IV secolo. Così si salutano i monaci del Monte Athos, a Pasqua,  dicendosi  reciprocamente Christos anesth (pronuncia anesti)  Cristo è risorto e  rispondendosi  Alethoos, Christos anesth/ Veramente Cristo è risorto. Così,  ancora oggi,  i greci ortodossi ripetono durante la festività pasquale!.

E viva, dunque,  la tradizione pasquale di Morte e di Resurrezione, affermatasi nel II secolo, nel corso  della peste antonina? Professore, me ne può parlare diffusamente per comprendere il reale significato di un enunciato  cristiano, che celebra contemporaneamente l antitesi di vivere morire naturale con l innaturale risorgere, in modo enfatico?  A tanta irrazionalità ed innaturalezza porta il fenomeno della peste nel II secolo, epoca del trionfo del paradosso, della retorica e della bugia? E , dunque,  retorico il messaggio cristiano stesso, che si sovrappone a quello pagano classico antonino, anch esso retorico, che, comunque, ne vede la connessa teatralità e ne falsifica i contenuti, rilevandone l inconsistenza astratta teologica dottrinale, proprio nella pienezza della peste, di fronte allo spettacolo concreto e crudo  di morte reale! 

Marco,  sotto Marco  Aurelio, Lucio Vero  e Commodo, in circa 25 anni di peste antonina, morirono 20 milioni di cives e a Roma stessa ci furono giorni nell anno 167 d.C., in cui morirono 5.000 persone.!.

E una realtà tragica, apocalittica, un fenomeno luttuoso comune  a tutto l impero romano,  uno stato polietnico  di oltre  3.500.000 km. quadrati, le cui popolazioni- gravitanti sui bacini del Mare Mediterraneo ( Mare nostrum -Ligure, Tirreno,  Adriatico,  Ionico,  Egeo- )  sul Mar Nero,  e sul Mar d Azov, sulla parte occidentale del  Mar Caspio, sul  Mar Rosso , oltre che sull Oceano Atlantico e  sul Mare baltico  e perfino sull Oceano Indiano sono decimate (ispanici, galli, britanni germanici, sarmati  reti, illirici, daci, traci, greci, italici, asiatici, siriani,  mesopotamici, palestinesi, arabi, egizi, cirenaici libici, berberi, afri dell Atlante ecc.).

Interi popoli sono sterminati  e lasciano terreni incolti, immensi spazi vuoti, prima, lungo il Tigri e l Eufrate e poi, lungo il Danubio /Istro, e i suoi affluenti,  infine, lungo le sponde del Mare settentrionale, sul confine del Reno,  per cui  le gentes limitrofe, barbariche, non romane, anch esse decimate,  cercano ospitalità e chiedono aiuto,  penetrando entro i confini,  indifesi anche in Africa settentrionale succede lo stesso fenomeno!- per la scomparsa delle guarnigioni militari, e si insediano in zone romane, spopolate o scarsamente popolate,  avendo  perfino assistenza ed accoglienza, a parole, dai procuratori imperiali, che si dicono disposti a sistemarli, al momento opportuno, a fine epidemia, facendo contratti verbali di reciproco aiuto, tra  famiglie  migranti e  quelle stanziali, accomunate dal pericolo mortale della peste.

Ci sono foedera non scritti, convenzioni senza comunicazioni, patti di solidarietà immediati, istintivi, in momenti di sopravvivenza  straordinari, data l evenienza  della morte incombente! Il voler vivere in Chistos  come desiderio di morte- innesca un equivoco colossale  tra christianoi filobarbarici e filoparthici, solidali col nemico  ed accoglienti e la cultura romana! I Christianoi risultano per l impero romano un altro mondo, le cui affermazioni di libertà interiore e  di  autonomia di coscienza hanno un altro valore in nome della  sovranità del Dio unico, opposto all imperatore augustus/sebastos e diventano  problema politico perché sottendono  un complotto contro  la sicurezza dello stato  di  contestatori, che  sembrano avere strutture  rivoluzionarie, che intaccano le giunture stesse del sistema statale legislativo  romano che è  sostanzialmente un apparato  violento militaristico  distruttore di ogni altra civiltà e cultura al fine della costituzione livellatrice  di una sola lex  e della proclamazione di un solo dominus universale-.

Marco, considera che questo  avviene quando,  oltre alla peste, ci sono i barbari Quadi, Marcomanni e Iazigi, che,  appestati  entrano  nell impero, pressati da  altre tribù, legate da vincoli di sangue, decise a sconfinare  coi loro parenti dediticii,  già accolti, mentre a migliaia muoiono, oltre confine, convinti che la  salvezza sia dentro  i  territori  romani: I cristiani  colgono questa occasione e sono vincenti nella loro decisione di accogliere e di fare il dovere  di fratelli svolgendo  una funzione consolatoria, facendo, comunque, opera di assistenza e di cura medica !

I cristiani illirici  ripetono le azioni di altri cristiani fatte in Siria, in Mesopotamia e in Asia Minore,  al ritorno dell esercito di  Lucio Vero dalla  spedizione vittoriosa contro i Parthi, dopo la presa di Seleucia:  ora essi sul confine danubiano e renano sono pronti ad accogliere chiunque abbia bisogno della loro caritas! considera, Marco, che è di questo periodo la pseudo- lettera di Paolo ai romani, 15,7 con l invito all accoglienza reciproca/diò paralambanesthe allhlous, nella convinzione che  il dio della speranza riempie di ogni gioia e pace nella fede !

Qui succede un fatto strano: i christianoi,  uomini accusati di essere renitenti alla leva, immorali, che hanno un altra logica rispetto a quella pagana-  incentrata sul sovrano,  Augustus/sebastos-  ora accolgono  tra loro  i barbaroi, li sfamano, li curano come fratelli, incuranti della loro stessa salute, predicando la morte e la resurrezione del  Christos, loro salvatore, re di un altro regno, ultraterreno!.   L opinione pubblica dei cives  è sconvolta: si adora  l immagine    dell imperatore dio vivente, signore dell impero romano universale, sommo sacerdote, venerabile, segno stesso  dell unità civile e sociale!. Nel nome del Christos,  opposto all imperator/ autokrator, i cristiani affrontano il martirio, invece, andando  felici  incontro alla morte, fiduciosi in una resurrezione e  in un premio eterno, in un paradiso celeste, preferendo la morte alla vita, decisi a non offrire pochi , salvifici, granelli di incenso alla statua imperiale, un idolo, pur consci  che, così facendo, meritano la morte con supplizio!. Per i cives pagani è un absurdum  ciò che accade, più della peste stessa!

Professore,   i cristiani, quindi, pur tacciati di ateismo e di apostasia, di indifferenza davanti alla fides comune e di incivismo,  sono per i cives  esempio di virtus, nonostante la loro antiromanità?!. Per i romani essi, pur nemici, risultano  cives apparentemente esemplari e per i barbari fratelli, che li aiutano a sopravvivere!.

In questa accoglienza, indecifrata, spontanea di cui non esistono atti giuridici-  sembra, Marco,  che lungo il confine medio danubiano si verifichi il maggior numero di contatti dei peregrini con le comunitates cristiane, ben organizzate dagli episkopoi e dioichetai, che guidando amministrativamente ville romane di grandi dimensioni, ora anche accorpate, hanno  una propria autonomia,  in quanto non legittimamente riconosciuti  come  dipendenti né dal potere centrale imperiale né  periferico, ma nemmeno da quello ecclesiale cristiano, inesistente, sostanzialmente acefalo, data la diversità d indirizzo dottrinale e rituale di primi christianoi, dispersi nelle varie province orientali, rari in quelle occidentali e in Africa,  gravitanti intorno ad alcune città, in cui convivono con le comunità ebraiche, da decenni ben collegate fra loro ed amministrate,  anche da giudeo-cristiani. E un fenomeno spontaneo, di convivenza e di convenienza, dettato dal bisogno!

La peste, quindi, professore,  unifica ed affratella i popoli di stati diversi confinanti, ostili da secoli, come parthi e romani, divisi da lingua  religione e costumi  e anche i barbari germanici con le comunità pagane  e cristiane dell imperium, non solo delle  province ma anche dei pagi e delle città, tanto che gli episkopoi  con la loro amministrazione centralizzata, locale, hanno possibilità di accoglienza e fanno proselitismo, dimostrando efficienza nella cura dei malati, nella  rapidità di sepolture e  nell inglobamento di masse rozzamente catecumenizzate,  in precise strutture residenziali, adibite  a magazzini  o dormitori per gli schiavi,  secondo la caritas cristiana, mimetizzandoli con i propri fedeli in Christos, senza neanche  rilevare  il cambiamento di numero, ora variabile per le tante morti, visto che pagavano le tasse  solo i cives fattori/vilici,  formanti  anche la gerarchia ecclesiale,  seppure dipendenti per legge da padroni di classe  senatoria o equestre?!

Si sa che esistono queste comunità, che accolgono e che, pur essendo corpuscoli insignificanti rispetto al numero di  cives pagani filoimperiali, assolvono ad una missione di aiuto e di salvezza  nei confronti di ogni altro, anche di  stranieri, proprio quando si spopolano i territori dell impero romano a causa della peste e  quando manca ogni intervento statale  organizzativo, costruttivo,  essendo venuta  meno la burocrazia  ministeriale  periferica per la morte di diretti superiori locali di rango patrizio o equestre.

Marco, le comunitates cristiane, agricole, già si erano  segnalate nel passaggio stesso dell esercito di Lucio Vero, diretto contro la Parthia, verso Seleucia e Ctesifonte,  per azioni caritatevoli in Asia e in Siria, sistemando  i nemici  tra i loro fideles,  anonimi, schiavi e liberti, liberi non censiti, sfamando i  peregrini  e  facendoli partecipi delle loro cerimonie, dopo un periodo di rapido indottrinamento, ora, nel pieno della pandemia,  il nomen christianum assume un altro valore e gli episkopoi, specie se di origine patrizia,   usurpano,  opportunamente, un potere, grazie alla loro attività caritatevole  verso i peregrini, tipica del buon samaritano.

Il termine, collegato con csenos greco, sottende la peregrinitas che indica il soggiorno di un civis in un paese straniero rispetto all indigena,/vernaculus o domesticus,  residente autoctono, il cui stato civile romano è equiparato ed assimilato a quello del barbaro che chiede asilo, entrando entro i confini di un altro territorio, ed è accolto pacificamente, essendo comune la paura della peste.

Infatti  la stessa operazione, fatta dagli episkopoi  mesopotamici,  sembra diventare norma  ad opera dei christianoi bosforitani  ed asiatici prima, poi, di quelli stanziati al confine sull Istro e da quelli di tutto l Illiricum  fino ad Aquileia, dove già esiste una comunitas certa apostolica, marcina,  che  è un faro   per i cittadini di un grande territorio, compreso  tra il Mar Nero e il Mare Adriatico.

Perché dice marcina?

Marco,  Aquileia, capitale di Venetia ed Histria  decima Regio  augustea sembra che  inizialmente abbia avuto come episkopos Marco, l evangelista che, poi,  designa come successore Ermagora, prima di andare altrove !la sede, perciò, è ritenuta  apostolica tanto da  poter essere definita marcina!

Grazie,  professore. Lei vorrebbe dire che la vera prima accoglienza barbarica avviene nell Illiricum, (Medio Danubio  e i suoi affluenti) e in Aquileia , sede marcina?! E vuole dire pure che in Illiricum che  comprende le province di Pannonia e Dalmazia che, congiunte con la Moesia,  proteggono Tracia ed Acaia da infiltrazioni barbariche sull Egeo inizia  il fenomeno dell accoglienza barbarica, cosa molto diversa da una penetrazione militare barbarica!. Dunque mi vuole ribadire  che  la dioikesis marcina   accoglie stranieri, senza autorizzazione statale, nel nome di Christos, secondo direttive ecclesiali di una ecclesia madre  dipendente, comunque, in qualche modo, sempre da Antiochia, sede cristiana centrale ?!.

Si verifica, Marco, forse,  in questa zona danubiana centrale, e meno sul confine renano, un aumento di popolazione cristiana, notevole,  a causa della paura della peste, nelle regioni dell odierna Ungheria  Repubblica ceka e slovacca, Serbia e  Bosnia, Croazia e  Slovenia, con  un avvicinamento  fraterno  tra i popoli  per cui, deposte le armi,  a carovane, con carri,  i barbari trasmigrano e ad  ondate, penetrano, senza ostacoli nell interno fino ad incontrare piccoli centri abitati, i cui capi decidono di accettarli, pur tenendoli a distanza,  inizialmente,  avendo pietà della loro condizione, aiutandoli in qualche modo,  servendosi anche del loro aiuto,  in caso di necessità, a seguito della scomparsa di tanti loro defunti, cooperando  nel lavoro dei campi, ormai quasi abbandonati, spartendosi il ricavato in un mutuo trattato di reciproca protezione anche da altre popolazioni e perfino da razziatori della stessa  tribù,  rimasta oltre il confine.  Questi peregrini, considerati dediticii cioè barbari che si sono arresi e dati prigionieri spontaneamente, ora decidono, nel corso del ventennio, di peste di condividere totalmente  la vita quotidiana dei pochi rimasti  cives romani,  favoriti e condizionati dall eleos /caritas e dal sistema  di vita  comunitario dei  cristiani, anche loro peregrini in quanto si professano seguaci di Christos, uomo dio, inviato dal Padre sulla terra, per redimerli dal peccato,  dal Cielo, dove aspirano a  tornare, perché loro patria, promessa come eterna ricompensa al loro sacrificio di vivere. I  barbari, professore,sono accolti da domini, padroni di grandi praedia  che fanno coltivare i loro terreni  da affittuari non solo in Italia ma anche nelle province. Plinioil giovane in Ep III,19; V,15 ed altrove   mostra la difficoltà nel trovare coloni  e perfino incertezza  nel riscuotere  gli affitti.  essendo venuta meno la manodopera servile. In tempo di peste peste la sitauzione èpeggiorta. Se è vero quanto dice Plinio il vecchio  Nat. Historia,XVIII,35  latifundia perdidere Italiam , ancora di più le province specie lungo l Istro durante sono rovinate dalla  struttura stessa del latifondo!

Nel clima della peste, matura, dunque,  la propagazione del nomen  dei cristiani  che, propagandando, alcuni,  la fine del mondo e il ritorno del Christos trionfante, ed altri, celebrando la morte come porta  per il premio eterno paradisiaco, appaiono  tutti desiderosi, comunque,  di morire per congiungersi al loro Dio, salvatore, nel Regno dei  Cieli, loro patria.

La morte e la resurrezione di Christos, propagandate come fatto reale, diventano un problema di stato per il senato e per la corte imperiale, per i protoi e  per gli intellettuali, per i  capi stessi  dei vari popoli che entrano a contatto coi christianoi, confusi con gli ebrei, oltre che per le masse analfabete e semianalfabete, mal informate, mentre infuria la pandemia, dovunque, e  non si contano più i morti, da seppellire o bruciare.

L opinione pubblica, da una parte, plaude all esempio, strano,  di uomini che preferiscono  la morte alla vita, che credono nel ritorno del loro eroe, semidio,  che sperano in un premio eterno e che non sacrificano agli dei pagani e all imperatore e alla dea Roma, convinti di essere parte di un altro regno, ma, da un altra, è sbigottita di fronte alla forza teatrale del gesto dei martiri cristiani, che, impavidi e  sorridenti vanno alla morte anche se gettati ad leones, negli anfiteatri, dopo esemplari condanne, quando sono scoperti e rifiutano di gettare granelli di incenso  alla statua dell imperatore dio, per amore del loro Dio vivente.

Marco Aurelio e gli intellettuali vogliono dare, comunque, una risposta alla  propaganda  cristiana- che everte e sovverte la stessa struttura dello stato e la sacrosantità della tradizione avita  pagana   degli Apologisti  e, specie,  alla ideologia analogica della scuola alessandrina, che sostiene  il pensiero cristiano,  non univoco e spesso contraddittorio data la base  biblica, comune  con gli ebrei, oltre tutto,  di logica  platoneggiante e spesso  legata alla diatriba cinica -capace di  creare nuovi paradigmi operativi rispetto al pensiero greco latino di  democrazia, di iustitia e di pax  per i popoli,  applicato, solo dopo la violenza della guerra distruttiva, dal diritto romano.

La teatralità del gesto di martirio cristiano più della theologia cristiana e dell analogia alessandrina  risulta, nella sua anomalia, un exemplum pericoloso per lo stato,  specie nel III secolo  quando si moltiplicano gli esempi  di morte gloriosa a seguito degli editti di Decio e Valeriano  ed ancora di più durante la persecuzione di Diocleziano.

Lo spectaculum di christianoi, (che rifiutano di incensare alla statua del sovrano  e che, privi del libellus-che attesta l adempimento del  dovere del cittadino verso la figura sacra imperiale  e verso il numen di Roma  personificata-  risultano atei  e vanno con mogli e figli  a morte), desta un moto di solidarietà e commozione, specie di fronte a comunità intere, distrutte per la loro ostinazione nel credo religioso e favorisce sotterranee  adesioni tanto che Tertulliano può dire che il sangue dei martiri è seme  di  nuovi cristiani (Apologetico. 50,3). Eppure essi, anche se christianoi,  tra breve, sarebbero stati destinati ad essere  equiparati  giuridicamente  come  cives dell impero romano, uniformati indiscriminatamente, a seguito dell Editto di Caracalla del 212!.

Ormai si è propagato, in ogni parte del mondo,  il paradigma vincente  di un altro modo di essere e di vivere sulla terra, non da romani vincitori, ma da derelitti e timidi viri, christianoi, simili ai cinici, cenciosi denigratori della superbia di classe della romanitas: sarà sempre più  dominante  il moto protestatario, anche se di varia rilevanza  a seconda delle province, dove è maggiore o minore  la fama dello spirito cristiano,  specie dopo  la vittoria costantiniana, quando si attua  la fusione del  pensiero cristiano storico con quello imperiale romano  e si fondono  potestas laica ed auctoritas  sacerdotale,  mentre viene lasciata ignorante la massa  popolare  e si ripristina col cristianesimo stesso l ideologia militaristica  greco romano ellenistica, giustificata ora  in nome di Dio  Padre, protettore della Romanitas, nuovo Zeus, con la nuova  Triade (Padre, Figlio e Spirito santo) Dio degli eserciti/Deus sebaoth, datore di Vittoria/nike. La radice ebraica è chiara nella triplice invocazione di sanctus/agios da parte dei serafini del Dio degli eserciti (Isaia,6,3) e del benedictus /euloghtos-baruch di Ezechiele,3,12 propria dei  cherubini!.

Quindi, professore, già nel II secolo,  nell lliricum, c è uno scontro culturale tra  gli intellettuali  neosofisti  e gli apologisti e  la scuola alessandrina didascalica, in lotta, oltre tutto, con lo gnosticismo, mentre equivoco ed incerto è il comportamento dei  militari di Pompeiano, ora marito di  Lucilla,  di Ponzio Lolliano e di  Dasumio Tullio,  ex governatori di Pannonia  e  dei comandanti di origine  pannonica,  Quinto Sosio Prisco e  Giulio Vero.

Marco, è questo, secondo me, il  momento più  traumatico  della  storia  umana, occidentale,  in cui,  a seguito di una peste  più che ventennale,  emerge una forma unitaria cristiana  non  ancora  perfezionata a causa delle contraddizioni, date le molte anime  del movimento stesso di  matrice ebraica,  comunque, evidenziata nel periodo dell anarchia militare, postseveriana,  che va del 236 al 284, in cui giuridicamente si costituisce un fronte di legittimità confessionale religiosa, maturata a  seguito degli editti di Traiano, di Adriano e di Marco Aurelio, Commodo e Settimio Severo, decisi ad immettere, comunque, alla pari degli altri culti, un altro Dio  nel pantheon pagano.

E. Renan ( Marc Auréle et la fin du monde antique,  Paris 1882,) parlando di embriogenesi del cristianesimo  sottende  durante la peste antonina  l avvento di un mondo nuovo che, poi, si precisa come presenza attiva e fiorente  alla fine del II secolo e lascia tracce ben visibili nel III, in quanto  si stabilizza  l area religiosa grazie  al sussidio  di opere grandi e di figure notevoli di cristiani  specie a Cartagine e ad Alessandria, ma anche  ad Efeso, in Asia, e perfino in Gallia.  

Gli scritti, a cui accenna il francese,  formano un corpus christianum, costituito da libri, lettere, iscrizioni, martirologi, con  testimonianze di magistrati  e funzionari inquirenti,  filosofi e letterati, oltre agli apologisti greci e latini  e agli alessandrini Panteno, Clemente Alessandrino ed  Origene, col suo discepolo Gregorio il Taumaturgo,  e oltre a Melitone di Sardi, apologista antiantonino che, comunque, per primo tenta di conciliare gerarchia imperiale e  quella ecclesiastica, sulla base di una lettura profetica  del  Vecchio e del Nuovo testamento,  della storia greco-ellenistica e  romana, connessa con l oikonomia tou theou, cristiana, anticipando gli intellettuali, storici dell epoca costantiniana. Sembra, davvero, che già  la fede cristiana illumini il mondo pagano (cfr. II Pietro I,19- scritta probabilmente alla fine del II secolo-  la lampada brilla in un luogo oscuro fino a quando sorge il sole  e la stella del  mattino, Il Cristo, entra nei cuori)! E   una prefigurazione molto vicina alla visione profetica di Melitone Ecco chi si incarnò nel seno della  Vergine, fu appeso alla croce, fu sepolto nella terra e risorgendo dai morti, salì alle altezze dei cieli. Egli è l agnello, che non apre bocca; egli è l agnello ucciso, egli è nato da Maria, agnella senza macchia. Egli fu preso dal gregge, condotto all uccisione, immolato verso sera, sepolto nella notte(?!). Sulla croce non gli fu spezzato osso e sotto terra non fu soggetto a decomposizione!.  Ancora di più enigmatica è  la sua formulazione in Peri tou Pasxa: o theos pephoneutai, O basileus tou Israhl  anhiretai upo decsias Israhlidos/il dio è stato ucciso, il re di Israel  è stato  fatto fuori dalla destra israelita!. 

Lei, professore, ci ha parlato spesso di Militone  e del simbolismo della sua scrittura, per cui  h decsia, difficile a leggere,  potrebbe esprimere o  la logica dell integralismo  farisaico aramaico  o  la lettura  dei sadducei, contraria e  sacrilega nei confronti della tradizione ebraica dell agnello  indifeso -a cui è congiunta anche  l agnella  Maria- di figlio con  madre di Dio! la mancata conformazione  alle promesse fatte al popolo,  sembra segnare la  fine del cleronomos  ebraico, chiara  con la distruzione del Tempio,  punizione giusta  per la colpa  della morte dell agnello?!

Marco, non ti sembra di andare oltre quanto hai compreso!? io lascerei stare, ora, il problema di  Melitone e la sua  clef / chiave  trascrizione  medievale latina del testo melitoniano-   cfr. J. Pierre Laurant, Simbolismo e scrittura ( Symbolisme et Ecriture  le cardinal Pitra e la clef de Méliton de  Sardes)   trad.  Rosanna Campagnari e Pier Luigi Zaccatelli, Edizione  Arkeios  1999! E Militone, un simbolista cristiano di difficilissima interpretazione,  in quanto dal Medioevo è venuta una lettura  esoterica,  a mio parere impossibile da decifrare, essendo troppo scarsa  la documentazione scritta, greca, dell autore di Sardi, morto sotto Commodo, forse martire,  dopo aver inviato un apologia a Marco Aurelio( o a Lucio Vero ?!) nel 167, ed essersi prodigato secondo caritas cristiana nel corso della peste, infuriata in Lidia, in Caria e in Ionia, al  passaggio di ritorno di milites antiparthici, destinati a stanziarsi nei pressi di Aquileia, come supporto alle imprese militari dell imperatore, impegnato contro Quadi e Marcomanni!. Eppure  Militone difende Marco Aurelio che fa bene ogni cosa, anche se ci sono stragi. Il vescovo di Sardi incolpa gli esecutori degli ordini imperiali non l imperatore: infatti, per lui,  un imperatore giusto non potrebbe mai impartire  un ordine ingiusto  e noi sopportiamo con gioia   il premio di una simile morte (Cfr.  St. Eccl. di Eusebio, che mostra la differenza sostanziale tra Paolo e  Militone e gli altri cristiani la cui  coscienza di cristianesimo  non sembra  di una religione escatologica, ma di una fides  umana presente, già radicata  nel territorio romano tanto da contribuire al suo progresso e da autorizzare  l innesto  costantiniano sulla base dell unitarietà dei  4 patriarcati di  Roma, Antiochia,  Efeso ed Alessandria!.

Dunque,  professore, nonostante  i contrasti e le diatribe  sull origine non divina del potere  politico,  ritenuto diabolico da alcuni, che, invece, considerano solo divino quello ecclesiastico, bisogna dire che uniformemente tutti  sono  consapevoli di aver inserito le  strutture cristiane nella cultura ellenistica, coscienti di essersi conformati al sistema dell epoca.

Certo, Marco,  con Aristide  Marciano di Atene già  si può   affermare che davvero i  cristiani sono i migliori cives  perché essi sono pii e con la loro pietas anticipano quanto proclamato da Clemente alessandrino che afferma che  sono più utili con le preghiere loro cristiani   che i  soldati con le loro armi!. Marco, con Melitone  e gli apologisti c è fusione già del cristianesimo con Roma,  mentre è definitiva la rottura col giudaismo in quanto si ritengono non i romani uccisori di Christos ma  i giudei  perché incirconcisi di cuore  e di orecchie, in quanto ingannati da un angelo malvagio, non hanno mai compreso la volontà di Dio e la sua oikonomia: Melitone va oltre Giustino  e nell ambiente antigiudaico di Sardi  inizia  una nuova lettura del  Vecchio Testamento, chiara nell Omelia 77, dove, secondo una ideologia cristocentrica,  persone e istituzioni,  parole ed eventi  diventano  immagini del  Christos venuto, vangelo stesso!

Da qui,  da Alessandria e da Roma  si può, allora, vedere due mondi che si oppongono, due tradizioni culturali in lotta,  mentre infuria la peste che  mostra la vacuità ideologica dottrinale delle teorie pagane  stoico-platoniche e gnostiche rispetto alla pratica della theologia  del cristianesimo  che, di fronte al male di vivere, risponde trionfalmente dando esempi  di gioia  nella morte ed annullandone il timore stesso con la speranza ultraterrena?.

Certo! Marco. L apologia cristiana risulta vittoriosa  contro la doctrina  pagana  e quella  gnostica  (cfr P. de Labriolle, La rèaction paienne, Parigi 1934) come si evince dalle Omelie clementine, uno scritto molto manipolato del II secolo che riprende avvenimenti precedenti,  come  i contrasti e ad Alessandria e a Roma, tra  credenti in diverse fedi, tra Simon mago e  i primi cristiani, evidenziando  lo spirito cristiano -anche se  non è sempre  coerente specie nei legami  coi cenacoli gnostici di Basilide, di Isidoro,  di Valentino e Carpocrate confuso nella volontà comune  di  non avere un organizzazione gerarchica, nonostante l impegno nell esegesi  ardita dei messaggi e nell estremo rigore polemico,  non ben accetto ai concreti romani ed alessandrini, che dànno rilievo alla pratica di vita, in quanto tutti i predicatori di ogni genere e culto, divergono nel comportamento quotidiano.

Comunque, professore,  nel conflitto generale ideologico,  il cristianesimo è vittorioso  contro lo gnosticismo e contro l impostazione stoico -platonica imperiale  di Marco Aurelio, proprio nel corso della  peste, che sancisce la legittimità sovrumana della speranza cristiana e  fa esaltare il mito della  resurrezione del Christos!

Marco, se  la gnosis era la cristianizzazione  dell ellenismo, la cui cristianizzazione risultava una pseudo-gnosis (cfr. L. Bouyer, la spiritualité du nouveau Testament et des Pères, Paris 1960 ) la lettura cristiana della  vita nel venticinquennio  di peste è positivamente vista e giustificata  in quanto la morte e  resurrezione del Christos santificano il paradigma comportamentale  rispetto a quello filosofico pagano e gnostico. le cui dottrine sono svuotate di contenuto dall atto pratico!. Allora,   il messaggio innovativo  cristiano  si propaga ed annulla il valore  della  speculazione dottrinale  pagana, mettendo in luce il mistero di Dio  ineffabile, uno e trino, celeste, opposto alla nullità della miseria umana, della gnosis ed  anche di quella  dell imperatore filosofo, considerato più che augustus una petulante vecchietta:  la frapposizione di una massa di eoni,  intermediari tra il creatore e la sua opera, pur spiegando la caduta dell uomo, non chiarisce la funzione del logos, che risulta manifestazione dell archetipo, non di una reale incarnazione  per riportare l uomo allo stato originale!

Da qui, professore, la teoria dell oikonomia tou theou di Ireneo   che, dalla  visione pessimistica della  creazione  dell uomo  decaduto dall età  saturnia dell oro, rileva la possibilità di  salvezza storica con la sicurezza di una resurrezione col Christos e del premio eterno!

All epoca, comunque, Marco, le dottrine si oppongono,  le une alle altre, e il dibattito tra i pochi cristiani e i tanti pagani  è duraturo grazie alla partecipazione di uomini di grande  prestigio  come Celso, degno di confutazione da parte di un grande come Origene, di personaggi come Luciano di Samosata, come  Plutarco, come Frontone  e lo stesso  imperatore  Marco Aurelio.

Professore,  lei ci ha già parlato di  Frontone e degli  antonini. In un altra lezione  speriamo di sentire il fronte degli intellettuali pagani  e la difesa dei valori tradizionali della  cultura greco-romana  contro i Christianoi!.

Marco, se  hai ben compreso il clima di vittoria cristiano in epoca antonina, posso chiudere qui il mio discorso sulla predicazione  vittoriosa delle morte e  della  resurrezione del Christos!

Si.Mi sembra tutto chiaro! Dunque,  professore,  grazie!

Marco, al prossimo incontro,  vedremo, seguendo il Discorso vero di Celso, in un dibattito culturale, come risponde la cultura pagana al cristianesimo,  che  ha vinto praticamente  la sua battaglia  nel corso della peste,  con la dimostrazione pratica dell eleos fraterno, universale.

Con la misericordia celeste e con l accoglienza fraterna episcopale, Marco, il cristianesimo, di diritto, si afferma come religio tra i culti e Christos è accolto come theos/deus  tra gli dei pagani tanto da essere venerato, insieme alle altre divinità, da Giulia Domna,  legittima moglie di Settimio Severo! .

Professore, è credibile   che una lettura letterale da parte della scuola antiochena  che ci ha tramandato un  Christos  zoon vivente-  abbia valore diverso, umano,  da quello della scuola alessandrina  origeniana,  basata su una testimonianza divina in relazione al problema cristologico, alla Trinità e alla funzione di theotokos di Maria vergine?

Si. Marco. Può essere avvenuto, anche se   l altra lettura, quella allegorica della scuola di Alessandria   vince  dopo la fine del tempio e dei sadducei e poi della definitiva  estirpazione  ebraica con la galuth  adrianea   e  proclama crocifissione e resurrezione  sulla base di Paulus civis romano di Tarso,  discepolo di Gamaliel, nipote di Hillel il grande, neos/giovane efebo, censito dopo la dokimasia,  ellenistico,  di cultura mistico-ascetico platoneggiante,  educato secondo i principi  culturali enciclici, venuto a Gerusalemme alla scuola farisaica, inviato dal ricco padre!-.

Le due opposte theorie, Marco,  derivano da scuole ebraiche quella di Hillel il Grande e quella di Shammai, che divergono sulla natura dell anima, immortale per il primo, e materiale e mortale per il secondo, anche se ambedue hanno un concezione basata sulla loro tradizione aramaica comune, angelologica, di origine accadica, e sull unicità di un Dio padre.

Un ulteriore divisione è nella visione realistica profetica, specie di Isaia e di Ezechiele,  dei farisei, spirituali  che considerano l anima immortale e quindi accettano la  resurrezione  per i giusti e in quella cruda dei sadducei, materialisti che negano  la sopravvivenza per tutti e che leggono i testi secondo lettera, al contrario degli altri che leggono secondo simbolo-.

La scuola alessandrina allegorica,  stravolgendo, in epoca antonina, i termini sulla base della predicazione della  divinità del Christos /verbum-logos, Uios incarnato, seconda persona/upostasis della Trinità/Trias, tramanda, allora, la morte in croce e la resurrezione del Christos, come cardine del  cristianesimo paolino, secondo il sintagma anastasis toon nekroon/un rialzarsi dai morti, a seguito di un risveglio ad opera di Dio/energesis ( Cfr. Marco 16, 9-18; e Il corpo di Antigono in www.angelofilipponi.com ), mediante un vangelo cristiano origeniano (cfr. Origene, I principi-Manlio Simonetti-  Utet, 2010; e Opere di Origene Manlio Simonetti e Lorenzo Perrone , Città Nuova, 2009 ).

E, ad Alessandria,  l allegoria, professore,  vince sulla lettera,  sotto gli ultimi antonini!?.

Si. La vittoria  alessandrina cristologica  ha, però, una reazione con i letteralisti, che ,con  con Luciano di Antiochia, con  Diodoro di Tarso (330-392) e Teodoro di Mopsuestia, in vari momenti,  operano una diversa  lettura biblica secondo  un metodo storico-critico-letterario. Essi, pur ritenendo la Sacra scrittura  libro  ispirato  da Dio, rilevano che è scritta, comunque,  da uomini,  tanto da vedere il Cantico dei cantici solo come un inno nuziale di una particolare epoca, cogliendo segni di humanitas, là dove gli altri vedono  divinitas.

La reazione antiochena alla scuola alessandrina si diversifica nel tempo  ed  ha due momenti significativi , quello ariano e quello nestoriano, di cui abbiamo parlato  (Ario ed Atanasio, Nestorio e Cirillo www.angelofilipponi.com) relativamente al concilio di Nicea e a quello di Costantinopoli e di Efeso  specie in riferimento ai due antiocheni, divenuti  patriarchi di Costantinopoli, Giovanni Crisostomo e  Nestorio, che rilevano in Christos, la figura umana, nonostante la  sua funzione creatrice  di ogni altro elemento, seppure  distinta in  due nature distinte quella  umana e quella  divina,  e che non accettano la  formulazione efesina  sulla  theotokos/madre di dio, pur non disdegnando quella di Christotokos.

Professore, lei mi vuole dire che, quindi, l eresia di Ario e poi quella di Nestorio derivano ambedue dalla scuola antiochena umana e letterale?

Non è proprio così. Comunque, si può dire che l arianesimo sorge in rapporto  a Luciano di Antiochia (235-312), maestro  autorevole di  Ario,   di Eusebio di Nicomedia  e  di Eusebio di  Cesarea, sconfitti a Nicea, ma subito dopo, da Costantino stesso, il tredicesimo apostolo, secondo un altra lettura di logos, non origeniano,  riabilitati, secondo una lettura letterale, legata ai testi adozionisti di Paolo di Samosata,   che si oppone al pensiero origeniano, facendo un rilievo umano circa la morte e la resurrezione del Christos,  in un clima ereticale, in cui predominano le correnti subordizionaliste e modaliste .

Subordizionalismo  e modalismo  sono teorie che, tese l una all’assoluto monoteismo  del Dio biblico, monarchiano in quanto  Figlio e Spirito sono  forme subordinate al Padre, monarca, non persone e l altra  alla  trascendenza del Padre,  insegnano:  Padre, Figlio e Spirito santo sono solo tre modi di manifestarsi nella storia, di un unico Dio, che rimane unico nel suo inaccessibile mistero, ineffabile: viene liquidato il cristianesimo in un normale monoteismo, mentre Gesù di Nazareth è visto come  personaggio storico, giustiziato dal procuratore Ponzio Pilato, sotto il regno di Tiberio.

Quindi, professore, si dice: il Christos non è logos/verbum perché creato, ed, in sostanza, viene posto il dilemma  di un Gesù Cristo  creato o generato?!.

Marco, puoi  dire così, ma devi tenere presente che sono infinite le derivazioni pratiche circa la figura di Christos, che  non muore in croce perché un Dio che non può morire, ma  che muore solo l uomo, in una dimostrazione della crocifissione, come una modalità  per la salvezza umana.

Le discussioni per allora  sono dominate da Luciano, data la sua rilevanza in quel periodo, notevolissima,(cfr. Girolamo Gli uomini illustri, Aldo Ceresa Castaldo, EDB, 2014, vita 77)  nonostante il credo alessandrino origeniano di Christos generato e non creato.

Marco, eppure, in questo clima, il concilio di Nicea  sancisce la vittoria  del Christos origeniano su quello ariano lucianeo:  la vittoria origeniana, comunque,  è nel crudo realismo delle due scuole, prima ebraiche  e poi cristiane,  in cui predomina  quello raffinato della retorica alessandrina, che sa coniugare il verbo cinico con la franchezza e la  ripetitività terminologica, con  l uso dell antitesi e del chiasmo,  con  l espressione tipica della scuola rabbinica  carne e sangue   divenuta nel Medioevo carnalis  e cordialis-.

Dunque,  professore, il cristianesimo catholikos del Regno di Dio nasce dall opposizione tra il credo realistico  letterale  della comunità di Antiochia in  cui è nato  il vangelo di Paolo e di Luca, insieme a quello di Marco,- congiunto con quello efesino di Giovanni che, in epoca diversa, interpreta la morte e resurrezione come un fatto divino, voluto Dio ed impone il credo delle resurrezione, su una  base allegorica alessandrina!

Quindi, secondo lei, realmente e concretamente, potrebbe essere accaduto che Gesù, salvatosi dal supplizio dalla croce, sepolto vivo, si svegliò,  fu preso e portato in Galilea, dai seguaci semipagani, che ne avevano comprato il sooma, dai romani stessi, e là si incontrò coi suoi manifestandosi con dosate epiphaneiai suggestive-  e visse per qualche mese, per poi scomparire definitivamente (per morte naturale    descritta come ascensione, secondo la cultura profetica di Isaia e di Eliseo-)?. D altra  parte, nel 1564, alla morte di Michelangelo, la sua salma non fu trafugata  e portata  a Firenze da suo nipote per non lasciarla in mano all Inquisizione, intenzionata a prendere corpo e  carte dello spirituale divino artista, seguace di Reginald Pole?

Marco?! Che dici?  Sai bene che non si devono fare citazioni inutili erudite e mettere insieme fatti ed episodi storicamente lontani! Non si fa storia, accostando esempi, ma lavorando ed indagando sul punto situazionale, fissato storicamente,  senza fare salti temporali, senza divagare: una è la storia del corpo di Cristo nella Pasqua  del 36 d.C.  ed una quella della salma, di  Michelangelo, morto il 18 febbraio del 1564 e poi traslata a Firenze per le solenni esequie secondo la tradizione del  Vasari! Due epoche lontane ! due mondi incomunicabili!. Perciò,  Marco,  al di là  della avventura occasionale del cadavere di Michelangelo, ritengo che il vedere vivente qualcuno, creduto morto in croce sia un fatto reale, non un miracolo, seppure evento straordinario a seguito dell apparente morte del crocifisso  e di un seppellimento,  provvisorio, temporaneo in cripta,  da vivo, come nei romanzi ellenistici-  e che sia stato letto in modo differente,  nonostante  i comuni termini usati (non esistendo  all epoca nemmeno il termine  resurrezione  né in aramaico né in greco dove anabioosis vale solo rivivere e anastasis rialzarsi in relazione alla duplice lettura mishnica-aramaica  sadducea da una parte e  farisaica dall altra).

Marco, considera lo stesso termine epiphaneia/apparizione da epiphainoo / mostro, faccio apparire  improvvisamente    legato all idea di un apparenza esterna, come dimostrazione  di regalità o gloria  o fama, opposta ad alhtheia/verità, quindi, intesa come costruzione artificiale, volutamente evidenziata per stupire l altro, specie perché  riferito a Christos /meshiah, uomo ucciso dai romani come Antigono asmoneo, anche lui un maran/basileus eletto dai parthi, un antiromano, apparentemente morto  martire   in difesa del territorio nazionale e della  legge patria, in quanto fedele al suo unico  PADRONE, Dio padre!

Inoltre, tieni presente  il valore di lettera per intendere il reale significato di un messaggio,  che viene inviato ad un amico, ad un conoscente o ad una comunità, come difesa del pensiero di un  letterato o di un fondatore di dottrina o di uno ktistes di ecclesiai, del tipo di Epicuro che scrive ad Erodoto  sulla fisica, a Pitocle sul cielo e a Meneceo,  sulla felicità   come Paolo che scrive ai Romani, ai Corinti  per un proprio messaggio ecc..

Infine, considera  logos  come conferenza, che viene tenuta da un retore  ad un pubblico, in sale  pubbliche,  affittate per dibattiti culturali in grandi città dell impero, non solo a Roma ed Alessandria, ma anche ad  Efeso, Antiochia, Atene, Corinto,   Cirene,  Cartagine  Marsiglia, Pergamo, al fine di  esprimere il proprio pensiero  per informare  gli uditori delle novità della dottrina, anche mediante la voce di retori  prezzolati per propaganda ideologica, essendo molte le diatribe, anche popolari!. Il logos, specie nel II secolo d.C.,  è strumento di difesa apologetica e di offesa  contro avversari anche politici !

Lei mi vuole dire che Paolo usa lettera con lo stesso intento di Epicuro e di altri maestri  ellenistici ,con valore polemico e  apologetico, avendo  da spiegare il proprio pensiero  mistico-ascetico, basato  sullo scandalo della croce, che  risulta pietra di inciampo, essendo lui aborto! 

Non è il caso che io ti spiego i termini da te ben usati ed interiorizzati -cosa già fatta e  ben compresa da te! Aggiungo solo che la lettera paolina è utile come  quella della scuola epicurea, stoica, neoplatonica  e come quella dei  cinici che,  oltre tutto,  fanno lezione in piazza  con attacchi immediati anche al popolo, attirato bruscamente per una riflessione  filosofica da barbuti maestri col bastone, variamente vestiti, tipo  Giustino apologista! .

La lettera risulta  strumento di divulgazione dottrinale della  croce /stauros ! L apparizione viene sfruttata come  elemento miracoloso  cristiano e dalla scuola alessandrina e da quella antiochena  a seconda dei momenti storici, specie nel corso della peste antonina e dopo,  anche nella  grave crisi imperiale post severiana, nel periodo compreso tra Alessandro Severo  e  Diocleziano, quello degli imperatori illirici. Le due scuole  fanno ricorso, quindi, ad un sistema comunicativo retorico per bandire il pensiero cristiano e  per volgarizzarlo con la straordinarietà della propaganda della morte e resurrezione del Christos,  uomo-dio, mentre ferve il contrasto ideologico tra i dioiketai -episkopoi e l elemento oltranzista monacale comunitario!

Mi spiega ulteriormente la differenza culturale delle  due dottrine  patriarcali antagoniste?

Marco, premetto che l ho fatto già; comunque, aggiungo che   bisogna esaminare attentamente dall angolazione  dei vedenti il fatto di morte e  di resurrezione che,  dalla visione, fanno scaturire una verità, in relazione  a quanto sanno vedere come letteralisti e  o come simbolisti ed analogisti.

Per lei l apparizione stessa, dunque,  è una messa in scena  galilaica di un Christos, miracolosamente guarito,  dopo essersi alzato dai morti e svegliato?

Si, Marco!  Il fatto galilaico per alcuni è tenuto  segreto e poi mostrato improvvisamente  per avere un maggiore effetto; per altri, invece, è solo una manifestazione del divino, veramente accaduto, di un  uomo -dio, veramente risorto, come  viene descritto nell apparizione , considerata vera e reale,  a Paolo-  un nemico che incontra, si scontra e  cade da cavallo di fronte  al  CHRISTOS, risorto, perseguitato,  e  che viene  abbacinato dal sole, sulla via di Damasco-!

Poalo di Tarso  ne parla lui stesso  ai discepoli  in Lettera  I  ai Corinti  15,1-9, anche se la sua parola,  il suo davar, mostra  un suo vedere specifico aramaico, con connessione culturale tra musar e  paideia greca,  risultanza di una realtà, propria di giovane tarsense, un neos  farisaico,  un giudeo ellenizzato e romanizzato.( Cfr. M. F. Baslez, Paolo  di Tarso,  Sei, Torino 1993 pp. 22-41).

Professore, ho letto questo libro su Paolo  ed anche quello di Riccardo Calimani, da noi conosciuto insieme,  a Venezia, ( Paolo, l ebreo che fondò il cristianesimo, Mondadori,1999 ) ed anche quello di Vittorio Messori (Dicono  che è risorto, SEI, 2000) Mi sono informato e  ne conosco il pensiero,- specie di Messori che risulta  influenzato da E.Sanders-  e ne rilevo il  desiderio  di mostrare  la  novità del suo studio storico, in cui riconosce giustamente che l ultima cosa che un ebreo  si attendeva dal Messia era che dovesse patire,  morire e poi risorgere ;  l ultima cosa che ci  si aspettava per i tempi messianici (anadiplosi!) erano una croce e un sepolcro vuoto nella storia!

Per Messori, comunque,  è una novità il fatto che la testimonianza sul risorto avviene da parte di donne  in una società maschilista, ed è riconosciuta unanimemente dalle fonti evangeliche, dagli Atti e da Paolo!.

Marco, non è facile  avere concordia in chi narra e questo, per me,  è segno di manipolazione in quanto chi vuole unanimità la costruisce!

Professore,  io quando lessi  il libro di Messori, rimasi sorpreso che lo scrittore si facesse tradurre  da un prete,  Antonio Persili il testo giovanneo  dal greco,  per rilevare  che il lino che avvolgeva il capo era stato come inamidato nella  resurrezione,  tanto che l apostolo, avendo visto,  credette .

Tu, Marco, ti riferisci a Giovanni 20. 6-7-8.: Theoorei ta othonia  keimena/(Pietro) vede la bende per terra, kai to soudarion, o hn epi ths kephalhs  autou, ou meta toon othonioon keimenon allà chooris  entetuligmenon  eis ena topon/ e Il fazzoletto che gli era stato posto sul capo, non per terra  con le bende,  ma piegato in un luogo separato, in disparte; tote oun eiselthen o allos mathhths , o elthoon prootos eis mneemeion, kai eiden kai episteusen/ allora entrò l altro discepolo,  quello che era giunto primo al sepolcro,  e vide e credette.

Si. Mi riferisco al testo di Giovanni, ma per me,  il vedere il fazzoletto posto accanto in disparte, piegato, non può determinare il credere giovanneo ed essere  una novità! Mi sembra poco: Giovanni  vide quel che vide cioè le bende a terra  il fazzoletto ripiegato,( inamidato?! per il parroco di Tivoli, studioso di greco) forse da una donna, e il sepolcro vuoto, senza sooma, portato probabilmente da  galilei non ebraici, collusi con romani ( Cornelio?). Infine, professore, l affermazione successiva  non comprova la novità  messoriana che cioè Giovanni a causa del vedere  comprende quanto scritto nelle  Scritture  oti dei auton ek nekroon anasthnai/che doveva alzarsi risuscitare dai morti. Insomma per me il fatto che Giovanni non si sofferma  sull argomento e che solo lui  riporta un fatto tanto eccezionale, è ancora di più segno di non verità anche perché  Gesù non è riconosciuto all inizio né  da Maria di Magdala né dai due discepoli di Emmaus, i quali solo con lo spezzare del pane identificano il maestro -Eppure erano parenti!-..

Bravo Marco! Ricordi anche il mio lavoro  su il messia mancato in www.angelofilipponi.com ?

Certo, professore.  Per me l articolo fu più importante del libro di Messori perché lei marcava che la  profezia messianica non era in linea con l uomo Gesù, ma col figlio di Dio Logos ! Lei ancorar di più in Oralità e scrittura dei vangeli mostra che essere fariseo, discepolo di Gamaliel, significa opporsi alla lettura letteralis  carnalis, ed è riconducibile alla lettura allegorica e cordialis, in quanto tipica dei pneumatikoi, che attendono il premio eterno come ricompensa del loro ben operare, congiunto con la predicazione del Christos  venuto, crocifisso e risorto !

Marco è  la grande novità  di un Paolo, visionario, aborto, schiavo, imitatore di Christos  crocifisso e  risorto, senza cui  non c è cristianesimo. Lui  di questo è  testimone ultimo,  ma sempre testimone cfr. I Corinti: 15,3-10: anzitutto vi trasmisi  quanto anch io ricevetti che Cristo morì peri nostri peccati, secondo le scritture   e venne sepolto  e fu risvegliato  il terzo giorno/oti Christos apethanen uper toon amartioon hmoon kata  tas graphas, kai oti etaphh, kai oti eghgertai thi hmerai thei trithi e che fu visto da Cefa,  poi dai dodici e poi fu visto  da più di cinquecento fratelli in una sola volta, per la maggior parte ancora in vita, adesso, qualcuno già addormentato, quindi fu visto da Giacomo, poi da tutti gli inviati  e finalmente dopo tutti, fu visto da me, come dall aborto/oosperei tooi  ektroomati.

L aborto, fedele cristiano, operoso,  dall incontro con Christos  sulla strada per Damasco, non solo conosce la verità ma ha una nuova vista potenziata, dopo la cura di Anania! le sue affermazioni diventano carne  e sangue per gli alessandrini  Panteno, Clemente ed Origene  e la  Croce risulta emblema del cristianesimo. Dunque, in Oralità e scrittura di vangeli tu hai letto che  io distinguo  i due mondi, quello ebraico-aramaico,  basato su una diversa concezione del vedere, puntata  su un diverso sistema di staticità (i cui termini sono ‘amidah/stare  saldo generico, precisato da nasav stare eretto e da yasav essere eretto che si rappresenta come sur roccia intesa come coltelli di roccia di granito  e su  una  concezione sensibile  di bene  e di male (tov wa ra ) e di una, ontologica, intellegibile, di vero e falso (‘emet  wa sheqer),  e specie di una diversa idea di  visione. Su un’ altra visione  propriamente ebraica,  basata su vedere  ra’ah su guardare hibbit  e su avere una visione hazah  in modo differenziato si possono indicare vari gradi di osservazione  fisica, ma anche  designare  una percezione intellettuale tanto  da avere la forma/temunah  (come vera natura di Dio- Num.12,8) in seguito ad un aprirsi  degli organi, a cui è tolto il velo  così da leggere, oltre la vista sensibile (paqah), in un cosciente andare  verso Dio, in un approssimarsi ed avvicinarsi nuovo, rispetto a quello materiale, in un sollevamento verso l’alto/ram, in un alzarsi  qimah grazie al cuore/ lev, centro sensibile affettivo infi’al-  su  cui poggia  la spiritualità aramaica, tipica della tradizione culturale mesopotamica.

Quindi, Marco, ora puoi   davvero rilevare  il vedere di  Giovanni, anche lui  giovane all epoca,  aramaico di cultura, il suo stare nel sepolcro come atti reali di contatto,  diversi da quelli avvenuti poi altrove,  per cui il credere in un risorto  vivente  è più in relazione a quanto visto dopo,  circa l opera  sul lago di Tiberiade che nel sepolcro.

Professore,  mi sembra di aver capito qualcosa circa le questioni sottili degli orientali spirituali sulla resurrezione e  ringrazio.    Comunque, come mai il problema orientale sulle due diverse visioni e credi  è restato  limitato all Asia Minore, alla Siria  e  all Egitto, e zone limitrofe  e solo più tardi si è  propagandato in Occidente?

Ti ho spesso detto che gli orientali, specie i cappadoci, ritengono che noi latini occidentali, non avendo uno strumento linguistico adeguato,  comprendiamo male i significati circa la Trinità e la divinizzazione del Christos!. Ne deriva che il problema resta  sotto l impero bizantino, specie dopo la fine dell impero di Occidente, caduto in mani barbariche nel 476. Solo con la guerra gotico-bizantino (535-553)  il problema della  divinitas e  quello della  christologia   riguardano anche il papato romano e  le chiese occidentali. La restitutio imperii  di Giustiniano (527-565)  è il momento di presa di coscienza cristiana cattolica occidentale romana, quando l imperatore costringe  papa Vigilio a sottoscrivere  la condanna dei Tre Capitoli.

Quindi, professore, la stessa riconquista dei territori occidentali, specie di quello dell Italia,  comporta una reazione unanime barbarica  antibizantina,  in nome di Dio e della religione, concentrata intorno al papato romano, costretto  alla sottoscrizione da Giustiniano, a seguito del verdetto del Concilio di Costantinopoli del 553?.

Si. Marco. La condanna dei tre capitoli, cioè  delle proposizioni  di Teodoro  di Mopsuestia, di Teodoreto di Cirro  e di Iba di Edessa, essendo la scomunica non dei monofisiti- che hanno il favore della regina, Teodora- ma dei nestoriani, diventa la bandiera dell opposizione,  anche politica  in Africa, in Spagna,  oltre che in Italia, dove  la sola diocesi di Aquileia rimane filobizantina!.

La vittoria bizantina  militare scatena una reazione religiosa  con feroce  avversione popolare contro l imperatore, che  cuce i vari popoli e li coagula secondo vincoli nuovi,  grazie alla lingua comune latina. Ne deriva che per quasi un secolo e mezzo i rapporti restano tesi tra la communitas latina e  quella bizantina, mentre vi sono guerre tra ariani ed ortodossi  e, spesso, tra ariani misti a catholikoi  contro i bizantini!

Ed allora, professore, in questo clima  antibizantino  si afferma, in un momento di stasi  politico-giuridico -formale,  l auctoritas con potestas  del papato romano, che sa manovrare le masse barbariche  occidentali, nel nome di Roma, prima sede imperiale,  tanto da costituirsi un proprio  potere temporale su basi giuridiche inventate,  basandosi sulla  sua  funzione   pontificale,  e si arroga il titolo di papa, rappresentante  in terra di un Dio vivente!

Franciscus nomen omen!

Professore, lei considera  papa Francesco, uomo non credibile  perché francescano-gesuita?! lo ritiene prelato argentino di fede cristiana confusa,  acceso di amore universale comunistico, alla ricerca della fratellanza vegetale animale ed umana, cosciente di essere una minima pars del kosmos, significativa? ! Per Lei  è più un discepolo di Che Guevara che di Christos, un possibile Gorbaciov per l istituzione sovranazionale, illegittima, dello Stato Vaticano?!

Marco, lo vedo come un buon  faccendiere, un impegnato dioikeeths  non un uomo spirituale, dedito all ascesi, secondo lo spirito  cristiano della nostra tradizione.

So  che Il suo papato, controverso, è una dimostrazione concreta che il basileion politeuma/ l istituzione regale della Chiesa, durata per secoli, sta giungendo alla fine, esaurito  lo spirito agostiniano con gli slanci platonico-aristotelici, concluso il connubio impossibile francescano-gesuitico, durato quasi cinque secoli!

Il papato  è ora, col coronavirus, in agonia come la fides cristiana evangelica,  mai insegnata col vangelo  (cfr. Don Alberione  www.angelofilipponi.com) al popolo, ignorante, al quale ha solo dato speranza di un altra vita  con un premio eterno, in cielo!

Si discute sul munus e sul ministerium  come nel 1130 tra i seguaci  di  Innocenzo II Papareschi e di Anacleto II  Pierleoni ( cfr  P. Fausto Palumbo, Lo scisma del MCXXX, Roma  1942,XX): essere servo dei servi non comporta la teoria  delle due chiavi e tanto meno quella delle due spade! potrebbe sottendere il munus, inteso  come  mandato divino, dato  da Dio stesso, (Christos, Uios/Logos)  ad un suo rappresentante terreno, che ha anche il ministerium come  amministrazione statale, propria   di un amministratore, capo dei ministri/dioiketai!.

C era, allora, una lotta feroce tra la Chiesa gallicana giovane e quella romana vecchia, una che voleva una riforma spirituale in senso cluniacense e cistercense  ed una che voleva un potere maggiore, centrale, sulla base della potestas romana  (Cfr. Epistula CXLVII  di Bernardo  www.angelofilipponi.com ).

Professore,   secondo molti, esistono anche oggi due papi uno spirituale  pneumaticos,  addetto allo spirito e cose divine  apparentemente papa  emerito, ritiratosi sua sponte     ed  uno  naturalis,  ilico-psichico, addetto al corpo  e a cose umane, ai rapporti con i sovrani della terra come vicario vero  di Dio, ambedue legge vivente , ambedue  alter  Christus, come se,però,  si fossero divisi i compiti: papa  Ratzinger  Benedetto  XVI, e papa Bergoglio  Francesco ?!

Marco, a dire il vero il Christos  aveva  dato  solo ad Jakob/ Iakobos/Giacomo, suo fratello, galilaico anche lui,   la missione  di continuare la lotta aramaica  antiromana  e non un mandato di creare una Ecclesia  Universale romana con munus e ministerium  ad un Cepha/ Petros,  pescatore galileo ignorante,  mai venuto a Roma  a predicare ( cfr. Il mito di Pietro)  con gli altri apostoloi,  un cristianesimo stoico e  neoplatonico,  religione  futura, che mostra qualche segno christiano in lingua greca, solo dopo la galuth/ dispersione ed eliminazione fisica del giudaismo aramaico ad opera dell imperatore Adriano (117-138 d.C.) !Mi sembra che oggi e  l uno e l altro  sono indecifrabili nel loro messaggio di christianos catholicos! .  Forse accade quel che dice Ario in Thalia /banchetto  riferendosi probabilmente ad Alessandro e ad Atanasio, papi, patriarchi di Alessandria:  negano Dio, a fatti, quelli, che a parole,  affermano di mostrarlo (theon omolougousin eidenai, tois de ergois arnountai)!.  Senza entrare in merito  a problemi così misteriosi e segreti,  settari  clericali, noi, da laici, rileviamo solo  un vuoto del divino  e dello spirituale,  e ancora più , col coronavirus procediamo sbandati e disorientati,  essendo venuta meno anche  la scienza,  stressati,  nella impossibilità  di comunicare, non vediamo la luce,  anche se abbiamo speranza nella fratellanza e razionalità umana,  oltre che nel superiore equilibrio selettivo  divino della Natura!.

Professore, ma lei non ha sentito la parole di fratellanza e di misericordia di papa Francesco l 11 aprile,  proprie di un ministerium  di un dioicheths ellenista, che  fa allegoria senza  avere coscienza  reale  di quanto dice e, senza conoscere la situazione  contestuale, fa, a parole, proclami misericordiosi?

Io  sono un po sordo, ma   ancora qualcosa sento! A che valgono, Marco,  le sue parole ministeriali, se non sa neanche il loro reale  significato perché ragiona  come  un theologos,  che ha il munus  divino  (Cfr.  Anania e Saffira ).

La sua lectio sulla misericordia è uno sproloquio, visto dall angolazione storica , anche se letta  secondo il comunitarismo universalistico  cristiano.

Il papa, impegnato razionalmente e naturalmente, dice come parola di Dio, la verità,  ma confonde Il regno dei cieli col Regno di Dio, uno stato ebraico aramaico antiromano, con uno stato  ecclesiale  katholicos, di epoca costantiniana e teodosiana, secondo una lettura atanasiana e damasiana, celebrato da una tradizione  romano-ellenistica!

Per lei, dunque, professore, sono parole  quanto dice papa Bergoglio: nessuno è sbagliato, inutile, escluso;... condividere la proprietà non è comunismo, ma cristianesimo allo stato puro!

Atti degli apostoli opera  forse di un Luca, che neanche sapeva quel che diceva  e ricordava  quel che ricordava  del  Regno dei cieli , dopo la  distruzione  del Tempio non sono parola ispirata da Dio  ma  frutto di una tradizione cristiana ellenistica!

Le successive  parole del papa non hanno significato, ma sono solo interpretazione allegorica  di una realtà comunitaria:  nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune!   La sottesa attuazione del Regno dei cieli aramaico è chiara  se si pensa ai discepoli che entrano in contrasto al momento della vittoria  sui Romani, nel periodo 32-36 d.C.:  si spiegano le parole stesse  del papa sorpreso al passaggio di uomini interessati poco prima  alla divisione del potere, passati improvvisamente  ad una condivisione della proprietà-:  tanto più sorprendente se pensiamo che quegli stessi discepoli, poco prima, avevano litigato su premi ed onori  e su chi fosse più grande tra di loro   ed ora, condividono tutto.

La  conclusione papale  è perfetta, ma non reale, non cristiana: nessuno fra loro era bisognoso!

Marco,  si erano costituite le haburoth, le comunità aramaiche, consociate, anticipazioni delle cooperative, che imponevano di mettere  in comune i beni, amministrati  da un solo responsabile, che pagava le tasse per tutti!.

Il papa, Marco, conoscendo il Regno di Dio confuso col Regno dei  cieli, alla fine del IV secolo ed inizio V secolo, segue la linea interpretativa filoniana ed origeniana  dei  Padri  della Chiesa   e dice:    i discepoli hanno visto l altro  perché  la misericordia  ha trasformato la loro vita, ed hanno scoperto  di avere in comune la missione, il perdono, il corpo di Cristo.

Professore, da  qui deriva  che il cristiano, caritatevole, non deve rimanere indifferente  di fronte al bisogno dell altro, deve essere misericordioso,  testimone di misericordia, essendo stato  misericordiato ! Solo così la fede sarà viva. E la vita sarà unificata. Solo così annunceremo il Vangelo di Dio, che è Vangelo di misericordia! 

Ma io, cristiano, mi chiedo: Chi  pontifica? il Vicario di Dio, l uomo con due poteri?!  Chi ha munus  o chi ha ministerium?

I  romani riconsegnarono nel 37a.C. il corpo /sooma del re  asmoneo Antigono Mattatia,  dopo la tortura e la decapitazione?

Non sembra. Inviarono, però,  ad Erode messaggeri con la testa di Antigono  per dare la certezza della sua morte ed avere la ricompensa in talenti e in preziosi.

Marco,   Flavio  Ant. giud.XIV,487-491- scrive :  Erode temeva che Antigono, custodito  da Antonio,  per essere portato a Roma, potesse avere la possibilità  di perorare davanti al senato la sua causa  e dimostrare di essere legittimo discendente di re,  rispetto a lui, che era comune cittadino, e che i suoi figli avrebbero regnato in virtù della loro stirpe, nonostante le offese che egli aveva arrecato ai romani.

Lo storico giudaico conclude:   (Erode) diede molto denaro ad Antonio e lo convinse a liberarsi di Antigono.

Questo viene detto a termine del XIV libro di Antichità giudaiche con cui viene evidenziata la fine della dinastia asmonea,  dopo 126 anni  di regno, con la conclusione della guerra coi Parthi, vinta da Antonio per legatos, prima, tramite Ventidio Basso e, poi,  grazie a  Gaio Sosio!

Quindi,  professore, Flavio archivia  storicamente il regno degli asmonei con la fine della guerra parthica, conclusasi con l assedio e presa di Gerusalemme, ed inizia col XV  a trattare del  regno di Giulio Erode, figlio di Antipatro,  capostipite della dinastia degli Antipatridi. E così ?!

Si. Nel  mostrare i difficili inizi del suo regno, a causa della reazione armata degli aramaici,  fedeli alla  vecchia dinastia regia e alla persona di Antigono, mostra i tumulti in Gerusalemme una città da poco presa dai romani ed ancora sotto le macerie-  evidenziando la necessità del nuovo re, considerato illegittimo,  di far bottino,  di spogliare i ricchi gerosolomitani tra cui Abba/Baba  al fine di  avere a disposizione molta quantità di oro e di argento.

Professore,  i tumulti popolari  autorizzano Erode a  reprimerli con l aiuto dei romani e  far giustiziare i nemici o ad esiliarli, incamerando i loro beni nel suo tesoro privato, facendo  probabilmente doni anche al Tempio e ai sadducei!

Certo, Marco!

Flavio ( Ant. Giud.,  XV, 1-10), infatti,  scrive . fece uccidere 45  partigiani di Antigono e pose guardie alle porte delle mura  affinché con i morti non si potesse portare fuori nulla in quanto queste perquisivano  attentamente i cadaveri  e quanto trovavano d oro e di grande valore portavano al re,  che.. avido padrone li saccheggiava  anche perché aveva bisogno di denaro, essendo la terra in riposo, in quanto si era nel settimo anno.

Professore, lei,  in molte sue opere, ha fatto vedere il continuo stato di guerra dei giudei coi romani  e le stragi perpetrate dai milites  e, quindi, la processione  di  carri,  pieni di morti,  portati fuori dalle mura della città e  in Erode basileus  il secondo libro  del bios di Erode il Grande, il  filelleno, opera inedita  tratta della vicenda  insurrezionale di Costubar e mostra il suo tradimento, avvenuto circa 12 anni prima, all epoca dell assedio di Gerusalemme e dei primi mesi del regno erodiano,  dove  parla specificamente dei figli di Baba/Abba!

E vero! Ne ho parlato!. Flavio,  infatti, narra che nel 28 a.C. ancora esistevano dei rivoltosi favorevoli ad Antigono,  e che  Costubar con Lisimaco e Dositeo (Ant Giud., XV, 261-266)  era tra i guardiani delle porte  e che, all epoca della presa di Gerusalemme,  salvò i figli di Baba/Abba, stimati ed onorati  da tutto il popolo,  ritenuti uomini utili,  in caso di cambiamento di governo,   tanto da decidere di segregarli  in Idumea,  regione sotto il suo diretto controllo. Quando Salome ripudia il marito e lo accusa di tradimento, viene fuori tutta la vicenda dei figli di Baba/Abba, determinando la morte di loro e di Costubar.

Bene,  professore. Ora, siccome so che  Flavio,  dopo  aver evidenziato i primi atti  regi di Erode  e la sua difficoltà a regnare, è costretto a  mostrare dettagliatamente la morte di Antigono  ad Antiochia e a citare anche Strabone, come prova di verità, le chiedo se anche l evangelista  Giovanni, che narra  di una vicenda di guerra, appena conclusa, quella messianica,  usa la stessa tecnica  informativa o si serve di qualche accorgimento per provare la morte di Gesù e poi  per dimostrare la  miracolosa resurrezione! Mi può mostrare i testi in modo da compararli?

Marco, io  non ho difficoltà a citare  Flavio Ant. Giud. XV,8-10 e neanche Giovanni 19,31-42.

Per il primo ti sintetizzo il pensiero e ti rimando  alla mia  traduzione del XV libro di Antichità Giudaiche: Antonio, avendo intenzione di mantenerlo vivo, per portarlo con sé a Roma per il trionfo, come emblema di nemico punito per la ribellione aramaica, filoparthica,  lo tiene prigioniero a Antiochia. Erode, ora re di Giudea, fatta la  strage dei fautori aramaici asmonei, coi loro beni  forma un tesoro da inviare al triumviro  e lo spinge,  dietro compenso, ad uccidere subito  il ribelle,  informandolo che altrimenti egli  non ha possibilità di regnare,  essendo grande l amore per la vecchia dinastia  tanto quanto l odio  per lui, un romanizzato ed  idioths/civis privato!. Detto questo, ti riporto, fedelmente, il testo italiano di  Flavio:  decise, allora, di tagliargli la testa: in altro modo, infatti, non si sarebbe potuto  tenere tranquilli  i giudei! Strabone il Cappadoce,  confermando le mie parole, scrive: Antonio fece decapitare Antigono, precedentemente condotto presso di lui, ad Antiochia. Fu il primo romano a decidere di far decapitare un re: pensava, infatti, che non vi fosse  altro modo che potesse cambiare il sistema dei  giudei, che non potevano accettare Erode al suo posto, in quanto neanche sotto tortura  essi lo avrebbero onorato ed acclamato re!  Antonio pensava che così sarebbe caduta la sua  memoria e fosse diminuito l odio verso Erode!.

Quindi, professore, per Flavio, che riporta anche la fonte autorevole di Strabone, la testa di Antigono, inviata ad Erode  è  segno  per gli ebrei  aramaici che la loro dinastia  nazionale è finita e che ora i romani impongono come re Erode, figlio di Antipatro, come loro kurios e che sono troncati i legami coi parthi!. Ma il sooma/corpo  del re asmoneo che fine fa, come anche quello di tanti altri prigionieri portati ad Antiochia da Sosio, governatore di Siria,  a guerra finita?

Questa, Marco,  è una storia ancora da raccontare! sappi, comunque, che i  corpi/soomata  dei nemici, uccisi in battaglia o crocifissi, venivano ceduti  dai romani al migliore  offerente, a   parenti  o amici o partigiani, ricchi, che, pagando,  potevano fare il loro ufficio funebre.  Bastava pagare!  Flavio riporta molti casi di riscatto  di sooma ed io ne conosco molti e li ho citati nella Biografia di Erode. (Per il fratello Fasael, prigioniero e poi ucciso, avrebbe pagato fino a 300 talenti- XIV,371-, per l altro fratello  Giuseppe, ucciso da Antigono, il riscatto di 50  talenti è pagato da Ferora -XIV,430-). Anche Giovanni  evangelista, senza dirlo esplicitante, si riferisce a  questa pratica  di riscatto, comune a parthi,  ad asmonei e a romani, che  applicano una norma prefettizia,  pubblicana,  che, comunque, è diversa in tempo di guerra, dato il gran numero di morti! Marco, ecco il testo di Giovanni: era il giorno della preparazione /paraskeuh e, dunque, i  giudei richiesero hroothsan a Pilato -era infatti un giorno solenne quel sabato  per non far rimanere quei corpi sulla croce / epi tou staurou ta soomata, di far spezzare loro le gambe  e di portarli via. Vennero, dunque, i soldati  e spezzarono le gambe al primo   e poi all altro, che era crocifisso con lui.  Venuti da Gesù, vedendolo già morto tethnhkota, non gli spezzarono le gambe, ma uno dei  soldati  gli aprì il fianco con una lancia  e subito ne uscì  sangue con acqua. Giovanni aggiunge: e  quello,  che  ha visto, ha reso testimonianza,  e vera è la sua testimonianza,  e sa  che dice cose vere/ o eoorakoos memarturhken kai alethinh autou  estin h marturia, kai ekeinos oiden oti alhthh legei.

Professore, non è troppo insistente per essere vero il dire i fatti  ricorrendo al poliptoto alhthinh alhthh ?

Marco,   l uso del poliptoto giovanneo  e dell  avverbio alhthoos marcino (Marco,15,39 aleethoos  outos o anthroopos estin uios theou hn/ veramente quest uomo era figlio di Dio!) è davvero  opportuno per una manifestazione  di fede  e ancora di più è dubbio tutto il testo,  se  rilevi che questo è detto come  spiegazione di passi della Scrittura: non gli sarà spezzato alcun osso!; guarderanno a colui  che hanno trafitto!

Professore, lei vuole dire che sotto c è  lettura allegorica di quanto avviene e che  si scrive in tempi lontani dai fatti?

Certo Marco! i fatti sono letti, dopo decenni, in modo da  essere significativi per i credenti in Christos,  secondo una visione sapienziale e  simbolica!. Infatti il sangue (col pane) è segno dell eucarestia mentre l acqua esprime il battesimo con sottensione dello Spirito Santo  secondo una lettura  tipica del IV-V secolo d.C.  che considera la Chiesa come nata dal costato di Cristo, colpito da Longino,  al pari di Eva nata da quello di Adamo  (cfr. Agostino e Giovanni  Crisostomo ).   Giovanni seguita il racconto: Giuseppe di Arimatea quel discepolo -senza patronimico, indicato  col solo nome di città, inesistente all epoca, non identificabile, ignoto  che,  di nascosto, era andato da Gesù, per timore dei giudei, chiese a Pilato di potersi prendere il corpo di Gesù/to sooma tu Ihsou e Pilato lo concesse (epetrepsen). Venne anche anche Nicodemo, che la prima volta era andato da lui, di notte, e portò una mistura di mirra e di aloè di cento libbre/pheroon migma amurnhs kai alòhs oos litras ekaton.

Quindi, si può dire, professore, che due del consiglio dei settanta, due sinedriali  vanno da Pilato, in via ufficiale,  a chiedere il sooma di Gesù e lo ottengono, non come discepoli ma come notabili consiglieri, protoi,  per conto della comunità gerosolomitana!

Certo, Marco! La precisazione di Giovanni fa escludere, data la vigliaccheria dei due, che essi, da privati, si espongano,  dopo la morte di Gesù! Essi  rappresentano  quel Sinedrio nuovo, filoromano subentrato a quello vecchio filoparthico e messianico   che si è lamentato della scritta in triplice lingua  sulla croce circa la regalità del Crocifisso e che era stato zittito dallo stizzito  Pilato, che aveva risposto o gegrapha, gegrapha!   Professore,  io penso, come lei, che i due discepoli, segreti, non certamente dopo la morte del Messia possono aver il coraggio di fare un richiesta privata e familiare compromettente!

Tu  ritieni , dunque, con me, che tutto il testo di Giovanni, scritto dopo molti decenni dai fatti,  è equivoco nel processo davanti ad Anna e kaifas e in quello  davanti a Pilato, perché non mostra il clima di guerra e  parla di un uomo che si è fatto Dio  inconcepibile all epoca !-  perciò,  degno di crocifissione  secondo la legge ebraica (cfr. Giovanni 19,7 anche se accenna al lhisths Barabba cfr ibidem 18,40 e cfr.  Marco 15,7, che parla di un  desmios  un prigioniero,  o legomenos Barabbas, il detto Barabba/figlio di Abba,   che con altri rivoltosi stasiastai aveva commesso nella rivolta/stasis  un delitto-!).

Certo, professore,  sono d accordo anche io  perché Pilato insiste sul regno/basileia di Gesù, pur salutato  per scherno -diciamo noi!- re dei giudei  dai soldati, anche se  stranamente non trova colpe in uno che è detto re (maran?!) dei giudei o si è autoproclamato  sovrano  di un territorio romano  seppure a parole viene fatto risultare dopo molti anni da uno scrittore efesino, un re di un regno non di questo mondo/h basileia h emh ouk estin ek tou kosmou toutou, i cui ministri/ uphretai avrebbero  combattuto  hgonizoonto, per non darlo in mano ai giudei!

Inoltre, Pilato, professore, fa appendere una tabella con iscrizione col titolo regale di Gesù sulla  croce che  già di per se stesso risulta un crimen  di lesa maestà  nei confronti di Tiberio,   che non ha autorizzato la sua exousia/il potere, dato, invece, dal nemico partho Artabano III, secondo la sua ricostruzione  storica! Comunque, lasciando da parte i Vangeli,  Flavio  nella  sua opera,  parla, altrove, di soomata?

Flavio ne parla in altre parti della sua opera e, in specifico, in  due punti, uno di Guerra  Giudaica  ed uno di Bios-. Esaminiamo  Guer. Giud. V, 13, 7 (367.69), in cui  il sacerdote ebraico,  ora al servizio di Tito, come interprete,   mostra gli orrori della guerra in corso: in quei giorni si rifugiò Manneo,  figlio  di Lazzaro, il quale riferì che, attraverso una sola porta, affidata alla  sua sorveglianza  nel  periodo tra il 14 del mese di Xantico, quando i romani si erano  accampati presso la città e il primo del mese di Panteno,  erano stati trasportati fuori 115.880 cadaveri. Tutti questi appartenevano  ai ceti popolari più bassi ed egli,  pur non essendo preposto  a questo ufficio, li aveva dovuto contare  perché aveva l incarico di pagare col denaro pubblico  le spese  del trasporto,  mentre gli altri erano sepolti a cura dei parenti che facevano la  sepoltura, tirandoli fuori e buttandoli via dalla città/tous de loipous oi proshkontes  ethapton, taphh d hn to prokomisantas  ek tou asteos ripsai. 

La mia traduzione, Marco,  diverge  da quella di Giovanni  Vitucci  di norma perfetta, che in Guerra giudaica, II,  Fondazione Lorenzo Valla Arnoldo Mondadori  editore1974, non è chiara e  risulta quasi contraddittoria,  in quanto, da una parte, mostra il pietoso  ufficio di seppellire thaptein, fatto dai  proshkontes/ congiunti che hanno da compiere il dovere funebre  e, da un altra, sembra che i cadaveri siano estratti dal mucchio e  buttati via dalla città.

Noi, invece, pensiamo che  la sepoltura a cura dei pii parenti  consisteva nel precipitarsi  a levare/ riptein dal mucchio i corpi dei propri  cari morti  che, una volta tratti fuori, vengono portati,  processionalmente, al luogo stabilito nei limiti della contingenza della situazione bellica.  Si è in guerra!  e  sembra che i morti, contati con quelli delle altre  porte,  siano 600.000,  a detta di altri custodi, rifugiati, in seguito, presso i romani!

Marco, per capire  quanto  scrive  Flavio  devi  sapere che esiste un magistrato responsabile, sorvegliante  di ogni porta, incaricato da un phrourarchos/ capo della guarnigione, a far svolgere un servizio ad uomini,  pagati a spese pubbliche, in relazione al numero dei morti accertati, e a  verificare i cadaveri  e a commissionare, dopo l uscita  dalla città,  il trasporto su  carri   dei corpi  a schiavi o liberti , che,  con  asini e vecchi cavalli, guidano le carovane mortuarie in zone designate per la  sepoltura plebea. E sotteso che il costo della  sepoltura   popolare a spese pubbliche è modico, e in relazione  al percorso da fare fuori città e al  numero dei carri  impegnati  al bisogno,  mentre il riconoscimento dei cadaveri dei protoi e il loro trasporto  è un rito privato con un  corteo di familiari, che portano profumi per la dovuta imbalsamazione!.

Ora, professore, capisco il motivo per cui lei, sempre  rispettoso della traduzione altrui, perfino di quella di Luigi Moraldi- da lei ritenuto un traduttore di traduttori, frettoloso, rispetto ad altri già da tempo impegnati nella stessa traduzione di Flavio   (Antichità giudaiche, I,II, UTET, 2000), in questo caso, ha  voluto fare  un proprio intervento sul testo, riportato dal Vitucci!.

Marco, grazie per la tua amichevole approvazione! Sappi, comunque, che   Flavio  narra di un altro episodio, bellico,  quello accaduto a Tecoa, descritto  in Bios (Cfr. Giuseppe Flavio,  Autobiografia, Introduzione Traduzione e note di Elvira Migliario, Testo greco a fronte,  BUR,1994).

Giuseppe, all epoca, anche se prigioniero,  segue Tito che, nel 69 d.C.,  riprende l assedio di Gerusalemme,  ancora nel quadro di guerra civile,  tra Vespasiano e  Vitellio (cfr. Vespasiano e  Il regno e Apollonio di Tiana e Gesù di Nazareth)  e  svolge  la funzione di interprete, invidiata-  anche se spesso è accusato di tradimento dai suoi  contribuli-! In seguito, quando  scrive Guerra giudaica  mostra il suo amore per la  patria, per Gerusalemme, per il Tempio distrutto, per i confratelli ed evidenzia la sua emozione caritativa di fronte alla tragedia dei suoi amici e parenti e ricorda atti di generosità personale verso i suoi  compatrioti, seppure rabbiosi nei suoi confronti ed invidiosi. Lui,  ora, vive a Roma nella stessa casa dove viveva  Vespasiano  da privato con Cenide,   ha onori ufficiali,   ha  in dono ville e terreni  in Italia e in Giudea ed ha la cittadinanza romana  e fa  parte della familia  flavia tanto da parlare alla pari col suo basileus Giulio Erode Agrippa II e  con Berenice, allora  destinata a divenire moglie di Tito, che convalidano ed approvano la sua opera storica!.

Quindi, il racconto del suo amore per il suo popolo vinto e per la Iudaea capta è da vedere da questa nuova angolazione di civis romano e di rispettato liberto imperiale!.

Certo, Marco! Comunque,  così scrive, dopo aver mostrato di aver liberato, grazie alla protezione di Tito, 195 amici e parenti, raccontando l incontro con  molti prigionieri crocifissi, tra cui tre amici  (Bios, 420-21): inviato da Tito con Cereale e 1000 cavalieri / chiliois ippeusin ad un villaggio, chiamato Tecoa, per verificare se il villaggio era adatto ad accogliere  un campo trincerato/ charaka, nel ripartire, vidi molti prigionieri crocifissi  e ne riconobbi tre,  che erano stati miei amici,  e ne ebbi il cuore straziato ed andai subito da Tito a dirlo. Egli ordinò che immediatamente  fossero tirati giù e che ricevessero le cure più attente e due di loro morirono, ma il terzo sopravvisse.

Professore, al di là  di questi  fatti,  viene fuori che, in tempi di guerra, prevale la disumanità,  normale per i romani, un popolo in continuo stato di guerra,  che dalla  vittoria ha una grandissima  ricchezza, che, a fiumi, arriva da tanti popoli soggetti, alla Capitale. Flavio  è da vedere certamente come un filoromano, costretto dalle vicende  alla guerra nel periodo galilaico, e, dopo Iotapata,  divenuto  schiavo, risulta un traditore, eukairos/ opportunista,  un collaboratore dei romani che se ne servono come  interprete ed intermediario  fidato coi Giudei  specie gerosolomitani, presso i quali vive  forse ancora il padre sacerdote  della  prima delle 24 classi sacerdotali, un notabile gerosolomitano, coetaneo  del nostro Gesù- ed anche la madre discendente asmonea, che, in un occasione,  piange il figlio, perfino, come morto cfr. Giusto di Tiberiade -. E chiaro che in tale  stato come scrittore, cerca di  alonarsi,  vestendosi da  filantropo e  benefattore  per amici e parenti: questo capitò dopo il 70 d.C.,  ma la stessa cosa potrebbe essere  stata fatta dagli evangelisti  che narrano molto dopo l impresa fallita  messianica  del 32-36 d.C., che, comunque, aveva lasciato tracce di un pur breve periodo di Malkuth,  glorioso,  e specie Giovanni  potrebbe  aver stravolto  i fatti, grosso modo narrati da Marco e Matteo, e già mitizzati da Luca, vivendo in tempi apocalittici ed escatologici: Giovanni /lo pseudo Giovanni, più degli altri, visionario, dà una sua visione falsata del Christos, della sua morte  e della sua resurrezione, dei miracoli galilaici come testimonianza della presenza del Messia, ancora vivente, cantato dalla toledoth. Siccome gli sfugge la realtà cruda della guerra,  ricrea  figure, non storiche, di  Gesù e di Pilato e degli altri protagonisti della vicenda!.

Professore,  operando in questo modo, lei mi permette di  pormi domande circa il corpo di Antigono, ma anche circa il sooma di Gesù e il sepolcro vuoto,  in quanto la situazione  autorizza un esame da un altra angolazione.

Marco, cosa vuoi dire realmente ?

Vorrei sapere da lei, che ha operato e sulla vicenda reale del Christos e sul muthos galilaico della tradizione:

1. se i romani vendettero il corpo di Antigono, maran  giudaico di Gerusalemme, dopo una guerra vinta contro i parthi, perché non  avrebbero potuto fare la stessa operazione col corpo di un altro maran, dopo oltre un settantennio, a seguito della vittoria sui Parthi di Lucio Vitellio,   del  trattato di Zeugma e la successiva morte di Tiberio, con la proclamazione nella città Santa  dell avvento al trono del neos sebastos  Gaio Germanico Caligola?;

2.  se la prima entrata, solenne, a Gerusalemme di Lucio Vitellio, avvenuta nella Pasqua del 36 d.C.,  determina la crocifissione  di Gesù e  la seconda, ancora più solenne, sempre nel periodo pasquale, del 37 d.C. risulta  proclamazione  di Caligola giovane augusto, sovrano dell ecumene, simbolo  di una nuova età dell oro per l Oriente e l Occidente, espressione di una pacificazione  tra tutti i popoli e specie  tra ebrei e romani, ora affratellati di fronte all evento  dell avvento di un divino puer, che autorizza le più rosee speranze per l universo, come si legge in  Filone,  prefazione a Legatio ad Gaium ( cfr. A.Filipponi,  Legatio ad Gaium,  e.book Narcissus 2011), non si può pensare che in tale clima di euforia e di gioia universale cessino  le ricerche del corpo di Gesù, trafugato dai romani nel corso del  riposo  del Sabato , estese, poi, anche in Galilea da Pilato -subito  esautorato dal legatus imperiale, trionfatore su Artabano III    per ordine di quel  Marcello, suo provvisorio sostituto, destinato a  cedere il mandato prefettizio  ad Erode Agrippa favorito di  Gaio Caligola, che lo fa tetrarca prima dell Ex tetrarchia di Filippo e poi di quella di Galilea e Perea, tenuta da Erode Antipa, ed infine,  divenuto re, ad opera di Claudio, dell intera Iudaea, riunificata?- cfr.  Giudaismo romano II E book Narcissus 2012 -.

Marco, alla prima domanda rispondo che è possibile che  i romani abbiano effettivamente sottratto  il corpo di Cristo  e lo abbiano venduto come fecero  con quello di Antigono decenni prima, ritrovato  in un Ossario nel 1971 da archeologi ebraici  in  una nicchia segreta di una  delle due camere costituenti la Grotta detta di Abba;  per la seconda  ti aggiungo che si vive in un momento magico per l impero romano che festeggia per sette mesi il nuovo giovane re del Mondo,  che, comunque,  passa improvvisamente da una continua festa ad uno stato di  disperazione e  di trepidante attesa,  alla notizia di una malattia mortale che ha colpito il divino puer  e, quindi, rimane per un periodo di circa tre mesi in affanno, in cui si prega, si sacrifica, si fanno voti augurali di ogni genere  per la guarigione del giovane amatissimo/ peroptatissimus figlio di Germanico, ristabilitosi negli ultimi giorni di gennaio del 38 d.C.: Filone parla di un giubilo indescrivibile popolare, incontenibile, in  ogni parte dell oikoumenh  e greca e barbarica:  Marco, in quel tempo,  Caligola, erede di Tiberio,  è segno di una pacificazione generale  straordinaria nell impero romano, a seguito della vittoria su Artabano III:  si teme solo l invidia degli dei/phtonos toon theoon, vista la  irraggiungibile grandezza e potenza di Roma, governata da un solo Signore, di stirpe divina! Che valore poteva avere, in un tale clima  di  rinnovata certezza di pace, grazie all erede  divino della divina  famiglia giulio-claudia, la ricerca di un sooma di un povero galileo, di un  ribelle maran vinto e crocifisso, venduto dai soldati  a partigiani, desiderosi di seppellirlo degnamente in Galilea?. Specie quando a capo delle due tetrarchie  erodiane  è signore  Giulio Erode Agrippa, un principe gerosolomitano  amico e maestro di Caligola,  che ha nel suo nome  stesso una storia di romanizzato ma ha nel sangue i geni congiunti  della stirpe asmonea in quanto  discendente dalla nonna  Mariamne, figlia di Alessandra di Hyrcano,  e  quelli della stirpe erodia in quando figlio di Aristobulo  suo  secondogenito e di Erode il grande, destinato a riunire tutto il regno dei propri avi, grazie al debito di riconoscenza dell imperatore Claudio, fratello di latte!

Dunque, professore, secondo lei, i  soldati romani possono aver venduto il corpo di Gesù  e  rimanere  anche impuniti date le circostanze favorevoli, epocali,  per circa una ventina di mesi, essendo cessate le indagini  sul sooma di Gesù  e sulla sua presunta vita di risorto  in Galilea, sui miracoli della pesca  sulla sua ascesa al cielo e sull invio degli apostoli a predicare  il khrugma evangelico,  a seguito della  calata dello Spirito Santo!

Allora,  professore,  in una tale situazione è probabile  la nascita della leggenda di Gesù  che, non  essendo morto era stato curato e salvato da amici  che avevano acquistato il sooma!-. Secondo la medicina attuale Gesù, come crocifisso poteva morire per asfissia perché piegato in avanti,  e rimanendo in tale posizione si sarebbe potuto soffocare, ma ricevuto il colpo di lancia, emise sangue con acqua  e poté avere  una certa respirazione proprio quando era svenuto ed appariva morto, per poi cadere in uno stato di  deliquio comatoso, profondo, tale da non accorgersi neppure di essere  sepolto da mani pietose! Rinvenuto nello tomba, si era risvegliato e i romani, venuti per vendere il corpo lo trovarono svegliato dal torpore del coma  e, pur sbigottiti,  lo consegnarono ai  compatrioti  galilaici,  seguaci, che lo trasportarono in  Galilea  e lo fecero curare da medici!

Marco, sei  molto fantasioso! Hai letto Caritone di Afrodisia, (Il romanzo di Calliroe, a cura di Renata Roncali, testo greco a fronte, Bur 2012)? Vi si legge  che Calliroe. sepolta  perché creduta morta dopo un calcio all altezza del diaframma che bloccò il respiro (IV,12) dato dal  suo fidanzato Cherea,  geloso, si sveglia, quando  alcuni predoni, marinai, sono intenti alla violazione/Tumbooruchia e al saccheggio della tomba/ierosulia : ta de peri Kallirohn allhn elàmbane  paliggenesian kis tinos apheseoos  eggenomenhs, mogis kai kat oligon anepneusen/ quanto a Calliroe, otteneva la sua rinascita  una seconda volta e come avvenne l emissione di fiato, che era venuto meno per via del digiuno, a fatica, a poco a poco, riprese a respirare, poi ricominciò a muovere il corpo nelle sue parti ed, aperti gli occhi, ebbe la sensazione  di essersi svegliata da un sonno /aistheesin elambanen egeiromènhs ecs upnou  VIII,1  -!

La tua ricostruzione, Marco,  non ha alcuna base storica  se non la frase di Bios di Flavio che uno dei tre crocifissi di Tekoa  si salvò  e  una bella favola milesia, raccontata da Eumolpo uno dei protagonisti di Satyricon di Petronio, la Matrona di Efeso   cfr. 111-112  ( Satyricon  a cura di Vincenzo Ciaffi.UTET  1967). Non te la ricordi? L ho narrata molte volte per mostrare  la levitas/leggerezza delle donne,  anche le più pudiche, facili ad innamorarsi e a dimenticare, perfino, i figli,  pur di aver una esperienza fuori casa /peregrina libidine!- Ibidem,111- Te la sintetizzo. Si tratta di una donna  che trascorreva in pianto il tempo e viveva  nel sepolcro stesso,  nella cripta, dove era la salma del marito,  secondo l uso greco,  vegliandolo e compiangendolo decisa a morire di fame, avendo  accanto una ancella.   Tutti, senza distinzione di classe riconoscevano che mai si era visto  nella realtà una prova così lampante di amore di pudicizia! -ibidem-. Accadde che il governatore della provincia/imperator provinciae  fece crocifiggere dei ladroni secundum illam casulam in quan  recens cadaver matrona deflebat/ vicino all edicola in cui  la matrona compiangeva il suo uomo.  Un soldato incaricato di sorvegliare le tre croci  affinché  i corpi non fossero asportati,  di notte sentì piangere e si avvicinò al sepolcro e vide la bella donna con la serva,  che aveva un lume.  Stupito per la  divina  bellezza della matrona,   resosi conto della situazione, portò la sua cena alla servetta che, mangiatane un po , convinse la padrona ad assaggiare  e a bere qualcosa, dopo cinque giorni di digiuno. Il  soldato,  convinta la donna  a mangiare ed a bere, le portava  ogni giorno,  appena poteva, la sua cena! La  matrona cominciò a mangiare e poi  ad accettare anche la corte  del giovane  e belloccio soldato, sollecitata anche dalla serva, tanto che alla fine  il miles,  entrato  nel sepolcro, si accoppiò con lei. Avvenne, però, che le assenze del  soldato furono  notate dai parenti dei crocifissi che  rubarono un  corpo.   Il soldato, appena si accorse di ciò, temendo  la punizione del governatore, sguainò la spada per uccidersi, ma fu frenato dalla donna che non meno pietosa che pudica / non minus misericors quam pudica ebbe a dire: Dio non voglia che dei due uomini  più cari, che ho avuto,  io assista  ad un tempo a due funerali! preferisco appendere un morto che uccidere un vivo! malo mortuum impendere quam vivum occidere.

Petronio fa chiudere il racconto ad Eumolpo così:  il giorno dopo, il popolo era lì a chiedersi,  stupito, come il morto fosse salito in croce/posteroque die  populus miratus est qua ratione mortuus isset in crucem! -ibidem 112,8-.

Professore, ora mi ricordo!  Comunque  vorrei conoscere i particolari del ritrovamento dell Ossario della grotta di Abba, certamente più interessante della fabula milesia,  dato il valore di un ritrovamento archeologico.

Non è cosi?!

Come no!. Non si tratta, mica, di una fabula , raccontata in un romanzo antico, ma di un fatto vero.

Bene.  Professore, io ascolto.

Marco, io so che al Museo  nazionale di Gerusalemme c è esposto un  reperto del 1968,  un chiodo ficcato su un piede di un crocifisso del I secolo d.C.  di un tale Yohanan ben Hagdol, trovato non lontano dalla Grotta di Abba, nello stesso quartiere di Givat Hamivtar,  che  ha un iscrizione  aramaica  del  primo secolo a.C. ll ritrovamento della grotta  è del 1971 nel corso di scavi per le fondazioni di una casa civile ,  ed essa, oltre ad un  Ossario molto ben decorato, ha una iscrizione in lingua aramaica, in cui si legge : Sono  figlio del sacerdote Eleazar, Abba, l oppresso,  nato a Gerusalemme ed esiliato a Babilonia, quello che  ha riportato Mattatiah,  figlio di Giuda   e che lo ha sepolto, nella  grotta che ho acquistato. 

Professore, si parla di Antigono Mattatiah  figlio di Aristobulo II?

E probabile, ma non è certo. Comunque, l Ossario, in calcare, era sotterrato,  nascosto  in una nicchia, sotto terra, e potrebbe essere di un personaggio di grande rilievo. Le ossa,  inoltre,  sono compatibili con l epoca della morte di Antigono, la cui identificazione resta enigmatica, nonostante l iscrizione.  Infine l attribuzione  ad Abba/Baba  è tutta da studiare e ,allo stato attuale,  non si hanno reali indicazioni circa l assimilazione.

Professore, dopo il ritrovamento, ci saranno stati studiosi  che hanno cercato di risolvere l enigma?

Certo.  Marco!

Nel 2013, Yoel  Elitzur, storico della  Hebrew  University   considera  Abba un sostenitore  degli asmonei, esiliato da   Erode, che,  al ritorno dall esilio,  essendo di passaggio ad Antiochia,  forse richiamato in patria insieme ad  Hyrcano, (cfr.  Erode Basileus), ebbe la possibilità di riportare a Gerusalemme i resti  del re asmoneo, in forma non pubblica, ma segreta e  nasconderli sotto il pavimento di una delle due camere della  Grotta, da lui acquistata, lasciata in eredità  ai suoi figli,  come un bene da conservare lontano dagli sguardi altrui!.  Anche Israel Hershkovitz, antropologo dell Università di Tel Aviv, rileva che nell Ossario di Antigono c è un chiodo  in una mano  che fa pensare ad una tortura e ad una crocifissione, prima della decapitazione.

Professore, quindi gli ebrei si sono impegnati a comprendere la figura di Abba e a ricercare il sooma di Antigono!

Marco, ti aggiungo che anche  l archeologo James Tabor si dice che sia  interessato alla Grotta di Antigono,  ma, finora, non ha  pubblicato  niente  in merito.

Professore,  gli ebrei dovrebbero essere interessati più dei cristiani all enigma della morte di Antigono  e alla scomparsa del corpo anche per le molte somiglianze con la passione e morte del Christos!  Essi potrebbero,  dati i mezzi a disposizione,  arrivare a  scoprire qualcosa circa il sepolcro vuoto del Messia,  circa il sooma  di un uomo, non certamente risuscitato e tanto meno salito al cielo, alla destra di Dio Padre!

Marco, non mi sembri più Marco!  Col venire  dietro di me, col seguire la ricerca  di un laico, stai guardando il cristianesimo da un altra angolazione e stai perdendo la fede!

Ho già detto che il Vangelo di Marco è un accozzaglia di dati interpolati,  in cui la prima parte, fino a 9,  compreso,  è tipicamente ellenistica  (della Scuola di Alessandria ) e la seconda parte è sotto l influenza dei logia originali di Matthaios aramaico, fino alla sepoltura di Gesù.Il 16, compreso 1-8, (ll ritrovamento del sepolcro vuoto)  è spurio .

Professore, per lei le tre donne, secondo Marco  (Maria di Magdala, Maria  di Giacomo e Salome) definite solo di nome,  identificabili comunque come  la donna di Gesù, la zia- moglie di Cleofa e la madre di Giacomo maggiore  e di Giovanni, che vanno ad imbalsamare il cadavere del defunto,  al levare del sole,  portando il necessario per il rito, incerte sul come aprire  il sepolto, data la grandezza del masso, ruotante, posto all imboccatura e sul  probabile non accesso a causa del decreto prefettizio  circa la custodia del cadavere, operano di testa loro,  all insaputa degli uomini?!.

Marco, non si può dire, ma, sembra un iniziativa tutta femminile, presa all alba, del giorno del Signore  (per noi, Domenica)  per loro, invece, il giorno dopo il sabato, appena si è  liberi dai vincoli prescrittivi  di legge: lo stato d animo  delle donne di una donna per Giovanni, La Maddalena-,  diverso da quello degli uomini, storditi dalla mazzata della morte del Christos/Messia,  è quello irrazionalistico di terminare il loro ufficio pietoso, senza considerare i sigilli  del governatore  e la presenza dei milites -cfr Giovanni 17.28-42-.

Lo pseudo Marco  sorprende col problema delle donne di aprire il sepolcro:   gli uomini conoscono dal Venerdì  che il sepolcro mnhmeion di Gesù è sorvegliato,   avendone parlato per tutto il sabato  nel  Cenacolo, consapevoli dell avvicendarsi dei soldati alla tomba di Giuseppe di Arimatea, secondo  quanto ordinato da Pilato e sanno bene dell impossibilità di completare l imbalsamazione.

Marco,  per spiegarti, ti dico che  essendo giorno di preparazione  epei paraskeuh hn Giovanni 19.31 l imbalsamazione giudaica diversa da quella egizia ,  non  fu ultimata, anche se il corpo fu  profumato, alla meglio,  con balsami.

Allora è vero il dato di  Nicodemo  che  porta una mistura di aloe e di mirra di  circa cento libbre  -ibidem 39- ? ed anche quello di una sepoltura provvisoria con  bende al corpo del  crocifisso deposto e messo frettolosamente  nella tomba  di Giuseppe di Arimatea , nel khpos/giardino ? L azione  è fatta sotto lo sguardo del corpo di guardia dei soldati di Pilato, dunque!.

Certo, Marco, non c è il tempo di fare ulteriori azioni di purificazione: le regole del sabato impongono il riposo, dal tramonto del sole del venerdì pomeriggio!

Noi così vediamo la sepoltura di Gesù,  a seguito della  sua morte in  croce e alla  deposizione del corpo, sua fasciatura e profumatura,  dopo il permesso accordato  ai discepoli dal governatore  Pilato  che ha fatto l accertamento di morte con la lancia!.Noi per il Bios di Gesù e il suo Malkuth ha shemayim abbiamo letto a lungo e in varie fasi della nostra vita, la parte  del Vangelo 15 di Marco, primo vescovo di Alessandria secondo Eusebio, che lo ritiene falsamente fondatore dei Terapeuti, attestati nella città dal 180 circa a.C.. fino all epoca di  Sinesio, fino cioè al 415 d.C.in epoca teodosiana Sui problemi della prima parte  e del 15 abbiamo fatto molti interventi tecnici al fini di ritrovare non solo la funzione didascalica del didaskaleion alessandrino, ma anche il modo di procedere di Clemente nel  Pedagogos,  grazie al lavoro fatto su Stromateis  e sul commento del I libro .

Quindi,  professore,  Marco (16,1-8)  che parla di tre donne che, di  buon mattino, vanno al sepolcro   è scrittore non di prima mano dei fatti,  ma uomo di epoca,  successiva di molto, in quanto sembra non conoscere che la tomba sigillata sia  sotto la custodia dei milites  per ordine del governatore:  l autore marca solo  la preoccupazione delle  donne di  spostare il masso rotondo, che chiude il sepolcro.

L evangelista sa che per le donne è un viaggio inutile se non trovano chi fa rotolare apokulisei il masso dall ingresso del sopolcro! eppure le donne per lo pseudo Marco vanno, perché sanno  già che il sepolcro è aperto. La Maddalena, che per Giovanni è già andata e non ha detto niente a nessuno  per lo sbigottimento,  ora torna  con le altre al sepolcro- che invece  pensano a come togliere il masso-.

Quindi, all epoca. già ci sono due versioni dei fatti: una della sola Maddalena che ha fatto la scoperta, l altra delle tre donne che fanno la scoperta del sepolcro violato!

Comunque, secondo l evangelista  le donne sono andate al sepolcro e  anablhpsai theorousin/ guardano e constatano  che la pietra è rotolata  via e ne rilevano la eccessiva grandezza/hn gar megas sphodra   era infatti  molto grande.

Quindi per lei si tratta di una violazione del sepolcro, non di resurrezione/anastasis toon nekroon( o egersis), per come oggi lo intendiamo noi ?  Un uomo che, accertato come morto, si alza dal sepolcro e  vive  di nuovo, avendo spirito vitale, riprende a vivere con ritmi normali  ed appare vivo ad altri!

L evangelista Marco dice  quel che dice e scrive quel che scrive   secondo la tradizione evangelica cristiana del Regno di Dio:  le donne,  non essendoci nessuno  ostacolo, entrano nel  sepolcro/ eiselthusai eis mnhmeion e vedono /eidon  un giovinetto neaniskon un ragazzo non ancora adolescente  meirakion (in Giovanni,20.12 sono due  aggelous),  che siede a destra, vestito di veste bianca ed hanno timore e sono  stupite.

Amico  mio, io sono sorpreso dalla  varietà  dell uso dei termini che indicano  l atto reale  di  vedere (anablepoo/ sollevo gli occhi e guardo fisso;   theooreoo/ scorgo e contemplo;  oraoo/ miro ) e dal loro attonito stupore con timore espresso da  ekethambeetheesan.

Ancora di più sono sorpreso dalle  parole del giovane: mh ekthambeiste/non  state stupite ed impaurite:  voi cercate Gesù  il Nazzareno il crocifisso!.

I due enunciati  semplici, coordinati, mandano due messaggi che mostrano il risveglio di uno e la sua non presenza nel luogo  mediante una prima enunciazione  affermativa con   hgerthe  -da egeiroo/ sveglio desto aoristo passivo  che  vale fu risvegliato,  da sempre tradotto è risorto,  che sottende il fatto della non presenza subito poi marcata ; e una seconda, negativa, con  cui si nega che sia lì /ouk estin oode, il corpo  che lì era stato deposto, indicato ad una persona, ide o topos opou  ethhkan auton / vedi il luogo dove era stato posto!.

Segue un enunciato iussivo per altre donne:  upagate  eipate oti mathetais  autou  kai toi Petroioi,  che introduce una proposizione dichiarativa  oti proagei umas  eis thn Galilaian/ che (lui, quello che si è svegliato e non è lì)  vi precede in Galilea!. Professore   il testo marcino sottende, dunque,  che la persona non presente più  nel sepolcro, come corpo,  è altrove, in Galilea a distanza  di oltre 100 chilometri?! una cosa che succede varie volte nella vita di Apollonio di Tiana secondo Filostrato, come  lei ha molte volte mostrato  scompare a Roma e riappare a Pozzuoli dopo giorni o si eclissa da una parte per ricomparire in altre zone e alla fine della vita scompare  e neanche si ritrova più  il suo corpo! -cfr. Apollonio di Tiana e Gesù di Nazareth

Il riferimento ai discepoli e a Pietro, loro  capo, col pronome personale  voi, in poliptoto umas e umin, da parte del neaniskos- divenuto nella tradizione cristiana,  aggelos-  sottende già una gerarchia accettata  quando all epoca  si sa del primato di Giacomo/ Jakobos, fratello del Signore/kurios, e dei successori gerosolomitani fino alla galuth adrianea !  Perciò, amico mio, comprendi che  nel testo marcino in esame si tratta di  un convegno, già prestabilito prima della morte,  per cui il neaniskos testimonia il ricordo, infatti afferma che  Gesù il risorto/risvegliato-  colui, che si è  alzato  dai morti attende in Galilea, là lo vedrete, come vi ha detto.

L uso del futuro  per la visione e dell aoristo  per il  ricordo fissato  esprime il fatto reale dell accadimento dell incontro presenziale in Galilea, inizio e fine del movimento messianico, luogo, però, di diffusione  del Keerugma  evangelico della morte e resurrezione del Maestro,  uomo dio, figlio di Dio!

La conclusione dello pseudo Marco  alle donne impaurite e sbigottite,  evidenzia la volontà di andare via (ecselthein) e di fuggire (phugein )e di non dire niente a nessuno (oudeni ouden eipein). L evangelista mostra lo spavento  delle donne con ephobounto gar( infatti esse erano spaventate).

Professore,  lei ha parlato spesso della conclusione di Marco con gar e non è qui il caso di ripetere !.Comunque,  ho compreso che   le donne, dopo la fuga, restano chiuse nel silenzio,  essendo piene di tromos kai ekstasis/timore e spavento.

Marco, sono contento che sono riuscito a spiegare l inizio del 16, il cui epilogo  è sicuramente di altra età! Infatti il Vangelo marcino si chiude con gar :   non esiste né nel codice Vaticanus né in quello Sinaiticus l epilogo grande ( e nemmeno quello piccolo): non può essere un caso che ambedue li omettano

Questa aggiunta /parathhkh deve essere probabilmente del periodo di Basilide  ed è di fonte alessandrina perché fu immesso come parte finale del Vangelo (codici copti, greci, etiopici ed armeni)  anche perché la testimonianza su Gesù  (Flavio, Ant. Giud. XVIII,64) è dello stesso linguaggio, diversissimo da quello precedente.In risposta a Basilide probabilmente  il presbitero Aristione aggiunse la conclusione di Marco,  già conosciuta da Giustino, da  Taziano e da Ireneo, un altra versione della sepoltura e della resurrezione!.Tutti questi ormai la consideravano come parte integrante del vangelo di Marco, compreso 16, 1-8 Sembra che tutto il 16 sia di questa epoca e non solo quella parte del Keerugma (come anche l incipit  evangelico senza figlio di Dio) Infatti Flavio dice: ephanh gar autois trithn ekhoon  hmeran palin Zoon, toon theioon prophhtoon tauta te kai muria thaumasia  peri autou eirhkotoon /dicono  infatti che a loro apparve  di nuovo vivente, avendo i profeti di Dio preannunciato queste ed altre innumerevoli cose divine, meravigliose,  su di lui.Lo pseudo Marco  scrive -16,14-  : usteron anakeimenois autois tois endeka ephanhroothh /Poi apparve agli undici, mentre stavano a cena.Non inganni il diverso verbo in quanto il significato è eguale: aoristo passivo di phainoo con l aggiunta di palin zoon corrisponde  a phaneroo  appaio (quindi apparve) che all aoristo passivo debole vale si mostrò (si fece noto;  si fece vedere vivo, si manifestò) Solo la chiesa cattolica considera questa porzione sacra e  ispirata dallo Spirito Santo  ma  le altre chiese, specie i protestanti sono dell avviso di ometterla .La seconda parte quella del malkuth  ha shemaim , cioé della parte che si riferisce all azione del Mashiah  è da vedere come uno sviluppo del Matthaios aramaico: non per nulla solo in Marco si trovano 2 volte rabbi (10,51; 14,45) ed una sola volta anche se viene, varie volte, usato al nominativo,   O didascalos, oppure il vocativo didaskale (10.17,35, 12.13,19; 13,1), oppure  en thi didachhi (8.11,18.9) e molte volte il verbo didaskoo.In effetti, però, neanche qui è realmente presente il termine rabbi/ rabbouni ma si rileva che  il suo uso deriva non tanto dalla  funzione di Gesù quanto dal suo potere nell esorcismo e nel fare miracoli/ paradocsa: l exousia gli deriva dalle opere non dalle parole: Lui non è un rabbi ma un facitore di opere paradossali .(cfr. 11,27 e ss.)!Tutta questa parte deve essere datata  con una certa sicurezza dopo il trionfo di Tito e di Vespasiano;  tutto il capitolo 13, se letto attentamente indica che l autore conosce i fatti.

La predizione non rimarrà pietra su pietra, si leverà nazione contro nazione, regno contro regno, l abominio della desolazione/ to bdelugma ths erhmooseoos, e specie gregoreite!- verbo del vigilare nelle forme  di blepein  vedere  e agrupnein  essere desto  sono tipici della Apocalisse, come il vegliate ( 13.33-37), comune a Matteo (24.42, 25.13-15) e a Luca (19,12).

Professore, dunque, il testo marcino greco (14 e 15 ) narrante  l arresto, i due processi,  la passione, la morte e  sepoltura  non è spurio, ma pars di un testo aramaico conservante la storia di un martire  nazionale, che, però,  professa il suo credo in koiné    il suo credo-12,29  Akoue Israel,kurios o theos hemoon kurios eis estin/ascolta, Israel, il signore nostro è l unico signore!

Marco, per noi questo significa che dopo la  repressione adrianea, in Alessandria, si crea il mito di Gesù cristiano sulla base del  pensiero  già esistente di Filone e di Paolo di Tarso oggetto di studio nei  didaskaleia alessandrini  in contrasto forse con la cultura neoplatonica di Ammonio Sacca e  degli gnostici (cfr. Chritospooiia e theopooiia) .

La fabbrica di Christos e di Theos potrebbe iniziare con l evangelizzazione  secondo Marco che mostra la venuta del Figlio dell uomo e la similitudine del  fico connessa con Matteo (24.29-36 )e con  Luca (21.25-33), da lei espressa in altra  sede?

Marco,  altrove ho parlato del sepolcro vuoto trovato dalla Maddalena,  da cui Gesù aveva cacciato sette demoni (Marco,16,9 )-a cui  appare la prima volta  e poi agli altri a cui indica la Galilea come ultimo punto di incontro, là dove il risorto    prima di ascendere al cielo e di sedersi  alla destra di Dio padre,   dà agli apostoli la missione del Keerugma.

Lo pseudo Marco chiude, infatti, una prima volta ( 16, 9-20)  con una chiusura piuttosto lunga il suo vangelo,   indicando, oltre al rimprovero del maestro per l incredulità e durezza di cuore dei discepoli,  i segni  della necessità del loro andare  come inviati nel mondo a tutte le creature,  a  propagandare di averlo visto  vivo e risuscitato in quanto datore in futuro  di  salvezza/sooteria   secondo già una collaudata e schematizzata precettistica!-: chi crederà  e sarà battezzato sarà salvo /pisteusas kai batptisteis , soothhsetai, ma chi non crederà sarà condannato /o de apisthsas  katakrithhseta ! Professore quali sono i segni?

Per lo pseudo Marco i seemeia per i credenti sono quelli noti paolini: nel mio nome  cacceranno  i demoni, parleranno nuove lingue,  prenderanno i serpenti,  e se berranno qualcosa di mortifero  non recherà loro alcun danno, imporranno le mani ai malati guariranno/ en tooi onomati mou daimonia  ekbalousin, glossais laleesousin kainais, opheis arousin, kan thanasimon  ti  pioosin  ou mh  autous  blapshi, epi arroostous kheiras epithhsousin  kai kaloos eksousin.  

Professore,  è una precettistica tipica del II secolo come quella di oikodomhsoo/  fonderò  ed è, ora,  comune all ecclesia di Efeso e di Alessandria!

 Marco,  questo è  il racconto epilogo  del testo marcino lungo,   che  chiude   con gli apostoli che partono e predicano dappertutto,  mentre il Signore opera con loro  confermando  la parola coi prodigi di accompagnamento/tou logou bebaiountos  dia toon epakolouthountoon shmaioon!  

Qual è l epilogo breve? 

E un testo di quattro righe più amhn. Esso sottende  che  le donne  -ma potrebbero essere anche  indefiniti altri!   annunciarono in modo abbreviato  tutte le cose riferite a Pietro e a quelli intorno a lui al fine di riconoscere col primato petrino romano l apostolicità delle altre sedi -. cfr. II mito di Pietro

Marco, suntomoos  rimanda al compendio e quindi fa pensare ad epitomatori  greci del  II secolo  che scrivono  per uso didascalico  ed anche ad Eutropio scrittore latino del IV secolo  autore di un Breviarium  sotto l imperatore Valente,  e può sottendere l idea di una chiesa romana, all epoca ancora sotto Antiochia, sede primaria con quella di Alessandria,  mentre sta sorgendo quella di  Costantinopoli, in relazione all invito diretto da parte di Gesù stesso a predicare da oriente  fino ad occidente to ieron kai aphtharton keerugma ths aiooniou sooterias/il santo ed incorruttibile  annuncio della salvezza eterna.

Professore, lei in altri tempi, marcando l annuncio  santo ed incorruttibile della salvezza eterna  ha operato alla definizione della  parola finale aramaica di amhn. Vuole aggiungere qualcosa? 

Marco,  Serve a qualcosa? Serve a  qualcuno? In Italia?   Non serve, amico mio! Nessuno legge, tutti parlano  anche gli scienziati! I  virologi fanno impazzire il povero Mario Draghi, ben intenzionato a razionalizzare, mediante la digitalizzazione  il sistema e a creare nuove strutture  per svecchiare l apparato  burocratico, civile,  amministrativo e giudiziario italiano, a cambiare il metodo stesso politico servendosi di franchezza comunicativa !  Cosa posso fare io, povero  vecchietto! Posso solo consigliare la lettura di La  lunga lunghissima storia di amen!.

.

Di un ordine femminile soppresso nel 1572

Il presente articolo è un vecchio lavoro di traduzione, fatto dopo una ricerca di archivio.

Lo propongo così come l ho tradotto negli anni settanta!

Ho ricopiato quanto ho trovato in un quaderno scritto,  a matita, e dopo molte incertezze,  lo pubblico perché lo considero, comunque, non degno del mio impegno storico attuale e nemmeno del mio consueto stile: non vorrei apparire  simile ad uno scrittore del II cinquecento ancor incerto tra delectare e  docere, del subito dopo l evento controriformistico, nel clima  di guerra cristiano-musulmano!.  

Ho lasciato alcune frasi, forti, anche pornografiche, allora usuali che mi sembravano  inizialmente troppo piccanti, inutili ai fini della vicenda, ma poi  sono state considerate necessarie  per evidenziare la corruzione del clero perfino  in epoca tridentina  e per denunciare un fatto, condannato,  all epoca, dal Pontefice stesso, che  sopprime l Ordine di clausura nell ascolano.

Ecco la traduzione

Nell anno del Signore, MDLXXII (1572),  in una località imprecisata- testo abraso del Piceno ( Ripatransone?) fu soppresso un ordine di monache di clausura, per ordine del papa Pio V.

Questo è l incipit di un relazione  scritta da un prelato per la curia papale come atto di accusa in cui si rivela  quanto accaduto   e sono precisati i luoghi  e i nomina dei protagonisti.

Era accaduto che  un sacerdote di  Offida, avendo preso tra le vedove una suora,  incinta di 8 mesi, l avesse fatto partorire, grazie al suo personale impegno, e l aveva sistemata  nella canonica, provvisoriamente, dopo la Nascita di un bel bambino.

Il relatore,   dopo indagine,  riporta i fatti, indulgendo ad una descrizione minuziosa di come si verificano, facendo partecipare anche chi deve giudicare!,

Infatti scrive: Il sacerdote venne a sapere che il bimbo  era frutto di un rapporto della suora, tale  Domenica Pupilli di Grottazzolina e del suo Confessore, un trentenne frate francescano,  tale Padre Gesualdo Guglielmi.

Questi, dopo la morte del precedente padre confessore, era diventato l amante della madre badessa, di nome ignota, che era già stata la donna del vecchio precedente confessore, che viveva nel paese, in cui era il monastero.

Padre Gesualdo era uomo, scuro di carnagione, un mulatto, aitante e piacente,  che, scaltramente cercava di entrare nelle grazie della madre badessa, anch essa donna bella, trentanovenne,  incapace di controllare la  propria sessualità, dopo la tresca col defunto frate.

Aveva, perciò, dopo qualche mese, confessato al nuovo confessore la sua relazione  con una consorella, giovanissima,  e chiedeva l assoluzione per il  suo rapporto omosessuale.

La relazione  è in più punti abrasa , ma  invia un preciso messaggio: Il confessore gliela negava recisamente, dicendo che lui, da uomo, non capiva nemmeno quello, di cui  la donna parlava, e che aveva bisogno di prove concrete per poter dare la giusta penitenza.

Passarono giorni prima di convenire per un incontro nella cameretta della Madre badessa, in cui si tenevano i convegni  tra  le due suore, che si univano  in amplessi omosessuali, proibiti.

Il frate ebbe la possibilità di stare in una camera accanto. semiaperta,  e di vedere le effusioni amorose delle due suore che, nude,  si  mostravano frenetiche nella ricerca del piacere: pur sapendo di essere spiate, sembravano ancora di più eccitate, come per provocare un maschio!.

Padre Gesualdo  osservò tutto e, nonostante l eccitazione provata, si contenne, richiuse lentamente la porta ed uscì, mentre le due ancora erano impegnate nella loro focosa relazione amorosa.

Ci sono parti abrase ma  il senso è chiaro:

La confessione del peccato ora ebbe  l assoluzione con  penitenza e con le dovute preghiere di rito: il frate disse che lui personalmente diventava strumento punitivo di Dio, che voleva la purificazione dei corpi, con dolore!.

Perciò lui, sebbene indegno,  doveva  punire la lussuria  prima della badessa poi della consorella, facendo un operazione dolorosa, mediante la penetrazione del suo membro, posto in podice /nell ano  delle due penitenti, che così scontavano la pena di peccare contro natura.

Padre Gesualdo mostrò loro la necessità di tornare ad essere le spose illibate, le agapete di Cristo!

Ordinò loro, nel frattempo, di portare un cilicio adatto,  che lui stesso  dispose sui loro due corpi, nudi, dopo averli toccati minuziosamente  in ogni parte, anche in quelle intime.

Fu un operazione lunga, separata: prima la giovane, che ebbe anche una minuziosa esplorazione vaginale, seguita da un cunnilungus che fece quasi svenire la virgo/vergine  per il piacere; poi, la badessa, spogliata con le proprie mani, accarezzata perfino sui  corti capelli, fatta piegare inizialmente, in modo che la donna  mettesse le mani aperte tra le sue  gambe, all indietro,  per poi lentamente rialzarla  e  tirarla  verso di sé,  così da comprimere i seni turgidi contro il proprio petto maschile, in un abbraccio vigoroso.

La terza  cartella  molto corrotta, comunque, porta scritto :

Il frate, qualche giorno dopo, a notte fonda,  entrava nella camera dove erano le due donne,  nude e  pronte, col culo all insù.

Nel massimo silenzio  Padre Gesualdo fece la doppia operazione penetrativa, essendo l una  accanto all altra, mettendo in un tempo di attesa l una, mentre  faceva  godere l altra, dosando le proprie forze, frenando il suo istinto,  consapevole di essere uno strumento della collera di Dio.

Mentre l una godeva, l altra pregava dicendo Ave Maria e Kyrie eleison, e il frate chiudeva  con Amen, Gloria in excelsis Deo.

Il frate si accorse che la madre badessa nella tensione afferrava le sue mani e se le metteva sul davanti,  sul clitoride, in modo da  avere anche lei  una continua eiaculazione,  tanto da  torcersi per il piacere,  favorendo la penetrazione, essendo già abituata a quel tipo di perforazione; la giovane  sorella, invece, provava dolore e stava rattrappita, muta,  e neanche osava emettere un lamento per la paura e subiva la pena, pregando Dio,  dicendo  anche Pater noster, sperando che l uomo  si soddisfacesse il più presto possibile.

La madre badessa in confessione confidò al frate che la penitenza di padre Romualdo, il vecchio confessore,  era diversa: consisteva in fellatio,  punitiva, contraria alla pratica del sesso innaturale, che era, comunque, cosa gradita a lei e all uomo,  anziano, che astutamente  così si preparava ad avere turgido e duro il cannoncino per la penetrazione.

Il Frate, allora, fece  allestire una stanza per la penitenza  in un angolo del convento, lontano dai possibili sguardi di estranei dove la madre badessa poteva punire le suore per i peccati secondo le esigenze  e le modalità precedenti, adottate saggiamente dal  vecchio confessore.

Padre Gesualdo volle mettere, perciò, alla prova quanto diceva la madre badessa e si presentò  una sera, verso la prima hora della seconda vigilia nella sua stanza, non in quella delle penitenze.

La donna era già nuda ed aveva preparato una  sedia episcopale,  alta  su cui fece sedere il frate, che, già eccitato, mostrava il suo pene  dritto, grosso.

Lei si  inginocchio ai suoi piedi e con le mani  agitò un po e scapocchiò l uccello, e lo baciava sul glande  e sulla corona, proprio  là sotto, dove c è l innesto con l asta del pene,  che subito diventò rossa e si dilatò ancora di più.

Con abilità la donna schioccava la lingua, facendola  girare intorno al membro maschile e poi, con la mano s infilava quanto più poteva tutto l organo maschile  dentro la bocca, dando   gioia immensa al frate, che chiudeva gli occhi e sembrava muggire.

La monaca, allora, capita la situazione,  di scatto  si tirava  indietro, con la bocca,  e saltava con un balzo sopra le gambe dell uomo  e si ficcava dentro  la sua vulva,  aperta, il pene, agitandosi, e muovendosi, comprimendo il petto,  baciando freneticamente,  in faccia, l uomo, che ora le  si avvinghiava.

Il frate non ebbe neanche il tempo di  controllarsi  e frenare quella furia  di donna e si sentì esplodere per il piacere e, con forza, alzò la badessa  avvinghiata,  si separò dall amplesso e la spostò al suo fianco, mentre due schizzi di sperma colpirono la parete del muro di fronte.

Basta disse il Frate e  si ricompose, timoroso che qualche goccia dello sperma fosse rimasto dentro la vulva della donna, avendo visto gocciolante il suo membro.

Il relatore ora aggiunge notizia circa l identità del  frate: Chi era padre Gesualdo?

Il frate era nato da un relazione tra una  certa Porzia ed  Alessandro il Moro, duca di Firenze, figlio naturale, a sua volta, di Papa Clemente VII, morto nel 1534, dopo undici anni di pontificato, frutto di un rapporto   tra il cardinale Medici e una mulatta amerindia.

Padre Gesualdo,  il cui nome  era Giulio, adottato da una famiglia picena, aveva fatto rapida carriera  tra i francescani.

Da piccolo aveva saputo il 6 gennaio 1537 della morte di suo padre Alessandro, in un postribolo,  ed aveva conosciuto perfino l uccisore  Lorenzino dei Medici e lo stesso Cosimo I dei Medici, successore del padre nel ducato fiorentino che lo tennero in convento,  anche se sapevano  che  lui era l erede del ramo principale  legittimo mediceo, imparentato con l imperatore Carlo V,  pagando somme di denaro all abate.

Seguono i timori della coppia, ben descritti dal relatore

Il frate temeva, perciò,  che la sua passionalità  potesse   rovinare la sua carriera ecclesiastica  ora che vigevano i canoni di Papa Paolo IV che, a Trento, aveva fatto giurare la nuova fides catholika, nel 1563.

Il frate sapeva che le regole della controriforma erano rigide, specie in materia morale, sessuale, e che già erano applicate in ogni convento, dove erano escluse le donne!

C erano in convento  solo le icone della Madonna con bambino!

Padre Gesualdo, anche se pregava la madre di Dio, comunque,  ora era divenuto un oggetto nelle mani della badessa, che sapeva come punire non solo le sue suore, ma anche il confessore, ormai  dominato dalla  lussuria della donna, che, nella stanza della penitenza, aveva allestito una camera di supplizio, con  vari tipi di cilicio e di cazzi di legno di varie dimensioni, per le suore che non obbedivano.

Il frate, comunque, divenne, col consenso della badessa, lo stallone di 15  cavalle, consorelle, il montone di tutto il gregge del signore.

Qualche mese dopo, però, ci fu l incidente di sorella Domenica la sedicenne  rimasta incinta: decisero insieme, lui e la badessa dopo lunghe discussioni, tra abbracci ed accuse reciproche, di cacciarla dal convento, come difesa del buon nome delle religiose ag(ostiniane?)

Prima della decisione sofferta, la madre badessa e il padre confessore furono presi dal panico: si vedevano additati al pubblico disprezzo, disonorati; vedevano la loro carriera finita e sentivano l anathema episcopale con la condanna ad essere murati vivi, separatamente!.

Piangevano da soli ed insieme: neanche si guardavano.

In tale stato di animo, esagitato,  i due, dopo infiniti incontri  segreti, senza sesso,  decisero, prima, di  segregare  la consorella, poi  di rinviare a casa la giovane ed infine  di uccidere il figlio, alla nascita, dando denaro alla donna  perché non dicesse mai l infamante verità.

Il relatore nella quarta  carthula  descrive la fortuna di essere quaresimalista  e dice:

per fortuna, il frate confessore era stato chiamato ad Offida, un paese poco lontano,  come quaresimalista,  da un sacerdote secolare, riformato.

Le prediche (erano) molto seguite dai populares offidani, condizionati dalle scene infernali,  evocate  dalle orribili visioni apocalittiche del frate: la sua retorica era altissima  e il tono di voce, roboante,  chiudeva il discorso ora pacatamente come lo sciabordare dell onda marina sulla spiaggia, ora, invece, come un fiume in piena, attirando l uditorio,  che stava a bocca aperta ad ascoltare il francescano nella chiesa di S Maria!.

ll prete e il frate divennero amici, facendo cena insieme e bevendo vino: si raccontavano la loro vita e il loro essere sacerdoti e cominciarono a  confidarsi.

Il frate in confessione disse il suo peccato e il prete inorridì inizialmente, ma ancora di più fu sorpreso, quando sentì che si voleva compiere un infanticidio.

Perciò, assennatamente, prima di licenziarlo e pagarlo per la belle prediche  sulla Quaresima,  il prete  fece la sua proposta  di ridurre allo stato secolare la suora e di affidare a lui il bambino appena nato  da allattare dalla stessa madre, nella sua casa  parrocchiale.

Il frate abbracciò il prete per la soluzione del suo problema,  lo ringraziò, diede denaro per far crescere il figlio (Domenico), con la promessa di mandare madre e bambino presso di lui prima possibile.

L ultima pagina  tratta dell inimicizia sorta tra i due ministri di Dio.

Qualche anno dopo il frate e il prete, non più amici  a causa di un litigio per un terreno, regalato da un nobile benefattore alle monache, anche se era stato  promesso al sacerdote,  divenuto parroco di una pievania vicina, si erano scontrati in un pubblico giudizio.

Il prete, avido, decise di vendicarsi e di  denunciare il fatto della nascita del piccolo mulatto al Vescovo e di portare come prova la giovane ex suora  vivente ora nella parrocchia con Domenico ed altri suoi figli, nati da rapporti con altri uomini.

Seguì un sommario processo canonico e alla fine ci fu la soppressione delle suore di clausura, poco dopo la battaglia di Lepanto il 1 ottobre del 1571.

Il vescovo della diocesi aveva informato del fatto il cardinale Felice Peretti da Montalto ( futuro Sisto V) e questi, uomo ligio al dovere  controriformistico, fece regolare denuncia.

La relazione si chiude con la condanna di papa Pio V e la successiva punizione del frate.

Esaminate le carte e fatto il processo, canonico,  Pio V, decisa la  chiusura dell ordine, si occupò  del trasferimento del frate in altra sede, in una diocesi romana: fece tutto con diplomazia, non potendo correre il rischio di contrasti col duca di Firenze e col re di Spagna!

Non si poteva  pubblicare tutta la storia della nascita  illegittima di Alessandro il Moro, della sua vita  di libertino gaudente, delle sue numerose amanti, e neanche della sua morte: si decise il silendi strategema;  tacendo, il silenzio, col tempo, copre ogni cosa!

La  vicenda del confessore,  dato il suo nome e considerata la sua abilità retorica, doveva essere oscurata, nascosta: il suo nome rimase anonimo!

La chiesa non avrebbe avuto macchie! Il buon nome del clero doveva essere salvaguardato!

Il frate, comunque,  venne  tenuto recluso e,  per un  periodo, breve, di penitenza e di astinenza,  fece esercizi  gesuitici!

Finita la reclusione, il frate, con un anima rinnovata,  con lo spirito  da neofita, tornò tra i confratelli e poco dopo ebbe la nomina  a Nunzio Vicario  nelle Americhe, dove morì agli inizi del 1600, a Lima.

In fondo, in  scrittura minuta,  c era un  lungo Post scriptum, di altra mano,  da me tradotto sulla buona condotta del frate in America:  c era scritto che Padre  Gesualdo in America diventò un integerrimo esecutore di ogni regola controriformistica, pur rimanendo sempre  vicino alle popolazioni mulatte, in considerazione della sua stessa pelle scura.

Era stato  un perfetto esecutore delle theorie di José de Acosta, suo venerato superiore diretto.

Questi,  poco prima, aveva formulato  una teoria  di classificazione di tutti i  popoli, compresi  gli Incas  e gli Aztechi, che venivano suddivisi  secondo le caratteristiche tipiche,  in modo da orientarli, a seconda della razionalità e funzionalità  personale, esaminate nella storia della stirpe e di quella individuale, a seguito delle loro azioni.

Un vero gesuita era José de Acosta!

Da tale discriminazione, rilevabile non solo  nella forma istituzionale, preesistente l arrivo  degli Spagnoli,  ma anche nei comportamenti individuali,  De Acosta derivava una tripartizione, a suo dire, oggettiva, scientifica.

Al primo posto  c erano gli Europei, di razza bianca, da Dio stesso creati come principi sulla terra di ogni creatura, perché senzienti, razionali e capaci di costruire sistemi articolati  e forme di stato di vario genere.

In tale gruppo di dominatori  includeva anche i cinesi e gli orientali, considerati popoli di civiltà superiore, noti  grazie alle relazioni di padre  gesuiti come  Matteo Ricci e  Francesco Saverio e altri missionari.

Al secondo posto poneva  i Messicani che avevano costituito un sistema articolato imperiale come quello azteco, annientato da  Hernan Cortés e i Peruviani che avevano creato il regno Inca, distrutto da Francisco  Pizarro.

Infine  erano   posti  tutti gli altri amerindi, nativi, come selvaggi  incapaci di essere ordinati secondo sistema, viventi come bestie, anche se senzienti e sentimentali, uomini da educare civilmente e moralmente, progressivamente, secondo graduali processi di ispanizzazione, in conformità alla cultura e religione cattolica tridentina.

Non c era  scritto altro nella postilla!

Personalmente mi sono sempre chiesto come  poté vivere,  a Lima, Gesualdo,  il quaresimalista, il confessore, il nipote di un papa?

Probabilmente la sua vita  di Alto prelato sudamericano fu come quella di prima: visse  circondato  da donne (monache e non)  in America latina, cercando di apparire un buon  ministro di Dio!

Ho voluto, Marco, raggruppare gli scritti circa gli evangelisti, i loro vangeli e quello di Giacomo e Paolo  estranei alla tradizione evangelica  cristiana- al fine di un tuo disegno di un libro  sul Regno  dei Cieli e sul Regno di Dio, distinti storicamente,  in relazione ai diversi momenti di scrittura, connessi con gli episodi reali di accadimento dei fatti, avvenuti nel periodo 32-36 d.C. , ma trascritti in epoca flavio antonina, dopo una lunga fase di Oralità e di Scrittura, aramaica e greca, infine, revisionata in Ambiente Alessandrino,  sotto Antonino il Pio e Marco Aurelio.

Ho scelto per  orientarti nella  lettura evangelica  secondo la mia personale  angolazione storica, da cui, comunque, sei libero  di fare ulteriori selezioni, ed anche divergere con qualche tuo  eventuale scritto, a seconda del tuoi propri indirizzi, avendo già tu una tua reale formazione vetero-neotestamentaria.

Mi piacerebbe che tu,  sulla base di questi scritti, facessi  non più  un intervista, non più come discepolo, ma, come maestro capace di orientare  gli altri nella ricerca, cominciassi ad indicare un possibile iter ai tuoi compagni ed anche a me che seguo il tuo lavoro:  la tua visione,  ora, potrebbe dare risultanze nuove per un altra lettura, che ha  qualche punto  fisso di partenza, comune,  fondamentale per ulteriori indagini.

Ecco i titoli degli articoli selezionati, oltre ai tre iniziali (Nonno, raccontami!, Io sono qui, di nuovo in ascolto, Nonno seguita, io seguo!) :

Giacomo e Paolo;

Il messia mancato;

Oralità e scrittura dei Vangeli;

Gesù, Meshiah aramaico, methorios o politikos;

Gesù Christos;

Betsaida e Cafarnao;

Il quadrante della vedova;

Un altra lettura dei dieci lebbrosi;

Parabola del Fariseo e del Pubblicano;

Denuncia e consegna di Gesù;

Anania e Saffira;

Una matassa aggrovigliatissima;

Luca e il vissuto reale di Gesù;

Crucis ofla/pendaglio da forca;

Qual è il sondergut di Luca e quale quello di Matteo?;

La lunga lunghissima storia storia di Amhn;

Marco 16, 9-20;

Il vangelo di Luca e gli amministratori;

L arresto di Gesù;

I Vangeli  e loro datazione;

Ossequio formale/upourgia  e Vangelo di Marco ;

Christopoiia  e Theopoiia;

Gesù e la samaritana al pozzo;

Il corpo di Antigono.

La predicazione di morte e resurrezione del Christos ;

E credibile una lettura letterale di Gesù vivente? ;

L Ascensione al cielo del Christos ;

Marco,  Buon Lavoro!

Dopo ottanta anni, non solo un anno, ma anche un giorno è un dono prezioso, una grande fortuna, anche se ogni ora è bella e buona per morire!

Vi auguro di essere eretici di aver il coraggio di essere eretici di esaminare l eresia dei fatti prima delle parole e di ricordare, che è eretico chi ha il coraggio di avere più coraggio, uno che ama la ricerca della verità, più della  verità!

Don Luigi Ciotti 

Che gioia! Di nuovo, mi dici: Seguita! nonno. Io ti seguo! Sono contento Mattia, perché so che sai cosa vuol dire seguire, ora, mettere cioè i tuoi piedi sulle orme, calcate, di tuo nonno, che guida,  fino  a quando tu non sai andare da solo, essendo  orientato in relazione alla  tua  personale formazione,  cosciente, acquisita, secondo una tua propria direzione fra le  infinite, che ti si pongono  davanti. Tu, oggi, fai la scelta di essere eretico, cioè  essere uno che prende la decisione,  facendo la scelta (da aireoo/ scelgo in quanto prendo atto di preferire  una linea nuova direttiva  entrando in una setta, in opposizione  all universale consenso di quanti  professano, senza sapere quel che dicono, come automi impauriti e condizionati,  specie in casi  naturali eccezionali,  catastrofici, sfruttati dal clero!) in altra direzione.

Dunque, mi segui,  davvero, Mattia,?. Ti sei separato  dagli altri. Hai deciso di separarti!

Allora,  non ti dispiace  se chiedo: Mattia, riassumi e riepiloga, ripeti i concetti basilari! Io, ora devo  ascoltare  mio nipote, che dice e quel che dice! io ora sono studente, lui è maestro!

Nonno, ora conosco la guerra giudaico-romana e le sue tre fasi Asmonea, Erodia ed Antonina. Ho chiaro  quanto sangue si sia versato nel 135 d.C.!  Ho compreso che la  galuth/ dispersione  è un fatto di  espulsione  dall impero romano di aramaici, compresi i naziroi giacomiti, con coinvolgimento di alcuni gruppi  di giudei ellenisti, cretesi cirenaici,  mentre i christianoi non sono toccati dalla sanguinosa  repressione adrianea   e, quindi, possono anche  aumentare di numero e  in zone periferiche dell Asia centrale,  caucasiche, e anche in Asia Minore e in Egitto, oltre che in Occidente, essendo liberi di esprimersi, entro  i confini dell impero romano, rispetto ai giudei ellenisti, controllati nelle loro azioni e nel loro sistema di vita,  non conforme, ancora, a quello romano-ellenistico!

Mattia, ti aggiungo che i christianoi possono costituire anche  a Roma in seno alla comunità stessa  giudaica, anche se ancora sospetta,  un  ecclesia/una chiesa, una  comunità romana, dipendente, però, da Antiochia, governata da prelati siriaci.

I christianoi approfittano della peste  antonina (Cfr. Marco Aurelio e la sua famiglia) che spopola intere regioni dell impero,  proclamando il  Regno di Dio,  l avvento del Signore, con cui è prossima la  ricongiunzione in Cielo, propagandando  la speranza  della felicità del Paradiso,  di una vita eterna come premio della pazienza e   sopportazione del male quotidiano terreno, effimero, non duraturo.  Mattia, i  cristiani,  che vedono morire per  la peste migliaia di cittadini al giorno a Roma  e nell impero,  contrastano la politica militaristica antonina, in nome di Dio, come uomini appartenenti ad un altro regno!   Essi diventano un cancro per gli antonini, i quali  sanno che la nuova fede  ha il consenso delle  popolazioni, specie  pannoniche   stremate,  affamate, decimate, invase  dai barbari,  anche loro,  domati dalla peste e chiedenti asilo e possibilità di vita, specie lungo  l Istro /Danubio,  là dove  i territori sono vuoti, indifesi. Lucio Vero e Marco Aurelio, neanche si accorgono della  gravità della  crisi economica, che si va  abbattendo nell impero  e del progressivo depauperamento demografico, chiaro poi con Commodo e con Settimio Severo,   quando già  è attecchito il pensiero cristiano, misto ad una caritas filantropica e a spes  paradisiaca, divenuto  fides nuova in un Dio Padre, secondo l ottica  stoico-platonica, poi  formulata teoricamente nelle Enneadi di Plotino ( cfr.  V. Cilento, Enneadi,  Laterza Bari 1947; G. Faggin, Enneadi, testo greco a fronte, Bompiani, 2000), influenzato da Ammonio Sacca,  Panteno,  Origene, in contrasto con lo Gnosticismo.

Nonno, la  storia  cristiana, comunque,  non è più quella ebraica, nonostante la coscienza di esserne una radice, pur col vincolo biblico, essendo comune e sacro il libro della Bibbia ?

Certo, Mattia!.  Essi mantengono la Bibbia dei Settanta,  dando rilievo  ai libri sapienziali e ai profeti ed  hanno ormai forme proprie di  sepoltura,  il rito nuovo  dell Eucarestia, le feste diversificate  delle Neomenie/ inizio anno o mese  e della Domenica  e della Pasqua e propri hgemones /capi spirituali amministratori dioichetai abili nell esercizio bancario, preposti al  culto, con funzioni di episkopoi,  di archontes religiosi  nominati in relazione ad una millantata apostolicità della sede, anche se talora rimasti isolati a causa della peste e  delle difficoltà oggettive di viaggio (specie in epoca  antonina e severiana,  essendo la rete viaria interna, quasi interrotta,  specie nelle zone  illirico- danubiane,  con poco e limitato  traffico, al contrario di quella portuale, preferita, normalmente praticata   e nel Mediterraneo nel mar Nero e  Caspio oltre che nel mar Rosso  ed Oceano Indiano. Non è esclusa neanche la rotta della  costa oceanica  atlantica afro- iberico- gallico-germanico- britannica! cfr. I due canoni; una matassa aggrovigliatisima). Comunque, il fenomeno cristiano prospera,  nella  Ionia, in Bitinia, in   Cappadocia ed anche in Siria, oltre che in Acaia e  nella provincia cretese-cirenaica  e  in Egitto, avendo due capitali  con  patriarca, Antiochia ed  Alessandria, divisi nella lettura biblica,- nonostante gli scarsi contatti e rapporti, a causa  della lontananza delle sedi- ,   mentre sono zone, dominate di pagani, ora Efeso col grande tempio dell Artemision, nonostante la radice paolina  e  giovannea,  grazie a Lucio Vero al matrimonio con Lucilla, la figlia  di Marco  Aurelio  e al domicilio della stessa famiglia imperiale, pur breve (cfr. Marco Aurelio e la famiglia; Frontone egli antonini)  e  Gerusalemme, bisognosa di una  difficile ricostruzione della base ebraica  sacerdotale christiana, dopo l imposizione del culto  della Triade Capitolina, con relativo sacerdozio romano,  sopraggiunto, con proprie funzioni celebrative, collegato con le pratiche pitagoriche  e neoplatoniche, teurgiche.

Dunque,  Roma, da una parte, ed Efeso e Gerusalemme, da un altra,   sono sedi cristiane secondarie, soffocate dal culto pagano mentre le altre comunità hanno un maggiore respiro e propria autonomia organizzativa,  a seconda della  posizione geografica, specie se lontane dalle vie romane  di transito.

Mattia,  questo isolamento determina nel corso di un paio di generazioni  una diversità di credi differenziati, grazie alla continuità di comune culto, circa la venuta e la funzione  del  Christos, con eresie,  anche in relazione ai diversi  fondatori/ ecisti delle colonie cristiane.

La situazione  diventa palese a seguito del censimento di tutti i  cives nel 212 d.C. con Caracalla (cfr. Constitutio antoniniana ), ora contati rimasti  sconosciuti  perché noti come fideles  solo nei registri privati delle singole  comunitates di appartenenza, quasi che i componenti fossero apolidi, in quanto fino ad allora  clientes, nullatenenti,  di un patronus, dominus,  episkopos,  unico dioicheths, registrato come pagante,   dichiarante   sostanze  e proprietà,  salariati e schiavi, oltre i profitti di un sistema bancario e commerciale comunitario ed assistenziale, caritativo!

Nonno, sto vedendo un altra organizzazione cristiana molto diversa da come mi  è stato detto dai sacerdoti e dalla storia: a Roma neanche  c è il papa che guida i cristiani !   Per te non esiste una guida romana nel II e III secolo, se non quella imperiale-così mi sembra di aver capito in Il Mito di Pietro-! il sacerdozio cristiano è in periferia ed ha valore locale con autonomia in Provincia! non c è neanche un comune credo cristiano! Nonno, per te non esiste esattamente  un credo christiano, ancora, dopo la galuh aramaica, ma solo dopo qualche decennio, nel corso della peste !

Mattia,  non capisco se fai affermazioni o domande: non penso che tu sappia di una figura certa, costituita,  di un Iesous  Cristos Kurios ellenistico  maestro didaskalos,  taumaturgo, di un uomo-dio, figlio di Dio,  logos,  upostasis/ seconda persona di una Trias (Pater Uios pneuma), inviato dal padre dal cielo in terra per redimere l uomo dal peccato originale,  morto con sofferenze sulla croce, sotto Ponzio  Pilato, in epoca  Tiberiana e risorto-, la cui parola/ evangelion è diffusa dai discepoli grazie  all intervento dello Pneuma -!

Penso, inoltre, che non sai che dal 165 una  terribile peste, durata oltre un ventennio, miete vittime, dovunque -anche a Roma-  tanto da  ridurre  la popolazione  di un terzo e da  far prendere in considerazione,   a causa del  bisogno di manodopera e dell arruolamento,   l idea di un nuovo tipo di accoglienza  barbarica,   al senato e all imperatore,  ad opera di  dioichetai  romani, tra i dediticii le popolazioni  vinte,  arrese, chiedenti di essere accolti e sistemati  in territori romani, rimasti senza abitanti, divenuti  proprietà di pochi latifondisti-! Non penso che tu sappia  della convinzione politica di  Marco Aurelio, intestardito nella volontà di costituire, in un quadro  di guerra e di pandemia, di sfacelo economico,  le due province di  Quadia  e Sarcomannia!. Io ancora non ho fatto con te storia cristiana, quella del  Regno di Dio, essendomi fermato alla fine della  Gerusalemme  aramaica, pur avendo  accennato ad una tradizione  efesina giovannea, parallela a quella dei  due patriarcati , quello antiocheno, biblico letterale  ed alessandrino biblico allegorico,

Nonno, ho letto  qualcosa in qualche articolo  tuo, precedente ( il pater di Luca e   Una matassa aggrovigliatisima ) ed ho  rilevato  come fatto reale  la presenza di comunità che credono  veramente nella resurrezione del  Christos,  e ne attendono il ritorno, nel seno della  sua famiglia, ricostruita ad Efeso  intorno  a Maria e  Giovanni  evangelista,  fiduciose  nella pur diversa lettura  dei patriarchi di Antiochia e di  Alessandria, coscienti  di essere nuovo Israele, i nuovi eletti destinati al Paradiso, se obbedienti ai capi, se  dediti alla preghiera e alla caritas  nel  clima di amore per il prossimo, se  penitenti e pazienti nell accettazione  del male di vivere.

Mattia, tu vai oltre  quanto ti sto dicendo e già arrivi  al musterion di una fede  circolante nel Mediterraneo  e negli altri mari, lungo le rotte marinaresche, basato su simboli  del pesce/ichthus, anagramma di I(esous)   Ch(ristos) Th(eou) U(ios)  S(oothr)  e sulla concezione   agricola  del Buon Pastore ( cfr. Erma,  il pastore, Pia Società Figlie  di S. Paolo, Roma 1946), un insieme dottrinale  che  si espande seppure confusamente in modo diversificato in luoghi più disparati  nel  periodo severiano e  post severiano della decadenza  militare  illirica  (236-284).

Nonno, dunque, per spiegarmi  il regno  di Dio cristiano, ho letto la prefazione  a Ma, Gesù chi veramente sei stato ?  e book Narcissus 2012 e condivido anche io quanto dici, anche se non capisco molte  formulazioni

Fare luce su Jesous Christos Kurios per me è stato l’assillo della vita, da quando bambino recitavo le preghiere e non capivo ciò che dicevo in latino,  da quando mi dissero che Dio si riposò il settimo giorno ed avevo la domenica come giorno festivo e non il sabato, come era scritto nella Bibbia, da quando mi parlarono di un Gesù falegname che, però, era rabbì, e predicavano un Dio Veterotestamentario creatore crudele e selettivo e  un  Dio Neotestamentario Padre buono e misericordioso, da quando cantavo Deus Sebaoth/ dio degli eserciti, poi cambiato in Dio dell’universo!. Capire  un Dio come quello del Vecchio Testamento, spietato, il dio di Abramo di Isacco e di Giacobbe e poi di Mosè, della Legge, di David e dei suoi discendenti, divenuto poi Dio sacerdotale,  proprio del prescrittivismo di Nehemia e di Esdra e infine un Dio nazionalistico, costitutore di un messianismo escatologico,  sviluppatosi  in senso contraddittorio (asmoneo, romano-erodiano, antiromano e filopartho,  templare fino al 70 d.C. ed antiantonino) contrapposto quasi a quello Neotestamentario, è stato difficile!.

Mattia, hai  fatto una ricerca eretica buona/chresth ed hai trovato  un articolo  da riconnettere con quanto ti sto dicendo,  anche se lì mostro il piano di  di Dio padre  sull uomo secondo la theoria  di Agostino di Tagaste (354-430 d.C.) Infatti,  mostrando i miei personali  tentativi,  dico:  Capire il piano salvifico (oikonomia della salvezza) di un Dio che inviò il figlio unigenito sulla Terra a farsi uccidere dai romani, nemici del suo popolo, prediletto, per riscattare col suo sangue  il genere umano  dal peccato, grazie alla sua resurrezione,  per me è stato sempre un assurdo, non un mysterion (come quello, Trinitario, e  come quello di una vergine – madre) specie dopo che ho appreso qualche lingua antica e ne ho fatto forse un buon uso.  Un assurdo!  un qualcosa che è non conforme a ragione e a logica! Ho rinunciato a capire il fatto religioso in sé e non ho voluto pensare neppure ad idee sottese alla fede e  nemmeno ai temi generali sull’uomo e sulla natura: ho voluto ricostruire un uomo nuovo sul piano concreto e realistico ed  ho voluto vivere secondo natura e ragione, in modo classico, secondo  il lavoro, mettendo insieme la realtà quotidiana  prima del pensiero, prima dell’ideazione.

Mattia, inoltre, aggiungo:

Mi sono tassativamente  precluso, inizialmente, ogni argomento e di Filosofia e di Teologia, desiderando fare un percorso terra terra, prima di razionalizzare, senza essere filosofo o teologo, temendo ambedue le posizioni, come sovrastrutture di pensiero: per me chi pensa non ha fede, chi ha fede non pensa e chi non pensa e non ha fede  lavora e costruisce realmente, mettendo un mattone dopo l’altro (mi si perdoni la metafora della costruzione) ordinatamente con continuità, con tenacia e secondo precise regole professionali e lascia un segno del suo passaggio (non importa quanto grande e quanto piccolo o se insignificante). Ho voluto,  così vivendo, storicizzare effettivamente (historein) e comprendere il sistema di vita greco, quello romano, quello romano- ellenistico e con esso la politica, il diritto, il commercio, la societas, il mondo maschile e quello femminile e la funzione della religio classica. Ho voluto capire la tipicità del popolo giudaico e la sua peculiarità religiosa e quindi studiare la classe elitaria sacerdotale e il sistema biblico, seguito nel corso dei secoli fino all’epoca romana e le necessarie e opportunistiche forme di adattamento, a seconda delle dominazioni, in un tentativo di conservare la legge patria e il suo monoteismo. Da qui la necessità di rilevare le differenze e le diversità del sistema razionale e naturale, rispetto a quello giudaico palestinese ed aramaico, esclusivamente religioso, per penetrare nella cultura ellenistica del periodo del primo cristianesimo, dell’epoca giulio-claudia. Così facendo, ho operato solo storicamente ed ho lavorato impegnandomi a tradurre autori classici, di norma citati dai compilatori di storia, ma effettivamente poco conosciuti come testo, dopo aver fatto critica testuale, avendo acquisito buone abilità di lettura,  non solo dei codici, ma anche dei messaggi: è stato questo un lungo esercizio, che ha autorizzato una nuova comunicazione e un nuovo rapporto con l’altro (dopo educazione e formazione paritaria). Ed allora ho dovuto molto soffrire perché solo se rimanevo sul piano informativo avevo, pur con qualche equivoco di trasmissione, un regolare rapporto sulla base di una normalità di lessico e di una convenzionalità linguistica, al di là della personale cultura. Non era possibile una reale comunicazione come trasmissione di pensiero e di idee in quanto l’altro capiva solo quello che voleva capire e non era in grado di leggere, dopo l’ascolto, correttamente l’enunciato altrui perché non educato sul piano lessicale  morfosintattico e semantico, anche se scolarizzato e perfino laureato e perché cadeva in equivoco, dopo pochi termini, fraintendendo subito, anche perché impegnato già nella risposta, ed essendo incapace di una decodificazione e di una precisa denotazione, tutto preso emotivamente nel suo personale pensiero.  Ne derivava che non c’era un reale rapporto, cioè un scambio reciproco di munera doni (cum  e munus questa è l’etimo di comunicazione)  tra due elementi paritari (emittente e destinatario) che vogliono dirsi qualcosa di nuovo in una situazione determinata, in un preciso contesto, utilizzando la lingua ufficiale, senza disturbi palesi nel canale, volendo ambedue la soluzione di un problema comune. 

Mattia,  con tristezza  si può dire generalizzando, a seguito di studi  tecnico-linguistici e di verifiche nella zona picena, che in  Italia il 71 % dei cittadini non sa leggere correttamente un articolo, un giornale e tanto meno un libro,  e che non è possibile quindi comunicare qualcosa di nuovo sul piano storico ed è,  direi, impossibile fare un punto situazionale, in senso religioso o toccare un argomento religioso, in modo critico: tutto è fede, tutto è un credo intoccabile! per i cristiani, poi, anche se non praticanti, non bisogna parlare male dei santi e tanto meno toccare la figura di Cristo. I cristiani sono come Pietro l‘Aretino (secondo l’epitafio di Paolo Giovio): di tutti disse male fuorché di Cristo, scusandosi col dire: \"non lo conosco”. Il cristiano cattolico non legge la Bibbia né i vangeli, ma li sente settimanalmente in Chiesa,  se ci va,  e crede ripetendo quanto ha appreso prima e dopo l’infanzia, senza razionalizzare. Per lui pensare è credere, praticare la filosofia è una via per la Teologia, sottoporre la ragione al mysterion. Neanche si pone il problema che essere filosofi esclude essere teologi.

Mattia, davvero,  per anni, mi sono tenuto lontano e dai cristiani e dai filosofi e dai teologi: conscio di avere un lessico diverso e un’altra lingua, pur parlando la comune lingua nazionale, ho preferito, data la non conformità dei contenuti e dei referenti, non parlare affatto.E se parlo,  ho colloquiato, rimanendo sul piano informativo anche con i componenti, pur laureati e professionisti, della mia famiglia e con i miei amici e paesani.

Nonno , ora io seguo proprio perché sono vicino a te, che stai per finire ottanta due anni,   e al tuo pensiero, e,  leggendo, cerco di entrare sempre di più in merito  alla tua theoria,  meglio alla tua pratica,  secondo coerenza!   

Mattia, stai diventando un discepolo, comunque, frettoloso che anticipa i tempi: bisogna che  tu sia cauto e  non  impulsivo  e  che proceda lentamente (cfr. festina lente / speude bradeoos):  devi ancora seguire a lungo  le orme dei miei passi  e  camminare, seguendole, pur conscio di aver capito qualcosa!  Si procede  autonomamente, all inizio, con cautela, poi, speditamente, ed, infine, liberamente quando sai dove si  deve esattamente andare nella coscienza di dover seguitare il viaggio, arricchito, comunque, dall esperienza  precedente, mai convinto della propria maturità!.

Nonno, penso che tu, in questo  cammino  faticoso ed incerto, abbia   molto sofferto, pur conseguendo qualcosa di positivo!.

Mattia, senza sapere cosa sia la verità, ho cercato umilmente, in relazione ai miei mezzi,  di fare la ricerca  della verità, non la verità! Lavorando, ho avuto barlumi di luce,  desideroso solo di non mentire !

Mattia, ora è tempo che  operiamo su Logos /parola, su vangelo, su morale, su giustizia e pace, se vogliamo fare storia cristiana: dobbiamo capire Scrittura ed oralità dei Vangeli  nelle fasi erodia ed antonina!

Nonno, io sono qui, vicino a te, pazzo vecchietto, aramaico, greco-latino!

本文链接: http://cambio.immuno-online.com/view-1481778440.html

发布于 : 2025-04-14 阅读()